InfoAut
Immagine di copertina per il post

Media e polizia attaccano, Milano risponde

È stata una settimana molto intensa nei quartieri di Milano. Corvetto, Giambellino, Ticinese, San Siro. Il governatore della Lombardia Maroni ha trovato, di fronte a sé, una risposta che non si aspettava. Ciò che ha contraddistinto sette giorni di lotta strada per strada è stato proprio il livello di coinvolgimento delle famiglie sotto sfratto (la Regione ha annunciato duecento sfratti per “farla finita con l’abusivismo e ripristinare la legalità”): in interi quartieri si è diffuso un senso di intolleranza verso queste operazioni di polizia portate avanti con una brutalità consueta, ma che ha assunto l’aspetto di un attacco militare alle zone di resistenza quotidiana di decine di famiglie.

Oggi, al centro sociale Cox18, si è svolta un’assemblea partecipatissima (300 persone, gente accalcata dentro e fuori) che ha discusso a lungo sulle iniziative di risposta da mettere in campo all’attacco portato contro le situazioni di lotta che si muovono sul terreno dell’occipazione delle case e la resistenza agli sfratti. Tra queste,la proposta di una giornata di mobilitazione generale sull’abitare per sabato 6 dicembre, nel capoluogo lombardo. Un’ulteriore ipotesi, vedrebbe questa giornata seguita, domenica 7, da un’assemblea al mattino (sempre a Milano) e un’ulteriore mobilitazione contro la passerella politico-imprenditoriale-finanziaria della prima della Scala (sempre il 7 dicembre), cui sarà presente anche Renzi. Due giorni per esprimere, assieme alle tante famiglie occupanti e sfrattate presenti in assemblea, la rabbia che il piano sgomberi di Maroni (che sembra già corso ai ripari, iniziando a moderare i toni bellicosi di una settimana fa) ha provocato e continuerà a provocare. Nei prossimi giorni i comitati milanesi discuteranno queste proposta nelle loro assemblee.

Sul breve periodo si tenterà invece, a partire dalla settimana entrante, di coordinare sul territorio anche le risposte agli eventuali sgomberi. Una prima proposta concreta, assunta dall’assemblea, è quella di una giornata di lotta e mobilitazione diffusa nei quartieri in cui operano comitati anti-sfratto per gioved’ 27 novembre. Giovedì 4 dicembre si terrà un’altra giornata di iniziative coordinate nei diversi quartieri milanesi,

L’assemblea al Conchetta non ha mancato di elaborare un’analisi della situazione attuale, dove la battaglia contro l’art. 5 resta prioritaria intorno al problema casa, con l’opposizione alle politiche amministrative di stacchi di luce e altri servizi alle occupazioni, contro l’infamia dei sanitari divelti dalle amministrazioni negli appartamenti vuoti al fine da rendere impossibile la riappropriazione concreta delle case. L’assemblea (che si è aperta con la proiezione di un video-racconto della settimana che si è appena conclusa) ha anche rilanciato la partecipazione degli occupanti e delle famiglie sotto sfratto allo sciopero generale previsto per il 12 dicembre.

 

Media e polizia all’attacco

La celere si è mossa nella settimana passata, a Milano, con una certa decisione, gestendo la piazza senza esitare a colpire con violenza donne, uomini, bambini gettati fuori dalle loro case con i propri averi. I comandanti nella piazza si erano presentati fin dalle prime ore, il primo giorno, minacciando di morte gli sfrattati e solidali presenti: e alla fine il morto l’hanno ottenuto, un feto di sette mesi. Le manganellate sul corpo della madre incinta mercoledì, l’accertamento della tragedia venerdì mattina. Per tutto il giorno un rincorrersi di voci, poi la sera il corteo che è partito da via Gola ha urlato la propria rabbia attorno ai Navigli. Il commissariato di zona è stato bersagliato nella notte con pietre e petardi da un centinaio di persone.

I giornali hanno dedicato paginoni interi alla rabbia milanese di questi giorni, i telegiornali lunghi servizi. Un’attenzione mediatica che ha seguito passo passo l’evolversi della situazione, ma che in realtà era emersa già prima: diversi talk-show e trasmissioni televisive avevano inviato giornalisti a documentare (si fa per dire) il “problema” delle occupazioni connotandolo in senso allarmistico e cercando di fomentare l’astio dei senza casa che non hanno ancora occupato verso quelli che l’hanno già fatto, usando le liste dell’Aler come spada retorica nell’intento di contrapporre chi ha legalmente diritto alla casa da chi, legalmente, non ce l’ha.

Il discorso mediatico sull’emergenza abitativa milanese ha usato toni aspri, quasi rispondesse a una precisa strategia, funzionale al blocco di potere che governa l’Italia da un anno, che ha già saputo rispondere con il Piano Casa, in senso repressivo, alle pratiche di riappropriazione dei movimenti: un blocco che unisce il Pd di Renzi e ciò che resta dell’impero politico berlusconiano, associati nel comune interesse di mettere in atto la svolta ultraliberista e autoritaria della società italiana, con un effetto di altissima speculazione imprenditoriale e politica sugli effetti storico-economici della crisi. Un blocco di potere fondato da Renzi a Berlusconi sulla scienza dello spettacolo e radicato profondamente nel mondo giornalistico-mediatico della casta mainstream.

 

Medicina ufficiale e magistratura non saranno mai la nostra giustizia

Questo discorso si è imbattuto venerdì mattina nella morte prodotta da questi dispositivi speculativi, qui e ora, nelle strade della capitale economica italiana, per mano della polizia. La gestione della notizia è stata naturalmente oculata da parte dei media, e prima ancora delle autorità poliziesche e mediche (che, non dimentichiamolo, molto spesso mostrano un’intesa perfetta quando c’è da tutelare una piccola o grande ragion di stato). I medici che hanno constatato il decesso del bambino, ormai prossimo alla nascita, hanno diffuso la tesi che esso abbia avuto luogo indipendentemente dalle percosse subite dalla donna, precisando – in modo piuttosto sospetto – che la denuncia del fatto all’autorità giudiziaria era un mero “atto dovuto”. Questa la fretta, mostrata dal personale medico coinvolto, nell’assolvere moralmente la polizia. La questura si è di fatto chiusa nel silenzio, i pm incaricati hanno assicurato pronte indagini.

Cose che conosciamo alla perfezione; cose che hanno a che fare con il potere di chi ricopre ruoli che si interscambiano, dal poliziotto che può falsificare documenti o intimidire potenziali testimoni, ai medici di una clinica iper-tradizionalista come il Mangiagalli (massima concentrazione di antiabortisti a Milano e forte presenza del Movimento per la Vita), sempre pronti a colpevolizzare le donne che decidono di interrompere una gravidanza, ma che perdono tutta l’animosità della propria retorica sulla “vita” quando si deve coprire, con i sempre pieghevoli crismi della scienza di stato, un’interruzione di gravidanza non voluta, provocata dallo stato stesso.

I giornali ci raccontano che i pm lavoreranno alacremente sul caso, in modo indipendente. Eppure la magistratura non è un organo indipendente. Le procure non sono soltanto gli organi istituzionali all’opera tutto l’anno, all’offensiva dei comportamenti sociali devianti dalle regole imposte dalla classe proprietaria, delle categorie umane escluse dai diritti minimi (migranti), delle azioni politiche che sanno mettere in discussione l’esistente; esse sono anche – come i tribunali – il luogo, da sempre, della composizione degli interessi capitalistici del territorio (là dove questo o quel potentato economico può aver uno o più pm, o giudici, al proprio servizio), oltre che della governance giurisprudenziale delle contraddizioni che possono emergere in settori o rappresentanti delle istituzioni (e questo è senz’altro il caso).

La magistratura ci è quindi nemica: ricordiamolo sempre, non si tratta mai di distinguere tra pm “buoni” o “cattivi”. Nessun pubblico ministero potrà mai svolgere indagini indipendenti: non foss’altro perché è la sua polizia giudiziaria ad aver commesso il delitto che attraverso essa si dovrebbe appurare e punire, e perché il dettato giuridico cui pretende eventualmente di attenersi non è neutro, predisponendo procedure che di per sé consegnano alla storia sempre verità parziali (cioè di parte). Il giudizio sulla morte di Milano lo diamo quindi noi, qui e ora. Lo ha dato l’assemblea di oggi al Conchetta. Responsabile è il reparto celere, responsabile è la digos, responsabile è la questura. Loro hanno ordinato e messo in pratica la violenza. Che abbia prevalso il trauma fisico o psichico nel casuare questa tragedia, che abbia influito la salute di questa donna o lo stress a lei provocato da una vita tormentata dalle ingiustizie sociali e dalla repressione, sono dettagli insignificanti rispetto alla sostanza politica. Ognuno si prenda le proprie responsabilità.

Lasciamo che i giornalisti continuino le proprie insinuazioni sulla madre, sualla sua malafede o sulla sua vita turbolenta: cosa vale, per loro, la voce di una donna proletaria? Cosa vale la vita di un essere umano concepito e quasi nato dentro un’occupazione? Lasciamo che i magistrati seguano i propri riti separati e aridi, e lasciamo anche che gli avvocati svolgano il loro ruolo, che è necessario, ma che è sempre soltanto l’aspetto legale della questione, è sempre specifico, si situa giocoforza in un campo di rapporti definiti dalla controparte. I movimenti rivendicano giustamente la loro autonomia. Una simile autonomia vale anche rispetto a qualsiasi considerazione tecnica (anche sul piano legale) di fronte alla pratica e agli effetti dello scontro sociale. È un’autonomia politica che prevede il giudizio immediato e il giudizio di parte. È un’autonomia che diventa sociale quando riusciamo a propagare la giusta rabbia per la violenza e l’ingiustizia che noi non abbiamo scelto, ma che il nostro nemico non esita a diffondere nelle strade.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisiMilanopoliziasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.