InfoAut
Immagine di copertina per il post

Eni, il greenwashing è servito

||||

Andrea Turco, Maura Peca per Jacobin Italia Jacobin Italia

 

Come la multinazionale energetica usa la propaganda per coprire danni ambientali. In un dossier lo scarto tra realtà e narrazione

Otto anni di condanna e una richiesta di confisca che supera il valore della presunta tangente (oltre un miliardo di euro) che Eni avrebbe pagato per poter sfruttare un giacimento petrolifero in Nigeria nel lontano 2011: sono le richieste del procuratore della repubblica di Milano, Fabio De Pasquale, in quello che è uno dei processi più complicati per l’amministratore delegato Claudio Descalzi, riconfermato dal governo alla guida dell’azienda più importante d’Italia in piena crisi Coronavirus. 

Si torna indietro, come per uno sfortunato lancio di dadi nel gioco dell’oca. Non sono bastate le mosse strategiche del cane a sei zampe per posizionarsi come attore leader nel campo dell’ecologia e della tutela dell’ambiente: il processo in corso a Milano riporta Descalzi al punto di partenza, nella casella nera sporca di petrolio, che poi è anche il settore dal quale proviene. Ma si sa che in questo gioco gli esiti possono essere ribaltati in poco tempo e, proprio per questo, il comparto comunicativo del cane a sei zampe è sempre pronto a gettare nuova vernice verde per edulcorare l’operato dell’azienda e far comparire pomodori rossi e succosi lì dove di fertile e florido c’è ben poco. Il riferimento è alla notizia, diffusa due giorni prima dell’esito giudiziario da Repubblica, sulla ripresa del Circular Tour: si tratta di un progetto nato dalla collaborazione tra Eni e Coldiretti e definito come un viaggio a tappe in alcune delle più suggestive città italiane per raccontare l’importanza di un cambiamento nei nostri modelli di consumo. 

A causa del Covid però il viaggio sarà virtuale. L’unica cittadina che ha avuto la fortuna di accogliere fisicamente l’evento è stata Gela, a fine febbraio. Una città di certo non scelta per la sua suggestività quanto piuttosto per essere sede da decenni degli impianti del cane a sei zampe e che dal 2019 accoglie una «bio» raffineria (le virgolette sono di Eni) alimentata per il momento con olio di palma proveniente dall’Indonesia. In due giorni l’azienda, che ha segnato e segna ancora i destini del territorio nel sud della Sicilia,  ha provato a spiegare l’importanza dell’economia circolare e delle scelte individuali. Tra ammalianti strutture architettoniche, bande musicali, coloratissime cartoline, piante mangia-smog e agriasili: il cibo italiano, insieme a iniziative culturali, d’intrattenimento e di divulgazione scientifica, rappresenta l’energia per mettere in moto nuove abitudini virtuose nelle quali riconoscersi come un’unica comunità. Grazie a laboratori, contenuti multimediali e attività esperienziali, Eni e Coldiretti presentano il cibo come elemento chiave per ricostruire il rapporto tra Uomo e Terra. Di quel cibo diffuso tramite le bancarelle del Mercato Campagna Amica, però, non c’era nulla che provenisse dalle coltivazioni gelesi – più delle lunghe analisi a volte sono i piccoli dettagli a spiegare determinati cortocircuiti. 

Il team comunicativo della multinazionale energetica però riesce sempre a raccontare il lieto fine, anche lì dove il principe alla fine della favola scappa e lascia solo territori da bonificare. Una capacità senza dubbio impressionante, tuttavia giustificata dall’ammontare che Eni destina a tale settore. Secondo i suoi stessi dati, nel 2019 l’azienda ha speso in pubblicità, promozione e attività di comunicazione 73 milioni di euro: per intenderci, circa la metà di quanto Eni prevede di spendere annualmente fino al 2023 in uno dei settori fiore all’occhiello delle pubblicità stesse, ovvero l’economia circolare. Ma la dicotomia tra realtà e narrazione è evidente in tutti i campi. Si pensi ad esempio alle pubblicità presenti in quasi tutti i quotidiani denominate «Eni + Chiara, Luca, Silvia, ecc» il cui focus è raccontare un’altra Eni: più attenta alle questioni climatiche, più green, più circolare. «Energia, solo cambiando il modo di guardare le cose, le cose che guardiamo inizieranno a  cambiare. In Eni oggi trasformiamo gli oli esausti di frittura in componente per produrre biocarburanti avanzati»: così recita lo spot che invita Chiara a usare la macchina il meno possibile in modo tale che insieme, Chiara + Eni, possano fare la differenza. Come se la capacità di incidere del singolo e di una multinazionale che ha chiuso il 2019 con un ricavo di 71 miliardi di euro fosse identica.

Analizzando gli annunci si scopre che gli oli esausti si usano solo per la raffineria di Porto Marghera e che tutte le altre raffinerie italiane, tranne Gela in cui come già detto viene trattato l’olio di palma indonesiano, lavorano ancora prodotti fossili. Inoltre, guardando il sito di Eni in un giorno qualsiasi, nella homepage quasi non c’è traccia di petrolio. Allo stesso tempo le fonti fossili restano il core business dell’azienda: nel 2018 gli investimenti nellʼupstream costituivano il 74% del totale, con un incremento costante della produzione dal 2016 e un ulteriore picco previsto per il 2025. È evidente, di conseguenza, che una delle principali aziende italiane – che opera in 66 paesi, conta 32 mila dipendenti, produce 1,871 milioni di barili di greggio al giorno, vende 73 miliardi di metri cubi di gas all’anno – ha scelto di puntare, nel racconto di sé, su quelli che di fatto possono considerarsi aspetti marginali del business aziendale: progetti sperimentali o piccole produzioni. Un’autonarrazione che non convince, soprattutto alla luce del fatto che in ogni caso le presunte scelte green sono anch’esse collegate alla necessità di massimizzare i profitti e che Eni continua a sottovalutare e a tacere (se non a negare) l’impatto delle proprie attività nei territori in cui opera. 

Ciò è evidente osservando il dossier sul percorso di decarbonizzazione dove viene riportata una sezione che analizza il risk management. In particolare si descrivono i rischi e le opportunità (davvero) connesse al cambiamento climatico. A parte il tipico cinismo capitalista di sfruttare i possibili vantaggi economici che potrebbe comportare una crisi globale, è evidente che si tratta di un’analisi interna rivolta agli azionisti e che non tiene conto delle conseguenze per l’ecosistema nel suo complesso. 

Più in generale il meccanismo di greenwashing permea talmente tanto l’operato dell’azienda che come A Sud abbiamo deciso di affrontare il tema in un dossier specifico chiamato Follow the green e disponibile qui. Abbiamo scelto un’impostazione antitetica: da una parte come Eni si racconta, dall’altra com’è realmente. E spesso, come per i casi riportati, per entrambe le narrazioni i dati e i numeri sono forniti dalla stessa azienda. A contraddire lo storytelling è insomma la stessa impresa. Quando ciò non avviene basta ascoltare le testimonianze delle popolazioni che vivono i territori. Nei comunicati stampa così come nei video su Youtube, negli accattivanti podcast e nelle storie di vita così come nei reportage fotografici ci sono sempre i protagonisti dei progetti in questione. Mai una persona che quei territori li vive a prescindere dal lavoro. 

Sia chiaro: il greenwashing non è esclusivo appannaggio di Eni. Viviamo in un pianeta nel quale chi inquina paga. Non nel senso indicato dalle direttive dell’Unione europea sul principio di responsabilità ambientale, quanto piuttosto in senso opposto. Chi detiene i mezzi economici per attutire e sanare il proprio impatto industriale sceglie invece di sviare l’attenzione, spendendo ingenti somme in operazioni di marketing volte a intercettare le parole d’ordine come economia circolare, sostenibilità e tutela ambientale per farne un vessillo da ostentare. Eni, in questo senso, è una multinazionale tra tante. Però, sarà banale dirlo, è pur sempre un’azienda in cui il socio di maggioranza (relativa) resta lo Stato italiano. Che in questo senso potrebbe promuovere un cambio di rotta reale, deciso e immediato.

*Maura Peca è ricercatrice del Cdca e attivista di A Sud. Andrea Turco, giornalista siciliano, scrive di ciò che serve, di ambiente e di temi sociali. La pubblicazione da cui sono tratte le informazioni e che si cita nel testo è disponibile nel sito di A Sud a questo link.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ambienteeniGREEN ECONOMY

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Trino: un territorio destinato al sacrificio?

Ai piedi delle colline del Monferrato, percorrendo le rive del fiume Po, si trova la cittadina di Trino, immersa in un territorio vocato all’agricoltura e plasmato dall’uomo attraverso canali artificiali per la coltivazione del riso e per la gestione delle numerose falde superficiali. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONFLUENZA.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Autonomia differenziata, cioè come fare a pezzi l’ambiente

La legge approvata al Senato “è una bomba per la tutela della natura e del territorio”, scrive il prof. Paolo Pileri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?