InfoAut
Immagine di copertina per il post

Onda Anomala: “Estrattivismo, quale modello di sviluppo?” report dalla due giorni di Carrara

Onda Anomala notizie, eventi e movimenti dal clima che cambia, la trasmissione in onda ogni 15 giorni il martedi alle 18.45 e in replica il mercoledi alle 6.30. La puntata di oggi è dedicata alla due giorni dal titolo “Le montagne non ricrescono, fermiamo l’estrattivismo “ che si è tenuta sabato 16 e domenica 17 dicembre a Carrara con convegni, tavoli tematici e corteo a cui hanno aderito decine di associazioni e comitati da tutta Italia.

Parola chiave della due giorni estrattivismo.
Cos’è l’estrattivismo? L’estrattivismo è un sistema di sfruttamento del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e per gli ecosistemi. Nelle Alpi Apuane, l’estrattivismo ha distrutto una cultura collettiva, imposto un’identità fondata sull’ accumulazione e sulla devastazione, piegando agli interessi
privati un intero territorio: condannandolo al dissesto ecologico, economico e sociale.

La due giorni ha avuto un successo per certi versi inaspettato.
Oltre 3mila persone hanno attraversato le strade di Carrara per contrastare l’estrattivismo, in Apuane e ovunque! Due giorni di convergenza, formazione e lotta, a cui hanno aderito oltre cento realtà provenienti da tutta Italia e oltre, per ribadire un concetto: quello che succede sulle Apuane, succede in molti altri territori sacrificati alle logiche distruttive del profitto come valore assoluto. Il 16dicembre, ha preso vita un convegno che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. Tanti gli interventi a sottolineare come l’emblema dell’estrattivismo in Apuane si inscriva perfettamente nel panorama geopolitico della crisi climatica e della logica del profitto a discapito di ambiente, salute e lavoro. Nel pomeriggio il corteo, partito dallo Stadio dei Marmi e culminato nel Centro Storico, ha toccato diversi punti emblematici della città, fra cui la Fondazione Marmo e Confindustria. Una serie di azioni hanno ribadito i punti fermi che animano la nostra lotta: i nostri nemici non sono i lavoratori, ma chi intasca miliardi devastando un bene comune e lasciando poche briciole a un territorio perennemente sotto ricatto. Nella giornata del 17, una serie di tavoli di lavoro hanno dato avvio a un denso e ambizioso confronto “con l’obiettivo di riappropriarci della nostra capacità trasformativa sul presente per costruire tuttə insieme il futuro che vogliamo”.

Prossima tappa il 6 febbraio.
L’Assemblea milanese “Comitato Insostenibili Olimpiadi” ha proposto a due anni dal 6 febbraio 2026 , giorno di inaugurazione delle olimpiadi invernali di Milano-Cortina una settimana di azioni diffuse sui territori per denunciare l’insostenibilita’ ambientale, economica e sociale dei grandi eventi.

Nella trasmissione le voci di Nicolo’ di Athamanta , Lorenzo Off-Topic Milano e stralci dell’intervento di Maura Benegiano , ricercatrice all’Universita’ di Pisa, dal convegno di sabato mattina dal titolo “Estrattivismo: quale modello di sviluppo?”  Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ATHAMANTAcarraraCRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOmarmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venezia: sgomberato con violenza il “matrimonio di protesta” di Extinction Rebellion. 43 persone trascinate in Questura

Riceviamo e pubblichiamo… L’azione di Extinction Rebellion di questa mattina in piazza San Marco è stata sgomberata con violenza dalle forze dell’ordine dopo soli 20 minuti dal suo inizio. Sebbene tutti i presenti fossero già stati identificati e la manifestazione non ponesse alcun pericolo per la sicurezza e l’ordine pubblico, 43 persone in totale – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.