InfoAut
Immagine di copertina per il post

La sollevazione sudanese: “questa è una rivoluzione del popolo”

||||

 

Continuano da un mese e mezzo le proteste di piazza in Sudan contro il regime trentennale di Omar al Bashir.

Mobilitazioni inedite che sono arrivate a coprire l’interezza delle regioni del paese ed un ampio spettro di classi ed interessi sociali, dai marittimi di Port Sudan ai tifosi dell’Hilal, dai ribelli delle periferie del Kordofan e del Darfur agli studenti ed ai professionisti di Khartoum. Mentre la dittatura si trincera con l’appoggio di potenze straniere vicine e lontane, la radicalità delle proteste aumenta e con essa le possibilità di politicizzazione di una serie di istanze a lungo latenti nella società sudanese – che ben promettono per l’apertura di ulteriori orizzonti di liberazione.

***

Di Mohamed Elnaiem

In Sudan, un’opposizione civile variegata sta ponendo una seria minaccia alla resilienza del regime dittatoriale di Bashir dopo settimane di proteste.

Se un ospedale non è un rifugio per una persona ferita allora cos’è? E che livello di odio, che tipo di infamia può venire soddisfatta dal tentativo di assicurarsi che un manifestante muoia due volte? Il 9 gennaio la celere, i lealisti in borghese di Bashir e le forze di sicurezza hanno sparato lacrimogeni e proiettili nell’Omdurman Teaching Hospital in Sudan dopo che manifestanti feriti sono stati portati li nel corso della più grande protesta di sempre a pretendere la caduta del regime.

Mentre nugoli di sostanze chimiche soffocavano i feriti, il personale dell’ospedale ha dovuto improvvisare – svuotando taniche di ossigeno nella stanza per disperdere il gas CS. Questo è quanto sta affrontando il popolo sudanese dopo un mese di proteste per deporre il Presidente Omar al-Bashir.

Dal 19 dicembre il Sudan è stato infiammato da oltre 300 proteste popolari aventi luogo attraverso il paese. La sollevazione generale è iniziata nella città nordorientale di Atbara – una città con una lunga eredità di lotte – prima di colpire 22 piccole e grandi città, inclusa la capitale Khartoum.

Dopo una visita del FMI a luglio, il governo sudanese ha adottato un programma di austerità che ha tagliato i sussidi e triplicato il prezzo del pane. L’inflazione galoppa al 70% secondo i dati ufficiali, la disoccupazione è la quinta peggiore al mondo, il pane è caro e la benzina sta scarseggiando in tutto il paese. Allo stesso tempo, il paese sta osservando un’acuta crisi di valuta estera con i bancomat spesso vuoti. Il popolo del Sudan non ne può più.

E’ notevole che le proteste siano iniziate nelle periferie prima di colpire la capitale – dato che se la popolazione della capitale patisce la miseria, quella delle periferie potrebbe presto patire una crisi alimentare. Le Reti di Sistema di Avvertimento Preliminare della Carestia (Famine Early Warning Systems Networks) hanno predetto che i prezzi del cibo, già del 150-200% sopra la media, aumentino ulteriormente al 200-250%. Secondo gli specialisti nel 2019 si attende un’insicurezza alimentare critica nella maggior parte delle città periferiche. La colpa va unicamente al malgoverno. Il Sudan è un paese che spende la maggior parte del proprio bilancio annuale per foraggiare i lussuosi stili di vita dell’élite di regime.

Ma come si tratta di un momento tragico per il popolo sudanese, è anche un momento di trionfo. Da quando sono iniziate le proteste, non vi è stato giorno senza una manifestazione in qualche parte del paese. Il sindacato dei medici sudanesi persegue uno sciopero a tempo indeterminato. L’amministrazione delle università sudanesi si è schierata con la rivolta. Gli ultras del calcio, associati alla popolare squadra dell’Hilal hanno bloccato i ponti. E le persone comuni si sono ritrovate ad intraprendere l’impensabile – paralizzare un sistema rimasto al suo posto per quasi trent’anni.

Un regime onnipotente?

Un regime che un tempo sembrava invincibile ha mostrato di essere tutt’altro. A lungo gli analisti politici hanno considerato indistruttibile il regime sudanese. Le infinite guerre civili accompagnate dalle persecuzione di tutto il popolo sudanese ha comportato che la maggior parte del PIL finisse per foraggiare uno stato securitario per combattere guerre e torturare dissidenti. Nel 2013, il Sudan riuscì ad evitare la Primavera Araba, sebbene un’ondata di proteste popolari incentrata in particolar modo sulla capitale riuscì a spaventare l’élite di governo.

Nel 2014, l’88% del bilancio nazionale andò al “settore della sicurezza” ed al “settore sovrano”, ovvero nelle tasche dell’élite. I membri dell’establishment dominano gli interessi commerciali locali in virtù dei propri stretti legami con il governo. Persino le agenzie di sicurezza controllano una vasta gamma di settori economici. Ma questo non è l’unico segreto del controllo parassitario del regime sull’economia.

Il governo sudanese ha impiegato varie strategie per mantenere il proprio potere. Il governo ha risposto alle richieste di sviluppo da parte delle neglette popolazioni rurali armando le milizie paramilitari, che a propria volta hanno mantenuto il potere terrorizzando il popolo del Darfur e delle montagne Nuba.

Il governo ha risposto alla fame con l’austerità. Ha diviso il paese per mantenere il potere. Ed ha lasciato quelli delle periferie senz’altra opzione che la lotta armata. In una parola, l’instabilità ha fomentato la stabilità dell’establishment – nella misura in cui questo è stato in grado di consolidare la sovranità attraverso la violenza continua.

Il governo sudanese segue anche la dottrina del patto col diavolo: in cambio di benefici per i singoli, o per paesi ed istituzioni più potenti, cerca protezione e legittimità. Riforme neoliberali per la benevolenza del FMI; lussi e privilegi per la locale classe capitalista; terra a buon mercato per paesi come la Turchia, il Kuwait ed il Qatar; soldati per la coalizione a guida saudita in Yemen e buone novità per la Russia. Fa ciò nella speranza che queste potenze ottemperino alla loro parte di accordo e lo proteggano dai disordini popolari.

E di fatto abbiamo già visto come ciò abbia pagato. Lo Sceicco Tamim bin Hamad Al Thani del Qatar ha prestato il proprio sostegno ed offerto aiuto a Bashir dopo l’inizio delle proteste. Anche Cavdet Yilmaz, vicepresidente dell’AKP al potere in Turchia, ha espresso solidarietà. “Sosteniamo il legittimo governo del Sudan. Molte volte la Turchia ha affrontato simili complotti”, ha dichiarato dopo essersi incontrato con l’ambasciatore del Sudan. Il Wagner Group russo è stato invitato da Bashir all’inizio del 2018 ed ha attualmente una presenza in Sudan. Il 12 gennaio, Al-Hadi Adam Musa, capo del sotto-comitato parlamentare su Difesa, Sicurezza ed ordine pubblico ha annunciato che molto presto navi da guerra russe avvicineranno i porti sudanesi.

Ma se il regime ha le armi, l’appoggio della “comunità internazionale” e le milizie, il popolo sudanese è rimasto saldo. A lungo gli analisti sono rimasti perplessi per come il regime sia rimasto talmente resiliente. Sebbene questo possa apparire il caso, il popolo sudanese ha mostrato che ciò non è altro che un’apparenza, che in gran parte esiste nella misura in cui la gente lo creda.

Il 19 dicembre quando gli studenti delle primarie, delle superiori e dei college hanno avviato la prima protesta ad Atbara incenerendo la sede del National Congress Party al governo, quando hanno iniziato a picchiare la polizia e quando il colonnello Mohamed Karshom ha defezionato ed impedito alle Forze di Supporto Rapido – le forze paramilitari fedeli al regime – di entrare nella città, l’incantesimo si è rotto e si è palesato che lo stato si stasse già frantumando.

Nulla era certo: era possibile l’ammutinamento dell’esercito, la polizia non era preparata alle battaglie di strada, lo stato ha perso velocemente il controllo. Da est ad ovest, da nord a sud, le forze di sicurezza sudanesi non erano state in grado di reggere. Il regime non era mai stato onnipotente – ed il giorno che ce ne si è resi conto è stato il giorno in cui il suo destino è stato segnato.

L’NCP: disperato e spietato

Vari elementi dell’establishment al potere hanno abbandonato la nave. Paramilitari lealisti del regime come la Forza di Supporto Rapido – le note milizie Janjaweed che hanno commesso il genocidio in Darfur erano un tempo parte di questa forza – guidate dal Luogotenente generale Mohammed Hamad Doqlou hanno già sollevato critiche contro Omar Al-Bashir, forse avvertendo volgere l’ondata a suo sfavore e temendo che la propria combutta opportunistica con il suo governo possa divenire un impaccio.

Persino alcune branche dell’esercito – la stessa istituzione che ha portato al potere la Giunta di governo – sembrano essersi ammutinate. Ogni singolo giorno sembra che l’establishment al potere divenga sempre più disperato.

Ma se le sollevazioni del 21°secolo ci insegnano qualcosa, è che la disperazione arriva per prima, presto seguita dalla barbarie. Oggi in Sudan le strade pullulano di poliziotti in borghese e milizie – picchiano i manifestanti, li seguono a casa o persino negli ospedali per assicurarsi di concludere il lavoro. Secondo Amnesty International almeno 40 persone sono state uccise. Centinaia sono scomparse. I dissidenti dell’opposizione sono stati arrestati in massa.

Il governo spera che la situazione precipiti in quella dello Yemen o della Siria; in modo da poter essere il “salvatore” — l’Ingaz — da una “minaccia terrorista”. Ma affronta un’opposizione ben organizzata e variegata. Al momento nella misura in cui le proteste restano pacifiche e nella misura in cui i rivoluzionari restano pazienti, potremmo ben assistere alla caduta di uno dei regimi più resilienti dell’Africa.

Una lotta variegata

Gli scorsi otto anni dall’inizio della Primavera Araba hanno lasciato molti – inclusa buona parte della sinistra – nell’ambivalenza riguardo al sostenere le lotte rivoluzionarie nel mondo. In Egitto abbiamo visto la protesta più popolare del mondo deformarsi velocemente in una restaurazione che ha portato al potere il generale Sisi. In Libia abbiamo visto un governo di transizione dipendente dalla NATO fallire nella stabilizzazione del paese dopo la caduta di Gheddafi. In Yemen una rivoluzione è precipitata nella peggiore crisi umanitaria del mondo dopo che il paese è divenuto una sfera di lotta per procura tra l’Arabia Saudita e l’Iran. In Siria il paese è stato ridotto in frantumi dopo essere divenuto un campo di battaglia per la Turchia, l’Iran, la Russia, i paesi del Golfo e gli Stati Uniti.

Se tutto ciò abbisogna di essere riconosciuto, non dovrebbe paralizzare la sinistra in una crisi di disperazione. Dal 2011 senza dubbio la sinistra è stata in crisi: ma un tempo ci riunivamo per celebrare la democrazia radicale delle piazze. Se dobbiamo riscattarci, dobbiamo tornare a quella speranza. Perché se una sinistra non è rivoluzionaria non è nulla.

Mai sentito del manuale dei dittatori? Ognuno dei sopracitati paesi vi ha contribuito con i rispettivi capitoli: in Siria si è appreso che le linee rosse non esistano e che sia lecito uccidere civili, in Egitto si è appreso che un regime possa continuare se ne si cambia il leader di facciata, in Libia e Yemen si è appreso che ci si possa alleare con le milizie per rimanere importanti: e in tutti i casi si è appreso che nel mondo della geopolitica non vi sia morale ma solo interessi.

C’è anche il manuale dell’opposizione. E’ un libro disseminato di fallimenti. In Siria la lezione della supremazia e dello sciovinismo arabi combinati con un fare affidamento sui regimi dispotici ci hanno insegnato che le rivoluzioni non possono essere forgiate senza riconoscere le questioni razziali (ad esempio la questione curda). E’ anche stato in Siria che abbiamo appreso che le rivolte non violente che si armano prematuramente sono un invito alle
potenze imperialiste. In Yemen si è appreso che l’opposizione di ieri può aprire le porte allo spargimento di sangue oggi, e in Egitto è divenuto chiaro che la lotta popolare e la disperazione possono essere cooptate da un esercito che promette la sicurezza piuttosto che la libertà. In tutti questi paesi, tranne che in Egitto, è diventato chiaro che l’intervento esterno conduce alla miseria.

Il che ci porta al Sudan. La lotta popolare di per sé non forgia le rivoluzioni, né lo fa l’ignorare i gap di razza e classe tra la periferia ed il centro. L’intervento esterno non può tracciare una rotta in avanti per il paese, né potrà farlo il ricorso prematuro alle armi. Occorre un governo di transizione, l’opposizione non dovrebbe essere armata. La rivoluzione dovrebbe essere rappresentata da un’organizzazione di base, non dall’esercito, e non si dovrebbe fare alcun affidamento su un intervento esterno. Sotto tutti i profili, il movimento rivoluzionario sudanese sembra essere preparato.

La Resistenza

Iniziamo dall’Associazione dei Professionisti Sudanesi (SPA), il principale gruppo che non rappresenta altro che la lotta di base. L’organizzazione-ombrello ha terrorizzato il sistema. Il suo volto pubblico e segretario, Mohammed Naji Al-Asam, è finito nel mirino ed è stato arrestato il 4 gennaio. Nel suo ultimo comunicato, calmo e ribelle, ha incapsulato la natura variegata della lotta nel suo appello contro razzismo e sessismo ed il suo omaggio ai caduti nelle guerre civili del paese.

“Rivolgiamo i nostri saluti a quanti sono stati uccisi nelle guerre lanciate dal regime negli stati del Sud, del Darfur, del Nilo Blu e del Kordofan settentrionale” – ha dichiarato. “Rivolgiamo i nostri saluti a tutti gli uomini e le donne imprigionate nelle carceri del regime, alle donne sudanesi che lottano spalla a spalla con gli uomini sudanesi (…) saluti a tutto il popolo sudanese che ad est, ovest, nord e sud si è unito per una causa – l’immediata caduta del regime.” Tre giorni dopo è finito in carcere.

La SPA è un sindacato-ombrello che taglia le linee occupazionali per accusare il regime. L’organizzazione-ombrello è stata formata nell’agosto del 2018 quando svariati sindacati indipendenti (insegnanti, dottori, lettori universitari, avvocati, giornalisti, ingegneri, ecc) hanno forgiato un’alleanza. I negoziati sono partiti nel gennaio 2018 dopo che il bilancio ufficiale annuale del governo implicava la continuazione dell’austerità nazionale. Da allora, la SPA si è organizzata sotto un fronte unito, per combattere a nome della classe lavoratrice del Sudan.

Cosa significa essere un professionista in Sudan? In Sudan sono spesso i “professionisti” che vivono nelle condizioni più precarie – non accedono né alla sicurezza né ai privilegi associati alla “classe media” nell’immaginario popolare. ROAR ha parlato con un insegnante e membro del sindacato degli insegnanti che ricade sotto l’ombrello della SPA. Si è iscritto allo SPA a causa di un’esistenza precaria. Rappresentando solo il 2% del PIL annuale del Sudan, il settore della formazione parte da un salario minimo per gli insegnanti che ammonta a circa $10.25 dollari al mese.

“L’insegnante è mal equipaggiato e non formato per adempiere ai propri compiti, l’insegnante lavora per un regime dilettante ed immorale, l’insegnante non è rappresentato da nessuno eccetto i sindacati militanti indipendenti che lottano per cambiare la propria condizione” ha spiegato. La SPA si è evoluta oltre la rappresentanza di diversi settori della classe lavoratrice – ed ha immediatamente vestito il mantello dell’organizzazione della rivolta, dato che molti sudanesi hanno difficoltà a fidarsi pienamente dell’opposizione.

C’è anche l’opposizione. Questi sono i partiti politici che si sono organizzati entro le Forze di Consenso Nazionale (National Consensus Forces). Al momento, la loro iniziativa più importante è Sudan Call — un’alleanza con l’opposizione armata nelle regioni periferiche del Kordofan e del Darfur (Fronte Rivoluzionario Sudanese – SRF). Attraverso la Sudan Call, il SRF è stato convinto – ed ha rilasciato dichiarazioni pubbliche in tal senso – di fare in modo che la rivoluzione rimanesse pacifica e senz’armi.

Né le Forze di Consenso Nazionale né il SRF hanno richiesto l’intervento esterno. Nonostante gli arresti, la Sudan Call ha fatto in modo che l’Associazione dei Professionisti Sudanesi potesse mantenere lo slancio di disobbedienza civile non violenta. ROAR ha anche parlato con Mahdi Muhammed Kheir Batran, che ha lasciato il Sudan senza mai farvi ritorno da quando Bashir ha preso il potere. Era un leader del Partito del Congresso Sudanese, formatosi per opporsi al governo di Bashir e ha operato in esilio da allora.

Il Dr.Batran era entusiasta degli sviluppi recenti, del coordinamento tra i partiti di opposizione e la lotta in corso nelle strade. “Non sono stato in Sudan in 29 anni, sembra che ne sarò presto in grado. Questa è una rivoluzione del popolo, lanciata dai giovani”, ha sottolineato in estasi. “E’ una sollevazione popolare, ed è solo con il consenso delle masse che qualunque programma di opposizione può essere istituito. Nessuno di noi ha iniziato questo movimento.”

Questa è a detta di tutti una lotta sofisticata ed organizzata, ma sbarazzarsi del regime di Omar Al-Bashir è solo un primo passo. Occorrerà immaginazione politica – che vada ben oltre gli orizzonti liberali tunisini ad esempio – per disfare i danni arrecati dal NCP. Tracciare la rotta verso un Sudan progressista che rispetti i diritti di tutti ed abbandoni le leggi della Sharia che hanno rotto l’unità del paese è un compito estremamente difficile. Occorre cambiare di segno alla violenza portata dal neoliberalismo e rifiutare di svendere il paese al più alto offerente.

Questa non è una rivolta in stile Primavera Araba, piuttosto è una rivolta africana di base capitanata dal popolo sudanese che pretende la caduta del regime dittatoriale di Omar Al-Bashir. Il carattere variegato dell’opposizione sociale si sta rivelando una grossa sfida per il governo che dopo tre decenni al potere sta affrontando ora una delle minacce più serie alla propria esistenza.

Tratto da Roarmag.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

sudan

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan: feroce battaglia tra paramilitari e soldati filogovernativi. Sullo sfondo gli interessi internazionali per le miniere d’oro

A meno di due anni dal golpe militare di fine 2021, riprende il braccio di ferro per la conquista del potere con gli scontri concentrati nella capitale del Sudan, Khartoum.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SUDAN: APPELLO DELL’ONU CONTRO GOLPE E ARRESTI. ISRAELE ED EGITTO PRONTI A SOSTENERE I MILITARI

A Khartoum, capitale del Sudan, altri due morti nella repressione delle manifestazioni antigolpe, corroborate dallo sciopero generale. A denunciare le vittime il sindacato dei medici, che accusa le milizie Janjaweed e il Consiglio militare golpista di essere dietro queste morti, che portano a 14 le vittime ufficiali riscontrate nel Paese. Il Consiglio di sicurezza dell’Onu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan: arrestato il premier, sciolto il governo e Consiglio sovrano

Stamattina (ieri ndr) il leader del Consiglio sovrano, Abdel Fattah al-Burhan, ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale e lo scioglimento del governo di transizione e dello stesso Consiglio. Alle prime ore dell’alba un gruppo di militari ha arrestato il primo ministro sudanese Abdallah Hamdok e diversi componenti del governo civile, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Abraham Accords: scompiglio attraverso “normalizzazione”

Il Medio Oriente è da decenni in subbuglio, è quasi in costante disequilibrio da sempre, rappresentando così una sorta di congelata stasi. Così quando avvengono improvvise accelerazioni portano con sé conseguenze a catena. Gli accordi perseguiti dall’amministrazione Trump allettando con promesse di scambi di commerci e vendite di armi (la consegna degli F35 agli Emirati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Violenze poliziesche e rabbia in Nigeria e Sudan… ma il contesto è diverso

Il Sudan diventa “normale” e si rapporta in pace con l’entità israeliana, pur di uscire dalle sanzioni e dalla condizione di stato canaglia: il governo misto militare e civile sta superando lentamente i lasciti della dittatura di al-Bashir, ma ci sono dispute che affondano nella storia coloniale e precoloniale della zona di Kassala, con alleanze […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan, è resa dei conti tra generali e piazza rivoluzionaria

Arriva al termine un lungo braccio di ferro tra manifestanti e istituzioni del paese africano. Dopo tre mesi e mezzo di mobilitazione ininterrotta, la convergenza di un milione di persone nella capitale Khartoum lo scorso 6 aprile – culminata nell’accerchiamento del quartier generale dell’esercito e nella proclamazione dello sciopero generale a tempo indeterminato – ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

6 Aprile epocale in Sudan: quel milione che grida libertà

Il 6 aprile appena trascorso rappresenta una giornata storica per il Sudan il cui popolo si avvia ad entrare nel quarto mese di lotta contro la dittatura militare di Omar al-Bashir. Nelle più grandi mobilitazioni nazionali “a memoria di essere vivente”, secondo quanto riportato dall’emittente Radio Dabanga, un milione di persone ha raggiunto la capitale […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan, la piazza fa cadere il governo Moussa e sfida lo stato di emergenza!

Ci sono voluti oltre due mesi di sollevazione popolare in tutti i territori del paese davanti ad una gravissima crisi economica ed istituzionale con radici decennali. Ma ora i rivoluzionari del Sudan segnano un primo punto nel braccio di ferro con il regime del National Congress Party (NCP). Il presidente Bashir, da trent’anni a capo […]