InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per la casa non si ferma!

Anche nella città di Firenze ieri mattina diverse donne con bambini hanno resistito per più di sette ore sul tetto contro lo sgombero di via Capponi, 51. Fin dalle prime ore del mattino davanti l’occupazione era stato schierato un imponente dispiegamento delle forze dell’ordine, le quali hanno chiuso l’isolato. Ma il percorso iniziato dal mese di ottobre scorso di certo non si può fermare in seguito a uno sgombero: nonostante il Comune abbia proposto alle occupanti di tornare nelle “strutture” predisposte per l’emergenza abitativa, luoghi che mirano al disciplinamento sociale, tentando di frenare qualsiasi processo di lotta per un abitare dignitoso senza calpestare la dignità, le donne hanno prontamente rifiutato questa soluzione con toni assistenzialistici e caritatevoli, decidendo di continuare la battaglia per riconquistarsi i diritti.

Nella capitale prosegue la lotta di circa cento famiglie sgomberate martedì mattina dall’occupazione Torrespaccata, le quali si sono rifugiate nella basilica S.Maria Maggiore in seguito allo sgombero, durante il quale gli abitanti hanno resistito con dignità per diverse ore sotto il sole. Oggi è iniziato il terzo giorno dell’occupazione della Basilica, un’occupazione per certi versi anche simbolica che mira a portare il dibattito sulle barbarie del piano casa e art.5 a un livello più ampio. Il vicariato però sta già facendo pressione sul Comune di Roma affinché quest’ultimo ordini lo sgombero, lasciando nuovamente le famiglie per strada. Dal canto suo il Comune avrebbe i mezzi e gli strumenti necessari per risolvere questo problema grazie alla delibera sul riuso della città che i movimenti del diritto per la casa hanno strappato durante lo tsunami tour delle occupazioni, ma di fatto l’unica “soluzione” che le autorità continuano a proporre è la ricollocazione delle famiglie nelle case-famiglia. Si tratta comunque di un’ipotesi assolutamente inaccettabile, dal momento che queste strutture obbligano le famiglie a dividersi, ma questo non è l’unico nodo che sta venendo al pettine. Al di là delle chiacchiere del governo Renzi, il suo partito comincia a entrare in una contraddizione interna: qualche giorno fa dieci parlamentari del Pd hanno scritto una lettera al prefetto di Roma, in cui chiedono di bloccare gli sfratti per morosità. Oltre al paradosso del fatto che è il Pd stesso ad aver proposto e votato la riforma sul piano casa, la lettera in questione dimostra ancora una volta come questo provvedimento non sia stato ragionato sulle esigenze reali della popolazione e per di più mette in campo una gestione criminale dei problemi diffusi che vive la nostra società.

Una contraddizione, che presto diventerà sicuramente solo una delle tante, ma è necessario che essa vada agita e allargata a livello di tutte le città. Dunque continuiamo con i nostri percorsi di lotta, l’unico modo di riconquistarsi un tetto, la dignità e i diritti che ci spettano. Una lotta che sicuramente non si può fermare né in seguito a operazioni giudiziarie, né davanti a misure cautelari, né dopo gli sgomberi.

 

Corrispondenza dalla Basilica a cura di Radio Onda d’Urto

Intervista a Irene dei Blocchi Precari Metropolitani (seconda notte)
{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/06/irene-aggorn-occupazione-basilica-roma.mp3{/mp3remote}

Inervista a Luca, uno degli occupanti sgomberati da Torrespaccata (prima notte)
{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2014/06/luca-roma-torrespaccata-occupazionechiesa.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaemergenza abitativaindagatioccupazionepdsgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.