InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atene: tra scioperi e rivolte da non dimenticare

Lo scorso 9 Novembre in Grecia si è tenuto uno sciopero generale che non si vedeva da tempo, una risposta ad anni di pandemia, austerity e attacchi del governo di destra firmato Mitsotakis. Le proteste hanno visto tutti i settori paralizzati: trasporti, scuole e amministrazione, ad Atene fuori uso metropolitana e autobus e nessuna nave ha lasciato il porto del Pireo. Gli stessi giornalisti non sono andati a lavoro e sono state fornite solo informazioni sull’andamento dello sciopero.

A spingere le rivolte il carovita insostenibile, il clima repressivo, gli effetti della guerra: la Grecia vede i prezzi dell’IVA tra i più alti in Europa, molti cittadini non riescono a pagare le bollette ed è corsa al legname per riscaldarsi. In alcune regioni si abbattono gli alberi per raccogliere la legna da ardere, i prezzi del legname sono schizzati in tutta la Moldavia, uno dei paesi fornitori. Emerge che, a causa dello scoppio della  guerra in Ucraina, il gas è diventata una fonte di energia inaccessibile. 

Il percorso di mobilitazioni su carovita e contro la guerra continua il 17 novembre, giorno in ricordo della rivolta di Politecnio, una protesta che  si svolse presso il Politecnico di Atene a partire dal 14 novembre 1973 nell’ambito di una massiccia manifestazione studentesca sul rifiuto popolare della giunta militare greca e terminò in uno spargimento di sangue al mattino del 17 novembre, quando un carro armato sfondò i cancelli del campus e furono massacrati 24 civili. La rivolta studentesca ha rappresentato un atto di resistenza contro la dittatura militare e un simbolo di resistenza alla tirannia. La giornata vede funzioni commemorative che coinvolgono  studenti e studentesse, alcune scuole e tutte le università rimangono chiuse. Dalla rivolta nacque un movimento che riuscì a far cadere la giunta militare e ottenere l’introduzione di una legge che impediva l’ingresso della polizia nei campus universitari, rendendoli così un rifugio sicuro per perseguitat* politici. Tale legge è stata di fatto abolita nel 2019, anno nel quale si insediò al governo il primo ministro Mitsotakis e alla quale seguirono moltissime proteste .

Riportiamo parti dei testi di indizione del corteo del 9 e del 17 novembre che ci appaiono fondamentali per comprendere il clima politico greco e allo stesso tempo acquisire chiavi di lettura sul nostro presente e i territori che attraversiamo:

“Le crisi del sistema statale-capitalista non sono il risultato di eventi casuali ma derivano dalle sue stesse contraddizioni causate dal conflitto insanabile imposto dal suo principio fondamentale, lo sfruttamento e l’oppressione dell’uomo da parte dell’uomo. Le élite politiche ed economiche strumentalizzano le crisi in modo che il sistema possa perpetuare la sua esistenza, aumentare i suoi profitti, espandere il suo potere e approfondire il suo dominio sulle società e sulla natura.

Così, in lungo e in largo, sta lanciando un attacco a tutto campo contro i popoli. Lo scoppio della guerra in Ucraina dopo l’invasione militare russa è l’evento più recente che mette in luce il profondo marciume del sistema statale-capitalista che non ha più nulla da promettere a chi sta sotto se non guerra, profughi, malattie, povertà, impoverimento, controllo e sottomissione. L’acuirsi delle rivalità imperialiste per il predominio delle fonti produttrici di ricchezza, per la loro gestione e l’espansione della “sfera di influenza” di ciascun blocco di potere, unita al costante desiderio di stati e padroni di massimizzare il proprio controllo e i propri profitti, hanno, da una parte, determinato l’instaurarsi di una realtà da incubo per le fasce sociali più basse del mondo intero. In primis per i popoli che stanno vivendo gli orrori della guerra e per i profughi e subito dopo per tutti gli altri che accettano sia le conseguenze del saccheggio di ogni campo di approvvigionamento e dei beni primari finalizzati alla sopravvivenza, sia l’ulteriore inasprimento del controllo, della sorveglianza , la repressione e le condizioni di sfruttamento e oppressione.

Nel mezzo di una profonda crisi sistemica complessiva, il sistema capitalista di stato accelera le ristrutturazioni che prendono di mira ogni manifestazione della vita sociale, svalutando i bisogni sociali di base, lavoro, salute, istruzione, alloggio, trasporti. […]. Questa condizione, unita al paesaggio devastato modellato dalla gestione omicida dello stato della pandemia – con la tragica conseguenza della morte di milioni di persone in tutto il mondo e di oltre 33.000 nell’area greca fino ad oggi, dove lo stato greco ha risposto con selvaggia repressione delle resistenze sociali e di classe e con l’ulteriore scioglimento del SSN, con il suo completo abbandono, con fusioni di unità ospedaliere e privatizzazioni e con il mancato impiego del personale necessario – stanno ora portando l’intera base sociale a impoverimento violento e la classe più debole che trova difficoltà a soddisfare i propri bisogni più elementari per la propria sopravvivenza. Le bollette della famiglia e i costi di produzione sono aumentati in un breve lasso di tempo come mai prima d’ora. Il prezzo di elettricità, gas e carburante è salito alle stelle, portando sicuramente con sé tutti i prodotti e servizi. […] La questione abitativa con il costante aumento degli affitti ha condannato gran parte della base sociale a non farcela e allo stesso tempo un nuovo codice minaccia migliaia di famiglie di sfratto dalle proprie case. La cosiddetta “economia reale” sta ancora una volta flirtando con un crollo totale. Oggi, l’attacco statale e capitalista alla grande maggioranza sociale sta passando attraverso l’approvazione di leggi volte alla riduzione delle manifestazioni, all’abolizione del turno di 8 ore e all’attacco al diritto di sciopero, alla liberalizzazione dei licenziamenti alla distruzione assoluta del bene della salute pubblica […]

Contro la svalutazione delle nostre vite, l’impoverimento e l’oppressione, contro le guerre e il nazionalismo, contro gli stati e i padroni che opprimono le nostre vite per intensificare le lotte sociali e di classe. Stiamo tutti insieme sulla strada e sulle lotte di resistenza sociale e di solidarietà di classe. Combattere collettivamente e dal basso contro i nostri oppressori, rafforzare e custodire le resistenze sociali e di classe che sono l’obiettivo della repressione e organizzarne di nuove. Senza farsi illusioni sul ruolo delle istituzioni, senza offrire alcun consenso alla gestione della nostra vita, senza fare un solo passo indietro rispetto a ciò che abbiamo conquistato e che è costantemente in gioco e rendere gli spazi dove lavoriamo, studiamo e viviamo centri di resistenza e partita. Di fronte alla guerra, che è l’unica via di salvezza per lo Stato e il sistema capitalista, di fronte al piano di sterminio degli sfruttati e degli oppressi, di fronte al nazionalismo, al fascismo e all’imperialismo, l’unica speranza è la solidarietà internazionale tra i popoli, il contrattacco organizzato del basso. […]

49 anni dopo, la storia della rivolta al Politecnico non si esaurisce nel 1973, perché i suoi contenuti ei suoi progetti non appartengono al passato [..]. Al contrario, appartiene al futuro in quanto ha avviato una lunga serie di mobilitazioni, rivolte e scontri delle fasce più radicali della società e soprattutto dei giovani. Lo spirito di novembre si rivelerà inesauribile, rimanendo sempre vivo nonostante la lunga operazione di distorsione e pirateria da parte di coloro che hanno sfruttato la rivolta per costruire un altare della democrazia mitico e insanguinato come fondamento ideologico del potere post-rivoluzionario. Il Politecnico non sarà l’indiscutibile mito santificato del potere e della democrazia come vorrebbero i suoi lacchè, ma un punto di riferimento per una ribellione che a volte scoppia e a volte si annida e che ancora oggi non è stata repressa. Pertanto, la commemorazione e le mobilitazioni di resistenza di quest’anno sono per noi un’opportunità politica per onorare la memoria storica della rivolta del Politecnico nelle strade e per dimostrare contro la narrativa dominante che non è stata solo una rivolta democratica contro la dittatura. È stata una ribellione, che continua a rimanere una ferita aperta per i padroni economici e politici e un punto di riferimento per le lotte sociali e di classe che si sviluppano oggi contro il terrorismo di stato e la brutalità capitalista. È l’ennesima opportunità per scendere in piazza mentre Politecnio ei suoi progetti continuano a ispirarci, di fronte al tentativo della repressione di creare un clima di terrore con polizia, auree, sostanze chimiche, percosse e arresti. Di fronte al totalitarismo moderno, riproponiamo dignità, resistenza e solidarietà. 

https://athens.indymedia.org/feature/10526/

https://athens.indymedia.org/post/1621737/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

17novembreatenePolitecnio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salonicco, la polizia spara a un ragazzo di 16 anni

Inaspettatamente le scene della rivolta sono iniziate da ieri quando è emersa la notizia che un ragazzo di 16 anni è stato colpito alla testa dall’arma di alcuni poliziotti dell’unità motociclistica DIAS durante un inseguimento in auto a Salonicco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene, 79 arresti a Prosfigika repressione contro chi difende il quartiere e lotta con le persone migranti

Lo scorso 22 novembre ad Atene si è svolta un’operazione di polizia nell’area di viale Alexandra, dove si trova il complesso di occupazioni Prosfigika. Settantanove persone sono state arrestate durante il prelevamento di un compagno accusato di incendio doloso negli uffici “RealNews”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo del sistema di accoglienza greco: lo sgombero del campo di Eleonas ad Atene e la resistenza

In Grecia le persone migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costrette a sottostare a un sistema di “accoglienza” militarizzato e razzista, che prevede la loro ghettizzazione in campi su isole dalle quali non possono uscire o in posti dell’entroterra lontanissimi dalle città. Questa condizione comporta chiaramente forte isolamento sociale, aumento della povertà e condizioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città di Atene

Riceviamo e pubblichiamo da un compagno presente in loco… Inizia così la deportazione della popolazione nei campi di confinamento sparsi per le campagne. 220 persone dovrebbero essere trasportate nei campi di Scist, Ritsona e Malakasa, contro la loro volontà. Ma ieri hanno detto chiaramente che nessuno vuole lasciare il campo, nessuno vuole lasciare la città. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene (Grecia): Incendio alla stazione di polizia di Exarcheia

Riprendiamo questo comunicato su quanto successo il 4 febbraio ad Atene, in particolare ad Exarcheia, dove un commissariato è stato incendiato.   Dark Nights / sabato 12 febbraio 2022 Rivendichiamo la responsabilità dell’attacco incendiario alla stazione di polizia di Exarcheia il 4 febbraio 2022. L’attacco è stato effettuato da un gruppo di compagni che, armati delle armi del […]