InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno. A rischio il Call center People Care, agitazione anche in Provincia e Ctt Nord

I dipendenti della Provincia di Livorno questa mattina si sono recati in Prefettura per protestare contro l’emendamento alla legge di Stabilità che rischia di dimezzare il personale con un taglio netto che supera anche i decreti Del Rio. Le competenze e il personale che, secondo i decreti Del Rio, dovevano essere trasferiti a Comuni e Regioni è stato di fatto smentito dalla Legge di Stabilità che taglia ulteriori risorse agli enti locali. A Pisa circa 300 dipendenti hanno occupato il palazzo di piazza Vittorio Emanuele e anche a Livorno i lavoratori e le lavoratrici sono rimasti all’interno della sede istituzionale. Adesso continuerà l’assemblea permanente.

La Compagnia Toscana Trasporti (CTT) aveva recentemente comunicato che non avrebbe garantito le tredicesime e gli stipendi di gennaio ai dipendenti scatenando la pronta reazione di lavoratori e sindacati. Per il momento questa ipotesi sembra scongiurata ma proprio ieri pomeriggio si è svolto un movimentato incontro tra i rappresentanti sindacali – confederali e UGL, Faisal e Usb, e il sindaco di Livorno Nogarin con la presenza anche del nuovo vice presidente della CTT nominato recentemente dalla stessa amministrazione e l’assessore al bilancio Lemmetti. Superata per il momento la questione delle tredicesime l’incontro è servito più che altro per chiarire la posizione del Sindaco riguardo alla situazione dell’azienda. Nogarin ha duramente attaccato i vertici della compagnia – di cui erano già state chieste più volte le dimissioni- strutturando una critica a 360° su diversi punti:

– La gestione degli appalti interni riguardanti la manutenzione dei mezzi.

– Le sostanziali modifche al regolamento della CTT effettuate recentemente che accentrano ancora di più i poteri  nelle mani del presidente – anche in tema di assunzioni e licenziamenti- e della componente privata.

– La volontà dell’azienda di scaricare le responsabilità del dissesto finanziario solo sul comune di Livorno, omettendo – anche su documenti formali – i debiti con la regione.

– L’atteggiamento di esclusione e “mobbing” nei confronti del nuovo vice presidente nominato dall’amministrazione livornese che a distanza di oltre un mese dalla nomina non era stato ancora messo in condizione di lavorare all’interno dell’azienda.

– La questione del ritorno al totale controllo pubblico dell’azienda di trasporto, già oggetto di una grande battaglia da parte dei lavoratori nei mesi scorsi, sarà al centro del dibattito nei prossimi mesi. E’ evidente come i soci privati abbiano il solo interesse di speculare attraverso il denaro pubblico scaricando invece le responsabilità dei disservizi e dei buchi di bilancio sulla componente pubblica.

La situazione più grave sembra invece quella relativa al Call Center People Care di Guasticce a rischio chiusura quando a maggio scadrà la commessa principale con Seat Pagine Gialle (cioè il servizio 12.40). Si sta parlando di circa 450 dipendenti tra tempo indeterminato e a progetto. Lunedì i lavoratori e le lavoratrici saranno in sciopero e hanno organizzato un presidio in mattinata in piazza grande. Invitiamo tutti e tutte a sostenere la loro battaglia.

L’appello del Coordinamento Lavoratori Livornesi

LUNEDì 22 DALLE ORE 10 ANDIAMO TUTT* A PORTARE LA NOSTRA SOLIDARIETA’ AL PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE CONTRO IL LICENZIAMENTO DI 450 LAVORATRICI E LAVORATORI DEL CALL CENTER DI GUASTICCE!PEOPLE CARE NON DEVE MORIRE!

Lunedì mattina presidio in P.zza GrandeAl call center di Guasticce da 10 anni si lavorano le commesse Seat 12.40 e 89.24.24.

Centinaia di lavoratori con alti livelli di istruzione e professionalità hanno permesso che la società (prima Telegate di Seat e poi People Care di Contacta) facessero bilanci positivi.People Care ha incassato da Seat 60 milioni di euro in 5 anni mentre Seat ha incassato i lauti proventi dei servizi.

Oggi People Care dichiara di voler chiudere la struttura di Guasticce e vuole licenziare 450 persone mentre Seat si rifiuta di concedere udienza e di trattare rispetto alla concessione delle sue commesse!

NON PUÒ ESSERE UNA TRATTATIVA COMMERCIALE A DECIDERE IL FUTURO DI CENTINAIA DI FAMIGLIE!LUNEDÌ SCIOPERO E PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE DALLE ORE 10,00I LAVORATORI PEOPLE CARE MERITANO UN FUTURO!SE COLPISCONO UN* COLPISCONO TUTT*!Le RSU di People Care

Il Coordinamento lavoratori e lavoratrici livornesi in lottaLavoratori Lavoratrici Livornesi

https://www.facebook.com/events/1374522866181759/

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

call centerlavorolivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?