InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotta allo sviluppo industriale e difesa della storia nera nella “Cancer Alley” della Louisiana

A Wallace, i discendenti delle persone ridotte in schiavitù vivono su uno degli ultimi tratti conservati del fiume Mississippi in Louisiana. Ora, un enorme impianto di esportazione di cereali minaccia la storia e il futuro della comunità.

di Daja E. Henry, tradotto da In These Times

WALLACE, La.- Ci sono solo una manciata di case su Alexis Court, ma ci sono un sacco di ricordi.

A un’estremità della breve strada, di fronte al fiume Mississippi, si trova il Fee-Fo-Lay Café, gestito dalle sorelle gemelle Jo e Joy Banner. Il Fifolet, secondo la tradizione locale, è uno spirito che infesta le paludi e custodisce i tesori del pirata Jean Lafitte. Crescendo, le sorelle Banner hanno ascoltato una variante del mito dalla nonna e il caffè porta il suo nome come omaggio ai racconti dei nonni. All’interno, le pareti custodiscono le storie e le immagini di almeno quattro generazioni.

Molti membri della loro famiglia vivono nei dintorni del Fee-Fo-Lay: la famiglia è presente nella città di Wallace fin dalle sue origini. All’esterno del caffè, un albero è dedicato a Big Anthony, il loro antenato che fu ridotto in schiavitù nella vicina Laura Plantation nel 1829. La trisnonna delle sorelle, Camellia Aubert Alexis, era un’ostetrica che faceva nascere molti bambini nella comunità e li seguiva con biscotti e caramelle che preparava. La bisnonna Nobia Alexis, contadina, risparmiò i soldi ricavati dalla vendita delle uova delle sue galline per comprare il terreno su cui i genitori di Jo e Joy avrebbero costruito la loro casa.

Ma la famiglia teme che la proposta di un impianto per l’esportazione di cereali da parte di un costruttore del Colorado possa segnare la fine della loro comunità così come la conoscono. L’impianto della Greenfield Louisiana LLC, che ha iniziato i lavori sul sito, consisterebbe in 54 silos con una torre alta come la Statua della Libertà. I disegni mostrano l’impianto che incombe sulle case e sui caffè vicini. Un impianto del genere potrebbe rappresentare una minaccia per una comunità già oberata dall’inquinamento dei vicini impianti chimici, avvertono i sostenitori dell’ambiente.

“Stanno cercando di eliminare tutte le nostre comunità per farne un vero e proprio corridoio industriale. E noi siamo d’intralcio”, ha detto Joy Banner.

A maggio, il National Trust for Historic Preservation ha aggiunto un tratto di 11 miglia, tra cui Wallace, alla lista degli 11 luoghi storici più a rischio nel 2023, a causa della minaccia del terminal al suo paesaggio culturale. Il terreno che l’impianto è pronto a occupare faceva parte in passato di tre piantagioni, che potrebbero contenere sepolture di persone schiavizzate e manufatti archeologici, secondo i ricercatori, tra cui un whistleblower i cui capi hanno alterato la sua perizia fondiaria, che riguardava la natura storica del sito, dopo le pressioni di Greenfield.

“Stanno cercando di eliminare tutte le nostre comunità per farne un vero e proprio corridoio industriale. Così noi ci mettiamo di traverso”.

L’area comprende l’intera sponda occidentale della parrocchia di St. John the Baptist, un’oasi di storia in gran parte indisturbata nel mezzo della “Cancer Alley” della Louisiana. Il tratto di 85 miglia tra New Orleans e Baton Rouge, che comprende la parrocchia, deriva il suo nome dalla prevalenza di diagnosi di cancro e di decessi che uno studio della Tulane University del 2022 ha collegato all’inquinamento atmosferico tossico causato da una grande concentrazione di impianti industriali.

Le sorelle Banner si battono ora per preservare la storia e la salute della loro comunità.

Wallace è una piccola città di circa 755 abitanti. La parrocchia di San Giovanni Battista, a maggioranza nera, è divisa a metà dal fiume Mississippi, con Wallace sulla sponda occidentale. Un tempo le piantagioni di canna da zucchero costeggiavano entrambe le sponde del fiume.

Le sorelle gemelle Jo e Joy Banner gestiscono il Fee-Fo-Lay Cafe a Wallace, in Louisiana. Photo courtesy of The Descendants Project

Ora, guardando entrambe le sponde del fiume, si legge un quadro del prima e del dopo. Sulla sponda occidentale della parrocchia, steli di canna da zucchero spuntano da campi verdi a perdita d’occhio. Piccole case di famiglia e grandi case di piantagione che hanno visto nascere, morire e ricordare secoli di storia sono disseminate in queste distese infinite. Il paesaggio culturale della riva occidentale è in gran parte intatto. Case come quella della famiglia Sorapuru sono rimaste dalla loro costruzione, avvenuta intorno al 1825.

La sponda orientale è stata occupata da un groviglio di metallo, cemento e fumo. Alcuni stabilimenti, come Waterford nella vicina Parrocchia di St. Charles, portano addirittura i nomi delle piantagioni che occupavano la terra prima di loro. Strati di polvere color ruggine ricoprono tutto, comprese le strade, gli edifici e un cartello di benvenuto un tempo verde vicino all’Atlantic Alumina Gramercy Operations, un impianto che crea un ingrediente chiave dell’alluminio. Negli ultimi due anni l’impianto ha provocato 370 violazioni della sicurezza. All’inizio di quest’anno, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha citato in giudizio la Denka Performance Elastomer, un impianto di produzione di neoprene, per imporle di ridurre le emissioni di cloroprene, una sostanza chimica che il Dipartimento ha definito “probabilmente” cancerogena.

Nel 2020, le sorelle Banner hanno fondato il Descendants Project per amplificare le narrazioni delle persone ridotte in schiavitù e dei loro discendenti, combattendo le storie antebelliche imbiancate perpetuate dal turismo delle piantagioni. All’epoca, Joy lavorava alla Whitney Plantation, a circa un miglio di distanza dal caffè, che ha attirato centinaia di migliaia di visitatori per la sua attenzione alla vita degli schiavi. Lei e sua sorella discendono da una donna di nome Anna che fu schiavizzata nella piantagione.

Poco dopo aver fondato il Descendants Project, hanno scoperto i piani di Greenfield Louisiana e hanno spostato la loro attenzione sulla lotta al progetto industriale e sulla riparazione dei danni lasciati dalla schiavitù. Hanno ospitato programmi per risollevare la comunità dal punto di vista economico, come i recenti corsi di scrittura di sovvenzioni e di progettazione di costumi per preparare i residenti a lavorare in diversi settori, e programmi di restauro come la pulizia di Willow Grove, uno storico cimitero afroamericano.

Joy Banner ha raccontato che quando la struttura di Greenfield Louisiana è entrata nel suo radar, l’azienda aveva parlato privatamente con la dirigenza della parrocchia di St. John the Baptist per anni, senza che i cittadini avessero dato il loro contributo.

“È il loro intento, come quello di molte altre industrie che arrivano, di far pensare immediatamente alla comunità che non si ha il potere di reagire, che è un affare fatto, quindi non si combatte e si inizia a vendere la propria terra o ci si siede e ci si lascia inondare e si subisce l’inquinamento”, ha detto Joy Banner.

I membri della leadership della parrocchia non hanno risposto alle richieste di commento.

Raffinerie e impianti chimici costeggiano il fiume Mississippi nel “viale del cancro” della Louisiana. Photo by Giles Clarke/Getty Images

Le sorelle Banner lo sanno per esperienza. Avevano 10 anni quando hanno rischiato di perdere la loro casa per un progetto che avrebbe portato la Formosa Plastics, un’azienda taiwanese, nel loro giardino. Lester Millet Jr, allora presidente della parrocchia, aveva riqualificato centinaia di acri di terreni agricoli in proprietà industriali. Il progetto fu annullato nel 1992, dopo che alcune famiglie erano già state sfollate. Millet fu poi condannato per estorsione per aver costretto i residenti a vendere i loro terreni, ma la sua ordinanza di zonizzazione non fu rivista.

Il Descendants Project sta facendo causa alla parrocchia per quella zonizzazione. Sostengono che essa era “parte di uno schema illegale che prevedeva estorsioni, riciclaggio di denaro e minacce di azioni legali contro i residenti vicini per scoraggiare la loro resistenza a vendere le loro proprietà”. L’eventuale annullamento della zonizzazione bloccherebbe il progetto di Greenfield. Il 40° tribunale del distretto giudiziario della parrocchia di San Giovanni Battista ha tenuto un’udienza su questa causa l’11 maggio e la decisione è attesa a breve.

Secondo Kimberly Terrell, ricercatrice della Tulane Environmental Law Clinic, la Clinica di Diritto Ambientale di Tulane ha in programma di presentare un reclamo a nome del Descendants Project per contestare il modo in cui il Dipartimento di Qualità Ambientale della Louisiana rilascia i permessi per l’aria. Secondo la ricercatrice, il sistema attuale non tiene conto della giustizia ambientale e del carico di inquinamento esistente.

“Ciò che Greenfield non riesce a riconoscere è che non sono le uniche fonti di inquinamento in quest’area”, ha dichiarato.

Secondo l’Occupational Safety and Health Administration, la polvere di grano che l’impianto emetterà potrebbe causare problemi respiratori ai residenti della zona. Può inoltre contenere contaminanti come parti di insetti, materiale fecale, polline e spore di funghi. Le particelle molto piccole possono penetrare in profondità nei polmoni o nel flusso sanguigno. Queste particelle estranee nel corpo di una persona possono aumentare il rischio di asma, BPCO, infiammazione, bronchite cronica e, se respirate costantemente nel tempo, cancro ai polmoni. La polvere può anche trasportare sostanze chimiche tossiche nell’organismo e peggiorare gli effetti dell’inquinamento già inalato quotidianamente.

Oltre alle azioni legali, il National Trust for Historic Preservation sta chiedendo ai cittadini di contattare il Corpo degli ingegneri dell’esercito degli Stati Uniti per chiedere di negare il permesso di costruzione di Greenfield, in quanto la sua costruzione minaccerebbe risorse storiche di importanza nazionale.

Greenfield sostiene che il suo progetto porterà posti di lavoro per incrementare l’economia locale e che le sue strutture saranno a basse emissioni. Il Descendants Project sostiene che le argomentazioni dell’azienda sono fuorvianti.

I ricercatori nel 2019 hanno scoperto che pochissimi dei posti di lavoro offerti dagli impianti industriali sono destinati ai membri delle comunità locali. Al contrario, gli impianti portano lavoratori qualificati e operatori di attrezzature dall’esterno delle comunità per svolgere questi lavori, senza fare nulla per alleviare la povertà. Nel 2018, Formosa, un’azienda di materie plastiche che voleva costruire il suo impianto nella vicina Parrocchia di St. James, ha pianificato la costruzione di campi di lavoro per ospitare i lavoratori che avrebbe portato.

Invece di dipendere dall’industria per creare posti di lavoro, Joy Banner immagina modi autosufficienti per costruire l’economia della comunità, ad esempio soddisfacendo le esigenze di ripristino della costa, di pulizia dall’inquinamento tossico e di turismo legato alla ricca storia dell’area.

“Non si può parlare di posti di lavoro o non posti di lavoro. Bisogna chiedersi che tipo di posti di lavoro vogliamo per il futuro. Che tipo di sviluppo economico vogliamo e di cui abbiamo bisogno per il futuro?”, ha dichiarato Marc Morial, anch’egli discendente di Anna ed ex sindaco di New Orleans.

Terrell ha detto che Greenfield sta anche ingannando i membri della comunità sul suo impatto ambientale.

“Se un impianto ha emissioni zero, non ha bisogno di un permesso”, ha detto, riferendosi a un permesso per l’aria concesso dal Louisiana Department of Environmental Quality. Non servono permessi per cose che non inquinano. Quindi è molto falso che un’azienda ottenga il permesso per l’aria senza la partecipazione del pubblico e poi cerchi di convincere la comunità che non ha nemmeno bisogno del permesso per l’aria perché non inquinerà”.

Tish Taylor, residente sulla riva orientale, è una leader dei Concerned Citizens of St. John. Suo padre ha fondato il gruppo dopo che un National Air Toxics Assessment pubblicato nel 2015 ha rivelato che l’impianto Denka in Louisiana emetteva enormi quantità di cloroprene. Una successiva valutazione dell’EPA, pubblicata nel 2018, ha rilevato che il rischio di ammalarsi di cancro nella parrocchia di St. John the Baptist è 47 volte superiore alla media nazionale.

Taylor ha assistito alla conferenza stampa che il Descendants Project ha organizzato sabato su un argine che sovrasta il negozio E.J. Caire & Co. E.J. Caire & Co., un edificio iscritto nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici, mentre una serie di oratori raccontava la storia della zona. Anche se il significato storico non le sfugge, è più preoccupata per il futuro.

“Stanno preservando qualcosa, ma non ci saranno persone qui a goderne o a discuterne o a tramandarlo”, ha detto Taylor. “Ignorare che ci stanno avvelenando proprio ora è ridicolo. È una follia”.

Taylor guida una vecchia Toyota beige con le scritte “Climate Action NOW” e “FOR OUR KIDS” dipinte a caratteri cubitali e colorati sulle portiere del lato guida. Le impronte delle mani dei bambini adornano il paraurti posteriore.

“Stiamo scomparendo. Stiamo morendo di cancro e… tante cose legate alla compromissione del nostro sistema immunitario a causa del cloroprene, del particolato, dell’ossido di etilene. Questo deve essere al centro di ogni conversazione per preservare la mia famiglia”.

Le sorelle Banner e Taylor concordano sulla ragione dell’attuale situazione della loro parrocchia: la schiavitù e la sua eredità duratura.

Una volta che la schiavitù fu messa fuori legge e le piantagioni non erano più redditizie, i politici iniziarono a dare il benvenuto all’industria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la maggiore dipendenza dai prodotti petroliferi sembrava essere una promessa di prosperità per queste comunità. Invece di prosperità, hanno ottenuto quello che il direttore esecutivo del Louisiana Trust for Historic Preservation Brian Davis ha definito colonialismo industriale.

“Alle comunità sono stati garantiti posti di lavoro illimitati e ben pagati e una prosperità che non è mai stata all’altezza delle promesse delle società esterne. Queste aziende hanno calpestato la storia e la cultura locale, hanno estratto la popolazione e inquinato l’aria e l’acqua”, ha dichiarato Davis.

Uno studio del 2022 condotto dai ricercatori della Clinica di diritto ambientale dell’Università di Tulane ha rilevato forti disparità razziali nell’esposizione all’inquinamento tossico. L’ubicazione degli impianti chimici è più strettamente legata alla composizione razziale di un luogo che alla disponibilità di infrastrutture per sostenere gli impianti.

“Si tratta di discendenti di schiavi che hanno comprato la loro terra con la mezzadria”, ha detto Taylor. Questa è la nostra storia, punto. Ma invece di permettere alle persone di arrivare e costruire lungo il fiume, [la direzione della parrocchia] ha fatto in modo che fosse una zona di sacrificio”.

La storia delle ingiustizie della schiavitù e di questo Paese è sotto gli occhi di tutti a Wallace. Le sorelle Banner, ora con l’appoggio di organizzazioni storiche nazionali, vogliono mantenerla tale.

C’è ancora la possibilità che, in seguito a una vittoria del Descendants Project, Greenfield possa cercare alternative per far passare il suo progetto. Ma come ha detto Joy Banner, le sorelle si stanno mettendo in mezzo.

Foto di copertina: Impianti chimici e fabbriche costeggiano il tratto del corridoio del fiume Mississippi in Louisiana noto come “Cancer Alley”. Photo by Giles Clarke/Getty Images

Per saperne di più: Descendants Project

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal ponte di Messina alla pista da bob

La Webuild dovrebbe costruire lo sliding center di Cortina. La controversa multinazionale è coinvolta in numerosi appalti miliardari e altrettanti scandali internazionali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina. Feriti ed arresti in un nuovo conflitto sulla terra a Santiago del Estero

La scorsa settimana la tensione si è accesa tra continue minacce e movimenti di estranei armati. Dietro c’è l’interesse di una società tedesca che emette “obbligazioni verdi”. Il governo provinciale ha inviato la polizia per evitare ulteriori incidenti, ma gli agricoltori sostengono che la situazione è “molto pericolosa”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

1,2 milioni di palestinesi affrontano una crisi umanitaria devastante a causa della sospensione degli aiuti finanziari USA

Ben 1,2 milioni di palestinesi sarebbero sull’orlo di una crisi alimentare a causa delle lotte interne tra i parlamentari di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stoltenberg ammette che la Nato ha rifiutato di trattare prima dello scoppio della guerra in Ucraina

Queste sono le parole che ha pronunciato candidamente il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, in audizione alla commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo, a Bruxelles tre giorni fa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Influenza nucleare indebita: è lobbismo o corruzione?

Bill Gates sta ricevendo un’elemosina dal governo degli Stati Uniti (cioè dai contribuenti americani) per il suo sogno nucleare, nonostante sia un miliardario.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Salviamo il Lago Bianco”. Domenica 10 settembre camminata solidale dal Passo Gavia

Al Passo Gavia, a 2600 metri di quota, sono stati avviati i lavori per captare l’acqua del Lago Bianco, che verrà impiegata durante la stagione invernale per alimentare gli impianti di innevamento delle piste da fondo della Valfurva. L’opera all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio è stata autorizzata dal Comune di Valfurva nel 2019.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il problema non è che la fine è vicina, ma che la stiamo già vivendo

Il 24 giugno 2023, il governo giapponese e la Tokyo Electric Power Company (TEPCO) hanno deciso di scaricare in mare oltre 1,3 milioni di tonnellate di liquami generati dall’incidente nucleare di Fukushima, causato dal Grande Terremoto del Giappone Orientale, e di riavviare la produzione di energia nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Faccia a faccia nel Mar Nero dei velivoli USA di Sigonella con i caccia russi

Confronto-scontro aereo Usa-Russia sul Mar Nero. Lunedì 28 agosto si è sfiorato l’incidente diplomatico-militare tra due droni di US Air Force e due cacciabombardieri russi nella regione sud-occidentale del Mar Nero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.