InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico.

Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali dal suo alleato storico d’oltreoceano.

A tre anni dall’esplosione del conflitto diretto tra Russia ed Ucraina si contano le macerie di un continente, quello europeo, ridimensionato come ruolo politico, in costante recessione economica e crisi sociale, totalmente privo di alcuna visione e possibilità di rilancio. Per i settori popolari europei questi anni hanno rappresentato l’inizio di una sciagura di cui ancora non si riescono a cogliere le conseguenze complessive. I settori industriali europei sono devastati, il potere d’acquisto della popolazione è calato ovunque, precarietà ed impoverimento sono sempre più diffusi. I costi enormi sostenuti per le speculazioni energetiche, per i flussi costanti di armi al fronte ed il riarmo generale hanno inciso drammaticamente sui conti pubblici e i costi sono stati scaricati (e verranno scaricati sempre di più) verso i proletari e le proletarie. Viviamo in società sempre più militarizzate, opache e reazionarie.

Il bilancio per l’Ucraina è estremamente drammatico, in questi tre anni il fronte si è trasformato in un tritacarne di uomini e risorse. Dopo la controffensiva iniziale la perdita del controllo sui territori è stata lenta, ma costante. Una parte considerevole delle risorse, delle aziende e dell’economia ucraina non appartengono più agli ucraini, ma agli alleati, specialmente statunitensi che già si sfregano le mani in vista del banchetto della ricostruzione.

Che sarebbe andata a finire così era prevedibile fin dai primi mesi di guerra, anche se gli esperti da talk show non hanno mai smesso di prevedere una gloriosa vittoria dell’Ucraina, bastava un po’ di buonsenso per comprendere che la narrativa che ci è stata propinata in maniera martellante era spazzatura. La scommessa della dirigenza ucraina di trasformarsi nel proxy più fedele dell’impero è stata la riproposizione di uno spartito suonato centinaia di volte dagli USA dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi: utilizzare i propri alleati fino a quando risultano utili per poi abbandonarli a se stessi in nome dell’America First, ben più bipartisan di quanto i commentatori nostrani vogliano accettare. In molti hanno scelto di non capire che la missione civilizzatrice degli esportatori della democrazia era solo la maschera ideologica dietro cui si nascondeva la forza coercitiva che ha garantito la fase ascendente della globalizzazione. Ora che le contraddizioni vengono al pettine chi ha fatto di questa mistificazione il proprio orizzonte strategico si trova spiazzato e confuso.

Questi tre anni hanno rappresentato una débâcle non solo per la classe dirigente europea, ma anche per i movimenti sociali che non sono stati in grado per il momento di prendere l’iniziativa in questa frattura epocale, non hanno toccato palla replicando le divisioni imposte dalla narrativa dominante e lasciando il terreno dell’opposizione alla guerra nelle mani dell’estrema destra, in particolare in Germania.

Trump con una mano bastona il can che affoga dando il benservito alla vecchia Europa, con un’altra sparge ulteriore caos in Medio Oriente e con la terza prova a scomporre il fragile tentativo “multipolarista”. Trump non si è limitato ad aprire le trattative sulla guerra in Ucraina, ma ha affermato che la Federazione Russia dovrebbe essere riammessa nel G7, affermando che la scelta di Obama di escluderla nel 2014 sarabbe stata un errore. Nel frattempo ha chiuso nuovi accordi commerciali con l’India di Modi e ha aperto alla presenza cinese al tavolo negoziale sull’Ucraina.

Squalificare Trump non significa riabilitare l’opzione rappresentata da Biden e dalla dimensione considerata progressista e democratica, anzi, proprio in Europa vediamo come il partito della guerra sia sempre pronto a correre al riarmo generalizzato infischiandosene delle condizioni del proletariato e del ceto medio impoverito che compone la maggioranza dei paesi europei. Davanti alla nuova strategia americana sarebbe ingenuo e cieco cedere alle sirene della democrazia borghese che annaspa su scale diverse ma all’interno di ogni confine.

Parallelamente non è più possibile rimanere sordi alle istanze insite di una composizione sociale allo stremo ma anche capace di porre delle domande, più che in altre fasi storiche, che rimangono inascoltate. Pensiamo al bisogno di dare una lettura politica di parte alle proprie condizioni di vita e di poterla comunicare, trasversale a diversi ambiti in cui si percepisce un’attivazione sociale che oltrepassa i movimenti o chi si pone l’ambizione di esserne avanguardia. Pensiamo alla dimensione lavorativa in crisi produttiva, pensiamo all’ambito ecologico e energetico, pensiamo alla formazione e ai giovani bianchi e non bianchi, pensiamo alle donne che sono costrette a combattere una guerra interna quotidiana. La domanda sociale che si legge tra le righe è una richiesta di solidità e di prospettive politiche, di possibilità produttive e riproduttive che si esplicitano nella pretesa di decisionalità sui propri territori e in una richiesta di sicurezza a cui occorre rispondere disarticolando la proposta ultra-conservatrice e retrograda maggioritaria. Il sentimento antiamericano, non tanto nei confronti dell’amministrazione del momento, ma del modello che incarna in quanto evidentemente in crisi e tradito, si trasforma oggi lasciando trasparire una fase in cui gli interessi di classe tendono a coincidere con interessi “simil-sovranisti”. Il modello in crisi rappresenta l’esplicita volontà di rendere i paesi europei la merce di scambio e la zona di sacrificio per garantire la propria egemonia mondiale, sulla base di questo rifiuto è possibile costruire una rigidità contro il riarmo e la guerra.

A partire dalle necessità implicite e dalle traduzioni concrete di questo passaggio abbiamo l’esigenza di costruire contesti capaci di parlare oltre le nostre cerchie, che non scadano nei purismi ideologici ma che abbiano come obiettivo programmatico la ricomposizione sulla base delle esigenze messe in conflitto tra loro dalla controparte ma figlie della stessa matrice.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BIDENguerra in ucrainaputintrumpunione europeaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.