InfoAut
Immagine di copertina per il post

Documento dell’assemblea nazionale degli student* autorganizzat*

I giorni 15 e 16 giugno 2011 si è svolta a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi autorganizzati, ospitata all’ex cinema Preneste occupato Generazione P Rendez-vous. Hanno partecipato un centinaio di studenti proveniente da molte realtà studentesche nazionali, da Roma a Milano, da Torino a Bologna, da Brescia a Palermo, da Lecce a Modena e molte altre che hanno avuto il principale ruolo nelle lotte di quest’anno.

L’assemblea è nata dal bisogno di confrontarsi, di condividere esperienze e percorsi, di raccontarsi e scambiarsi punti di vista. Lo spirito di questi due giorni è stato quello di interrogarsi sulle esigenze dello studente e di trovare nuovi metodi e pratiche per rilanciare il movimento con l’inizio delle scuole. Si sono individuati messaggi e temi comuni da gridare sempre più forte in tutte le piazze, le scuole e le strade italiane a partire da Settembre.

Alla fine di questa assemblea possiamo ritenere che questi due giorni sono stati molto proficui per le realtà che vi hanno partecipato. Tutte le città hanno contribuito alla discussione con spunti e suggerimenti che hanno portato ad una lettura comune della fase che stiamo attraversando e a una buona rilettura dell’anno appena passato.

La valutazione del movimento studentesco di quest’anno ha avuto un ruolo centrale nell’assemblea: migliaia di studenti sono scesi in piazza e nelle strade, hanno occupato le scuole e le stazioni, si sono ripresi i propri spazi nella prospettiva di riprendersi il proprio futuro. Il grido che ha risuonato in tutta Italia da ottobre ad oggi, è stato quel ‘que se vayan todos’ che abbiamo scritto nei nostri volantini, nei nostri striscioni e sui muri delle nostre città.

Che se ne vadano e se ne vadano tutti. Questo è quello che abbiamo voluto esprimere con le nostre lotte. Questo è quello che urlava Piazza del Popolo il 14 dicembre, giornata che ha segnato una tappa fondamentale per la lotta di una generazione precaria. Una generazione in rivolta che esprime la propria rabbia in tutto il mediterraneo, dal Maghreb alla Spagna, dalla Grecia all’Italia. E da questo si è arrivati, con l’enorme apporto della primavera araba, al “Cacciamo il rais”, che ha espresso completamente la nostra avversione per la classe politica italiana, liberando il significato di questa parola d’ordine da qualsiasi accezione giustizialista ed accentrandone il significato nella opposizione di questa generazione ad un potere che vuole solamente fare i propri interessi sulle nostre spalle.

Questa opposizione che si è espressa dal 2008 nel “Noi la crisi non la paghiamo”, in una dinamica resistenziale che ha attraversato l’Europa e ora la sta riattraversando con l’affermazione “noi la crisi ve la creiamo”, definendo sempre più il sentimento degli studenti nel contrastare questo sistema.

“Noi la crisi ve la creiamo” è stato pienamente espresso il 14 dicembre, dove la rabbia intrinseca nelle soggettività della piazza è esplosa mettendo fine ad un ciclo di subordinazione e contrattazione e aprendone un altro. E’ stata la giornata apice di un movimento sempre più determinato e continua ad essere elemento centrale nelle mobilitazioni e nella narrazione collettiva. Un forte elemento di rottura è stato quel giorno che ci troviamo a rincontrare nel prossimo autunno e che dobbiamo necessariamente capir come riaffrontare, anche in base alle contingenze ad ai momenti che ci si presenteranno.

Partendo proprio dal 14 dicembre abbiamo cercato di analizzare la figura dello studente protagonista di un tale movimento ed abbiamo delineato appieno questo soggetto come precario. Lo studente precario su tutti i fronti, non solo su quello lavorativo del futuro negato, ma sul piano esistenziale, sempre più privo di spunti e possibilità nella vita, sul piano dei rapporti e della socialità, con totale mancanza di spazi di aggregazione e possibilità di iniziative che abbiano origine dal basso, sul piano economico, dove tutto intorno a lui è strettamente legato al mercato e non prescinde dalle sue logiche.

Le necessità dello studente non vengono soddisfatte da questa organizzazione sistemica che è così strettamente legata al mercato. In qualsiasi momento della sua vita questo dato è presente ed influisce sui bisogni diretti. Un alto costo della cultura, negazione di una fruibile mobilità, elevati prezzi per lo svago e la stessa socialità, sfruttamento nelle situazioni scolastiche tecniche o professionali distruggono le prospettive dei più giovani senza dare nessun genere di incentivi.

Da qui nasce l’identità precaria dello studente e il suo avvenire privo di prospettive. Proprio questo ha permesso l’uscita di questo nuovo soggetto dallo studentismo e dalla sola pratica resistenziale, partendo dalle conoscenze accumulate come base per generare la lotta per il proprio futuro, allargando gli obbiettivi e gli orizzonti da raggiungere.

Da questa assemblea è dunque stata palesata la necessità di dibattere tutti questi temi nelle scuole, mantenendo i collettivi in una posizione di importanza centrale ed attivandosi nel dibattiti assembleare, per costruire momenti di socialità e lotta. Di centrale importanza sono le campagne di riappropriazione degli spazi occupati/autogestiti nelle scuole e all’esterno di esse, le inchieste e i video per comprendere ed analizzare le necessità studentesche, i momenti di condivisione di libri e cultura, la produzione di documenti e vademecum per coadiuvare la protesta e gli strumenti di comunicazione e controinformazione.

L’assemblea ha espresso la necessità di intensificare e radicare la coordinazione a livello nazionale e la necessità di creare un nuovo momento di incontro agli inizi dell’autunno per dare maggior forza e centralità ad una protesta comune e condivisa.

Inoltre è stata definita centrale l’importanza di un momento comune di mobilitazione autorganizzata nell’inizio dell’autunno caldo di cui sappiamo che dovremo essere protagonisti.

Network studentesco nazionale ‘StudAut’

Studenti Autorganizzati Roma
Kollettivo Studenti Autorganizzati_ Torino
Coordinamento dei Collettivi studenteschi di Milano e Provincia
Collettivo autonomo studentesco_ Bologna
Kollettivo studenti in lotta_ Brescia
Collettivo autonomo studentesco Fuori Controllo_ Palermo
Collettivo autonomo studentesco_ Pisa
Collettivo studentesco Valdostano
Collettivo autonomo studentesco_ Modena
Kollettivo autonomo studentesco_ Biella
Collettivo autonomo organizzato studentesco_ Lecce
Coordinamento autonomo studentesco Spezzino
Collettivo studentesco autonomo Controcorrente
Studenti medi autorganizzati_ Firenze
Kollettivo studenti precari_ Cremona
Collettivo autonomo Virgilio_ Milano
Collettivo Cob Berchet_ Milano
Collettivo ResisTenca_ Milano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

assemblearomastudautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.