InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dove bisogna stare. Intervento conclusivo di Tracce

||||

Il 13 e il 14 aprile si è tenuta a Cosenza la due giorni TRACCE – Territori, Autonomie, Conflitti. Di seguito pubblichiamo il testo dell’ultimo intervento alla plenaria conclusiva. Nei prossimi giorni pubblicheremo ulteriori materiali e considerazioni relative alla due giorni cosentina.

A conclusione di questa partecipata due giorni proviamo a dare uno sguardo d’insieme senza pretesa di esaustività sulla sequenza politica che stiamo vivendo, il cosidetto momento populista. Due i corni del problema:

1) C’è stato uno sconquassamento del quadro politico, alcune istanze sociali, alcuni nodi latenti che si sono intrecciati per trent’anni, sono venuti al pettine con la crisi e hanno trovato confusamente una traduzione politica nei partiti oggi al governo. Indipendentemente dal giudizio, dal tradimento di certe istanze su cui aveva fatto fortuna il M5S, dell’evolversi dei transitori contenitori partitici, i nodi politici e le istanze sociali recuperate dal fenomeno populista rimangono tutti sul piatto.

Possiamo nominarne alcuni:

o       L’individuo è solo davanti al mercato e quindi diventano centrali le questioni del bisogno di protezione, della concorrenza e della competizione.

o       In questo senso sempre più significativa è la ricerca di un’altra comunità possibile, con un maggiore controllo popolare sulla politica. Comunità che è ricercata tanto nell’opzione nazionalista che nelle lotte sociali resistenziali, ma che ancora non fa i conti con l’impossibilità di una alternativa senza conflitto in una società capitalista globalizzata.

o      Centrali sono i limiti insopportabili di un certo modello di sviluppo estrattivo che incide sui territori più impoveriti e proletarizzati.

o       Una nuova operaietà: l’allargamento dei confini di una macroclasse sempre più grande e sempre più sfruttata. Una organizzazione sociale che affiancando integrazione differenziale e salti tecnologici struttura la macrofabbrica della riproduzione sociale intesa come valorizzazione totale della vita, del consumo, del tempo libero, del lavoro.

Dobbiamo continuare a guardare a quale può essere un’altra traduzione politica a queste istanze che tornano e torneranno a porsi mentre divengono sempre più evidenti i vincoli esterni e interni che ne rendono impossibile la risoluzione all’interno del quadro sistemico odierno. 

2) Il populismo è anche una riorganizzazione sistemica, una risposta istituzionale alla crisi. La crisi che è stata una grande livellatrice del sociale e che proprio in virtù  di questo schiacciamento generale verso il basso ha finito inevitabilmente per porre di nuovo il grande rimosso: il conflitto di classe. Questo appiattimento per parte sistemica oggi va rotto, servono nuove gerarchizzazioni, serve organizzare una nuova verticalità che separi e divida non solo i corpi ma anche i territori. L’azione del governo gialloverde è in questo molto chiara.

Il reddito di cittadinanza è una nuova inclusione differenziale e già formata in funzione di una concorrenza tra sfruttati. Il rilancio delle grandi opere inutili sotto la retorica dello sviluppo e del progresso, il regionalismo differenziato, le misure razziste, il decreto sicurezza, l’attacco ai diritti delle donne non sono parte superficiale e folkloristica, semplici armi di distrazioni di massa, ma parte di un piano necessario per una rinnovato tenuta sistemica.

Queste nuove gerarchizzazioni stanno dando luogo a frizioni e conflitti che ci devono vedere protagonisti. Vediamo allo stesso tempo il rischio di una contrapposizione che si vada ad adagiare su una linea di faglia falsa, traballante e agita dall’alto, quella tra egoisti e altruisti, cattivi populisti e buoni progressisti. Dobbiamo essere capaci invece di leggere la parzialità degli interessi e l’irriducibilità di uno scontro a partire dalle condizioni materiali di esistenza e da una più generale crisi della riproduzione sociale che sta emergendo trasversalmente nella società italiana. Non conta solo dove stare ma anche come, serve una certa attitudine militante: contro un pensiero della marginalità e della resistenza. Ci sono lotte ovunque, ci sono comportamenti di rifiuto ovunque. Da questi bisogna ripartire. Servono lenti per vederli e parole per parlarne come abbiamo iniziato a fare in questi giorni.

Tracce è nata dall’esigenza di riprendere parola e di riaggredire lo spazio pubblico della discussione. Tracce è cresciuta in un contesto politico nazionale assai frastagliato e complesso: organi di governo incapaci di rispondere ai bisogni primari dei cittadini e di tutelare i territori; un sistema diffuso di iper-delega che demanda la responsabilità dell’azione; una rabbia e una disillusione diffuse a causa delle tante promesse tradite, soprattutto sulle questioni ambientali.

Tracce voleva seminare delle impronte, porre nuove domande, riorganizzare le forme politiche dell’agire comune per rilanciare nuove sfide, puntando sulla volontà trasversale di far sentire con maggiore forza la nostra presenza sui territori, partendo proprio dall’ascolto attivo dei territori stessi.

Tracce non ha avuto l’arrogante pretesa di fornire ricette, antidoti o soluzioni, ma si è assunta, possiamo dire, almeno 3 compiti, 3 responsabilità. Provare a superare il grado di alienazione sociale attraverso la costruzione di forme aggressive di campagne politico/comunicative; provare a organizzare un discorso unico che palesi quanto le devastazioni ambientali siano collegate a quelle sociali e culturali; leggere e vivere i quartieri delle nostre città, le periferie, i centri storici, le nostre occupazioni abitative come spazi in cui, con più forza, emergono quelle contraddizioni che siamo chiamati a continuare ad agire. Praticare autonomia, oggi, significa ancora tantissimo, significa stare dalla parte di chi non ha niente, di chi non china il capo di fronte ai ricatti, di chi sceglie la lotta e rifiuta la rassegnazione.

Tracce voleva essere ed è stata trampolino di lancio per il prosieguo di un percorso, per la costruzione condivisa di momenti di riflessione e tappe di mobilitazione, dislocate sui territori. Per questo, da Cosenza, lanciamo già la mobilitazione per il grande corteo nazionale che si terrà a Taranto sabato 4 maggio, una marcia determinata che raggiungerà i cancelli dell’Ilva, i cancelli di un ecomostro che sta seminando morte e disperazione in tutto quel territorio. Il corteo sarà occasione propizia, probabilmente il giorno seguente, per ritrovarci in un momento assembleare ampio, come realtà territoriali, da Nord a Sud.

Così come lanciamo il pieno sostegno alla possibilità, avanzata dal “movimento disoccupati 7 novembre” di Napoli, di costruire una  mobilitazione  in occasione delle Universiadi che si terranno nel mese di luglio nel capoluogo partenopeo, e alla data del 24 maggio, secondo atto internazionale del movimento “Fridays for Future”, per la difesa del clima e la salvaguardia del pianeta. Tutti momenti importanti, tutte tappe di un unico percorso che, oggi più che mai, ha bisogno di essere coeso, chiaro, efficace. Ci vediamo tutte e tutti a Taranto!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TRACCE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Razzializzazione e organizzazione d’impresa. L’antirazzismo oltre la dimensione etica e morale

Riportiamo uno degli interventi al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce.   In questo contributo proveremo a concentrarci sul tema della razza in relazione al mondo del lavoro e ai conflitti che lo attraversano. L’interesse sta tutto nell’istruire un punto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica – Introduzione e report finale del tavolo di Tracce su tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Riportiamo l’introduzione al tavolo “Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro” tenutosi il primo giorno del meeting cosentino Tracce, a cui segue il report della discussione riportato nella plenaria conclusiva della due giorni. Partiamo da un’ipotesi: oggi il capitale (marxianamente: non una cosa, ma un rapporto sociale tra persone mediato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è nessuna questione meridionale – Intervento introduttivo a Tracce

Di seguito riportiamo il testo dell’intervento relativo al tema del Meridione e dei processi politici che lo coinvolgono. Il contributo è stato presentato come una delle relazioni introduttive alla due giorni cosentina Tracce – Territori, Autonomie, Conflitti. Buona lettura. Ci sono dei processi che evidentemente, in questa fase specifica, stanno attraversando univocamente tutto il Paese […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Reddito di cittadinanza e nuove prospettive di lotta

Introduzione al tavolo REDDITO, RIPRODUZIONE E WELFARE all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 L’introduzione del reddito di cittadinanza rappresenta un fatto politico. Una novità che  svela una grande contraddizione sia in seno alle forze capitalistiche sia per chi è a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Preferirei di No!”: la rigidità delle lotte territoriali contro il capitalismo estrattivo e la produzione di nocività

Introduzione al tavolo AMBIENTE E TERRITORI all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 Le lotte contro lo sfruttamento intensivo dei territori e la produzione di nocività tracciano da anni una nuova cartografia del conflitto. Che si tratti del rifiuto di vivere a poche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario, sciopero, movimenti della forza lavoro

Introduzione al tavolo SALARIO, LAVORO E RAZZA all’interno della 2 giorni TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti che si svolgerà a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019 La storia ci insegna che la lotta di classe non procede mai per un tempo lineare, procede sempre per balzi ed esplosioni. Il problema che abbiamo oggi è dunque quello […]