InfoAut
Immagine di copertina per il post

La resurrezione del panarabismo

Le proteste arabe in segno di solidarietà con il popolo egiziano suggeriscono anche che vi è una forte nostalgia per un rilancio dell’Egitto inteso come leader unificatore del mondo arabo. Le fotografie di Gamal Abdel Nasser, l’ex presidente egiziano, sono state sollevate al Cairo e in tutte le capitali arabe da persone che non erano nemmeno nate quando Nasser morì nel 1970. Queste scene ricordano quelle che travolsero le piazze arabe negli anni ‘50 e ‘60.

Ma questa non è una replica esatta del nazionalismo panarabo di quei giorni. Allora, il panarabismo fu una diretta risposta alla dominazione occidentale ed alla costituzione dello Stato di Israele nel 1948. Oggi, è una reazione all’assenza di libertà democratiche e all’iniqua distribuzione della ricchezza in tutto il mondo arabo.

Oggi stiamo assistendo alla nascita di un movimento per la democrazia che trascende il nazionalismo ristretto o anche il nazionalismo panarabo, e che abbraccia i valori umani universali la cui eco risuona da nord a sud e da est a ovest.

Questo non vuol dire che non vi sia alcun elemento anti-imperialista all’interno del movimento attuale. Ma le proteste in Egitto e altrove promuovono una più profonda comprensione dell’emancipazione umana, che costituisce la base reale per liberarsi sia dalla repressione che dalla dominazione straniera.

A differenza del panarabismo del passato, il nuovo movimento rappresenta la convinzione intrinseca che siano la libertà dalla paura e la dignità umana a permettere alle persone di costruire una società migliore e di creare un futuro di speranza e di prosperità. Il vecchio “luogo comune” dei rivoluzionari del passato secondo cui la liberazione dalla dominazione straniera precede la lotta per la democrazia è crollato.

I rivoluzionari dell’Egitto, e prima ancora quelli della Tunisia, hanno denunciato con i fatti – non solo a parole – quei dirigenti che si comportano da tiranni nei confronti dei propri popoli mentre sono asserviti, in maniera umiliante, alle potenze straniere. Essi hanno dimostrato l’impotenza dei vuoti slogan che manipolano l’animosità nei confronti di Israele per giustificare una finta unità araba, che a sua volta serve solo a mascherare la continua oppressione e il tradimento delle società arabe e delle aspirazioni del popolo palestinese.

Il pretesto palestinese

L’era in cui si utilizzava la causa palestinese come pretesto per mantenere la legge marziale e mettere a tacere il dissenso è finita. I palestinesi sono stati traditi, non certo aiutati, da leader che praticano la repressione contro i loro stessi popoli. Non è più sufficiente per i regimi della Siria e dell’Iran rivendicare il sostegno alla resistenza palestinese al fine di soffocare la libertà di espressione e calpestare spudoratamente i diritti umani nei propri paesi.

Allo stesso modo, non è più accettabile per i movimenti palestinesi Fatah e Hamas ricordare la loro storia di opposizione ad Israele ed allo stesso tempo giustificare la loro reciproca soppressione e la loro oppressione del resto del popolo palestinese. Diversi giovani palestinesi stanno rispondendo al messaggio del movimento, e stanno abbracciando l’idea che combattere l’ingiustizia interna – sia quella praticata da Fatah che da Hamas – sia un prerequisito della lotta per porre fine all’occupazione israeliana, e che tale ingiustizia non sia qualcosa da sopportare per il bene di quella lotta.

Gli eventi in Egitto e Tunisia hanno rivelato che l’unità araba contro la repressione interna è più forte di quella contro la minaccia straniera – né l’occupazione americana in Iraq, né l’occupazione israeliana hanno galvanizzato il popolo arabo tanto quanto un singolo atto compiuto da un giovane tunisino che ha scelto di darsi fuoco piuttosto che vivere nell’umiliazione e nella povertà.

Questo non significa che gli arabi non si preoccupino dei popoli che vivono sotto occupazione in Iraq e in Palestina – decine, talvolta centinaia, di migliaia di persone sono scese in piazza in tutti i paesi arabi in diversi momenti per mostrare solidarietà nei confronti degli iracheni e dei palestinesi – ma riflette la presa di coscienza che l’assenza delle libertà democratiche ha contribuito alla perdurante occupazione di questi paesi.

L’incapacità araba di difendere l’Iraq o di liberare la Palestina è arrivata a simboleggiare un’impotenza araba che è stata perpetuata dallo stato di paura e di paralisi in cui hanno vissuto i comuni cittadini arabi, emarginati dall’ingiustizia sociale e schiacciati dall’oppressione degli apparati di sicurezza.

Quando è stato consentito loro di mobilitarsi a sostegno degli iracheni o dei palestinesi ciò è stato fatto soprattutto affinché la loro rabbia potesse essere allontanata dai loro governi e diretta verso una minaccia straniera. Per tanto tempo questi cittadini hanno messo da parte le loro rivendicazioni socio-economiche per dar voce al loro sostegno ai popoli arabi occupati, solo per risvegliarsi il giorno dopo prigionieri delle stesse catene di repressione.

Per tutto questo tempo, sia i governi filo-occidentali che quelli anti-occidentali hanno proseguito i loro affari come al solito – i primi contando sull’appoggio degli Stati Uniti per consolidare il proprio dominio autoritario, i secondi affidandosi agli slogan anti-israeliani per dare legittimità alla repressione dei loro popoli.

Ma ora i popoli in tutta la regione – non solo in Egitto e Tunisia – hanno perso fiducia nei loro governi. Poiché, non fraintendiamoci, quando i manifestanti si sono riuniti a Damasco o ad Amman per esprimere la loro solidarietà ai rivoluzionari egiziani di Piazza Tahrir, in realtà stavano esprimendo la loro opposizione ai propri governanti.

A Ramallah, i manifestanti hanno ripetuto uno slogan che chiedeva la fine delle divisioni inter-palestinesi, oltre che la fine dei negoziati con Israele – inviando così il chiaro messaggio che non ci sarà più spazio per l’Autorità Palestinese se continuerà ad affidarsi a tali negoziati.

Negli anni ‘50 e ‘60, milioni di arabi si riversarono nelle strade determinati a portare avanti la liberazione del mondo arabo dai resti della dominazione coloniale e dall’egemonia americana strisciante. Nel 2011, a milioni si sono riversati nelle strade determinati non solo ad assicurarsi la propria libertà, ma anche a garantire che gli errori delle precedenti generazioni non si ripetano. Gli slogan contro il nemico straniero – per quanto legittimi – suonano vuoti se la lotta per le libertà democratiche viene messa da parte.

I manifestanti del Cairo e di altre città arabe possono sollevare le fotografie di Gamal Abdel Nasser perché lo considerano un simbolo della dignità araba. Ma, a differenza di Nasser, i manifestanti di oggi stanno invocando un nazionalismo panarabo che comprenda che la liberazione nazionale non può andare di pari passo con la repressione del dissenso politico. Perché questa è una vera unità araba galvanizzata dal desiderio comune per le libertà democratiche.

* Lamis Andoni è un’analista e commentatrice di questioni palestinesi e mediorientali

_______

pubblicato e tradotto: www.medarabnews.com

Original Version: The resurrection of pan-Arabism

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

maghrebpanarabismorivolta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: il riscatto di una generazione

Ripubblichiamo il contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Torino in merito alle rivolte in Bangladesh. Un punto di vista e una riflessione sulla componente giovanile e il carattere studentesco delle mobilitazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zoo umani, esposizione di teschi, la frusta: capire la rivolta dei Kanak

In Palestina, come in Nuova Caledonia e in altri conflitti coloniali, quando i colonizzati si ribellano, i colonizzatori cancellano la storia e cercano di far dimenticare i loro crimini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache marsigliesi /7: la guerra civile in Francia

La prima cosa che va rilevata è come, a differenza che nel 2005 e nel 2006, anche Marsiglia sia scesa pesantemente in campo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: terza notte di rivolta. Incendi e saccheggi in tutto il paese. 10 commissariati di polizia presi d’assalto. 667 arresti

Terza notte di scontri e di rivolta in tutta la Francia dove in diverse citta’, anche piccole, si sono verificati scontri tra manifestanti e polizia, saccheggi, espropri di negozi e grandi magazzini, oltre 500 le auto incendiate, uffici istituzionali date alle fiamme, assaltati 10 commisariati di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: rivolta nella banlieue dopo l’ennesimo brutale omicidio poliziesco

Scoppia la rabbia dopo l’omicidio di un diciasettenne da parte della polizia francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: gli abitanti di Jujuy chiedono le dimissioni del governatore Gerardo Morales

Nonostante i proiettili, le manganellate e gli arresti il popolo resiste e annunciano altre proteste. Le proteste sono riprese nella notte di sabato per chiedere le dimissioni del governatore e l’annullazione della riforma della Costituzione della provincia di Jujuy.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Iran: quasi quattro mesi di rivolta contro il regime

La violenza del regime iraniano non riesce a fermare le proteste, che continuano ad essere estese in tutto il paese e coinvolgono 282 città e tutte le 31 province del paese.