InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli arresti di Milano e una nuova Lega così simile a quella vecchia..

Ironia della sorte, Mantovani avrebbe dovuto partecipare oggi ai lavori della “giornata della legalità”, che avrebbe affrontato il tema della trasparenza in relazione alla pubblica amministrazione; ironia che però nasconde la sua appartenenza ad una giunta a guida Lega Nord la quale, aldilà del maquillage salviniano, non rinuncia alla sua vocazione storica.

Una vocazione neanche troppo nascosta di ambire come tutti gli attori istituzionali – dai quali finge di differenziarsi a colpi di urlacci – all’obiettivo principe che li accomuna tutti: arricchirsi, arricchirsi, arricchirsi in spregio ad ogni etica o a retorica pubblica.

L’operazione giudiziaria si è soffermata sulla fitta rete di cooperative e di società dirette da Mantovani tramite prestanome. Molte di queste cooperative erano impegnate nella gestione di case di riposo per anziani  e di istituti per ragazzi affetti da disabilità, ricevendo centinaia di migliaia di euro di finanziamento dall’Unione Europea. Lo stesso sistema basato sullo sfruttamento del business dell’emergenza e della sanità che caratterizzava MafiaCapitale e che evidentemente non è meno radicato qualche centinaio di chilometri piu a nord..

E’ evidente a questo punto come non si possa trovare alcuna differenza tra la vecchia Lega e la nuova Lega (Forza Italia non la trattiamo neanche, che da quelle parti il dubbio neanche si pone!). Nonostante ciò che blatera Salvini dai palchi che lo ospitano, gli arresti di Mantovani e Garavaglia simboleggiano l’emblema di un mondo politico nel quale si soffia sul fuoco della guerra tra poveri e delle diseguaglianze sociali urlando da un lato “prima gli italiani” e dall’altro truccando perfino gli appalti per il trasporto dei pazienti dializzati. E’ la solita Lega alla quale degli italiani poveri non è mai importato troppo se non in quanto polli da spennare ai fini dell’arricchimento personale e collettivo del partito.

Del resto lo stesso Salvini ha una genealogia che ben tutti conosciamo: pupillo dei vari Bossi, Belsito, Rosi Mauro e di tutta quella Lega del “cerchio magico”, durante i numerosi anni di governo al fianco di Berlusconi non esitava – da giovane rampante – a spartirsi soldi e cariche leccando i piedi a quegli stessi poteri forti a cui ora, sull’onda del suo restyling lepenista, fa finta di rivolgersi contro.

Fortunatamente piano piano il discorso salviniano inizia a subire primi contraccolpi anche nel sociale: dalla cacciata che i leghisti stanno subendo dai quartieri popolari in città come Pisa, all’accoglienza che Bologna sta preparando al suo tentativo di colonizzazione previsto l’8 novembre come apice della giorni “Blocca Italia” nel quale Salvini cercherà di accreditarsi come leader credibile per il paese e lanciare la volata ai suoi candidati alle elezioni comunali della prossima primavera. Continuare a costruire contrapposizione di massa sui territori alla Lega e ai suoi messaggi è allora obiettivo prioritario dei movimenti sociali, a maggior ragione nel momento in cui incomincia a sfaldarsi l’immagine rinnovatrice che Salvini ha provato a costruirvi sopra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

arrestilegaMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.