InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno. A rischio il Call center People Care, agitazione anche in Provincia e Ctt Nord

I dipendenti della Provincia di Livorno questa mattina si sono recati in Prefettura per protestare contro l’emendamento alla legge di Stabilità che rischia di dimezzare il personale con un taglio netto che supera anche i decreti Del Rio. Le competenze e il personale che, secondo i decreti Del Rio, dovevano essere trasferiti a Comuni e Regioni è stato di fatto smentito dalla Legge di Stabilità che taglia ulteriori risorse agli enti locali. A Pisa circa 300 dipendenti hanno occupato il palazzo di piazza Vittorio Emanuele e anche a Livorno i lavoratori e le lavoratrici sono rimasti all’interno della sede istituzionale. Adesso continuerà l’assemblea permanente.

La Compagnia Toscana Trasporti (CTT) aveva recentemente comunicato che non avrebbe garantito le tredicesime e gli stipendi di gennaio ai dipendenti scatenando la pronta reazione di lavoratori e sindacati. Per il momento questa ipotesi sembra scongiurata ma proprio ieri pomeriggio si è svolto un movimentato incontro tra i rappresentanti sindacali – confederali e UGL, Faisal e Usb, e il sindaco di Livorno Nogarin con la presenza anche del nuovo vice presidente della CTT nominato recentemente dalla stessa amministrazione e l’assessore al bilancio Lemmetti. Superata per il momento la questione delle tredicesime l’incontro è servito più che altro per chiarire la posizione del Sindaco riguardo alla situazione dell’azienda. Nogarin ha duramente attaccato i vertici della compagnia – di cui erano già state chieste più volte le dimissioni- strutturando una critica a 360° su diversi punti:

– La gestione degli appalti interni riguardanti la manutenzione dei mezzi.

– Le sostanziali modifche al regolamento della CTT effettuate recentemente che accentrano ancora di più i poteri  nelle mani del presidente – anche in tema di assunzioni e licenziamenti- e della componente privata.

– La volontà dell’azienda di scaricare le responsabilità del dissesto finanziario solo sul comune di Livorno, omettendo – anche su documenti formali – i debiti con la regione.

– L’atteggiamento di esclusione e “mobbing” nei confronti del nuovo vice presidente nominato dall’amministrazione livornese che a distanza di oltre un mese dalla nomina non era stato ancora messo in condizione di lavorare all’interno dell’azienda.

– La questione del ritorno al totale controllo pubblico dell’azienda di trasporto, già oggetto di una grande battaglia da parte dei lavoratori nei mesi scorsi, sarà al centro del dibattito nei prossimi mesi. E’ evidente come i soci privati abbiano il solo interesse di speculare attraverso il denaro pubblico scaricando invece le responsabilità dei disservizi e dei buchi di bilancio sulla componente pubblica.

La situazione più grave sembra invece quella relativa al Call Center People Care di Guasticce a rischio chiusura quando a maggio scadrà la commessa principale con Seat Pagine Gialle (cioè il servizio 12.40). Si sta parlando di circa 450 dipendenti tra tempo indeterminato e a progetto. Lunedì i lavoratori e le lavoratrici saranno in sciopero e hanno organizzato un presidio in mattinata in piazza grande. Invitiamo tutti e tutte a sostenere la loro battaglia.

L’appello del Coordinamento Lavoratori Livornesi

LUNEDì 22 DALLE ORE 10 ANDIAMO TUTT* A PORTARE LA NOSTRA SOLIDARIETA’ AL PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE CONTRO IL LICENZIAMENTO DI 450 LAVORATRICI E LAVORATORI DEL CALL CENTER DI GUASTICCE!PEOPLE CARE NON DEVE MORIRE!

Lunedì mattina presidio in P.zza GrandeAl call center di Guasticce da 10 anni si lavorano le commesse Seat 12.40 e 89.24.24.

Centinaia di lavoratori con alti livelli di istruzione e professionalità hanno permesso che la società (prima Telegate di Seat e poi People Care di Contacta) facessero bilanci positivi.People Care ha incassato da Seat 60 milioni di euro in 5 anni mentre Seat ha incassato i lauti proventi dei servizi.

Oggi People Care dichiara di voler chiudere la struttura di Guasticce e vuole licenziare 450 persone mentre Seat si rifiuta di concedere udienza e di trattare rispetto alla concessione delle sue commesse!

NON PUÒ ESSERE UNA TRATTATIVA COMMERCIALE A DECIDERE IL FUTURO DI CENTINAIA DI FAMIGLIE!LUNEDÌ SCIOPERO E PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE DALLE ORE 10,00I LAVORATORI PEOPLE CARE MERITANO UN FUTURO!SE COLPISCONO UN* COLPISCONO TUTT*!Le RSU di People Care

Il Coordinamento lavoratori e lavoratrici livornesi in lottaLavoratori Lavoratrici Livornesi

https://www.facebook.com/events/1374522866181759/

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

call centerlavorolivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.