InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da L’Aquila a Carrara: auto-assoluzioni e fughe d’autunno

La giustizia diviene un optional laddove le contraddizioni rischiano di provocare una lettura del presente meno “rose e fiori”, specie in una fase che vede inadempienze e responsabilità grosse in varie località della penisola per quello che riguarda la tutela dei territori e delle popolazioni che vi vivono.

Riferendoci alla sentenza de L’ Aquila, questa visione non può che essere ampiamente confermata: un ribaltamento della versione dei fatti che rappresenta un ulteriore schiaffo a chi su una pretesa di “equità” del senso di giustizia ostina a fare affidamento senza capire che sono i rapporti di forza che si intendono mettere in campo che, all’attuale, sovrastano i meccanismi di valutazione di cosa è giusto e sbagliato.

 

In questa ridefinizione di assetti,è colpevole chi rivendica giustizia per i propri cari morti in quell’infausto terremoto del 2009, così come chi denuncia anzitempo le nefaste conseguenze di cementificazione e depredazione dei territori.

 

Un intricato filo ideale collega L’ Aquila, e il ribaltamento della sentenza, alla vicenda Cucchi da una parte,e a quella che ha coinvolto i territori dissestati dalle alluvioni nell’ultimo mese: la sensazione evidente per cui le istituzioni si ricurvano in sè stesse, rifuggono, e si autoassolvono sempre e comunque. La rabbia e la vergogna provate per l’ultimo misfatto riguardanti le responsabilità della Protezione Civile nel capoluogo abruzzese si aggiungono ad un background non certo pacificato, in cui i poteri formali della Repubblica si compattano mentre, fuori dai palazzi, qualcosa si muove.

 

Sullo sfondo,una ricerca di impunità a priori di cui si fa cartina tornasole lo stesso premier, sempre più altisonante nelle apparizioni mediatiche, sempre più volatile e sfuggente alle piazze da lui stesso annunciate. Saranno queste capaci di andare oltre le contingenze temporali dettate dall’agenda degli spostamenti di Renzi? Da questo punto di vista l’autunno è ancora tutto da giocare

 

Ascolta i commenti sulla vicenda della sentenza de L’ Aquila dalla Rassegna Stampa di Radio Infoaut:

{mp3}images/mp3/laquila11-11-2014.mp3{/mp3}

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

assoluzionecarraral'aquila

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Onda Anomala: “Estrattivismo, quale modello di sviluppo?” report dalla due giorni di Carrara

Cos’è l’estrattivismo? L’estrattivismo è un sistema di sfruttamento del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e per gli ecosistemi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sentenza shock terremoto de L’Aquila: la colpa è dei morti

Il tribunale civile taglia i risarcimenti per 29 vittime del terremoto: «Dormivano, incauti»

Immagine di copertina per il post
Bisogni

DI COVID SI MUORE, SENZA TAMPONI DI PIÙ.

Ripubblichiamo questo testo del “Comitato 3e32”, organizzazione che si occupa del territorio abruzzese e che nasce a L’Aquila in seguito al terremoto del 6 aprile 2009. L’obiettivo del comitato è stato rimanere nella città devastata dal sisma, prendendone in mano il suo futuro a partire da chi vi abita in opposizione a decisioni avulse dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carrara. Presidio di lotta a oltranza contro i licenziamenti ai cantieri navali NCA

  “Si tratta di forze lavoro non compatibili con le attività previste nel cantiere”. La parole di padron Costantino spiegano meglio di dieci trattati la posta in palio ai Nuovi Cantieri Apuani di Marina di Carrara, un tempo fiore all’occhiello della nautica e ancora oggi luogo centrale per l’occupazione nella disastrata provincia di Massa Carrara. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Renzi a L’ Aquila, contestazioni e cariche

In una delle città che maggiormente reca i segni e le ferite della malagestione politica volta al profitto di speculatori edilizi e politicanti senza scrupoli, un nutrito e trasversale numero di persone ha deciso infatti di impedire che lo show-man toscano si prendesse i riflettori in modo autoreferenziale.La componente più decisa a interrompere quello che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Carrara. Schiaffi al sindaco che non si dimise dopo l’alluvione

La classe politica, con il rieletto governatore Rossi in testa, si ricompatta attorno a Zubbani. Incapaci di formulare a se stessi alcun tipo di domanda aumentano la distanza dalla gente comune. Eppure, alla tornata elettorale del 31 maggio, questa distanza ha assunto le proporzioni vertiginose: 55 % di astensione nella circoscrizione di Massa – Carrara. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Sull’assoluzione degli Ultrà fascisti da parte del giudice Perrone

In effetti era stata proprio la Corte di cassazione neanche un anno fa a confermare la perseguibilità del saluto fascista. Due simpatizzanti di Casapound furono condannati da un giudice perchè durante una manifestazione pubblica salutarono a braccio teso. Caso unico che raro vorremmo commentare.. Non pensiamo assolutamente che l’antifascismo debba essere delegato alla magistratura o alle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carrara. Sgomberata assemblea permanente

La risposta istituzionale è stata sin dall’inizio arrogante, negando ogni propria responsabilità nel disastro delle alluvioni. Oggi quest’arroganza si è espressa nello sgombero della Sala di Rappresentanza. La cittadinanza carrarina non si fermerà neanche di fronte allo sgombero imposto dal Sindaco. È prevista un’ assemblea per le ore 18.00 in piazza 2 giugno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carrara. Sgomberata assemblea permanente

La risposta istituzionale è stata sin dall’inizio arrogante, negando ogni propria responsabilità nel disastro delle alluvioni. Oggi quest’arroganza si è espressa nello sgombero della Sala di Rappresentanza. La cittadinanza carrarina non si fermerà neanche di fronte allo sgombero imposto dal Sindaco. È prevista un’ assemblea per le ore 18.00 in piazza 2 giugno.