InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista a Walden Bello: crisi finanziaria e crisi alimentare

Nella convesazione che abbiamo avuto con lui via Skype lo abbiamo visto stanco. Ha lavorato per portare  aiuto a Manila dove le inondazioni dei giorni scorsi hanno causato la morte di più di 60 persone e più di 360.000 senzatetto. Sono state conseguenza delle piogge monsoniche che secondo gli esperti delle agenzie internazionali hanno avuto conseguenze più gravi a causa delle baraccopoli e dell’accumulo di spazzatura nelle fognature.

PH: Com’è la situazione?

WB: È migliorata, perché il tempo è migliorato. Fondamentalmente è successo per il cambiamento climatico.

PH: Lei è stato membro di Greenpeace International nella regione Sudest asiatico e il suo libro sulla distruzione ambientale in Thailandia è stato ampiamente divulgato e premiato. Qual è la relazione tra la crisi finanziaria e quella ambientale?

WB: Le dinamiche della globalizzazione, del capitalismo, hanno contribuito in grande misura alla crisi ambientale. Quando guardiamo al capitalismo e alla sua relazione con la natura, vediamo che la natura viva si è trasformata in prodotti morti a causa di interessi privati, creando un enorme spreco nel processo. Le crisi finanziaria, alimentare e ambientale sono molto legate alle dinamiche del capitalismo e alla globalizzazione.

PH: Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi libri come “Le guerre del cibo. Crisi alimentare e politiche di aggiustamento strutturale”, nel quale descrive in dettaglio le origini della cosiddetta “crisi alimentare” e i meccanismi che hanno contribuito ad aggravarla come l’aggiustamento strutturale, il libero commercio e le politiche dirette a dirottare le eccedenze dell’agricoltura verso l’industria. Parlavamo dei legami della crisi economica con quella ambientale, ma qual è la sua relazione con la crisi alimentare?

WB: Le due crisi fanno parte di una crisi più grande, quella della globalizzazione. La crisi alimentare è stata creata dalla globalizzazione della produzione degli alimenti, dalle multinazionali, dall’introduzione di nuove politiche nella produzione di alimenti specialmente nei Paesi in via di sviluppo. Le due crisi, economica e alimentare, sono legate alle politiche del neoliberismo che vanno a discapito di molti settori della società come i piccoli agricoltori e consumatori (nel caso della crisi alimentare) e della classe media (nel caso della crisi finanziaria). Nel 2008 c’è stato il momento peggiore a causa dell’aumento di più del 300% dei prezzi in soli tre mesi.

PH: Ora la FAO sta lanciando l’allarme su una nuova crisi alimentare, come vede la situazione?

WB: Sì, c’è una grande minaccia. I prezzi stanno di nuovo salendo e il cambiamento climatico sta danneggiando molto di più le dinamiche produttive: incendi, inondazioni… Si può vedere questa relazione di cui parlavamo tra la crisi ambientale e quella alimentare, la crisi dell’agricoltura. Non posso pronosticare quanto saliranno i prezzi ma certamente vedremo un’altro aumento smisurato.

PH: Che opinione ha della Politica Agraria Comune (PAC) dell’UE e della sua riforma l’anno prossimo?

WB: La PAC si è tradotta in politiche molto determinanti, specialmente nei Paesi in via di sviluppo e in Africa. Si sono dati grandi sussidi favorendo l’interesse dei grandi produttori, è stato creato l’incentivo del dumping (fissare prezzi più bassi delle spese di produzione che ci sono nel Paese in cui si va a esportare)… La liberalizzazione del commercio ha permesso che la carne bovina sovvenzionata e a buon mercato dell’UE entrasse in Africa rovinando gli allevatori di molti Paesi dell’Africa occidentale e meridionale. Lo stesso è successo con i cereali. La PAC non credo che aiuterà neanche i piccoli agricoltori europei , anche se distruggesse le naturali difficoltà che hanno gli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo per competere sui mercati a causa dei sussidi e al dumping. I sussidi sono fatti per aiutare i grandi agricoltori e non quelli piccoli.

PH: L’agricoltura ecologica è una delle soluzioni per uscire da questa crisi?

WB: Credo di sì, è molto meglio a livello ambientale, è meno intensiva. È socialmente ed ecologicamente positiva, soprattutto nell’interesse dei piccoli agricoltori. Al tempo stesso credo che anche se il prezzo dei prodotti ecologici può essere superiore, questi sono più convenienti in termini di salute. Molte multinazionali stanno inserendo prodotti ecologici nelle loro marche: nella misura in cui se ne può trarre dei profitti, si comincia a integrare nel sistema dell’agrobusiness dominante. Le grandi multinazionali dell’agricoltura sono molto intelligenti a inglobare tecnologia per aumentare la produttività ma questo non lo si può fare solo con  cambiamenti nella tecnologia, devi fare anche cambi di direzione, nella struttura di produzione… perché sia più egualitaria.

PH: Nel libro lei racconta le conseguenze della Rivoluzione Verde in America Latina, Africa e Asia, ne rimangono delle conseguenze?

W. B.: La Rivoluzione Verde ha creato delusione per tutta la dipendenza chimica in agricoltura. Ha aumentato la produzione ma anche i conflitti sociali soprattutto in Asia e in India dove la terra è stata accaparrata da parte dei grandi agricoltori che erano quelli che potevano permettersi in maggior misura la  dipendenza chimica e tecnologica. Quello che ha creato la Rivoluzione Verde, tra l’altro, è stata la diminuzione dei piccoli contadini.

PH: Nel libro si dice che l’agricoltura africana “è un caso illuminante di come l’economia dottrinaria può distruggere la base produttiva di tutto un continente”. L’accaparamento di terre e la speculazione sono legati?

WB: Sì. L’Africa non è che fosse autosufficiente in alimenti ma esportava una media di 1,3 milioni di tonnellate di alimenti tra il 1966 e il 1970. Oggi importa il 25% degli alimenti che consuma e quasi tutti i Paesi del continente sono importatori netti di alimenti. Nel libro spiego che in Africa, la BM e il FMI hanno messo in atto una gestione a livello micro, arrivando a prendere decisioni sulla velocità alla quale avrebbero dovuto  essere eliminate le sovvenzioni, quanti funzionari dovevano essere licenziati e anche, come nel caso del Malawi, quante riserve di grano dovevano essere vendute e a chi.

Ora cominciamo a vedere Paesi con scarsità di terre che stanno comprando affittando terre in altri Paesi per esportare, come il Qatar in Africa. Questo è molto destabilizzante perché gli agricoltori di questi Paesi, specialmente quelli piccoli, diventano produttori per i Paesi ricchi; la speculazione in terra si traduce in speculazione finanziaria.

PH: Eric Hobsbawn, (“La Era degli estremi”, 1994) ha scritto che “la morte della classe contadina era il cambiamento più drammatico e di maggior impatto sociale della seconda metà di questo secolo” che “ci  allontana per sempre dal mondo del passato”. Ma come lei scrive nel libro, “i contadini hanno resistito a scomparire senza reagire”, e dimostrazione di ciò è la creazione nel 1993 di Via Campesina.

WB: Sì, sia al Sud che al Nord gli agricoltori e molte altre persone cercano di fuggire dai capricci del capitale riproducendo la condizione contadina, ritornando nei campi e mettendosi a sfruttare una risorsa fondamentale limitata indipendente dalle forze del mercato. L’emergere di un’agricoltura urbana, la creazione di reti che collegano consumatori e agricoltori nell’ambito di una determinata regione… questo è ciò che Douwe Van der Ploeg definisce movimento di “ricontadinizzazione”.

PH: Lei ha lavorato all’Istituto per le Politiche del Cibo e dello Sviluppo (Institute for Food and Development Policy), è stato presidente nelle Filippine della Coalizione per la Libertà dal Debito (Freedom from Debt Coalition) e ha partecipato a numerose mobilitazioni contro l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), eventi antiglobalizzazione, social forum e vertici alternativi. Che opinione si è fatto dell’attuale movimento spagnolo di cittadinanza 15M?

WB: ha molta importanza. In Europa c’è una crisi del capitalismo, della globalizzazione, è la peggior crisi dopo la Grande Depressione. Per colpa dell’irresponsabilità delle banche ora avete l’imposizione dei  programmi di austerità in tutta Europa ma principalmente nel Sud, in Paesi come Grecia o Spagna dove si sono tagliate le possibilità di crescita.La risposta della gente, i movimenti degli indignados e di Occupy Wall Street, sono molto positivi. È solo il primo passo.

PH: Quali sono i successivi?

WB: La gente comincia a rendersi conto che deve organizzarsi di più, non solo localmente, ma  anche a livello nazionale e internazionale. Deve collegarsi ad altre forze, comprese quelle che sono state all’interno  del movimento antiglobalización en los 90. Per essere efficace bisogna lavorare molto in rete ma a partire dalla flessibilità. Tanto Occupy come gli Indignados hanno creato una grande energia che darà luogo a un lavoro più organizzato, a un pensiero più profondo sulla crisi. Negli ultimi cinque anni sembrava che la crisi fosse solo in Europa e negli USA e che non colpisse l’Asia ma ora stiamo cominciando a vedere che aumenta la popolazione in Cina e India, e il Brasile sta cominciando a cadere perché continua ad aumentare la sua dipendenza dal mercato europeo e statunitense. La prima faccia della crisi è stato il crollo di Wall Street, la seconda l’abbiamo vista in Europa e la terza sarà che le economie asiatiche compresa la Cina cominceranno a fermarsi, nei prossimi anni. La crisi sarà globale.

PH: Crede che la crisi possa portare alla fine del capitalismo?

WB: Non sono sicuro che userei questi termini ma quel che è chiaro è che non possiamo andare avanti con questo stesso dominio delle multinazionali e del mercato, che è la stessa cosa perché il mercato è controllato dalle multinazionali. È vero che si può parlare di un’economia postcapitalista. Il mercato non deve scomparire perché può svolgere un ruolo diverso, sostenendo i grandi valori della società.

PH: C’è chi pensa che la crisi sia un’opportunità per il cambiamento, è d’accordo?

WB: Bisogna andare oltre il capitalismo neoliberista per essere capaci di soddisfare i bisogni della gente. Questa si chiama democrazia sociale, democrazia popolare, socialismo… il nome non importa. Tutti condividono la visione che il mercato debba essere controllato, lo Stato deve svolgere un ruolo diverso… e i movimenti e la società civile devono prendere la leadership per essere capaci di trasformare un’economia basata sui profitti e la concorrenza a un’economia che si basi sulla cooperazione e persegua il benessere generale; che l’economia si trasformi e passi da servire pochi a servire la maggioranza. La gente vede l’importanza dei valori di giustizia, solidarietà, comunità…

PH: In Spagna qualche giorno fa membri del Sindacato Andaluso dei Lavoratori (SAT), hanno portato via del cibo senza pagare da vari supermercati per dar da mangiare a gente bisognosa. Come lo interpreta?

WB: Credo che succederà molte volte. È un segnale che ti indica che le cose non possono continuare per la strada vecchia. Queste azioni sono molto importanti in termini di mobilitazione della gente ma non credo che siano la soluzione. La soluzione dev’essere trasformatrice in termini di strutture economiche, di cambiare i rapporti di produzione. Queste sono azioni simboliche ma che non cambiano molto la situazione. C’è da pensare molto sulla natura della crisi, pensare a realizzare cambiamenti, essere capaci di organizzarsi e avere un programma di azione, azioni globali, non solo locali.

PH: Nel 2001 ha ricevuto il premio Suh Sang Don, attribuito dalle ONG asiatiche, e nel 2003 è stato premiato con il Right Livelihood Award (conosciuto anche come premio Nobel alternativo) per “i suoi rilevanti sforzi per formare la società civile sulle ripercussioni della globalizzazione e su come mettere in pratica delle alternative”. Il mondo ha bisogno di altri lottatori? È ottimista?

WB: Sì, sono ottimista perché non ho scelta. Non abbiamo altra scelta che lottare, la vittoria non è garantita ma dobbiamo continuare a provarci con tutte le opzioni a nostra disposizione. Non c’è bisogno di aver sempre presente chiaramente dove andiamo o se le nostre strategie sono corrette o no, l’importante è di impegnarsi. Non fa niente se si commettono degli errori. La mia esperienza è che sbagliando si impara, l’importante è di non commettere gli stessi errori due volte.

 

(da Senza Soste)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisi finanziariaintervistawalden bello

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il chiacchiericcio sul 25 aprile e la fuga dei capitali dalle banche negli USA

Tutti continuano a porsi la domanda – sbagliata – se le banche siano sicure, se il sistema finanziario sia sicuro, oculatamente regolamentato e capace di evitare effetti domino, se “i nostri soldi in banca” siano al sicuro. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da SVB a Deutsche bank: è il neoliberismo ad essere in crisi?

Dopo il caso della cessione della banca Credit suisse, anche in Germania le più grandi banche hanno visto un crollo del valore dei loro titoli, su tutte la Deutsche bank.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Silicon Valley Bank: la bolla delle Big Tech alla resa dei conti?

Il fallimento della Silicon Valley Bank è considerato il più grande dal 2008. Non è detto che si trasformi nell’innesco di una nuova nova crisi finanziaria globale, ma è uno sconvolgimento tutt’altro che secondario in uno dei settori di punta del capitalismo USA.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CINA: PECHINO ALLA PROVA DELLA “BOLLA IMMOBILIARE” EVERGRANDE

L’economia cinese è in allarme per lo spettro del fallimento del colosso immobiliare Evergrande, il secondo sviluppatore immobiliare del Paese, sul quale grava un debito di 305 miliardi di dollari e le cui azioni hanno perso l’87% nel corso dell’anno (nella seduta del 20 settembre cedono più del 18,9%). In molti, in questi giorni, hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra finanziaria alla Cina

Quella che i tg chiamano genericamente “la speculazione finanziaria” è un fenomeno un po’ diverso da come ci viene venduto. Prima di tutto non esiste che si scommettano dei soldi contro uno stato, o una moneta, in salute. In poche parole nel mondo avviene il contrario di come i tg vendono la notizia di qualche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Il viaggio di Vittorio”: video-intervista a Egidia Beretta

“Continueremo a fare delle nostre vite poesie, fino a quando libertà non verrà declamata sopra le catene spezzate di tutti i popoli oppressi”. Vittorio Arrigoni