InfoAut
Immagine di copertina per il post

DI COVID SI MUORE, SENZA TAMPONI DI PIÙ.

||||

Ripubblichiamo questo testo del “Comitato 3e32”, organizzazione che si occupa del territorio abruzzese e che nasce a L’Aquila in seguito al terremoto del 6 aprile 2009. L’obiettivo del comitato è stato rimanere nella città devastata dal sisma, prendendone in mano il suo futuro a partire da chi vi abita in opposizione a decisioni avulse dal territorio. Uno dei punti fermi del comitato è stata la contrarietà al progetto C.A.S.E, oggi sono la gestione della pandemia e del tracciamento del virus ad essere messi in discussione. A L’Aquila, come su tutto il territorio nazionale, ci sono dei responsabili legittimati da anni di politiche cieche in ambito sanitario ma qui, a differenza di altri luoghi, il proprio stare al mondo è già stato messo a rischio una volta, senza che il conto sia stato mai pagato. 

“L’Aquila come Bergamo”? I responsabili siete voi

Marsilio/Testa/Biondi Dimissioni

Le nostre proposte

Oggi siamo volut* stare davanti l’ospedale San Salvatore dell’Aquila, con i nostri corpi, per non farlo sentire come un’area estranea al territorio in cui viviamo, nemmeno, soprattutto, ora che all’Aquila è in vigore di nuovo una zona rossa. In pochi e distanziati siamo stat* lì per un gesto che sappiamo vuole essere un abbraccio simbolico di tutta la città a chi sta lì dentro, soffrendo perché malato o lavorando con turni massacranti, come accade in tutta la provincia.

Ci siamo ritrovati e ritrovate davanti al nostro  ospedale anche per denunciare che se all’Aquila il contagio da Covid ha preso queste dimensioni ci sono dei motivi precisi e delle precise responsabilità e non c’è zona rossa che possa impedirci dall’indicarle pubblicamente.

Di Covid infatti si sta morendo troppo a L’Aquila e in provincia, come conseguenza di un contagio che è dilagato in primis a causa della mancanza di mezzi e risorse per testare e tracciare.

Eppure il tempo per prepararsi questa volta c’era, invece essere stati sostanzialmente risparmiati dalla prima ondata è risultato paradossalmente fatale. A maggio infatti la Asl 1 aveva programmato tutta una serie di misure di prevenzione che poi non sono state messe in pratica, conseguenza di una percezione distorta del rischio, su cui ha influito anche una certa cultura politica che, ahi noi, ha avuto evidentemente ripercussioni ideologiche anche nelle scelte delle direzioni Asl, o meglio nel sistema politico-sanitario basato sullo spoil sistem. Insomma di nuovo, all’Aquila , la città del terremoto del 2009 e della Commissione grandi rischi, si è voluto rassicurare e quanto era stato programmato a maggio, non è stato poi realizzato.

È chiaro che la situazione in cui versa la sanità pubblica oggi è il frutto di decenni di devastazione, operata trasversalmente dalla classe politica delle destre e del centrosinistra. Ripercorrere queste nefandezze sarebbe sacrosanto, ma oggi la casa sta bruciando. Per questo è troppo importante, in una situazione di emergenza, essere propositivi ed elaborare delle proposte per spingere i decisori a metterle in pratica. Per il bene comune, l’unica cosa che ci interessa oggi. 

Ora il Presidente Marsilio ha annunciato la non semplice operazione di uno screening di massa con tamponi antigenici. All’Aquila arriveranno dal Governo circa 200mila test rapidi utili per tentare di riportare il tracciamento ad un punto zero da cui ripartire, dopo essere saltato del tutto. Non un premio quindi, ma tutto il contrario: la conseguenza di una gestione disastrosa.

Lo screening però è un test una tantum ed è quindi necessario che la sanità si fornisca strutturalmente di mezzi e risorse per non farsi trovare poi ancora una volta in balia di uno “tsunami”, e cioè impreparata, a partire dal giorno dopo. Bisognerà infatti fare i tamponi molecolari a coloro che risulteranno positivi, che nel frattempo dovranno restare in quarantena, ci chiediamo come e per quanti giorni. Più in generale bisognerà farsi trovare pronti per il futuro e un’eventuale terza ondata.

Per fare questo proponiamo che:

– Il laboratorio per processare i tamponi molecolari dell’ospedale venga ampliato subito e che vada nel più breve tempo possibile accreditato il laboratorio per l’Università facendo valere la convenzione già esistente tra Asl e Università. Non avere la possibilità di processare i tamponi in 24 ore, come sta accadendo finora – con tamponi inviati a Teramo e Pescara e processati anche in dieci giorni – è infatti la vera causa della catastrofe in corso sul nostro territorio. È Il motivo per cui sono scoppiati i tanti focolai, oltre che nelle famiglie, negli ospedalinelle scuole e nelle RSA. Effettivamente qualcosa di non molto diverso rispetto a quanto accaduto a Bergamo a marzo. In Ospedale questa incapacità strutturale della AS1 di processare tamponi – che fa il paio con la misteriosa (non) convenzione con il laboratorio privato Dante-Labs – ha portato alla grave sospensione di tutte le attività ambulatoriali non urgenti e alla chiusura, nel San Salvatore – per focolai da covid19 – di due interi reparti: Ortopedia (da circa un mese) e Medicina Interna (che dovrebbe riaprire a breve in forma ridotta). Il diritto alla cura, di qualsiasi malattia, risulta più che compromesso.

– l’Università si adoperi per diventare finalmente soggetto attivo della crisi, più della generica disponibilità data fino a ora. Per una città che si definisce “della conoscenza” è surreale che l’ateneo, titolare di strutture e competenze elevate utili a fronteggiare l’emergenza, si sia messo e sia stato messo da parte, invece di acquisire una centralità decisiva. Con poche migliaia di euro (reperibili presso la Regione in tempi rapidissimi) si possono adeguare al livello di biosicurezza massimo (BLS-3) laboratori di Coppito, consentendo l’avvio di un lavoro di analisi importante;

– Vengano fatte subito più assunzioni con contratti dignitosi e internalizzando il personale che ancora adesso nella sanità lavora con contratti rinnovabili di mese in mese tramite agenzia interinale. La Asl ha indetto a novembre, molto tardivamente, una graduatoria. Si adoperi immediatamente a fare le prime assunzioni a partire da questa. 

– con l’assunzione di personale, oltre che rendere possibili l’attivazione di nuovi posti letto, venga rafforzata la medicina sul territorio, ancor più importante in un’area interna come la nostra con caratteristiche specifiche per densità della popolazione e distribuzione dei servizi.

– vengano prese immediatamente misure di sostegno per le famiglie in quarantena anche attraverso il coinvolgimento del volontariato.

Noi siamo pronti a fare la nostra parte in tal senso come nella prima ondata. La situazione è infatti davvero critica ormai da ottobre, con tantissime famiglie in quarantena impossibilitate a muoversi e che hanno bisogno di farmaci e di beni alimentari.  È assolutamente necessario un coordinamento in tal senso anche perché le poche associazioni che si sono mosse indipendentemente finora stanno esplodendo di lavoro.

– vengano messi a disposizione altri appartamenti del Progetto Case (o altro) a disposizione, non solo – come sta già avvenendo a Roio – per ospitare i dimessi dall’ospedale ancora positivi che non possono rientrare nelle proprie famiglie, ma anche per permettere alle famiglie con un ridotto spazio abitativo di separarsi e svolgere quarantene dignitose e assistite anche dal mondo del terzo settore, nel caso in cui ci siano invalidità

CONCLUSIONI 

È la nostra area interna che in Abruzzo sta scontando il prezzo più alto di più questa seconda ondata di contagio anche perché a maggio la Regione ha pensato di investire 5 milioni di fondi regionali per un ospedale covid a Pescara a scapito di una maggior intervento complessivo sul territorio. Come se per la Regione il virus restasse solo a Pescara.

L’area interna sembra scontare anche in questa vicenda un rapporto di potere generalmente tutto a suo sfavore. È importante allora condurre una vertenza unitaria a livello provinciale, in particolare con gli amici marsicani che insieme all’aquilano sono i più coinvolti. E tempo di lasciar da parte i campanili e partire invece da quello che ci unisce facendo valere la nostra forza e le nostre istanze alla regione come Provincia Unita!

Su tutto, il virus ha mostrato la conseguenza di decenni di smantellamento trasversale della sanità pubblica da parte della politica, con concessioni sempre più imbarazzanti ai privati contro il bene comune di tutte e tutti noi e il diritto alla cura.

Come 3e32 ci siamo già trovati a lottare contro una visione aziendalista della sanità pubblica che fa chiudere i presidi sul territorio puntando a dei mega ospedali (DEA) in odor di speculazione e con “manager” pronti a tutto solo per ripianare il bilancio. Questo nel più generale contesto di una disastrosa autonomia totale a livello regionale in campo sanitario che va rivista e quantomeno limitata.

Non può più andare avanti così, è il momento di cambiare una volta per tutte e per farlo sarà importante continuare a lottare per una sanità pubblica che garantisca il diritto alla cura a tutte e a tutti, anche, soprattutto, quando questa emergenza sarà finita e prima che ne cominci un’altra. 

RIASSUMENDO

siamo qui per chiedere a Regione, ASL1, Comune e Università (ognuno per le proprie competenze): 

– di mettersi nelle condizioni strutturali di processare più tamponi in breve tempo ampliando il laboratorio dell’Ospedale e accreditando immediatamente quello dell’Università; 

– di assumere subito personale con contratti dignitosi per migliorare il tracciamento, la possibilità di attivazione di posti letto in ospedale e rafforzare la medicina sul territorio;

– di prevedere misure di sostegno alle famiglie in quarantena anche attraverso il coinvolgimento del volontariato;

 – di mettere a disposizione altri appartamenti del Progetto case per far svolgere alle famiglie che ne hanno bisogno quarantene dignitose, assistite nel caso di presenza di disabili. 

Da: http://www.3e32.org/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COVID19l'aquilaPANDEMIAsanitàterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.