InfoAut
Immagine di copertina per il post

Onda Anomala: “Estrattivismo, quale modello di sviluppo?” report dalla due giorni di Carrara

Onda Anomala notizie, eventi e movimenti dal clima che cambia, la trasmissione in onda ogni 15 giorni il martedi alle 18.45 e in replica il mercoledi alle 6.30. La puntata di oggi è dedicata alla due giorni dal titolo “Le montagne non ricrescono, fermiamo l’estrattivismo “ che si è tenuta sabato 16 e domenica 17 dicembre a Carrara con convegni, tavoli tematici e corteo a cui hanno aderito decine di associazioni e comitati da tutta Italia.

Parola chiave della due giorni estrattivismo.
Cos’è l’estrattivismo? L’estrattivismo è un sistema di sfruttamento del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e per gli ecosistemi. Nelle Alpi Apuane, l’estrattivismo ha distrutto una cultura collettiva, imposto un’identità fondata sull’ accumulazione e sulla devastazione, piegando agli interessi
privati un intero territorio: condannandolo al dissesto ecologico, economico e sociale.

La due giorni ha avuto un successo per certi versi inaspettato.
Oltre 3mila persone hanno attraversato le strade di Carrara per contrastare l’estrattivismo, in Apuane e ovunque! Due giorni di convergenza, formazione e lotta, a cui hanno aderito oltre cento realtà provenienti da tutta Italia e oltre, per ribadire un concetto: quello che succede sulle Apuane, succede in molti altri territori sacrificati alle logiche distruttive del profitto come valore assoluto. Il 16dicembre, ha preso vita un convegno che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. Tanti gli interventi a sottolineare come l’emblema dell’estrattivismo in Apuane si inscriva perfettamente nel panorama geopolitico della crisi climatica e della logica del profitto a discapito di ambiente, salute e lavoro. Nel pomeriggio il corteo, partito dallo Stadio dei Marmi e culminato nel Centro Storico, ha toccato diversi punti emblematici della città, fra cui la Fondazione Marmo e Confindustria. Una serie di azioni hanno ribadito i punti fermi che animano la nostra lotta: i nostri nemici non sono i lavoratori, ma chi intasca miliardi devastando un bene comune e lasciando poche briciole a un territorio perennemente sotto ricatto. Nella giornata del 17, una serie di tavoli di lavoro hanno dato avvio a un denso e ambizioso confronto “con l’obiettivo di riappropriarci della nostra capacità trasformativa sul presente per costruire tuttə insieme il futuro che vogliamo”.

Prossima tappa il 6 febbraio.
L’Assemblea milanese “Comitato Insostenibili Olimpiadi” ha proposto a due anni dal 6 febbraio 2026 , giorno di inaugurazione delle olimpiadi invernali di Milano-Cortina una settimana di azioni diffuse sui territori per denunciare l’insostenibilita’ ambientale, economica e sociale dei grandi eventi.

Nella trasmissione le voci di Nicolo’ di Athamanta , Lorenzo Off-Topic Milano e stralci dell’intervento di Maura Benegiano , ricercatrice all’Universita’ di Pisa, dal convegno di sabato mattina dal titolo “Estrattivismo: quale modello di sviluppo?”  Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ATHAMANTAcarraraCRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOmarmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.