InfoAut
Immagine di copertina per il post

23G Granarolo: la verità sulle aggressioni della polizia contro i facchini

In questo testo ci proponiamo di ricostruire gli avvenimenti della giornata di ieri davanti ai cancelli della Granarolo. Opera resa necessaria dalla lettura della rassegna stampa di oggi e dalla necessità di informare la città su quello che è veramente successo nella giornata del 23 gennaio.  

La giornata era iniziata con un nuovo picchetto dei lavoratori e dei solidali di fronte ai cancelli della Centrale del Latte. Protesta che richiedeva ancora una volta la riassunzione dei 51 licenziati dalla cooperativa subappaltatrice Sgb a seguito di uno sciopero nella primavera scorsa. Riassunzione più che doverosa, a fronte di un accordo siglato dal prefetto Stingone nel luglio scorso che non è stato ancora rispettato riguardo a 42 dei 51 oggetti di licenziamento.  

Subito le forze dell’ordine dimostrano un atteggiamento nervoso, determinato a rimuovere il blocco legittimo che i facchini e i solidali avrebbero immediatamente sciolto di fronte alla volontà di risolvere la situazione, riaprendo il tavolo con la Prefettura e intanto prolungando la cassa integrazione ai licenziati. Licenziati sui quali iniziano anche a pendere provvedimenti di sfratto per morosità, licenziati che spesso hanno famiglie con bambini piccoli.  

Lo spray e le manganellate a catena (checchè ne dicano le autorità) a cosa servono? A controbattere alla tenacia dei facchini nel cercare di esporre le loro ragioni nell’unico modo possibile, colpendo i profitti dell’azienda che sono profitti fatti sopra la loro pelle di sfruttati. Magari costringendola ad un sacrosanto rispetto dell’accordo succitato. E allora ecco motivati i blocchi dei camion, il fatto di non farli entrare ed uscire dai cancelli, visto che nemmeno gli accordi firmati tra le parti e con la mediazione della Prefettura vengono rispettati. Alla faccia della legalità! (v. link )  

[GUARDA E DIFFONDI IL VIDEO IN CUI VIENE FILMATO IL CARABINIERE CHE GASSA I SINDACALISTI FACCHINI E DOPO POCHI SECONDI L’ARRESTO DI UN OPERAIO CHE SI TROVA ANCORA IN CARCERE CON L’ACCUSA DI RESISTENZA E LESIONI A PUBBLICO UFFICIALE VIDEO VERITA’]

Ma le forze dell’ordine via via liberano la strada, con metodi bruschi e avanzando parallelamente al cancello (video 410 e 14). Durante la prima carica vengono arrestati due compagni, un facchino (video 9) ed un solidale. Si spezza il presidio, che viene diviso sui due lati, ma prosegue nei blocchi stradali e dei camion; alcuni facchini si sdraiano sotto i mezzi e vengono ripetutamente gassati dalle fdo per costringerli ad uscire (video 8 e 13). Alle vergognose pratiche poliziesche, i facchini rispondono unicamente con la resistenza passiva. (video 11, 12, 15).

Successivamente verranno arrestati altri due facchini, con metodi come quelli testimoniati dal video 5, mentre il nervosismo delle forze dell’ordine sale sempre di più (in parallelo al numero delle cariche) e di conseguenza le maniere brusche, che vanno dai pugni in faccia ai facchini (video 6 e 7) agli insulti nei confronti dei manifestanti, spesso all’insegna del razzismo più becero.

Ma i manifestanti non si sono arresi ieri, e oggi dalle prime ore del mattino lo spiazzo davanti ai cancelli è tornato ad essere attraversato da centinaia di persone che vogliono che i diritti e la dignità dei lavoratori affiliati a Granarolo vengano rispettati!          

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognagranarolologistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia