InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le (non) proposte del Ministro Lupi e le ragioni dell’assedio

La leggerezza con cui il Ministro Lupi ha snobbato le ragioni portate dai rappresentanti del movimento di lotta per la casa la scorsa settimana, sono emblematiche dell’atteggiamento delle istituzioni centrali di fronte a quella che emerge, giorno dopo giorno, come una delle contraddizioni sociali più evidenti e palpabili di questi tempi di crisi.

A poche ore dall’incontro Stato/Regioni/Provincie/Comuni cui il ministro ha demandato le decisioni politiche circa la sfida posta dalla lotta per il diritto all’abitare, emergono però già anche le non-proposte di chi pensa che ad essere tutelati, debbano essere soprattutto gli interessi dei costruttori e dei grandi immobiliaristi (a scapito di decine di migliaia di famiglie che versano in condizioni di emergenza abitativa): le proposte che il ministro ha fatto finora ventilare riguardano la possibilità di un ampliamento della soglia di “morosità incolpevole” (come se ci fosse una colpa nel non potersi permettere il pagamento di un affitto!) con il rifinanziamento di un fondo affitti e un voucher affitto che consenta la prosecuzione del contratto di affitto solo alle famiglie in gravi difficoltà. Si parla di stanziare centinaia di migliaia di euro (senza precisare dove verranno presi) pur di non toccare le tasche dei palazzinari!!

La riproposta di una nuova giornata di assedio si rende a questo punto necessaria per condizionare dall’esterno le molto modeste proposte del minsitro Lupi e le pilatesche prese di posizioni a favore di una moratoria invernale avanzate formalmente da diversi sindaci di grandi città. Non potendosi accontentare delle buone intenzioni dichiarate di qualche sindaco, i movimenti tornano dunque in piazza.

Con Luca Fagiano, del Coordinamento di lotta x la casa di Roma, commentiamo le proposte del ministro e presentiamo le intenzioni della giornata di domani:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/prendocasa/lucafag_assedio_31.mp3{/mp3remote}

Con Simone di Prendocasa Pisa facciamo invece qualche ragionamento sulle possibilità di percorsi territoriali che a partire dalla lotta per la casa, provano a investireanche i errenid ei servizi e della riconquista di spazi di agibilità politica nei quartieri, contro la governance PD-ina della crisi. Viene qui portato l’esempio di Sant’Ermete

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/prendocasa/simo_santermete.mp3{/mp3remote}

Per saperne di più: Contestato l’assessore alla casa dagli abitanti di Sant’Ermete

———

Intanto, gli sfratti continuano a succedersi come uno stillicidio…

A Palermo, dopo la notte passata in tenda, c’è stato nel pomeriggio di oggi un presidio delle famiglie sgomberate ieri da via Calvi fuori dal Comune. Con loro compagne e compagni del centro sociale “Anomalia”. L’intenzione è quella di restare in presidio permanente fino a quando non avranno ottenuto risposte e soluzioni dal sindaco Orlando. Una delle persone sgomberate ha anche iniziato lo sciopero della fame.

Sentiamo il racconto di Emiliano sullo sgombero di ieri:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/prendocasa/emiliano_palermo.mp3{/mp3remote}

Questa mattina invece è stato effettuato uno sfratto a sorpresa a Roma nel quartiere Centocelle. A finire in mezzo a una strada è stata la famiglia di Kader, con i suoi 3 bambini. La moglie, Samia, per lo shock e la tensione è stata ricoverata al policlinico Casilino. Nel pomeriggio è arrivata una soluzione considerata dignitosa da Kader: andranno a stare in un residence in attesa di un alloggio definitivo. Ma la mobilitazione non si ferma.

Sfratti, resistenze e rinvii hanno contarddistinto innsomma anche questa giornata mentre domani molte persone porteranno un nuovo assedio ai palazzacci…

Su questi argomeni, vedi anche lo speciale di Radio  Onda d’Urto: CASA E REDDITO: 24 ORE ALL’ASSEDIO DI PALAZZO CHIGI. OGGI LOTTE A BRESCIA, MODENA, PALERMO E ROMA

o il rifinanziamento del fondo affitti e per morosità incolpevole e un voucher affitto che consenta la prosecuzione del contratto di affitto solo alle famiglie in gravi difficoltà

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisidiritto alla casalupiroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.