InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guardando Malta da un call center

||||

“La posizione esistenziale chiave è: io sono OK e tu sei OK”. Reportage dalla nuova frontiera dello sfruttamento dove giovani italiani vengono spremuti nei call-center maltesi

Esiste una piccola isola, grande un quarto di Roma, dove la disoccupazione ha raggiunto i minimi storici (1,1% a novembre del 2017). In questo paese gli affitti sono alle stelle e si costruisce ovunque sia possibile. La bassa tassazione sul lavoro e gli incentivi alle aziende permettono a molte realtà di fare importanti investimenti. Un luogo dove recentemente un’autobomba ha ucciso una giornalista, Caruana Galizia, impegnata ad indagare sul traffico di droga, il riciclaggio bancario e il coinvolgimento della moglie del premier Muscat (Partito Laburista) nei Panama Papers.

A Malta sono arrivato dopo essermi candidato per la posizione di sales specialist, per un’azienda di costumer service che recluta personale tramite il sito AlmaLaurea. Ho effettuato il colloquio via skype con la rappresentante della sede di Roma che mi ha presentato la proposta di lavoro: contratto full time a tempo determinato per un anno a circa 1165€ netti, con la possibilità di rinnovo a tempo indeterminato, a circa 1365€ netti. 

L’arrivo sull’isola

Il call center si trova a Ta’ Xbiexin una via frequentata abitualmente da prostitute e tossicodipendenti. Le prime note dolenti sono legate all’orario di lavoro: i turni sono programmati settimanalmente e si può lavorare fino a tarda notte, percependo lo stesso compenso, in deroga al diritto maltese. Hai un solo giorno libero a settimana. Nei primi 6 mesi di contratto puoi essere licenziato in qualsiasi momento.

Dopo la formazione, inizio la prima settimana di lavoro e scopro che le ore lavorate sono 40 e le pause sono escluse dalla retribuzione. Sostanzialmente passo in ufficio 48 ore. Successivamente scopro di dover partecipare ad un workshop di “comunicazione relazionale” tenuto dal fondatore dell’azienda. Sono 16 ore di formazione non retribuita e obbligatoria. Nel corso dell’anno mi aspetta un secondo modulo obbligatorio e successivamente ulteriori moduli “facoltativi”. I colleghi più anziani mi spiegano che vieni licenziato se non partecipi. Il primo mese di lavoro mi sono ritrovato in azienda per due settimane senza un giorno libero. La settimana di formazione ho passato in azienda circa 64 ore.

La filosofia “OKness”

Il workshop di “comunicazione relazionale” è stato incentrato sull’analisi transazionale, il sorriso telefonico e l’empatia. La posizione esistenziale chiave è: “io sono OK e tu sei OK”. All’interno di un call center viene tradotto con una richiesta di non giudicare l’esigenza del cliente ma di gestirla, accompagnandolo verso l’acquisto dei prodotti, facendolo sentire OK in qualsiasi caso. Non importa se il cliente sia un compratore compulsivo o che sia convinto che degli integratori alimentari possano guarirlo da un tumore. L’importante è finalizzare l’acquisto.

L’essere OK nei confronti del cliente non è rivolto anche ai dipendenti. Ogni volta che ritardi, anche di un solo secondo, ricevi una mail che ti segnala il ritardo e, a determinate condizioni, ricevi anche una decurtazione dallo stipendio. Il caso opposto, cioè quando ricevi una chiamata che ti trattiene più del tempo previsto, non ti viene riconosciuta come straordinario. Per andare al bagno devi chiedere il permesso e solo dopo l’assenso, ti è concesso di alzarti dalla postazione. Vietato l’utilizzo dello smartphone e l’accesso tramite computer a qualsiasi sito internet. Oscurati alcuni siti. Vietato mangiare in postazione e l’azienda non fornisce acqua al personale. Vietata una postura scomposta in quanto rea di inficiare il “sorriso telefonico”. Ferie forzate a discrezione dell’azienda e inserite all’interno della programmazione come un normale giorno di riposo. Questi sono solo alcuni esempi. 

La struttura autoritaria e patriarcale dell’azienda

Il fondatore dell’azienda ha dato un’impronta autoritaria e patriarcale alla struttura. A capo della divisione maltese ha messo una ragazza molto più giovane di lui con cui ha avuto una relazione. Lei a sua volta ora è fidanzata con uno dei coach. In generale le mie colleghe hanno lamentato degli atteggiamenti “viscidi” nei loro confronti da parte del fondatore durante la formazione non retribuita. 

Il “cerchio magico” è saldato dalla condivisione della filosofia aziendale. I coach tramite il riascolto e l’affiancamento, tendono a farti sentire non ok per farti essere più produttivo. Nella loro struttura prevedono un nucleo di lavoratori stabili e di lavoratori di “passaggio”. Sono tantissimi i neolaureati che fuggono da questa azienda o vengono licenziati dopo pochi mesi. Alcuni scappano dopo la formazione e non passano neanche un giorno in cuffia. Se non ti pieghi alla filosofia aziendale e non accetti l’autoritarismo sottile con cui provano a manipolarti, vieni licenziato senza problemi da un momento all’altro. La performance conta tanto quanto l’accettazione dello schema aziendale.

Malta vista dalla finestra di un call center, restituisce la misura di quanto la flessibilità dei lavoratori e la loro disponibilità alla mobilità, sia la base sostanziale della precarizzazione della generazione Erasmus. Delocalizzare a Malta, attirare giovani laureati non “sindacalizzati”, spremerli e gettarli via all’occorrenza, danno atto di quanto sia arretrata l’attuale condizione del lavoro all’interno dell’Unione Europea. Si prendono il nostro tempo e realizzano profitto, restituendoci un futuro di sfruttamento lontano dal nostro paese. Solo a partire dal ribaltamento di questa condizione si può sperare in un futuro diverso, in Italia come in un qualsiasi paese dell’Unione Europea.

xyz

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

call centercallcenter

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sky Italia e il software per controllare i centralinisti

Lavoratori controllati in ogni attività attraverso un software, sarebbe questa l’ultima novità del lavoro 4.0. Ad utilizzare lo strumento di controllo Sky Italia network service s.r.l, società che gestisce i call center di Sky Italia. A dare il via agli accertamenti le segnalazioni di un sindacato di lavoratori in servizio nel settore dell’assistenza clienti. La […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La protesta non si ferma a Palermo: ancora blocchi dei lavoratori Almaviva

Di seguito l’articolo di ieri utile alla comprensione degli sviluppi che la vicenda sta assumendo in queste ore   Centro città in tilt: blocchi di migliaia di lavoratori Almaviva Palermo. In più di 2000 stamattina, i lavoratori Almaviva hanno letteralmente invaso piazza Indipendenza dove ha sede il palazzo dell’Amministrazione regionale per protestare contro i 1670 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Livorno: People Care, occupato il call center

Nella serata di domenica i lavoratori e le lavoratrici People Care, nella giornata del loro ultimo giorno di lavoro, hanno deciso di occupare la struttura di Guasticce (Livorno) almeno fino all’incontro di giovedì 4 giugno al Ministero dello Sviluppo Economico. Un consistente gruppo, che era già in assemblea permanente da due giorni, è entrato nell’azienda […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Call Center di Cosenza in lotta: l’esperienza di Infocontact

Ma per capire bene le motivazioni di questa giornata risulta utile entrare nel dettaglio della vertenza, che oltre a dare una conoscenza più  profondo della peculiarità di questa  lotta spiega bene anche quali siano sia i meccanismi di produzione e riproduzione sistemica che la catena di  comando e controllo presenti all’interno di questo specifico ambito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Livorno. A rischio il Call center People Care, agitazione anche in Provincia e Ctt Nord

I dipendenti della Provincia di Livorno questa mattina si sono recati in Prefettura per protestare contro l’emendamento alla legge di Stabilità che rischia di dimezzare il personale con un taglio netto che supera anche i decreti Del Rio. Le competenze e il personale che, secondo i decreti Del Rio, dovevano essere trasferiti a Comuni e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Indignarsi non è sufficiente! Nuove proteste al Marachella di Torino

Di fronte alla protesta i dirigenti hanno prima tentato la carta della retorica del ‘siamo tutti sulla stessa barca’ per poi passare a ricatti ed intimidazioni verso una parte dei precari. Di seguito il report delle ultime giornate diffuso dai lavoratori del Marachella Gruppo:   È sufficiente indignarsi quando non ricevi lo stipendio da marzo […]