InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador, le contraddizioni del presidente Correa

 

La Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Amazzonia Ecuadoriana CONFENIAE, che riunisce 21 organizzazioni e federazioni delle 11 nazionalità amazzoniche, di fronte alla decisione governativa di dare per terminata l’iniziativa Yasuní ITT, esprime quanto segue:

L’intensificazione della politica estrattivista dell’attuale regime –che supera i governi neoliberisti del passato– ha dato luogo a sistematiche violazioni dei nostri diritti fondamentali e ha creato una serie di conflitti socio ambientali nelle comunità indigene di tutta la regione amazzonica. La storia lo dimostra: 40 anni fa fu sterminato il popolo Tetete con l’inizio dell’attività petrolifera nel nordest ecuadoriano; attualmente si stanno sterminando i popoli Tagaeri e Taromenane al culmine di una presunta rivoluzione cittadina.

Questo avviene mentre fuori si promuove l’immagine di un Ecuador che possiede una delle costituzioni più avanzate del mondo, che riconosce i diritti collettivi dei popoli indigeni, in modo speciale, il loro diritto ad una consultazione libera, preventiva ed informata, i diritti della natura, il Sumak Kawsay, tra gli altri. Nonostante ciò, quando gli interessi dei grandi capitali entrano in gioco, i governanti attraverso i loro organi di dominio giuridico, non hanno il minimo imbarazzo nel riformare le leggi per legalizzare il furto, il saccheggio e la violazione dei diritti umani.

Al contrario, la proposta dei popoli indigeni è sempre stata la conservazione dell’ambiente, l’uso e l’utilizzo cosciente delle risorse naturali, la difesa e la cura di nostra madre natura e una convivenza equilibrata tra lei e gli esseri umani, un equilibrio che ci permetta di praticare nei fatti, e non solo nei discorsi, il vero Sumak Kawsay, come lo dimostra la nostra storia millenaria e presente. Sono i territori dove noi popoli indigeni abitiamo che conservano puliti i propri fiumi, lagune, cascate, pendii e boschi; al contrario, sono quei territori dove sono penetrate le imprese petrolifere, minerarie, del legname, dell’agro-negozio ed altre, quelle zone dove è stato ripulito il manto verde della nostra selva amazzonica e lo si è trasformato in buchi consegnati al saccheggio e alla voracità delle imprese estrattive del paese e del mondo.

Pertanto, la nostra lotta è sempre stata, è e sarà per la difesa dei nostri territori contro l’estrattivismo, punta di lancia dell’accumulazione del grande capitale e, pertanto, dello sviluppo del sistema capitalista che opprime non solo l’essere umano, ma anche la natura e tutti i suoi esseri.

L’annuncio del Presidente Correa di mettere fine all’iniziativa di conservazione dello Yasuní è stata una dimostrazione in più del carattere neoliberista, pro imperialista e consegnatario (delle risorse) dell’attuale regime di fronte alle disposizioni dei nuovi poteri egemonici europei, asiatici e nordamericani. Ratifica ciò che in varie occasioni già stavamo anticipando: mai il governo è stato realmente impegnato nella conservazione della natura, al di là della campagna pubblicitaria e mediatica montata di fronte al mondo per mostrare il contrario; ha sempre avuto una fiche da giocare sotto la manica, ha sempre mantenuto un doppio discorso che ha rinnovato finché serviva a convincere coloro che avevano pensato che le sue proposte erano state prese sul serio, ottenendo così appoggio popolare per confermarsi al potere. Bisogna anche ricordare che l’Iniziativa di lasciare sottoterra il petrolio in cambio del reperimento di fondi, come parte di un debito ecologico dei paesi industrializzati, è stata una iniziativa del movimento indigeno e di settori ambientalisti, alla quale si è attenuto nel 2007 il governo di Correa per prospettare l’iniziativa Yasuní ITT.

Di fronte a questi fatti, la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Amazzonia Ecuadoriana, CONFENIAE, si dichiara in allerta e guardia permanente per la difesa dei nostri diritti territoriali. È in gioco la sopravvivenza di popoli non contattati che nei mesi scorsi hanno sofferto sulla propria carne gli assalti dell’attività estrattiva nello Yasuní; la storia si ripete, siamo alle porte di un nuovo etnocidio da parte dei governanti e di fronte a ciò, da tutti gli angoli dell’Amazzonia, noi nazionalità indigene ci manterremo vigili per il nostro territorio, principale eredità per l’equilibrio ambientale a livello planetario per le presenti e future generazioni.

La nostra lotta è senza quartiere in difesa della selva e della vita; noi popoli indigeni non abbiamo carte occulte da nascondere, non abbiamo maschere che nascondono i nostri principi di vita. Lottiamo frontalmente per la vita, senza doppi discorsi, insieme alle nostre basi che da ogni centro, comunità, associazione, federazione e organizzazione sono disposte a difendere la propria casa, la propria terra, l’essenza della propria vita.

Puyo, 20 Agosto 2013

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Correaecuadorpetrolioterritorio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Bertolla Vendesi – Una camminata nel declino inarrestabile dell’ultimo borgo rurale di Torino

Continuiamo la raccolta dei contributi redatti da Un altro piano per Torino, di cui avevamo già pubblicato un articolo sulla camminata dal parco della Pellerina all’ex area Thyssen. Diffondiamo questi contenuti perché uno degli elementi fondamentali per costruire una solida lotta a difesa dei territori significa conoscerli!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecuador: un referendum ferma l’estrazione di petrolio nella foresta amazzonica

Si stima che in un solo ettaro del parco Yasunì ci siano più specie animali che in tutta l’Europa e più specie vegetali che in tutto il Nord America.