InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per la casa non si ferma!

Anche nella città di Firenze ieri mattina diverse donne con bambini hanno resistito per più di sette ore sul tetto contro lo sgombero di via Capponi, 51. Fin dalle prime ore del mattino davanti l’occupazione era stato schierato un imponente dispiegamento delle forze dell’ordine, le quali hanno chiuso l’isolato. Ma il percorso iniziato dal mese di ottobre scorso di certo non si può fermare in seguito a uno sgombero: nonostante il Comune abbia proposto alle occupanti di tornare nelle “strutture” predisposte per l’emergenza abitativa, luoghi che mirano al disciplinamento sociale, tentando di frenare qualsiasi processo di lotta per un abitare dignitoso senza calpestare la dignità, le donne hanno prontamente rifiutato questa soluzione con toni assistenzialistici e caritatevoli, decidendo di continuare la battaglia per riconquistarsi i diritti.

Nella capitale prosegue la lotta di circa cento famiglie sgomberate martedì mattina dall’occupazione Torrespaccata, le quali si sono rifugiate nella basilica S.Maria Maggiore in seguito allo sgombero, durante il quale gli abitanti hanno resistito con dignità per diverse ore sotto il sole. Oggi è iniziato il terzo giorno dell’occupazione della Basilica, un’occupazione per certi versi anche simbolica che mira a portare il dibattito sulle barbarie del piano casa e art.5 a un livello più ampio. Il vicariato però sta già facendo pressione sul Comune di Roma affinché quest’ultimo ordini lo sgombero, lasciando nuovamente le famiglie per strada. Dal canto suo il Comune avrebbe i mezzi e gli strumenti necessari per risolvere questo problema grazie alla delibera sul riuso della città che i movimenti del diritto per la casa hanno strappato durante lo tsunami tour delle occupazioni, ma di fatto l’unica “soluzione” che le autorità continuano a proporre è la ricollocazione delle famiglie nelle case-famiglia. Si tratta comunque di un’ipotesi assolutamente inaccettabile, dal momento che queste strutture obbligano le famiglie a dividersi, ma questo non è l’unico nodo che sta venendo al pettine. Al di là delle chiacchiere del governo Renzi, il suo partito comincia a entrare in una contraddizione interna: qualche giorno fa dieci parlamentari del Pd hanno scritto una lettera al prefetto di Roma, in cui chiedono di bloccare gli sfratti per morosità. Oltre al paradosso del fatto che è il Pd stesso ad aver proposto e votato la riforma sul piano casa, la lettera in questione dimostra ancora una volta come questo provvedimento non sia stato ragionato sulle esigenze reali della popolazione e per di più mette in campo una gestione criminale dei problemi diffusi che vive la nostra società.

Una contraddizione, che presto diventerà sicuramente solo una delle tante, ma è necessario che essa vada agita e allargata a livello di tutte le città. Dunque continuiamo con i nostri percorsi di lotta, l’unico modo di riconquistarsi un tetto, la dignità e i diritti che ci spettano. Una lotta che sicuramente non si può fermare né in seguito a operazioni giudiziarie, né davanti a misure cautelari, né dopo gli sgomberi.

 

Corrispondenza dalla Basilica a cura di Radio Onda d’Urto

Intervista a Irene dei Blocchi Precari Metropolitani (seconda notte)
{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/06/irene-aggorn-occupazione-basilica-roma.mp3{/mp3remote}

Inervista a Luca, uno degli occupanti sgomberati da Torrespaccata (prima notte)
{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/06/luca-roma-torrespaccata-occupazionechiesa.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaemergenza abitativaindagatioccupazionepdsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata