InfoAut
Immagine di copertina per il post

Grillo e Santoro, un giovedì da pecore


Il  comico  “normalizza” Casapound e non riconosce il valore dell’antifascismo. Il giornalista organizza una
puntata ottima solo per lo share, lo spettacolo e la vendita di pubblicità ma povera di contenuti, cioè l’habitat naturale di Berlusconi.

Doveva essere un giovedì importante per la campagna elettorale con la prima e  la seconda serata televisiva che vedevano in campo Santoro vs Berlusconi e  Vespa  vs Bersani. Le attese sono rimaste deluse e i livelli delle trasmissioni si sono attestati su un livello veramente basso. Ma il  giovedì  è stato animato anche da Grillo che, mentre era in fila per depositare le firme  e  il logo del Movimento 5 Stelle, improvvisa un faccia a faccia con gli esponenti  di  Casapound  verso  i  quali non pone steccati ma anzi ne esalta i punti di contatto con il suo movimento (video versione integralevideo versione ridotta)

 

Grillo e l’antifascismo

Come abbiamo già  potuto  scrivere  in  diverse  occasioni,  l’utilizzo dell’aggettivo  fascista  per  il  Movimento  5 stelle non è solo un errore politico  ma  lo  è  anche sul piano storico. I contenuti del programma e la natura dell’organizzazione  fanno sì che si parli di due genesi e due strutture  completamente  diverse nate con presupposti e in contesti diversi.  E  non è certo Grillo il Mussolini degli albori.

Leggi  il  nostro  editoriale Beppe Grillo “o me o il fascismo”. Proprio sicuro?

Nel  giovedì  da  pecore,  però,  Grillo ha marchiato indelebilmente il suo movimento  riguardo al concetto di antifascismo: “le idee condivisibili” di CasaPound  e l’apertura del proprio movimento ai militanti neofascisti nel caso  avessero  i  requisiti  (quali?)  è  una  presa  di  posizione che ha scatenato  giuste reazioni sia fra gli appartenenti al movimento 5 stelle, sia fra i potenziali  elettori  sia fra chi nell’antifascismo ci crede. Ed è proprio qui  che  Grillo  è  caduto, perchè  dalle sue argomentazioni (debolissime!) appare chiaro che per lui l’antifascismo non è un valore, ne’ etico ne’ politico, anzi  è  addirittura una cosa di cui lui non deve certo occuparsi. Detto da uno che sta depositando una lista elettorale con la speranza di governare è un bel problema.

In un editoriale del maggio 2012 scrivemmo:
Bisogna  però  essere chiari: con questo livello di organizzazione politica del  enomeno  Grillo-5  stelle  dire  “o  me o il fascismo” è velleitario. Costruire  un  messaggio  egemonico, che disgrega i partiti tradizionali, è una  cosa  mentre  un’altra è essere fattore di stabilizzazione del sistema politico.  Viene  da dire che un movimento di opinione, per quanto radicato sul  territorio,  non va da nessuna parte se non si stabilizza attorno a un robusto  baricentro  di  sapere  politico. Baricentro che richiede ricerca, investimenti  (tutto  il contrario di un movimento che, avendo mal compreso quanto  costi  la  democrazia,  fa del taglio dei “costi della politica” la propria  bandiera)  e  bacini  di  sapere che siano l’elmento astratto (nel mondo  di  oggi,  concretissimo)  che sta  tra  la  cultura  popolare,  il pragmatismo   di   governo,  la  logistica,  la  scienza  critica  delle amministrazioni  e  della  comunicazione  e la teoria sociale. Senza questa infrastruttura  organizzativa  la collisione tra un movimento di opinione e la complessità sociale e del politico è scontata.

A  distanza  di  8  mesi questo scollamento fra movimento 5 stelle, saperi, complessità e radicamento sta sempre più emergendo. Verrebbe da dire che se non vogliono perdere altro consenso elettorale gli converrebbe rinchiudersi in un casolare di campagna a doppia mandata e uscire il 26 febbraio.

Ma perchè Grillo ha risposto in quella maniera alla domanda su CasaPound?

Ci sono almeno 3 ipotesi:
1. Il  M5S è un “catch all party” (partito pigliatutto) che secondo la tradizione di questo genere di movimenti imposta  la propria campagna elettorale per attirare gli scontenti di ogni schieramento e convincere elettori di diversa estrazione politica, sociale e culturale. Prendere una posizione netta contro o favore valoricome l’antifascismo significa precludersi parte dell’elettorato.
2. Grillo  è  abituato  ai monologhi televisivi. Oppure agli spettacoli e a liquidare  spesso questioni scomode  con  una  battuta.  Trovatosi  in  una  situazione improvvisata  non ha saputo uscirci se non con frasi di circostanza e di  scarsissimo  contenuto  politico.  Anche  perchè  non  c’è  da dimenticare  che  Grillo  ha  dichiarato  solo qualche mese fa che se fallisce  lui si aprono spazi per partiti tipo Alba Dorada in Grecia.
3. Grillo  la  pensa  veramente  così,  il  suo movimento è aperto a tutti. Contano  più  e fedine penali che le idee e i valori e la pratica di questi.

Probabilmente  ieri  a  Roma,  Beppe  Grillo  di  fronte  a una telecamera improvvisata  ha  espresso una sintesi di questi tre punti. Una sintesi che in  ogni  caso  rappresenta  un  problema  e  una  gravità per un movimento cresciuto  nel  tempo, che propone innovazione, che sostiene alcune campagne sostenute  anche  dai  movimenti  comunisti  o antagonisti ma che ancora su troppe questioni cruciali esprime ambiguità, incoerenze e incapacità. Una  di queste è l’antifascismo che emerge ora con il proprio leader ma che era  latente  in  diversi  territori  come gli episodi di Bolzano e Bologna dimostrano.  Le  parole  di Grillo sono gravi e sarebbe interessante capire cosa  pensano  in tal senso i vari militanti del M5S sui territori, anche a Livorno.

Basta navigare su qualche social network per vedere le difficoltà che stanno incontrando gli aderenti al M5S sia nell’accettare le parole del proprio leader sia nel dover argomentare una difesa. Difficoltà anche strutturali che fanno pensare che molti degli aderenti 5 stelle a forza di pensare che la politica sia in se’ una cosa sporca se ne sono tenuti talmente lontani che gli mancano gli strumenti per motivare una qualsiasi scelta. Ma le carenze sono anche nell’analisi visto che molti di loro pensano che le idee e i sistemi economici e sociali non contano ma che basta l’onestà e la legalità per realizzare un mondo migliore, anche all’interno del sistema attuale. Il discorso di Grillo di oggi alimenta questa cultura politica che sintetizza un mix di impreparazione e ingenuità.

Per ora non possiamo che ribadire un nostro motto, scritto in un editoriale dello  scorso  novembre e che in rete ha avuto un discreto successo:
“Non importa di che colore è il gatto, basta che mangi il topo, ma se il gatto ha la rogna diventa un problema”.

p.s: guardate bene il video integrale. E’ chiaro che quelle riprese non sono casuali ma organizzate da CasaPuond con fini propagandistici. Sentite cosa gli chiede il cameraman sull’antifascismo e poi come si inserisce il candidato di CasaPound alla regione Lazio chiedendogli di dargli la mano in stile spot elettorale scandendo bene che CasaPound è amica del Movimento 5 Stelle. Uno spot improvvisato e ben congeniato in cui il comico genovese è cascato rovinosamente (ingenuamente?). Quindi oltre al danno a se’ stesso (perchè in ogni caso ha messo sotto pressione il suo movimento che non è in grado di sostenerla) ha fatto anche un grande spot elettorale per CasaPound. Bella gara Grillo! 


Santoro, Berlusconi e il derby del giovedì sera.

Nel prime time del giovedì era in calendario il match giornalistico dell’anno: Santoro vs Berlusconi. Un derby atteso da 15 anni che deluso le aspettative. Quelle dei telespettatori naturalmente perchè Santoro e La7 hanno fatto il pieno di share e pubblicità mentre Berlusconi davanti a una platea di 9 milioni di telespettatori ha saputo sfruttare al meglio la sua principale caratteristica, quella del venditore televisivo.
Un derby pacato e all’insegna del fair play, con pochi ammoniti, in cui Berlusconi ha potuto sfoggiare tutta la sua classe. Se non marcato a uomo e pressato questo è un giocatore che il pallone lo sa toccare bene e con un po’ di giochetti da funambolo sa infiammare le folle. Ormai è vecchio e logoro nel fisico ma la giocata ce l’ha nel sangue. Ed è chiaro che ieri la giocata gli è riuscita ma più che per merito suo per demerito della difesa.
Lo schema di Berlusconi era chiaro perchè la novella sulla Germania e l’euro, la sua opposizione ai poteri forti europei, la crisi, la costitutizione che lo ha imbrigliato, gli indici economici peggiorati, l’Imu ecc….lo aveva già proposto in varie uscite, anche da Giletti e dalla Gruber. La gente si aspettava da Santoro e Servizio Pubblico una serata in cui il livello di discussione sarebbe salito.
E’ un grave errore aver sottovalutato il caimano. E per vedere che sottovalutazione c’è stata è bastato vedere chi gli faceva le domande e chi è intervenuto in studio. Non è possibile lasciarlo disquisire di economia, moneta e europa come se ragionasse del modulo tattico del Milan. Il caimano sa parlare nello schermo e sa raccontare
filastrocche con un linguaggio logico e che penetra. Bastava che ci fosse stato qualcuno in grado di raccontare perchè Erdogan era contro la nomina di Rasmussen a capo della Nato, qualcuno che fosse in grado di ribadire che il problema non sono i festini ma il fatto che in contemporanea lui diceva di essere alla Farnesina a impedire che Putin facesse la guerra con la Georgia, qualcuno che avesse alzato il livello e avesse spiegato le politiche economiche del suo governo e svelato che le sue invettive contro l’euro sono solo propaganda elettorale. Sarebbero stati argomenti che avrebbero tenuto in secondo piano le sue filastrocche ben cantate e che avrebbero toccato argomenti centrali come il fiscal compact e il debito pubblico. Probabilmente lo share sarebbe stato più basso, i successi di La7 inferiori ma non avrebbero lasciato sul campo un paio di punti percentuali fisiologici che le sue filastrocche guadagnano ogniqualvolta ha davanti una platea da quasi 10 milioni di persone.

 

Bersani e Vespa, a letto col sonnifero

In una seconda serata oscurata dallo show di Berlusconi, fra le metafore di Bersani che spesso capiscono solo gli over60 delle campagne emiliane è difficile fare un commento dello spettacolo uscito dal salotto di Vespa. L’agenda di Bersani è quella di Monti ma con qualche briciola rimasta sulla tovaglia da tirare al popolo affamato. Stop.

12 gennaio 2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

5stelleberlusconiGrilloitaliamedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.