InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il ritorno di Paul Volcker

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Paul Mattick da Brooklyn Rail che ha il pregio di chiarire la direzione verso cui sta correndo la politica economica americana ed occidentale in generale (gli echi nel nostro paese sono chiari nelle dichiarazioni del Governatore della Banca d’Italia Visco sulla necessità di “evitare la spirale prezzi-salari” presa pari pari dal presidente della FED Powell). La sostanza è che sebbene la dinamica inflazionistica sia in gran parte differente da quella degli anni ’70, la ricetta che sta venendo progressivamente imposta è la stessa, quella del famigerato Paul Volcker del cosiddetto “Volcker Shock”. Lo scopo, senza girarci troppo intorno, è quello di un’ulteriore appropriazione delle ricchezze dall’alto attraverso l’abbassamento dei salari, il fallimento delle aziende medio-piccole e una ancora maggiore concentrazione dei capitali in poche mani. Di nuovo, l’innesco della recessione alle porte, non sta solo negli esiti della pandemia e delle guerra in Ucraina, ma nella forte tensione speculativa del capitalismo occidentale. La guerra semmai ne è in parte una conseguenza nello scacchiere geopolitico. Tra grandi concentrazioni di capitale, aumento della speculazione sui mercati, investimenti nell’industria militare e tendenze protezionistiche lo scenario somiglia insopportabilmente a quello anteriore alla Prima Guerra Mondiale, sebbene con le dovute differenze e ciò dovrebbe interrogarci seriamente, ma questa è un’altra questione, intanto buona lettura!

Cardi B, astuta nell’interpretare la società, ha capito bene: “Quando tutti voi pensate che annunceranno che entreremo in recessione?” ha twittato il 5 giugno. Nove giorni dopo, il New York Times si è portato al passo, strombazzando in un titolo di testa a pagina 1 della sezione Business, “UN BRIVIDO CORRE ATTRAVERSO WALL STREET”. Si è trattato di un netto cambiamento di tono: il 28 aprile, lo stesso giornale aveva spiegato che le cattive notizie economiche non erano motivo di preoccupazione: “Il rapporto del PIL mostra che l’economia statunitense si è ridotta, mascherando una ripresa più ampia”. Se si mettono da parte gli elementi che sono diminuiti, “la ripresa è rimasta resiliente”. Allora si notava ancora che l’inflazione si stava moderando. Poi è arrivata la domanda se gli aumenti dei tassi di interesse e i tagli agli acquisti di obbligazioni da parte del Federal Reserve System potessero controllare l’inflazione senza provocare una recessione; ormai, seguendo l’esempio di Cardi, questa domanda ha ricevuto praticamente risposta, in senso negativo, dalla maggior parte dei commentatori accademici e aziendali.

Cosa deve farsene il non-economista dell’analisi economica e della discussione politica? È genuinamente confuso. La versione ufficiale è che l’inflazione, causata da uno squilibrio tra domanda e offerta stimolata dal governo limitata da “shock della catena di approvvigionamento” e la guerra in Ucraina, sta “danneggiando l’economia” e spremendo i salariati. E così la Fed deve contrastare l’inflazione rallentando l’espansione economica, aumentando il numero di fallimenti aziendali e provocando un aumento della disoccupazione. Poiché le persone – sia lavoratori che uomini d’affari – avranno quindi meno soldi, la domanda di beni in tutta la società si ridurrà; con la domanda più strettamente allineata con l’offerta, i prezzi scenderanno.

Perché il problema non può essere risolto aumentando l’offerta? Per prima cosa, molte aziende semplicemente non vogliono, perché stanno facendo soldi per come stanno le cose. Dato il ruolo del motore a combustione interna nella vita quotidiana degli americani, non sorprende che “il prezzo alla pompa” sia diventato un’icona dell’inflazione. Viene spesso sottolineato dagli esperti democratici che il prezzo del petrolio è fissato a livello internazionale, quindi non c’è nulla che, diciamo, Joe Biden possa fare sui prezzi del gas. E questo è vero: il governo non controlla il business petrolifero, tranne che in luoghi, come l’Arabia Saudita, la Russia e il Kazakistan, dove il governo è il business del petrolio. Un articolo del New York Times del 27 aprile 2022 ha gettato un po’ di luce sulla domanda: “La ragione principale per cui la produzione di petrolio non sta aumentando è che le compagnie energetiche statunitensi e gli investitori di Wall Street non sono sicuri che i prezzi rimarranno alti abbastanza a lungo da poter trarre profitto dalla perforazione di molti nuovi pozzi”. Anche i sauditi non sono interessati ad aumentare l’offerta di petrolio, senza dubbio per lo stesso motivo. La produzione è così bassa che un numero considerevole di raffinerie americane è stato chiuso. Una storia simile vale per altri beni il cui controllo da parte di un piccolo numero di società rende facile la fissazione dei prezzi, come carne, uova e molte altre cose il cui costo crescente sta tormentando i consumatori americani. L’aumento degli affitti è comunemente attribuito al limitato stock di abitazioni, ma ad essere precisi deriva dall’acquisto internazionale di aree abitative da parte di imprese di venture capital che mirano a profitti rapidi con affitti gonfiati. Questo è senza dubbio un uso migliore per il denaro rispetto alla costruzione di alloggi a basso reddito. Come ha detto il CEO di JPMorgan Chase Jamie Dimon qualche mese fa, parlando in modo espansivo dell’economia nel suo complesso, non solo della sua banca, “Quest’anno avremo la migliore crescita che abbiamo mai avuto, penso da qualche tempo dopo la Grande Depressione”.1 Tutti vogliono porre fine all’inflazione, ma nessuno vuole tagliare i propri profitti producendo di più e facendo pagare di meno.

 

E anche se le aziende volessero sinceramente aumentare l’offerta, non è gratuito: per il business petrolifero, ad esempio, i pozzi dovrebbero essere perforati, le raffinerie riaperte e i lavoratori assunti. Il prezzo dello spostamento di una nave carica di container dall’Asia all’Europa è raddoppiato, ma la costruzione di nuove navi richiede tempo ed è piuttosto costosa, soprattutto con l’aumento dei prezzi dell’acciaio e di altri materiali di base. Per citare un altro problema della catena di approvvigionamento, le aziende di autotrasporti stanno avendo difficoltà a trovare autisti. Questo non è sorprendente; I salari dei camionisti sono stati dimezzati negli ultimi decenni e risolvere il problema significherebbe pagare i salari come una volta. Ma questo naturalmente contribuirebbe alla temuta spirale salario-prezzo: se i salari aumentassero sensibilmente, anche i prezzi dovrebbero aumentare, al fine di mantenere i margini di profitto. Se potessero fare più soldi espandendo la produzione, le aziende lo farebbero già, non nascondendo i loro soldi in banche offshore, distribuendoli come dividendi agli investitori o investendoli in iniziative speculative come l’acquisto del patrimonio immobiliare della nazione.

È strano per gli economisti dire che l’armonizzazione tra domanda e offerta può innescare una recessione, dal momento che l’idea consueta è che i mercati funzionino al meglio quando domanda e offerta coincidono. In teoria è vero. Ma la casa della teoria ha molte stanze. Cercando di capire la coesistenza di disoccupazione e inflazione nel 1970, alcuni economisti se ne sono venuti fuori con l’idea del ‘Non-Accelerating Inflation Rate of Unemployment’ (NAIRU), il livello di disoccupazione in cui l’inflazione non aumenta. Questa nozione, discendente della concezione di Milton Friedman di un “tasso naturale di disoccupazione”, ora guida la Fed nella sua definizione della politica monetaria. Prodotto della pura teoria, il NAIRU non può essere osservato direttamente, ma solo dedotto – se la teoria è corretta – dal movimento dei salari e dei prezzi all’aumentare della disoccupazione. Nel 2019, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, testimoniando in un’audizione al Congresso, ha affermato che “abbiamo bisogno del concetto di un tasso naturale di disoccupazione” per “avere una comprensione del fatto che la disoccupazione sia alta, bassa o giusta”. Nella stessa udienza, tuttavia, Powell ha ammesso alla rappresentante Alexandria Ocasio-Ortez che la Fed aveva recentemente sbagliato nella sua stima del NAIRU.2 In effetti, come per molte teorie economiche, non ci sono prove che esista una cosa come il NAIRU; poiché il rapporto tra inflazione e disoccupazione è pensato anche dai suoi sostenitori per variare nel tempo, non esiste un test empirico della teoria. Tuttavia, l’idea del NAIRU sta dietro il desiderio che la Fed possa raggiungere un “atterraggio morbido” – aumentare i tassi di interesse al punto da fermare l’inflazione senza provocare una grave recessione, lasciando la disoccupazione “giusta”.

 

Ma perché abbassando il tasso di inflazione si dovrebbe comunque rischiare una recessione? Può essere solo perché le condizioni di recessione sono state tenute in sospeso da qualsiasi cosa abbia causato l’inflazione. Se l’aumento dei prezzi è il risultato di una domanda eccessiva in relazione all’offerta, tale domanda può essere ricondotta alla massiccia iniezione di fondi governativi nell’economia, da parte del Tesoro e del Federal Reserve System, in risposta alla forte flessione dell’attività economica causata dalla pandemia di COVID-19. I bassi tassi di interesse più l’inondazione di denaro hanno portato a un flusso di dollari nel mercato azionario; il denaro stanziato per gli individui e le famiglie insieme alla più ampia sovvenzione delle imprese, anche se non sufficiente a soddisfare l’affitto per molti, ha permesso il mantenimento della vita, se non standard di vita confortevoli. Ora che la pandemia è stata dichiarata finita, il basso tasso di crescita economica non è più compensato dai sussidi governativi. Riducendo il suo programma di acquisto di obbligazioni e diminuendo il flusso di denaro aumentando i tassi di interesse, la Fed permetterà alle tendenze recessive di rivelarsi.

Queste tendenze hanno preceduto la pandemia, con tassi di debito storicamente elevati, pubblici e privati, che hanno incontrato tassi di investimento storicamente bassi.3 La bassa crescita, una volta sottratta la parte dell’economia finanziata dal governo, è un segno di bassa redditività: le aziende cercano rendimenti non solo perché i loro CEO possano acquistare yacht, ma per investire quei rendimenti in modo che le aziende possano continuare a crescere e competere. Se non stanno investendo, è perché le prospettive di profitto sono deboli. È la mancanza di investimenti, in materie prime, edifici, macchinari e manodopera, che si presenta come disoccupazione e mercati stagnanti sia per i beni di produzione che per i materiali di consumo. Dalla Grande Depressione, i governi, temendo le conseguenze sociali della disoccupazione su larga scala, hanno investito denaro nel sistema economico acquistando armi, sovvenzionando le imprese ed espandendo i programmi di welfare (o, negli Stati Uniti, il sistema carcerario) per compensare la crescita inadeguata delle aziende private. Ma dal momento che il denaro del governo dato via o speso per beni come jet, bombe e carceri è stato tassato o preso in prestito dal settore privato in primo luogo, questa spesa non fa molto per la redditività. Di conseguenza, le aziende devono ancora competere tra loro per il bacino di profitto in diminuzione che il sistema produce. Oggi lo fanno non tanto tagliando i prezzi, come in passato. ma usando l’influenza politica per ottenere sussidi e facendo uso della concentrazione del mercato per aumentare i prezzi. (Ci sono, ad esempio, solo quattro principali produttori di carne negli Stati Uniti; nessuno ha interesse a spingere verso il basso il prezzo della carne.) E se guardiamo alla società nel suo complesso, l’inflazione trasferisce denaro dai lavoratori come gruppo ai datori di lavoro come gruppo, perché i salari aumentano più lentamente dei prezzi delle materie prime.

 

Ma l’inflazione può diventare un inconveniente, erodendo gli interessi raccolti dalle banche e il valore degli investimenti degli obbligazionisti, costringendo le imprese a un gioco infinito di recupero reciproco. Quindi può sembrare preferibile abbassare i salari in maniera più diretta permettendo alle tendenze recessive causate dalla bassa redditività di manifestarsi. Ciò favorisce anche la concentrazione del capitale, poiché le imprese più piccole vanno sotto con l’aumento dei tassi di interesse. Questo è ciò che è stato realizzato dalla Federal Reserve sotto il presidente Paul Volcker nel 1980, completato dall’attacco del governo Reagan ai sindacati e ai pagamenti del welfare. (Manovre simili furono effettuate in tutto il mondo, in particolare in Inghilterra sotto Margaret Thatcher.) L’obiettivo non era ridurre i deficit federali – infatti, il governo Reagan triplicò il debito federale – ma concentrare i frutti dell’economia nelle mani di una classe superiore sempre più ristretta.

Non è un equivoco che porta Jerome Powell a evocare il precedente di Paul Volcker, definendolo “il più grande funzionario pubblico economico della [sua] epoca”.4 Proprio come cinquant’anni fa l’inflazione era attribuita al potere sindacale, oggi gli uomini d’affari e gli economisti scoprono la minaccia di una futura inflazione galoppante nelle deboli agitazioni odierne di autodifesa dei lavoratori (le Grandi Dimissioni, gli sforzi di sindacalizzazione), che devono ancora fare molti progressi contro l’implacabile attacco di mezzo secolo ai salari. “È un rischio che semplicemente non possiamo correre”, ha detto Powell, che ha definito il mercato del lavoro “insostenibilmente caldo” (troppo caldo per chi?) in una conferenza stampa a maggio. “Non possiamo permettere che si verifichi una spirale salario-prezzo”.5 L’idea che la liberazione delle forze recessive da parte della Fed annullerà l’inflazione di affitti, gas e cibo rispetto ai salari è ridicola. Gli effetti sulla vita delle persone, tuttavia, non saranno una cosa da ridere.

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BIDENFEDINFLAZIONERECESSIONE 2022

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

American way of death

Pochi giorni dopo la sparatoria di Butler che ha causato una ferita all’orecchio di Trump, un morto, due feriti e uno scossone nell’andamento della campagna elettorale più folkloristica di sempre, Trump torna alla carica alla vigilia della convention repubblicana di Milwaukee che lo incoronerà ufficialmente candidato, dicendo “Non mi arrenderò mai, vi amo tutti”. Il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: un disastro per Biden il confronto televisivo con Trump. Potrebbe ritirarsi? Intervista a Martino Mazzonis

Non sembrano esserci dubbi sul fatto che questo confronto sia stato un disastro per Joe Biden

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: il presidente Ruto annuncia il ritiro della riforma ma la protesta continua.

In Kenya da più di una settimana proseguono le proteste contro la nuova legge finanziaria, chiamata Finance Bill 2024, che prevede tra le altre cose un’imposta sul valore aggiunto del pane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dentro e fuori il G7. Il bilancio del contro-vertice e l’esito (debole) del documento finale

Si è chiuso il meeting in Puglia del G7 presso il resort di lusso di Borgo Ignazia, alla presenza delle elitè mondiali: al tavolo i leader di Italia (che l’ha presieduto), Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7: al via il summit nel brindisino. Diversi gli appuntamenti per opporsi al vertice

Giovedì 13 giugno via al vertice G7, lo (stanco) rito dei cosiddetti Grandi del mondo, riuniti nel 2024 a Borgo Egnazia, in Puglia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?