InfoAut
Immagine di copertina per il post

Documento dell’assemblea nazionale degli student* autorganizzat*

I giorni 15 e 16 giugno 2011 si è svolta a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi autorganizzati, ospitata all’ex cinema Preneste occupato Generazione P Rendez-vous. Hanno partecipato un centinaio di studenti proveniente da molte realtà studentesche nazionali, da Roma a Milano, da Torino a Bologna, da Brescia a Palermo, da Lecce a Modena e molte altre che hanno avuto il principale ruolo nelle lotte di quest’anno.

L’assemblea è nata dal bisogno di confrontarsi, di condividere esperienze e percorsi, di raccontarsi e scambiarsi punti di vista. Lo spirito di questi due giorni è stato quello di interrogarsi sulle esigenze dello studente e di trovare nuovi metodi e pratiche per rilanciare il movimento con l’inizio delle scuole. Si sono individuati messaggi e temi comuni da gridare sempre più forte in tutte le piazze, le scuole e le strade italiane a partire da Settembre.

Alla fine di questa assemblea possiamo ritenere che questi due giorni sono stati molto proficui per le realtà che vi hanno partecipato. Tutte le città hanno contribuito alla discussione con spunti e suggerimenti che hanno portato ad una lettura comune della fase che stiamo attraversando e a una buona rilettura dell’anno appena passato.

La valutazione del movimento studentesco di quest’anno ha avuto un ruolo centrale nell’assemblea: migliaia di studenti sono scesi in piazza e nelle strade, hanno occupato le scuole e le stazioni, si sono ripresi i propri spazi nella prospettiva di riprendersi il proprio futuro. Il grido che ha risuonato in tutta Italia da ottobre ad oggi, è stato quel ‘que se vayan todos’ che abbiamo scritto nei nostri volantini, nei nostri striscioni e sui muri delle nostre città.

Che se ne vadano e se ne vadano tutti. Questo è quello che abbiamo voluto esprimere con le nostre lotte. Questo è quello che urlava Piazza del Popolo il 14 dicembre, giornata che ha segnato una tappa fondamentale per la lotta di una generazione precaria. Una generazione in rivolta che esprime la propria rabbia in tutto il mediterraneo, dal Maghreb alla Spagna, dalla Grecia all’Italia. E da questo si è arrivati, con l’enorme apporto della primavera araba, al “Cacciamo il rais”, che ha espresso completamente la nostra avversione per la classe politica italiana, liberando il significato di questa parola d’ordine da qualsiasi accezione giustizialista ed accentrandone il significato nella opposizione di questa generazione ad un potere che vuole solamente fare i propri interessi sulle nostre spalle.

Questa opposizione che si è espressa dal 2008 nel “Noi la crisi non la paghiamo”, in una dinamica resistenziale che ha attraversato l’Europa e ora la sta riattraversando con l’affermazione “noi la crisi ve la creiamo”, definendo sempre più il sentimento degli studenti nel contrastare questo sistema.

“Noi la crisi ve la creiamo” è stato pienamente espresso il 14 dicembre, dove la rabbia intrinseca nelle soggettività della piazza è esplosa mettendo fine ad un ciclo di subordinazione e contrattazione e aprendone un altro. E’ stata la giornata apice di un movimento sempre più determinato e continua ad essere elemento centrale nelle mobilitazioni e nella narrazione collettiva. Un forte elemento di rottura è stato quel giorno che ci troviamo a rincontrare nel prossimo autunno e che dobbiamo necessariamente capir come riaffrontare, anche in base alle contingenze ad ai momenti che ci si presenteranno.

Partendo proprio dal 14 dicembre abbiamo cercato di analizzare la figura dello studente protagonista di un tale movimento ed abbiamo delineato appieno questo soggetto come precario. Lo studente precario su tutti i fronti, non solo su quello lavorativo del futuro negato, ma sul piano esistenziale, sempre più privo di spunti e possibilità nella vita, sul piano dei rapporti e della socialità, con totale mancanza di spazi di aggregazione e possibilità di iniziative che abbiano origine dal basso, sul piano economico, dove tutto intorno a lui è strettamente legato al mercato e non prescinde dalle sue logiche.

Le necessità dello studente non vengono soddisfatte da questa organizzazione sistemica che è così strettamente legata al mercato. In qualsiasi momento della sua vita questo dato è presente ed influisce sui bisogni diretti. Un alto costo della cultura, negazione di una fruibile mobilità, elevati prezzi per lo svago e la stessa socialità, sfruttamento nelle situazioni scolastiche tecniche o professionali distruggono le prospettive dei più giovani senza dare nessun genere di incentivi.

Da qui nasce l’identità precaria dello studente e il suo avvenire privo di prospettive. Proprio questo ha permesso l’uscita di questo nuovo soggetto dallo studentismo e dalla sola pratica resistenziale, partendo dalle conoscenze accumulate come base per generare la lotta per il proprio futuro, allargando gli obbiettivi e gli orizzonti da raggiungere.

Da questa assemblea è dunque stata palesata la necessità di dibattere tutti questi temi nelle scuole, mantenendo i collettivi in una posizione di importanza centrale ed attivandosi nel dibattiti assembleare, per costruire momenti di socialità e lotta. Di centrale importanza sono le campagne di riappropriazione degli spazi occupati/autogestiti nelle scuole e all’esterno di esse, le inchieste e i video per comprendere ed analizzare le necessità studentesche, i momenti di condivisione di libri e cultura, la produzione di documenti e vademecum per coadiuvare la protesta e gli strumenti di comunicazione e controinformazione.

L’assemblea ha espresso la necessità di intensificare e radicare la coordinazione a livello nazionale e la necessità di creare un nuovo momento di incontro agli inizi dell’autunno per dare maggior forza e centralità ad una protesta comune e condivisa.

Inoltre è stata definita centrale l’importanza di un momento comune di mobilitazione autorganizzata nell’inizio dell’autunno caldo di cui sappiamo che dovremo essere protagonisti.

Network studentesco nazionale ‘StudAut’

Studenti Autorganizzati Roma
Kollettivo Studenti Autorganizzati_ Torino
Coordinamento dei Collettivi studenteschi di Milano e Provincia
Collettivo autonomo studentesco_ Bologna
Kollettivo studenti in lotta_ Brescia
Collettivo autonomo studentesco Fuori Controllo_ Palermo
Collettivo autonomo studentesco_ Pisa
Collettivo studentesco Valdostano
Collettivo autonomo studentesco_ Modena
Kollettivo autonomo studentesco_ Biella
Collettivo autonomo organizzato studentesco_ Lecce
Coordinamento autonomo studentesco Spezzino
Collettivo studentesco autonomo Controcorrente
Studenti medi autorganizzati_ Firenze
Kollettivo studenti precari_ Cremona
Collettivo autonomo Virgilio_ Milano
Collettivo Cob Berchet_ Milano
Collettivo ResisTenca_ Milano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

assemblearomastudautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]