InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni tedesche – Un tranquillo day after

Alla fine, nonostante i rumors a ridosso delle urne, tutto come previsto: vince la Merkel; fuori liberali e pirati; calano Linke e Verdi con una Spd che guadagna qualcosa ma rimane anni luce distante dal principale competitor. Tutti i maggiori leader europei si complimentano con Angela, che ora può trattare da un punto di forza una coalizione con Spd o Verdi, avendo già al suo primo mandato nel 2005 sperimentato formule simili. D’altra parte questi ultimi partiti negli ultimi anni ne hanno sostanzialmente sostenuto le politiche.

E proprio per questo risultavano spuntati in campagna elettorale, non potendo proporre una critica reale ai centristi. I quali tra l’altro hanno mostrato una notevole capacità nel proporsi come “catch all party“: sussumendo istanze socialdemocratiche ed ambientaliste e arrivando a raffigurarsi come “partito della nazione”. Anche sul tema europeo, sostanzialmente assente nella campagna elettorale, il consenso pre-elezioni fra Cdu/Csu e Spd era pressoché totale e dunque è lecito aspettarsi una assoluta continuità. Oltretutto da una posizione ulteriormente consolidata: probabilmente per gli Usa una notizia non gradita, e certamente nessun Eurobond all’orizzonte… Ma è ancora prematuro soffermarci su valutazioni di ampia portata.

Guardiamo invece al fatto che Miss Austerity ha soluzioni per la Germania che vanno in direzione nettamente opposta a quanto predica per molti altri paesi. Non a caso un nuovo piano di sostegno pubblico alle famiglie ed il non aumento delle tasse sono state le sue parole d’ordine. Ce la farà Angela a rispettare le promesse? La stampa tedesca pare poco interessata per ora alle questioni più strettamente economiche (nonostante molti “esperti” segnalino l’impossibilità di una politica di spese pubbliche), concentrandosi enfaticamente sul figurare una Cancelliera “potente come non mai”, parlando di “Repubblica Merkel” o di “era del merkelismo“. Insomma, quella che i politologi teutonici hanno iniziato a chiamare Merkiavelli (con la solita lettura asfittica del povero Niccolò, ma tant’è…), impostasi come manager efficace del sistema-Germania ed al contempo affidabile mamma protettrice, pare avviarsi verso una nuova stagione di relativamente tranquilla capacità di governance. E’ tuttavia necessario sviluppare, per quanto sinteticamente, alcune riflessioni.

La prima è relativa allo statuto della crisi in Germania. Infatti la vera vittoria della Merkel va attribuita alla propria capacità di celare o scaricare le responsabilità rispetto ad un quadro che non può dirsi roseo: i salari hanno un trend di diminuzione costante; il divario fra ricchi e poveri si dilata sempre più (come dato basti considerare che la metà della popolazione detiene meno dell’1% della ricchezza); il ceto medio scivola verso il basso. Dunque le tendenze riscontrabili in grossa parte dei paesi europei non esentano la Germania. Sicuramente il grosso afflusso di migranti (duecentomila l’anno, che vanno anche a coprire un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa) e la capacità del sistema produttivo “fordista” di garantire un generale accesso ai consumi, non sono sufficienti a spiegare il perché il dato della crisi non emerga nel dibattito pubblico tedesco.

Se indubbiamente il confronto con la condizione indubbiamente peggiore di altri contesti continentali può fungere da parziale spiegazione, una ipotesi si può formulare a partire dalla differente temporalità che le misure economiche di marca neoliberista hanno avuto. Non bisogna infatti dimenticare che la Germania, agli inizi dell’euro, era la “grande malata” d’Europa. Sembra paradossale. Invece le “ricette” che oggi Merkel propugna per i Piigs sono state in realtà sperimentate in primis proprio dai tedeschi: compressione dei salari in favore delle esportazioni; liberalizzazioni; tagli al welfare; aumento dell’età pensionabile; creazione di segmenti sociali a bassissimi salari. Si dovrebbe dedurre che l’austerità nel lungo periodo “funziona”? Tutt’altro.

Infatti il non detto è che queste misure sono state finalizzate alla politica definita “beggar thy neighbour” (“frega il tuo vicino”): infatti negli anni pre-crisi i partner dell’Eurozona sono stati i veri obiettivi della concorrenza tedesca. Mentre crollavano consumi privati ed investimenti, la politica dei bassi salari ha consentito di triplicare il saldo rispetto, ad esempio, all’Italia. Qui si rinviene una delle cause del deficit dei “paesi periferici”: nell’aumento delle esportazioni tedesche grazie ad un rigore pagato dalle classi meno abbienti. L’altra considerazione è che le politiche rigoriste sono state spalmate su un arco temporale piuttosto ampio. Mentre negli ultimi anni le austerity politics sono state agite come strumenti di shock economy (anche in Inghilterra, non solo nel meridione), in Germania hanno avuto un andamento più estensivo che non ha indotto una “paura” della crisi nell’opinione pubblica.

Ultime riflessioni. Chi è stato il promotore di queste politiche di “austerity d’anticipo”? Ovviamente l’Spd targata Schröder. Tra le altre cose, l’ex cancelliere ancora si vanta per l’introduzione dei cosiddetti “mini-job“. Contratti ultra-flessibili (e ovviamente malpagati: generalmente 450 euro mensili per 20 ore settimanali con scarsissimi contributi) che hanno introdotto massicciamente la precarietà. Dietro la retorica che li presenta come vettori dell’abbattimento della disoccupazione e come creatori di posti di lavoro, lo stesso ministero del Lavoro ha dovuto ammettere che in realtà negli ultimi dieci anni si è di fatto operata una semplice divisione in forme diverse di quel che c’era prima, al netto di meno posti a tempo indeterminato (circa due milioni in meno). Attualmente sono oltre sette milioni i mini-jobs, il 70% dei quali non ha alcun reddito. Se a questi aggiungiamo il milione e mezzo di lavoratori che percepiscono meno di quattro euro l’ora, ci si rende conto di come sia strategico per la tenuta del sistema sociale il significativo sistema di agevolazioni (su affitto, trasporti, scuole ecc…) che lo Stato garantisce. Ma attenzione: non si parla certo di forme abbozzate di reddito sociale! Decisamente più consono guardarle come aiuti di Stato alle imprese per formare un mercato del lavoro precario, con un’ampia accettazione di posti di lavoro sottopagati ecc…

Ma dicevamo: Schröder. Ha inaugurato la simpatica usanza di usare la carriera politica come trampolino di lancio per il personale arricchimento (finendo a dirigere la Gazprom). Peer Steinbrueck, l’attuale candidato Spd, più modestamente lascia la politica in cerca di un ruolo da conferenziere ben pagato, sull’esempio di Blair e Clinton. Proprio collegandoci a questi due chiudiamo. E’ infatti sull’onda della seconda fase dell’ascesa neoliberista, quella che ai ghigni sprezzanti di Thatcher e Regan sostituiva i sorrisi luminosi dei due politici sopra nominati (i cui fasti tanto rincorre il nostrano Renzi…), che Schröder ha cavalcato il momento imponendo alla Spd una adesione totale alla dottrina neoliberista. E come per tutte le sinistre riformiste, questa adesione ha segnato e decretato la strategica subalternità che ora vivono in tutta Europa.

Il ruolo di apripista che le sinistre istituzionali hanno svolto per le politiche liberiste in Italia lo si è conosciuto bene, e anche la Germania da questo punto di vista è un modello comparabile. Dunque non risulta strano che i giovanotti dell’Spd esultassero in piazza di fronte alla possibilità di poter nuovamente accedere a qualche poltrona di governo…

Qui non si tratta certamente di lanciare disperati appelli a un ripensamento da parte delle sinistre riformiste europee, quanto di affinare ulteriormente le armi della critica e del metodo politico per cancellarle finalmente dall’orizzonte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityelezionigermaniamerkel

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas