InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni tedesche – Un tranquillo day after

Alla fine, nonostante i rumors a ridosso delle urne, tutto come previsto: vince la Merkel; fuori liberali e pirati; calano Linke e Verdi con una Spd che guadagna qualcosa ma rimane anni luce distante dal principale competitor. Tutti i maggiori leader europei si complimentano con Angela, che ora può trattare da un punto di forza una coalizione con Spd o Verdi, avendo già al suo primo mandato nel 2005 sperimentato formule simili. D’altra parte questi ultimi partiti negli ultimi anni ne hanno sostanzialmente sostenuto le politiche.

E proprio per questo risultavano spuntati in campagna elettorale, non potendo proporre una critica reale ai centristi. I quali tra l’altro hanno mostrato una notevole capacità nel proporsi come “catch all party“: sussumendo istanze socialdemocratiche ed ambientaliste e arrivando a raffigurarsi come “partito della nazione”. Anche sul tema europeo, sostanzialmente assente nella campagna elettorale, il consenso pre-elezioni fra Cdu/Csu e Spd era pressoché totale e dunque è lecito aspettarsi una assoluta continuità. Oltretutto da una posizione ulteriormente consolidata: probabilmente per gli Usa una notizia non gradita, e certamente nessun Eurobond all’orizzonte… Ma è ancora prematuro soffermarci su valutazioni di ampia portata.

Guardiamo invece al fatto che Miss Austerity ha soluzioni per la Germania che vanno in direzione nettamente opposta a quanto predica per molti altri paesi. Non a caso un nuovo piano di sostegno pubblico alle famiglie ed il non aumento delle tasse sono state le sue parole d’ordine. Ce la farà Angela a rispettare le promesse? La stampa tedesca pare poco interessata per ora alle questioni più strettamente economiche (nonostante molti “esperti” segnalino l’impossibilità di una politica di spese pubbliche), concentrandosi enfaticamente sul figurare una Cancelliera “potente come non mai”, parlando di “Repubblica Merkel” o di “era del merkelismo“. Insomma, quella che i politologi teutonici hanno iniziato a chiamare Merkiavelli (con la solita lettura asfittica del povero Niccolò, ma tant’è…), impostasi come manager efficace del sistema-Germania ed al contempo affidabile mamma protettrice, pare avviarsi verso una nuova stagione di relativamente tranquilla capacità di governance. E’ tuttavia necessario sviluppare, per quanto sinteticamente, alcune riflessioni.

La prima è relativa allo statuto della crisi in Germania. Infatti la vera vittoria della Merkel va attribuita alla propria capacità di celare o scaricare le responsabilità rispetto ad un quadro che non può dirsi roseo: i salari hanno un trend di diminuzione costante; il divario fra ricchi e poveri si dilata sempre più (come dato basti considerare che la metà della popolazione detiene meno dell’1% della ricchezza); il ceto medio scivola verso il basso. Dunque le tendenze riscontrabili in grossa parte dei paesi europei non esentano la Germania. Sicuramente il grosso afflusso di migranti (duecentomila l’anno, che vanno anche a coprire un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa) e la capacità del sistema produttivo “fordista” di garantire un generale accesso ai consumi, non sono sufficienti a spiegare il perché il dato della crisi non emerga nel dibattito pubblico tedesco.

Se indubbiamente il confronto con la condizione indubbiamente peggiore di altri contesti continentali può fungere da parziale spiegazione, una ipotesi si può formulare a partire dalla differente temporalità che le misure economiche di marca neoliberista hanno avuto. Non bisogna infatti dimenticare che la Germania, agli inizi dell’euro, era la “grande malata” d’Europa. Sembra paradossale. Invece le “ricette” che oggi Merkel propugna per i Piigs sono state in realtà sperimentate in primis proprio dai tedeschi: compressione dei salari in favore delle esportazioni; liberalizzazioni; tagli al welfare; aumento dell’età pensionabile; creazione di segmenti sociali a bassissimi salari. Si dovrebbe dedurre che l’austerità nel lungo periodo “funziona”? Tutt’altro.

Infatti il non detto è che queste misure sono state finalizzate alla politica definita “beggar thy neighbour” (“frega il tuo vicino”): infatti negli anni pre-crisi i partner dell’Eurozona sono stati i veri obiettivi della concorrenza tedesca. Mentre crollavano consumi privati ed investimenti, la politica dei bassi salari ha consentito di triplicare il saldo rispetto, ad esempio, all’Italia. Qui si rinviene una delle cause del deficit dei “paesi periferici”: nell’aumento delle esportazioni tedesche grazie ad un rigore pagato dalle classi meno abbienti. L’altra considerazione è che le politiche rigoriste sono state spalmate su un arco temporale piuttosto ampio. Mentre negli ultimi anni le austerity politics sono state agite come strumenti di shock economy (anche in Inghilterra, non solo nel meridione), in Germania hanno avuto un andamento più estensivo che non ha indotto una “paura” della crisi nell’opinione pubblica.

Ultime riflessioni. Chi è stato il promotore di queste politiche di “austerity d’anticipo”? Ovviamente l’Spd targata Schröder. Tra le altre cose, l’ex cancelliere ancora si vanta per l’introduzione dei cosiddetti “mini-job“. Contratti ultra-flessibili (e ovviamente malpagati: generalmente 450 euro mensili per 20 ore settimanali con scarsissimi contributi) che hanno introdotto massicciamente la precarietà. Dietro la retorica che li presenta come vettori dell’abbattimento della disoccupazione e come creatori di posti di lavoro, lo stesso ministero del Lavoro ha dovuto ammettere che in realtà negli ultimi dieci anni si è di fatto operata una semplice divisione in forme diverse di quel che c’era prima, al netto di meno posti a tempo indeterminato (circa due milioni in meno). Attualmente sono oltre sette milioni i mini-jobs, il 70% dei quali non ha alcun reddito. Se a questi aggiungiamo il milione e mezzo di lavoratori che percepiscono meno di quattro euro l’ora, ci si rende conto di come sia strategico per la tenuta del sistema sociale il significativo sistema di agevolazioni (su affitto, trasporti, scuole ecc…) che lo Stato garantisce. Ma attenzione: non si parla certo di forme abbozzate di reddito sociale! Decisamente più consono guardarle come aiuti di Stato alle imprese per formare un mercato del lavoro precario, con un’ampia accettazione di posti di lavoro sottopagati ecc…

Ma dicevamo: Schröder. Ha inaugurato la simpatica usanza di usare la carriera politica come trampolino di lancio per il personale arricchimento (finendo a dirigere la Gazprom). Peer Steinbrueck, l’attuale candidato Spd, più modestamente lascia la politica in cerca di un ruolo da conferenziere ben pagato, sull’esempio di Blair e Clinton. Proprio collegandoci a questi due chiudiamo. E’ infatti sull’onda della seconda fase dell’ascesa neoliberista, quella che ai ghigni sprezzanti di Thatcher e Regan sostituiva i sorrisi luminosi dei due politici sopra nominati (i cui fasti tanto rincorre il nostrano Renzi…), che Schröder ha cavalcato il momento imponendo alla Spd una adesione totale alla dottrina neoliberista. E come per tutte le sinistre riformiste, questa adesione ha segnato e decretato la strategica subalternità che ora vivono in tutta Europa.

Il ruolo di apripista che le sinistre istituzionali hanno svolto per le politiche liberiste in Italia lo si è conosciuto bene, e anche la Germania da questo punto di vista è un modello comparabile. Dunque non risulta strano che i giovanotti dell’Spd esultassero in piazza di fronte alla possibilità di poter nuovamente accedere a qualche poltrona di governo…

Qui non si tratta certamente di lanciare disperati appelli a un ripensamento da parte delle sinistre riformiste europee, quanto di affinare ulteriormente le armi della critica e del metodo politico per cancellarle finalmente dall’orizzonte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityelezionigermaniamerkel

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Germania: un’analisi del voto

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.