InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atene, 79 arresti a Prosfigika repressione contro chi difende il quartiere e lotta con le persone migranti

Lo scorso 22 novembre ad Atene si è svolta un’operazione di polizia nell’area di viale Alexandra, dove si trova il complesso di occupazioni Prosfigika. Settantanove  persone sono state arrestate durante il prelevamento di un compagno accusato di incendio doloso negli uffici “RealNews”.

L’operazione è continuata  per il resto della giornata, con controlli domiciliari e attacchi della polizia nel quartiere per cercare di spaventare coloro che si erano riunit* in un presidio solidale. Diverse squadre di polizia, tra cui MAT e EKAM hanno arrestato le 79 persone che si trovavano in difesa dell’occupazione. Gli arresti sono stati violenti, le persone sono state fatte  inginocchiare contro il muro e tra queste vi era una donna incinta. 

I giorni seguenti, grosse cariche sono avvenute ad Evelpidon, il tribunale di Atene dove si stava svolgendo un raduno in solidarietà con le persone arrestate, i partecipanti sono stat* inseguit* e spint* in  strada dove passavano le auto. La polizia ha sottratto alcuni cellulari e condotto un arresto. Ci sono stati alcuni feriti e, a causa delle percosse della polizia, tre persone sono state portate in ospedale. Sappiamo che le 79 persone arrestate sono state rilasciate nei giorni seguenti.

Emerge come forme di repressione così scellerate siano frutto della volontà del governo Mitsotakis di compiere azioni spettacolarizzanti e mediaticamente accattivanti in vista delle prossime elezioni, colpendo le realtà resistenti, le persone migranti e tutti coloro che  si trovano in situazioni di povertà e fragilità. È infatti di pochi giorni prima, la notizia di un violento sfratto in città dove un pensionato ha subito lo sfondamento della porta di casa da parte delle forze di polizia.

Si riporta una traduzione del comunicato delle 79 persone arrestate ad Alexandra: 

Stiamo bene e mandiamo un segnale di solidarietà a chi è fuori le mura, con l’obiettivo di sostenere concretamente la comunità dei profughi occupanti.

Il governo e lo stato hanno riportato dei piani per attaccare gli squatter nel dibattito pubblico e nei procedimenti penali. Da parte nostra, quasi un centinaio di persone, residenti e non, solidali conosciuti e non, abbiamo scelto di opporci all’invasione difendendo le case della lotta.

Nonostante l’attacco mattutino e l’assedio del quartiere per ore, abbiamo continuato a mobilitarci nonostante la posizione svantaggiosa in cui ci trovavamo e contro la paura e la rassegnazione. Abbiamo resistito con dignità rendendo il lavoro di repressione il più difficile possibile. Sono stati costretti a usare MAT, Delta, OPKE ed EKAM, contro persone che non hanno altro da perdere se non le loro catene.

Avendo la responsabilità della nostra coscienza politica difendiamo le terre della lotta all’interno delle metropoli e ovunque. Ecco perché abbiamo scelto la difesa militante del quartiere dei rifugiati.

È chiaro che lo Stato sceglie di colpire i poveri e gli oppressi, come è successo ieri con Ioanna Kolovou, che per 15.000 euro si è vista sfondare la porta e invasa la casa per attuare uno sfratto.

Lo stato repressivo ha utilizzato l’arresto del nostro compagno per espandere il suo attacco all’intero quartiere. Tale compagno non è solo. La solidarietà è la nostra arma contro il terrorismo di stato.

Riportiamo parte dell’appello scritto l’anno scorso in difesa dell’occupazione Prosfigika. Il testo descrive lucidamente questa realtà che da anni rappresenta un punto di riferimento per le persone migranti e compagn* di tutta Europa.

Il complesso edilizio di Prosfygika è stato costruito nel 1933 per i rifugiati dell’Asia minore. Partendo da queste premesse è sorto un quartiere operaio vivace e comunitario. A tutt’oggi è uno dei più grandi complessi di edifici nel centro di Atene non è ancora gentrificato e sfruttato dalla speculazione edilizia o dallo stato. È un luogo con un significato strategico perché si trova tra i due “pilastri” dell’autorità – la Corte Suprema da un lato e la Sede Centrale della polizia dall’altro.

All’interno di questo contesto sociale e urbano, alcuni militanti che già vivevano nel quartiere come squatter hanno deciso di organizzarsi. Nel 2010 hanno dato vita alla Comunità delle Case Occupate – Squatted Prosfygika, organizzata politicamente con l’Assemblea di Squatted Prosfygika, SY.KA.PRO, un organo politico decisionale comunitario per la vita quotidiana e la lotta politica.

Dopo 10 anni, questo progetto ha unificato politicamente un quartiere, con numerosi appartamenti occupati, strutture comunitarie autonome come la Casa dei Bambini, il Caffè delle Donne, la Panetteria e altre strutture che soddisfano i bisogni di vestiti, cibo e salute di decine di persone, famiglie, migranti, rifugiati economici e politici, di cui molti senza documenti, anziani, malati o poveri. Inoltre, la Comunità di Prosfygika ha una partecipazione costante alle lotte locali e internazionali e un’ampia prospettiva rivoluzionaria.

La comunità si sta organizzando sulla base dell’auto-organizzazione, dell’autonomia, dell’azione diretta, della proprietà comune, dell’uguaglianza sociale e politica, della liberazione della donna. Su questi valori e metodi, diverse nazionalità e religioni, diverse organizzazioni politiche coesistono e lavorano insieme per resistere e superare il capitalismo, lo stato e il patriarcato applicando il modello del Confederalismo che è il modello di ogni possibile società senza stato.

[…] Compagni provenienti da tutto il mondo vengono in visita, o sono parte dell’organizzazione all’interno della nostra comunità. La difesa del quartiere è già in corso attraverso l’esistenza stessa della comunità di Prosfygika, la sua organizzazione, le azioni, gli eventi e i nostri piccoli scontri con la polizia ogni volta che si muove minacciosamente nel nostro territorio. […] 

In questo momento, in caso di aggressione/sgombero, siamo disposti a difendere con forza il nostro quartiere. Ci sono molti modi per contribuire a questa lotta di resistenza e ogni espressione di solidarietà e azione di controinformazione la rafforza.

https://athens.indymedia.org/media/upload/2021/12/19/international_ita.pdf

https://athens.indymedia.org/media/upload/2021/12/19/international_ita.pdf

https://athens.indymedia.org/post/1622007/

https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fntougrou.squat.gr%2Fbanner-for-prosfygika%2F&h=AT3q_d4JnYwOgN2W7MmelGWhHAhhQd1cPd34NmEg76FPkquYGChZ_C5_7L42RIzO03ERvrjceA6KgEYdcVtxZpsOLbMYo8LJ1Q8W51R7qOBkYW1_f1WfXpmRGlUUPM0&s=1

https://athens.indymedia.org/post/1621988/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

atenematprosfigika

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salonicco, la polizia spara a un ragazzo di 16 anni

Inaspettatamente le scene della rivolta sono iniziate da ieri quando è emersa la notizia che un ragazzo di 16 anni è stato colpito alla testa dall’arma di alcuni poliziotti dell’unità motociclistica DIAS durante un inseguimento in auto a Salonicco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: tra scioperi e rivolte da non dimenticare

Il percorso di mobilitazioni su carovita e contro la guerra continua il 17 novembre, giorno in ricordo della rivolta di Politecnio, una protesta che  si svolse presso il Politecnico di Atene a partire dal 14 novembre 1973 nell’ambito di una massiccia manifestazione studentesca sul rifiuto popolare della giunta militare greca e terminò in uno spargimento di sangue al mattino del 17 novembre, quando un carro armato sfondò i cancelli del campus e furono massacrati 24 civili.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo del sistema di accoglienza greco: lo sgombero del campo di Eleonas ad Atene e la resistenza

In Grecia le persone migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costrette a sottostare a un sistema di “accoglienza” militarizzato e razzista, che prevede la loro ghettizzazione in campi su isole dalle quali non possono uscire o in posti dell’entroterra lontanissimi dalle città. Questa condizione comporta chiaramente forte isolamento sociale, aumento della povertà e condizioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città di Atene

Riceviamo e pubblichiamo da un compagno presente in loco… Inizia così la deportazione della popolazione nei campi di confinamento sparsi per le campagne. 220 persone dovrebbero essere trasportate nei campi di Scist, Ritsona e Malakasa, contro la loro volontà. Ma ieri hanno detto chiaramente che nessuno vuole lasciare il campo, nessuno vuole lasciare la città. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene (Grecia): Incendio alla stazione di polizia di Exarcheia

Riprendiamo questo comunicato su quanto successo il 4 febbraio ad Atene, in particolare ad Exarcheia, dove un commissariato è stato incendiato.   Dark Nights / sabato 12 febbraio 2022 Rivendichiamo la responsabilità dell’attacco incendiario alla stazione di polizia di Exarcheia il 4 febbraio 2022. L’attacco è stato effettuato da un gruppo di compagni che, armati delle armi del […]