InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Martedì scorso il Governo della Bolivia ha annunciato la decisione di rompere le relazioni con “Israele” considerando che nella Striscia di Gaza si commettono crimini di guerra contro il popolo palestinese.

“La Bolivia ha deciso di rompere le relazioni diplomatiche con lo Stato di Israele, tenendo conto di questi fatti, lo comunichiamo ufficialmente attraverso i canali diplomatici stabiliti tra ambedue i paese secondo i principi e i propositi della carta delle Nazioni Unite”, ha dichiarato il vicecancelliere Freddy Mamani.

In una conferenza stampa, la ministra della Presidenza, María Nela Prada, ha precisato: “Nell’ambito della propria posizione di principio di rispetto della vita stiamo inviando questa comunicazione ufficiale allo Stato di Israele, facendo conoscere la nostra decisione come Stato Plurinazionale della Bolivia”.

La decisione è stata presa dopo un incontro del presidente Luis Arce con l’ambasciatore della Palestina e in un contesto in cui l’ex mandatario Evo Morales aveva criticato la posizione del Governo e chiesto la rottura delle relazioni con “Tel Aviv”.

In questo senso, le autorità hanno spiegato che la Bolivia ha preso questa decisione “per ripudiare e condannare l’aggressiva e sproporzionata offensiva militare israeliana nella Fascia di Gaza e la minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali”.

Allo stesso tempo, ha chiesto la cessazione degli attacchi nella Fascia di Gaza, che provocano migliaia di vittime civili e lo sfollamento forzato dei palestinesi, così come la cessazione del blocco che impedisce l’entrata di alimenti, acqua e altri elementi essenziali per la vita.

Tra le altre decisione, il Governo ha stabilito di inviare aiuti umanitari a coloro che sono colpiti nel menzionato enclave costiero e che soffrono una grave crisi umanitaria.

Precedentemente, Evo Morales aveva posto l’accento sul fatto che il suo governo dopo aver vinto le elezioni nel dicembre del 2005 ruppe le relazioni con “Israele” conseguentemente ai principi pacifisti e antimperialisti.

Dopo il colpo di stato del novembre del 2019, l’allora mandataria Jeanine Áñez, obbedendo agli ordini degli Stati Uniti ristabilì i legami con l’entità sionista di “Tel Aviv”.

Lo Stato Plurinazionale della Bolivia costituisce la prima nazione a rompere i legami con il Governo di ultradestra di Benjamín Netanyahu, alla luce del persistente bombardamento della Fascia di Gaza.

31 ottobre 2023

Al Mayadeen

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAboliviaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.