InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador, le contraddizioni del presidente Correa

 

La Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Amazzonia Ecuadoriana CONFENIAE, che riunisce 21 organizzazioni e federazioni delle 11 nazionalità amazzoniche, di fronte alla decisione governativa di dare per terminata l’iniziativa Yasuní ITT, esprime quanto segue:

L’intensificazione della politica estrattivista dell’attuale regime –che supera i governi neoliberisti del passato– ha dato luogo a sistematiche violazioni dei nostri diritti fondamentali e ha creato una serie di conflitti socio ambientali nelle comunità indigene di tutta la regione amazzonica. La storia lo dimostra: 40 anni fa fu sterminato il popolo Tetete con l’inizio dell’attività petrolifera nel nordest ecuadoriano; attualmente si stanno sterminando i popoli Tagaeri e Taromenane al culmine di una presunta rivoluzione cittadina.

Questo avviene mentre fuori si promuove l’immagine di un Ecuador che possiede una delle costituzioni più avanzate del mondo, che riconosce i diritti collettivi dei popoli indigeni, in modo speciale, il loro diritto ad una consultazione libera, preventiva ed informata, i diritti della natura, il Sumak Kawsay, tra gli altri. Nonostante ciò, quando gli interessi dei grandi capitali entrano in gioco, i governanti attraverso i loro organi di dominio giuridico, non hanno il minimo imbarazzo nel riformare le leggi per legalizzare il furto, il saccheggio e la violazione dei diritti umani.

Al contrario, la proposta dei popoli indigeni è sempre stata la conservazione dell’ambiente, l’uso e l’utilizzo cosciente delle risorse naturali, la difesa e la cura di nostra madre natura e una convivenza equilibrata tra lei e gli esseri umani, un equilibrio che ci permetta di praticare nei fatti, e non solo nei discorsi, il vero Sumak Kawsay, come lo dimostra la nostra storia millenaria e presente. Sono i territori dove noi popoli indigeni abitiamo che conservano puliti i propri fiumi, lagune, cascate, pendii e boschi; al contrario, sono quei territori dove sono penetrate le imprese petrolifere, minerarie, del legname, dell’agro-negozio ed altre, quelle zone dove è stato ripulito il manto verde della nostra selva amazzonica e lo si è trasformato in buchi consegnati al saccheggio e alla voracità delle imprese estrattive del paese e del mondo.

Pertanto, la nostra lotta è sempre stata, è e sarà per la difesa dei nostri territori contro l’estrattivismo, punta di lancia dell’accumulazione del grande capitale e, pertanto, dello sviluppo del sistema capitalista che opprime non solo l’essere umano, ma anche la natura e tutti i suoi esseri.

L’annuncio del Presidente Correa di mettere fine all’iniziativa di conservazione dello Yasuní è stata una dimostrazione in più del carattere neoliberista, pro imperialista e consegnatario (delle risorse) dell’attuale regime di fronte alle disposizioni dei nuovi poteri egemonici europei, asiatici e nordamericani. Ratifica ciò che in varie occasioni già stavamo anticipando: mai il governo è stato realmente impegnato nella conservazione della natura, al di là della campagna pubblicitaria e mediatica montata di fronte al mondo per mostrare il contrario; ha sempre avuto una fiche da giocare sotto la manica, ha sempre mantenuto un doppio discorso che ha rinnovato finché serviva a convincere coloro che avevano pensato che le sue proposte erano state prese sul serio, ottenendo così appoggio popolare per confermarsi al potere. Bisogna anche ricordare che l’Iniziativa di lasciare sottoterra il petrolio in cambio del reperimento di fondi, come parte di un debito ecologico dei paesi industrializzati, è stata una iniziativa del movimento indigeno e di settori ambientalisti, alla quale si è attenuto nel 2007 il governo di Correa per prospettare l’iniziativa Yasuní ITT.

Di fronte a questi fatti, la Confederazione delle Nazionalità Indigene dell’Amazzonia Ecuadoriana, CONFENIAE, si dichiara in allerta e guardia permanente per la difesa dei nostri diritti territoriali. È in gioco la sopravvivenza di popoli non contattati che nei mesi scorsi hanno sofferto sulla propria carne gli assalti dell’attività estrattiva nello Yasuní; la storia si ripete, siamo alle porte di un nuovo etnocidio da parte dei governanti e di fronte a ciò, da tutti gli angoli dell’Amazzonia, noi nazionalità indigene ci manterremo vigili per il nostro territorio, principale eredità per l’equilibrio ambientale a livello planetario per le presenti e future generazioni.

La nostra lotta è senza quartiere in difesa della selva e della vita; noi popoli indigeni non abbiamo carte occulte da nascondere, non abbiamo maschere che nascondono i nostri principi di vita. Lottiamo frontalmente per la vita, senza doppi discorsi, insieme alle nostre basi che da ogni centro, comunità, associazione, federazione e organizzazione sono disposte a difendere la propria casa, la propria terra, l’essenza della propria vita.

Puyo, 20 Agosto 2013

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Correaecuadorpetrolioterritorio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Bertolla Vendesi – Una camminata nel declino inarrestabile dell’ultimo borgo rurale di Torino

Continuiamo la raccolta dei contributi redatti da Un altro piano per Torino, di cui avevamo già pubblicato un articolo sulla camminata dal parco della Pellerina all’ex area Thyssen. Diffondiamo questi contenuti perché uno degli elementi fondamentali per costruire una solida lotta a difesa dei territori significa conoscerli!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.