InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atene (Grecia): Incendio alla stazione di polizia di Exarcheia

||||

Riprendiamo questo comunicato su quanto successo il 4 febbraio ad Atene, in particolare ad Exarcheia, dove un commissariato è stato incendiato.

 

Dark Nights / sabato 12 febbraio 2022

Rivendichiamo la responsabilità dell’attacco incendiario alla stazione di polizia di Exarcheia il 4 febbraio 2022. L’attacco è stato effettuato da un gruppo di compagni che, armati delle armi del cameratismo e dell’organizzazione, hanno sfidato lo stato di polizia e sono riusciti a demolire il mito dell’onnipotenza che la polizia coltiva sistematicamente in questo quartiere. Abbiamo attaccato il corpo di guardia e l’ingresso della stazione di polizia con più di 10 bottiglie Molotov e i poliziotti sono usciti in una fuga disordinata.

Qualche parola sulla situazione generale

La tragica gestione della pandemia, i cambiamenti radicali che ha determinato e gli sviluppi di questo periodo sono indicativi di ciò che ha portato alla base della società. Inflazione, povertà, carenza di accesso all’energia, morti giornaliere dovute al Covid-19, che hanno già raggiunto i 24.000 morti: sono questi i risultati della gestione capitalista, che mira a ripristinare la redditività del capitale.

Allo stesso tempo, contrariamente a quanto dice il governo, la riduzione indiretta dei salari e il sempre crescente deterioramento del Servizio Sanitario Nazionale stanno spingendo sempre più la base della società nella miseria. D’altra parte, il cinismo dei governanti si riflette nelle loro dichiarazioni, che mostrano il loro livello di indifferenza per la vita dei poveri.

Le recenti dichiarazioni di Mitsotakis: “Potremmo aver avuto 16.000 morti, ma abbiamo salvato il turismo”, ha ammesso Plevris [Thános Plévris, ministro della Salute; NdAtt.] :”non abbiamo il comunismo e tutto ciò che viene ordinato è pagato” e la riflessione di Skertzos che è un lusso sostenere il Servizio Sanitario Nazionale non lascia spazio a dubbi.

Mentre il ministro dello Sviluppo, Adonis Georgiades, annuncia la fine della pandemia, i pazienti continuano a morire nei letti e il personale medico e infermieristico a corto di personale crolla sotto il loro carico di lavoro.

E naturalmente non possiamo dimenticare le vere vittime della pandemia, coloro che si sono ammalati e sono morti in terapia intensiva o altrove, così come coloro che sono stati costretti a interrompere le cure e i ricoveri perché erano “troppi”.

Le inesistenti misure di protezione, nei luoghi di lavoro e sui mezzi pubblici, e la riduzione dei giorni di quarantena per i malati (a favore dei benefici dei padroni) sono stati decisivi nel portarci a un gennaio mortale, con 2.710 morti.

La gestione repressiva della pandemia, fin dal primo giorno, ci ha rapidamente dimostrato che l’unica area di investimento per lo stato greco è quella della contro-insurrezione preventiva. Il reclutamento di poliziotti, l’acquisto senza guardare a spese di attrezzature e veicoli, i costi incalcolabili delle “attrezzature di difesa” indignano la società, a causa dell’audacia e dell’arroganza del potere statale.

In tutta questa situazione di crescente povertà e offerta di manodopera a basso costo, lo Stato greco sta contribuendo alle aspirazioni imperialiste dei suoi alleati, chiedendo ricompense sempre maggiori per il capitale nazionale.

L’acquisto di aerei da combattimento Rafale e i preparativi per inviare truppe in Mali e sahel, in Africa, per sostenere le truppe francesi, dimostrano, oltre alla promozione geostrategica dello stato greco, che il governo greco è pronto a impegnarsi in un possibile bagno di sangue a beneficio degli alleati dell’UE e della NATO.

Tuttavia, le promettenti vittorie negli ultimi mesi dei lavoratori della consegna di cibo via Internet e presso l’armatore Cosco, in occasione della morte dell’operaio Dimitris Dagklis, così come lo sciopero offensivo a Kavala Oil, dopo i licenziamenti, con la brutale repressione da parte dei poliziotti, annunciano un futuro di intensa guerra di classe.

Di conseguenza, in un mondo di crisi continue e incessanti, le lotte che stanno scoppiando in Europa e in America Latina, fino alla rivolta popolare armata in Kazakistan, stanno aprendo la strada.

C’è un mondo che lotta, nell’opposizione fondamentale tra capitale e mondo del lavoro, contro lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo, contro il fascismo, l’omofobia e il patriarcato.

E se ad alcune persone queste lotte sembrano lontane, le lotte offensive per la soddisfazione della richiesta del militante Dimitris Koufondinas, così come gli eventi insurrezionali di Néa Smýrni sono lì per dimostrare loro il contrario …

Per Exarcheia…

Lo schiacciamento della resistenza nel distretto di Exarcheia è un desiderio ardente per le autorità. La repressione poliziesca, il traffico di droga e il capitale sono gli aspetti principali dell’attacco alle parti più povere del quartiere: gli immigrati, il movimento rivoluzionario e i giovani.

Due decenni fa, in questo quartiere si era già tentato di privatizzare la collina di Stréfi e “riqualificare” piazza Exarcheia, con risultati non molto positivi per il governo dell’epoca. Le varie resistenze e mobilitazioni del movimento e della comunità locale erano riuscite ad annullare gli investimenti e avevano costretto il governo e il capitale privato ad una ritirata disordinata.

Lo svolgimento di eventi politici, sociali e culturali sulla collina e in piazza, il sabotaggio di macchine appartenenti alle aziende private che hanno invaso Piazza Exarcheia, gli attacchi agli spacciatori, le manifestazioni di massa organizzate sul posto e gli attacchi contro obiettivi di polizia hanno creato un ambiente destabilizzante per gli investimenti e favorevole agli interessi della classe operaia e del movimento sovversivo. La ritirata dello stato e del capitale e il terreno guadagnato dalle forze sociali / di classe hanno costruito le condizioni affinché il quartiere mantenesse il suo carattere militante e di classe e diventasse, pochi anni dopo, il punto di riferimento per la più grande rivolta nella Grecia post-dittatura.

Furono le resistenze sociali e di classe che, nel tempo, determinarono il carattere del quartiere, trasformando Exarcheia in un punto di riferimento per il movimento anarchico e sovversivo.

E, nel corso del tempo, lo stato ha usato le sue forze di riserva tanto necessarie – i trafficanti di droga – per schiacciare la resistenza e riconquistare l’egemonia.

Fin dagli anni ’90, in questo quartiere i narcotrafficanti sono stati le grandi braccia della polizia, perché le transazioni, gli affari e lo scambio di informazioni sul movimento e sugli attivisti sono per lo stato un modo strategico per infiltrarsi in questo settore. Oltre a questo, il traffico e il consumo di droga sono stati un fattore di pacificazione per gran parte dei giovani che hanno frequentato Exarcheia, giocando un ruolo come condizione di dipendenza/repressione, che va contro una prospettiva di politicizzazione.

Inoltre, la deliberata trasformazione di questo settore in un enorme mercato della droga all’aperto, che è diventato gigantesco durante il governo SYRIZA / ANEL, è stato un altro aspetto della strategia dello stato e del capitale per neutralizzare la resistenza che si sta sviluppando lì.

L’egemonia della mafia (lo stato) nel quartiere e l’imposizione della paura hanno plasmato i rapporti sociali in modo che, “come previsto”, si sia sviluppata la “domanda” di maggiore sicurezza, tra una parte degli abitanti. Lo stato è riuscito a ridurre le caratteristiche progressiste e libertarie, una delle caratteristiche del quartiere e la sua bandiera nel corso degli anni successivi alla fine della dittatura.

La partenza forzata dei residenti a causa della violenza indiscriminata e incontrollata delle guerre tra narcotrafficanti, i cancelli di ferro dei condomini che hanno sostituito “apertura” e solidarietà, la paura e la sottomissione ai più forti, gli stupri che hanno avuto luogo nel settore, uniti alla generale indifferenza di parte del movimento a questi fenomeni, hanno lasciato spazio alla repressione e terreno per la contro-insurrezione.

Allo stesso tempo, il capitale ha investito pesantemente nel settore, in previsione del suo declino, in modo che la “domanda di maggiore sicurezza” potesse soddisfare la “necessità dello sviluppo capitalista”. La retorica usata dagli stessi capitalisti, quando si riferiscono a questo settore, non è una coincidenza.

Prodea Investments, società immobiliare leader nel settore immobiliare, afferma: “Negli ultimi anni, tuttavia, il deterioramento del centro città ha portato anche al declino di Stréfi Hill. L’abbandono e l’indifferenza hanno trasformato quello che una volta era un polmone verde in un luogo pericoloso”.

È chiaro che, per avere successo, il rapido sviluppo capitalistico dell’area deve porre fine alla resistenza e sopprimere coloro che – nonostante i tempi – continuano a lottare.

I pestaggi di attivisti, gli arresti per manifesti, lo sgombero di squat, la trasformazione di questo quartiere nel settore di Atene dove la presenza della polizia è la più forte dimostrano che il capitale non “negozia” più la sua egemonia.

Investimenti nel mercato immobiliare pari a miliardi di euro, da cinesi, israeliani e altri rifiuti dell’élite locale e internazionale, il prestito/finanziamento di 730 milioni di euro dalla Banca Europea per gli Investimenti, per la costruzione della linea 4 della metropolitana di Atene, la privatizzazione della collina Stréfi da parte di Prodea impongono lo schiacciamento della resistenza sociale e di classe, così come un forte aumento degli affitti e degli sfratti degli affitti.

La strage di classe in atto nel settore exarcheia, con il tentativo di trasformarla in un ambiente storicamente e politicamente disumanizzato, in un “parco divertimenti alternativo” in cui un’ideologia “apolitica” determinerà i rapporti politico-sociali, è l’ambiente che il capitale cerca, per ottenere redditività senza resistenze.

La fine del libero accesso al Politecnico, la trasformazione della storica piazza in un cantiere, il tentativo di distruggere il monumento allo studente anarchico A. Grigoropoulos per costruire abitazioni di lusso in via Mesolonghiou, tutto questo impone l’oblio invece della memoria. Ciò impone la dimostrazione del dominio della polizia e della magistratura, invece della proiezione del pensiero e della prospettiva antiautoritaria sconfitta.

Nel prossimo futuro, dobbiamo trasformare il nostro vicinato in una polveriera, un ambiente inospitale per gli investitori e i loro tirapiedi. Dobbiamo rafforzare le iniziative di controllo esistenti in questo settore e trasferire lì le nostre iniziative politiche. Allo stesso tempo, dobbiamo riconoscere e contrastare le scelte politiche assimilazioniste che trasformano Exarcheia in un quartiere del divertimento, dando le sue caratteristiche politiche ostaggio dell’ideologia del profitto e della cultura dominante.

Ispirato dalle lotte dei decenni precedenti, che è riuscito a bloccare i piani della comunità imprenditoriale per pacificare il quartiere. Ispirato dalla lotta contro lo Stato, contro le mafie della droga e contro il cannibalismo sociale, nonché dal sacrificio di sé mostrato dai compagni e dalle compagne che affrontano un avversario a volte spietato e incontrollabile, che incarna i più selvaggi istinti autoritari e patriarcali.

Riprendiamo la fiaccola delle ostilità contro le forze di polizia, avvenute nella zona durante i primi mesi successivi all’elezione di Néa Dimokratía, ispirate alla rottura della “zona rossa” nel dicembre 2020, quando centinaia di attivisti hanno sfidato la repressione estrema. Riprendiamo il filo delle lotte dalla grande manifestazione del 6 dicembre 2021 e dalla rioccupazione dell’edificio Gini [un luogo occupato all’interno del Politecnico; NdAtt.].

Dichiariamo che consideriamo Exarcheia come il nostro quartiere e che siamo determinati a non abbandonarlo a poliziotti, commercianti e grandi investitori, qualunque sia il costo.

Post scriptum Ancora una volta i giornalisti si sono dimostrati degni di cogliere l’occasione per distorcere i fatti e indegni di servire la verità. Sarebbe stato interessante per loro informare gli spettatori sul numero di forze di polizia e sulla loro posizione intorno alla stazione di polizia di Exarcheia, durante il nostro attacco, e su ciò che non hanno fatto.

P.S. Libertà per il combattente Polykarpos Georgiadis.
Solidarietà con i compagni e le compagne che vengono perseguite nello stesso caso (il processo si svolgerà il 14/02).

Rilascio immediato del compagno Haris Mantzouridis.

Libertà per il compagno Mario Seisidis.

Memoria rivoluzionaria

Da Attaque

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ateneexarchiaGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.