InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carrara. Presidio di lotta a oltranza contro i licenziamenti ai cantieri navali NCA

||||

 

“Si tratta di forze lavoro non compatibili con le attività previste nel cantiere”. La parole di padron Costantino spiegano meglio di dieci trattati la posta in palio ai Nuovi Cantieri Apuani di Marina di Carrara, un tempo fiore all’occhiello della nautica e ancora oggi luogo centrale per l’occupazione nella disastrata provincia di Massa Carrara.

Qui c’è tutto: l’arroganza padronale e la compiacenza della politica, le timidezze e gli errori sindacali e l’apparente sordità di una città che sembra incancrenita nell’accettare passivamente le angherie di chi lucra, con l’apparente motivazione di “offrire lavoro”. Poi però arriva come una doccia fredda, come uno schiaffo alle coscienze, lo scatto d’orgoglio di due operai che semplicemente non ci stanno. Non ci stanno ad accettare di essere messi da parte, ferri vecchi umani non più utili all’esigenza del capitale, e allora lottano, con l’unico mezzo che hanno a disposizione, il proprio corpo, incatenato davanti all’entrata. All’immagine il padrone ci tiene particolarmente: nell’atrio dell’azienda sembra di stare in un hotel a 5 stelle, fra opere d’arte e tappeti. A pensarci bene c’è un fermo immagine che più di tutte racconta la faccenda: in primo piano la tuta blu con la catena e sullo sfondo il padrone che se ne va sgommando con la sua Porsche. Ora? Ora la lotta continua. Perché i margini di manovra ci sono, perché qui è in atto un feroce scontro di classe e perché un’organizzazione diffusa sta creandosi attorno agli operai. Ecco infatti l’altro mezzo, oltre al proprio corpo, che hanno trovato in questa lotta: attorno al presidio di solidarietà davanti all’entrata, si stanno coagulando nuove forze, segno di una ricomposizione possibile, di un orizzonte da costruire. Il primo nemico da sconfiggere qui è il pessimismo. Pessimismo nato e radicatosi per decenni di sconfitte e di tradimenti. Su tutto questo la lotta di Piero e Stefano può avere l’effetto di una detonazione. La strada per arrivare alla vittoria e difficile, e ricca di ostacoli. Ma in fondo, “per fare una frittata occorre rompere le uova”. Crediamoci.

Casa Rossa Occupata

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carrara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Onda Anomala: “Estrattivismo, quale modello di sviluppo?” report dalla due giorni di Carrara

Cos’è l’estrattivismo? L’estrattivismo è un sistema di sfruttamento del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e per gli ecosistemi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Carrara. Schiaffi al sindaco che non si dimise dopo l’alluvione

La classe politica, con il rieletto governatore Rossi in testa, si ricompatta attorno a Zubbani. Incapaci di formulare a se stessi alcun tipo di domanda aumentano la distanza dalla gente comune. Eppure, alla tornata elettorale del 31 maggio, questa distanza ha assunto le proporzioni vertiginose: 55 % di astensione nella circoscrizione di Massa – Carrara. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carrara. Sgomberata assemblea permanente

La risposta istituzionale è stata sin dall’inizio arrogante, negando ogni propria responsabilità nel disastro delle alluvioni. Oggi quest’arroganza si è espressa nello sgombero della Sala di Rappresentanza. La cittadinanza carrarina non si fermerà neanche di fronte allo sgombero imposto dal Sindaco. È prevista un’ assemblea per le ore 18.00 in piazza 2 giugno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carrara. Sgomberata assemblea permanente

La risposta istituzionale è stata sin dall’inizio arrogante, negando ogni propria responsabilità nel disastro delle alluvioni. Oggi quest’arroganza si è espressa nello sgombero della Sala di Rappresentanza. La cittadinanza carrarina non si fermerà neanche di fronte allo sgombero imposto dal Sindaco. È prevista un’ assemblea per le ore 18.00 in piazza 2 giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da L’Aquila a Carrara: auto-assoluzioni e fughe d’autunno

La giustizia diviene un optional laddove le contraddizioni rischiano di provocare una lettura del presente meno “rose e fiori”, specie in una fase che vede inadempienze e responsabilità grosse in varie località della penisola per quello che riguarda la tutela dei territori e delle popolazioni che vi vivono. Riferendoci alla sentenza de L’ Aquila, questa […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Thousands of people occupy the Carrara city hall after the floods

More than two thousands people attended the demonstration, counting families hit by the floods and symphatetic people in their numbers. Upon the mayor’s arrival, after his words “the city council does not feel responsible at all” the rage of the citizens erupted and police had to escort him into the city hall, keeping the demonstrators […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Carrara: l’occupazione del comune prosegue. ‘Non abbandoniamo la città’

Una cinquantina di persone hanno trascorso la notte nel municipio occupato di Carrara. La sede del Comune era stata occupata sabato dopo una assemblea di centinaia di persone, intenzionate a continuare finché la giunta, accusata di non aver garantito la sicurezza dei cittadini, non si sarà dimessa, senza però bloccare l’attività amministrativa e degli uffici. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sui fatti di Carrara

Pubblichiamo il comunicato della Casa Rossa Occupata sugli avvenimenti di ieri al Comune di Carrara: Sabato 8 novembre rimarrà nella storia di Carrara e nella storia di questo territorio, e nessuno potrà scalfirne la portata politica e sociale. Per la prima volta una popolazione, stanca da decenni di soprusi sulla propria pelle, ambientali, politici, sociali, ha deciso […]