InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il dilemma della Bolivia

Di fronte al crollo dei prezzi delle materie prime (commodities) e al rallentamento economico della Cina, i paesi sudamericani trovano sempre più maggiori ostacoli sui loro passi per espandere le loro economie esportando merci di origine primaria (petrolio, gas, metalli, minerali, cereali, eccetera).

L’estrema fiducia posta nell’ascesa economica dell’Oriente è andata in frantumi. Durante il 2014, il valore delle importazioni della Cina è cresciuto appena dello 0,5%, un crollo monumentale tenendo conto che nel 2013 era aumentato del 7,3%, e durante il periodo compreso tra il 2002 e il 2011 si è ampliato ad un tasso medio del 22,6%.

Nonostante ciò, il crollo della domanda estera non si restringe alla regione Asia-Pacifico: nessun paese industrializzato (Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Giappone, eccetera) conta oggi su un sufficiente potere di traino per trasformarsi nella locomotiva delle economie latinoamericane.

Secondo le più recenti proiezioni del Fondo Monetario Internazionale (FMI), nel 2015 le economie dell’America Latina registreranno una crescita media dello 0,5%, uno dei minori tassi di espansione da quando è scoppiata la crisi ipotecaria (subprime) del 2008. Nel caso specifico della regione sudamericana, si valuta che ci sarà anche una contrazione in Brasile e Venezuela, mentre il rallentamento prenderà forza in Argentina.

In opposizione a questa dinamica si trova la Bolivia. Nonostante l’estrema debolezza del panorama economico regionale, il paese andino non solo non cede di fronte alle pressioni del rallentamento, ma continua a mantenere alti tassi di crescita. Ad un tale livello, che dal 2011 le stime sull’economia boliviana, tanto del FMI come della Banca Mondiale, sono state sbagliate.

Il fatto è che anno dopo anno, il governo di Evo Morales è riuscito a superare –fino ad ora– tutte le aspettative in termini di crescita. Durante l’ultimo decennio, la grandezza dell’economia della Bolivia si è moltiplicata per quattro (ad un tasso medio del 5,1%). Nel 2014 il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato a 32.000 milioni di dollari (misurato in termini nominali), mentre il PIL per cápita è giunto a 3.000 dollari.

Quando nel 2006 assunse il potere, il presidente Morales fece sua parte dell’agenda dei movimenti sociali. Dopo la nazionalizzazione dell’industria degli idrocarburi e di altri settori chiave come l’industria mineraria, le risorse idriche e le telecomunicazioni, il governo boliviano si è ritrovato con il margine di manovra necessario per mettere in marcia un piano di politiche di redistribuzione delle entrate di carattere multi vettoriale.

Da un lato, è stata data la priorità all’ampliamento del mercato interno. Tanto attraverso un sostenuto incremento dei salari, come attraverso l’esecuzione di programmi di trasferimenti su scala massiccia (diretti a bambini in età scolare, donne in gravidanza e anziani). Dato che l’economia si trovava su un piano di immenso sottosviluppo e marginalità, il decollo si è sviluppato in modo immediato.

Per la spinta senza precedenti degli alti prezzi degli idrocarburi (il gas naturale rappresenta poco più del 40% delle esportazioni boliviane), le entrate fiscali della Bolivia hanno cominciato ad aumentare in modo accelerato. Si è mantenuta l’inflazione controllata e si è evitato di cadere nella trappola del deficit fiscale. Le riserve internazionali si sono moltiplicate sette volte e, parallelamente, è diminuito il debito pubblico in rapporto al PIL.

I risultati saltano agli occhi. Anche l’agenzia di valutazione statunitense Fitch applaude ai risultati del governo. Tra il 2005 ed il 2014, la popolazione in estrema povertà è passata dal 38,3% al 17,8%, la maggiore diminuzione tra i paesi latinoamericani. D’altra parte, la classe media boliviana è aumentata approssimativamente a 3 milioni di persone, secondo i calcoli della Commissione Economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL).

Nonostante ciò, il social-sviluppismo portato avanti da La Paz affronta anche delle resistenze, principalmente di molteplici associazioni indigene in difesa della terra come bene comune, che si oppongono ai progetti di investimento che danneggiano l’ambiente. Movimenti in lotta convinti che ci sia vita al di là dell’estrattivismo. Il governo di Evo Morales li persegue. Ne sminuisce l’importanza perché considera che siano ingannati dalla “destra” all’opposizione e golpista. Li accusa di rispondere agli interessi dell’imperialismo statunitense e perfino di cospirare in alleanza con il governo cileno per evitare che la Bolivia ottenga uno sbocco marittimo.

In questo modo, perseguitare i dirigenti delle opposizioni con l’argomento del “terrorismo” e del “sabotaggio” è un facile mezzo per evitare la discussione sui problemi derivanti dall’accumulazione periferica. È notevole la penetrazione della cultura del consumo ad oltranza nella maggioranza delle nazioni sudamericane: il governo della Bolivia ha trasformato il consumismo in uno dei meccanismi della legittimazione popolare. Tra il 2006 ed il 2013, le vendite dei supermercati sono passate da 71.000 milioni a 445.000 milioni di dollari, mentre le entrate dei ristoranti sono aumentate quasi del 700%.

L’industria dell’auto, così come le imprese che si dedicano a produrre apparati elettronici d’avanguardia registrano profitti storici in tutta la Grande Patria. Ecco perché persistono le disuguaglianze. Mentre i settori più ricchi della società boliviana ricevono il 42,6% del PIL, il ceto più povero, secondo il CEPAL, riceve appena il 4,4%.

In mezzo alla contrazione delle economie vicine, Evo Morales si dibatte tra equilibrismi discorsivi. Da un lato, difende i risultati del “capitalismo andino-amazzonico”. Dall’altro lato, si dichiara anticapitalista e apertamente impegnato a portare avanti la transizione verso il socialismo. Nonostante ciò, tanto lui come Álvaro García Linera –il vicepresidente– si rifiutano di precisare com’è che il primo arriverà secondo, quali saranno le strategie e i tempi per realizzare questo programma.

Messo alla parete dal crollo del grosso delle materie prime (commodities), Morales e i presidenti del progressismo sudamericano vacillano, da un lato, tra l’orientare a sinistra le proprie strutture economiche, mettendo in questione i privilegi delle oligarchie locali e aumentando il controllo dello stato sui settori strategici come le banche, e dall’altro lato, puntellare la primarizzazione attraverso l’incremento delle condizioni di sfruttamento.

“Non ho nulla da mentire, né [nemmeno è per] spaventarci, [ma] pensiamo che avremo una perdita riguardo le riscossioni, le esportazioni dell’anno passato [sono state] come [di] 2.500 milioni di dollari, questa è la nostra stima”, ha sottolineato il presidente Morales durante la cerimonia d’onore dell’Assemblea Legislativa Plurinazionale per il 190° Anniversario dell’Indipendenza.

Tutto sembra indicare che per evitare di cadere nella crisi, per il governo della Bolivia basti avere riserve internazionali di 15.000 milioni di dollari (50% del PIL). Ma il 30% delle persone che negli ultimi anni si sono aggiunte alla classe media si trova a rischio di cadere di nuovo nella povertà, sia per la perdita dei propri lavori, sia perché si trasformeranno in vittime di inondazioni, incendi o altri disastri naturali, precisa il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUD).

In quanto alla congiuntura economica internazionale, è evidente che se il prezzo del petrolio si mantiene per un lungo periodo a meno di 50 dollari –il prezzo del petrolio fa da guida alle quotazioni del gas naturale di provenienza boliviana–, più presto che tardi La Paz dovrà tracciare una nuova bolla d’accompagnamento economica.

La grande domanda è verso dove sarà la svolta. In definitiva, il dilemma del governo boliviano è tra il salvare ad ogni costo il capitalismo con “caratteristiche amazzoniche”, attraverso politiche di aggiustamenti contro i settori popolari, o al contrario, se decide di sfidare ancor di più il potere degli impresari, costruendo con solidità le fondamenta che permettano di iniziare un processo di sviluppo di nuovo conio.

Ariel Noyola Rodríguez economista, laureato all’Università Nazionale Autonoma del Messico – Alai

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

boliviadilemmaeconomia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La manovra Meloni e la guerra ai poveri (nel solco di Draghi)

In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni materiali di vita delle decine di milioni di persone che sono schiacciate tra impoverimento e povertà nella perenne crisi del sistema-paese Italia.