InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi politica nel mondo arabo: non è un fatto di civiltà e non è unico

Crediamo sia importante tradurre e condividere quest’articolo, apparso qualche giorno fa su juancole.com. Questo perché oggi, in un periodo di grandi mutamenti nel mondo arabo, e medio-orientale in generale, la stampa mainstream si lascia andare a pseudo-analisi (?) dal carattere marcatamente orientalistico, totalmente appiattite su una lettura della regione attraverso il prisma della religione islamica, e la sua presunta incapacità ad adattarsi alla modernità. Anche la stessa lettura della pervasività del fenomeno settario di scontro sunniti-vs-sciiti viene ad essere inquadrata attraverso l’Islam come fatto-sociale-totale, elemento principe che identifica e struttura la società, unica chiave per spiegare i comportamenti di tutti i suoi aderenti, e non tiene invece in conto dell’uso politico del credo religioso come leva di mobilitazione e legittimazione di più profonde rivalità geopolitiche.

Qui Cole pone un problema di narrazione e delle categorie di percezione della regione nell’immaginario globale. Rispondendo ad un articolo di Melhem apparso su Politico, egli afferma che non esiste nessun difetto morale e nessun declino di civiltà nelle popolazioni arabe, ma che, per comprendere quello che succede oggi, dobbiamo riferirci ai vari sconvolgenti mutamenti – nella composizione della popolazione, nell’organizzazione sociale e del lavoro, nell’ambiente, nell’economia – che il mondo arabo ha subito.

 

Hisham Melhem ha scritto un articolo su quello che lui chiama “il collasso della civiltà araba”.

L’articolo é zeppo di contraddizioni e pensieri confusi, e con tutto il dovuto rispetto per Melhem, che é un giornalista esperto e ben informato, sono fortemente in disaccordo con quanto dice. Credo che lui sostenga che gli Arabi portano un’onere morale per le atrocità che stanno venendo commesse nella regione, e che non possono evitare ciò incolpando problemi regionali legati al colonialismo europeo o ricorrendo all’invasione e all’occupazione americana dell’Iraq.

Prendiamo i 22 paesi membri della Lega Araba (che includono, per ragioni politiche, paesi non-di-lingua-araba come Somalia e Gibouti). Non c’è niente di sbagliato nella loro civiltà.

Negli ultimi 50 anni la popolazione araba é passata dall’essere in maggioranza rurale, per l’80%, all’80% urbanizzata (esistono ancora paesi arabi significativamente rurali, come l’Egitto e la Siria, ma persino lì gli abitanti urbanizzati sono la maggioranza). Anche l’Arabia Saudita, che un secolo fa contava moltissimi pastori nomadi, é oggi urbanizzata quanto gli Stati Uniti. La popolazione araba é inoltre passata dall’essere largamente analfabeta ad alfabetizzata, specialmente per quanto riguarda la fascia tra i 15 e i 30 anni. Il livello di educazione superiore e universitario é salito alle stelle. Gli arabi oggi hanno accesso al mondo tramite la televisione satellitare. In termini di civiltà, il livello medio degli arabi oggi è di molto superiore a quello dei propri nonni e genitori.

Sicuramente, gli stati del mondo arabo stanno subendo importanti transizioni e alcuni sono collassati. Ma il collasso dello stato non é la stessa cosa di quello della civiltà, né è causato da quest’ultimo, qualsiasi cosa esso significhi.

Perché gli stati stiano collassando é una bella domanda per le scienze sociali, ma non è colpa di un difetto morale come Melhem fa credere, né è l’unico. Io mi concentrerei sui seguenti:

1. Demografia. Il mondo arabo è pieno di stati che hanno avuto un tasso abbastanza alto di crescita demografica per 150 anni. Nella mia ipotesi questo boom di popolazione è legato al riscaldamento globale, che é anch’esso iniziato 150 anni fa, e che potrebbe aver ridotto le epidemie nella regione, che sappiamo fossero comuni e cicliche nel Medioevo e nel primo periodo moderno (“le piaghe”). La Tunisia subì una transizione demografica e cominciò a stabilizzarsi, ma molti tra gli altri paesi continuavano ad avere alti tassi di natalità (l’Egitto si è stabilizzato nel 2005 ma, apparentemente, l’instabilità degli ultimi tre anni ha causato un nuovo baby boom). Alti tassi di crescita demografica possono contribuire all’instabilità se non ci sono abbastanza opportunità di impiego per le onde di giovani che entrano nel mercato del lavoro ogni anno. Il PIL è una questione di lunga durata. Così, se la crescita demografica è del 3% annuo, e pure quella dell’economia, l’aumento del reddito pro capite nel PIL quell’anno è….zero. Andando avanti così la situazione per decenni si manifesterà una stagnazione economica e sociale. Ecco perché la politica di un solo figlio in Cina è stata così intelligente. Non ci sarebbe potuto essere il decollo post-1980 nello stesso modo (in Cina) se il livello di crescita demografica fosse stato come quello dell’Egitto. E’ un anomalia che i due paesi che iniziarono a subire un cambiamento nella transizione demografica negli anni ’70, Tunisia e Turchia, sono i due paesi più stabili nella regione?

2. Produttività. Molti paesi arabi furono sotto amministrazione coloniale europea nel XIX° secolo e fino a metà del XX°. Nessuna amministrazione coloniale era interessata a promuovere l’industrializzazione (in contrasto, per esempio, al Giappone Meiji, che fu indipendente ed interessato alla posizione del proprio paese nel mondo). I paesi arabi, dopo la 2^ Guerra Mondiale, erano per la maggior parte agricoli e poveri. L’80% degli iracheni erano agricoltori senza terra e 2500 famiglie possedevano le migliori terre, e facevano la parte del leone, nel 1958. Mentre ci fu una qualche industrializzazione di stato, circa la metà della popolazione della Siria rimaneva ancora rurale. L’ economia agricola ha bassi tassi di produttività di capitale. E molti lavoratori urbanizzati sono impegnati nei servizi, i quali anch’essi non sono certo caratterizzati da molto aumento della produttività. L’alta crescita demografica insieme con la bassa produttività equivale alla stagnazione economica e sociale.

3. La distorsione dell’economia petrolifera. L’urbanizzazione in Egitto, per esempio, può essersi bloccata dagli anni ’70 poiché i lavoratori, che avrebbero potuto essere impegnati nelle produzione egiziana, al contrario emigrarono in Arabia Saudita, Kuwait e EAU. Quando, e se hanno fatto ritorno in patria con i loro risparmi, spesso lo hanno fatto ai loro villaggi, dove hanno aperto negozi o altre piccole attività. L’economia petrolifera del Golfo inoltre ha indotto a emigrare gli insegnanti e gli ingegneri più intraprendenti. L’economia petrolifera ha rafforzato le valute a causa del valore delle materie prime, che rende i prodotti fatti-in-casa più cari e danneggia gli artigiani, le industrie e l’agricoltura, poiché mercati esportatori come l’India non possono permettersi questi beni se scambiati con valuta forte (questo fenomeno é noto come Sindrome olandese1 perché l’Olanda ne soffrì all’inizio degli anni ’70 quando la sua industria di gas naturale prese piede). Inoltre, la presenza nella regione di regimi autoritari di piccole dimensioni ma enormemente ricchi come Qatar, Kuwait, EAU e Arabia Saudita è stata ed è destabilizzante. Essi innaffiano la regione di soldi (petro-dollari) per sostenere i loro procuratori, che sono pronti a combattere e hanno le risorse per comprare armi di ultima generazione.

4. Aridità e cambiamento climatico. Il mondo arabo si trova in una zona arida duratura, che si estende dal Marocco fino al Deserto del Gobi. La maggior parte di questa regione non può contare sull’aiuto delle precipitazioni in agricoltura e dipende dall’irrigazione. Ma, nel corso del tempo, il cambiamento climatico sta producendo una crescente aridità, con siccità di lungo periodo. Il collasso della Siria é senz’altro causato, in alcune sue parti, dal cambiamento del clima. L’Egitto stesso ha subito una crisi legata all’acqua, e in alcuni villaggi dell’Alto Egitto le proteste sulla mancanza di acqua hanno fatto parte delle agitazioni durante la rivoluzione del 2011 e oltre.

 

Questa serie di cause hanno contribuito alle difficoltà che il mondo arabo si trova ad affrontare, non certo il deterioramento morale o di civiltà. Sicuramente il collasso statale può creare un vortice sociale dove raccapriccianti gruppi come ISIS trovano terreno fertile. Ma essi sono il risultato di altri fattori, e sono legati all’instabilità e allo spostamento forzato di popolazione. Non sono la causa principe di niente per sé stessi. Né lo sono i soli Arabi in tutta la regione. La brutalità e l’uso sproporzionato della forza perpetrato da Israele e il suo esercito a Gaza é un’altra forma di barbarie.

Chiamare in causa il mondo arabo é ingiusto.

La Spagna é stata governata dal 1936 da una dittatura fascista, che è durata fino agli anni ’70. Uno dei paesi-modello della civiltà, il paese di Goethe e Schelling- la Germania- é diventata fascista negli anni ’30. Allo stesso modo l’Italia ha avuto un governo fascista dagli anni ’20, che é stato rovesciato da un’invasione americana, non dagli dagli stessi italiani. Anche nell’ultimo decennio l’Italia è stata degradata da Freedom House dall’essere una democrazia di prima fascia, a causa delle pratiche di corruzione e autoritarie del Primo Ministro Berlusconi (i giornalisti che lavorano per i suoi media erano costretti a scrivere bene di lui). Non é chiaro del tutto se l’Europa si sarebbe diretta verso la democrazia, o l’avrebbe fatto in maniera così veloce, se si fosse arrangiata da sola. Quello che noi pensiamo delle pratiche democratiche è stato imposto nell’Europa occidentale dagli USA.

Anche il Sud-est asiatico ha avuto le sue difficoltà, passando dall’essere agricolo e coloniale a diventare indipendente, urbanizzato e industrializzato. L’Indonesia ha fatto fuori centinaia di migliaia di comunisti nel 1965, qualcuno parla anche di milioni. Il Vietnam è stato in subbuglio per decenni e poi si è trasformato in una dittatura a partito-unico, rimanendo disperatamente povero. Laos e Cambogia sono stati destabilizzati dalla guerra degli States in Vietnam. Di 7,5 milioni di cambogiani nel ’75, il 25% circa è stato ucciso dal genocidio degli Khmer Rossi, una cifra intorno agli 1,8 milioni.

Non esiste paese arabo dove una percentuale di popolazione tale (25%) è stata uccisa, come in Cambogia. La rivoluzione algerina (1954-1962) è costata tra i 500mila e 1milione di vite per una popolazione di undici milioni, ma una larga fetta di questa cifra è stata uccisa dalle truppe francesi. La guerra civile libanese ha ucciso verosimilmente 100mila persona, che su una popolazione di 4 milioni sono il 2,5%. La guerra Iran-Iraq intorno ai 250mila iracheni (alcuni affermano il doppio) di 16 milioni, e ha fatto più o meno lo stesso numero di vittime iraniane. Le guerre arabo-israeliane, per quanto orribili sono state, hanno fatto poche vittime, con vittime da parte araba in decine di migliaia. La Tunisia non é stata coinvolta in nessun conflitto dopo la 2^ Guerra Mondiale. L’invasione americana e l’occupazione dell’Iraq, che hanno destabilizzato il paese, sono risultate in un’eccessiva mortalità compresa tra i 200mila e il milione di morti, su una popolazione di 30 milioni nel 2003 (e, malgrado Melhem, credo che sappiamo di chi é stata la colpa in questo caso).

Uno potrebbe anche fare comparazioni con l’Africa. Non voglio focalizzarmi sulla grande destabilizzazione e perdita di vite umane nella Repubblica Democratica del Congo, la cui crisi è incominciata con la politica del Belgio che ha fatto vittima metà della popolazione. Oltre 5 milioni sono morti a causa dell’instabilità (e relative malattie) nella RDC dal 1995.

Il fatto é che il colonialismo e il neocolonialismo europeo hanno avuto un effetto alquanto destabilizzante sulla regione. Ma Melhem ha ragione a dire che ci sono anche altre cause. Ma non sono quelle che fa notare lui. La crescita demografica, i pattern economici, e la povertà di risorse (specialmente per quel che riguarda l’acqua, che menziona solamente per lo Yemen, ma solo come una lamentela) sono tutti coinvolti.

L’articolo di Melhem sta nel solco di una lunga tradizione. Dopo la Caduta di Baghdad nel 1258 alle armate mongole e buddiste, molti intellettuali musulmani arrivarono alla conclusione che Dio ce l’aveva con loro per essere diventati civiltà decadente, e così, per punizione divina, li fece cadere nelle mani degli infedeli dell’est. Ma le invasioni mongole non rappresentarono la caduta morale delle genti di Iran e Iraq. Essi furono invece la conseguenza, in molte parti, delle sofisticate tecniche di guerra dei Mongoli.

Non farti così del male, Hisham.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisiguerraIsisislammondo arabo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.