InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napolitano,la crisi,la patologia e i compiti da svolgere

Ritornando sulle parole di un Napolitano che pare essere sul viale del tramonto del suo incarico, inerenti al suo intervento all’ Accademia dei Lincei e probabilmente anticipatrici del discorso con cui chiuderà l’anno solare istituzionale italiano.

Il presidente della repubblica entra in merito della questione dell’inchiesta “mafia capitale”, ma senza entrare nel merito, bensì invocando una non quanto precisata epurazione delle “mele marce” dal sistema politico-economico sottostante alle dinamiche evidenziate dall’inchiesta stessa.

Epurazione di una “patologia eversiva”, come da lui stesso definita, che dovrebbe essere risultato di una pacificazione collaborativa delle parti sociali.
All’esortazione è seguita poi anche quella di procedere al fine di evitare qualsiasi possibile ostruzione o rallentamento della macchina parlamentare, con implicito riferimento ad accelerare sulle riforme che s’hanno da fare.

Una retorica, quella della pace sociale a tutti i costi, che caratterizza i discorsi di Napolitano da mesi a questa parte,ma che ora è costretta a dover registrare (senza per questo esplicitarlo) l’eclissarsi della fiducia al Matteo nazionale come salvagente del sistema-partitico, a cui l’inchiesta capitolina ha dato una ulteriore puntellata, la quale – seppur riportando in nuce il peso delle autorità magistraturali – viene percepita nel Paese come la conferma di una corruzione insostenibile e al contempo non epurabile con i semplici colpi di spugna evocati dal Presidente,che dopotutto è una delle “scatole nere” più importanti della storia italiana dal dopoguerra in poi.

Così, l’appello ad una non precisata collaborazione delle parti sociali per l’epurazione delle asperità sistemiche in un periodo di ulteriore scaricamento dei costi verso il basso, mentre la ricchezza dei vertici è in aumento esponenziale, suona non solo come irricevibile dai movimenti, ma improponibile per gran parte della popolazione.

Questo semplicemente perché il silenziamento della conflittualità latente a tutto giova meno a chi si vede piovere addosso Jobs Act e Buona Scuola,morsa della pressione fiscale, Sblocca Italia e, last but not least, Piano Casa con tutte le sue nefaste conseguenze.

Ma dunque dove va a parare il discorso di Napolitano?

Unico giovamento ad un appiattimento del conflitto indotto peraltro dall’agire del Governo ne trarrebbe la politica rappresentativa del futuro prossimo che avrebbe molta più agibilità a perpetrare proprio quei circuiti di corruzione che si invoca di eliminare, magari dopo una operazione di pulizia di facciata,facilitata nel caso non dovesse fare i conti con una contrapposizione sociale elevata.

Non a caso, Napolitano invoca la rimozione di ogni immagine di contrasto politico, anche solo figurato, come quello che si può dare nelle aule Parlamentari; propriamente impedire la possibilità di una narrazione non conforme a quella governativa che possa essere appannaggio delle masse sembra uno degli ultimi compiti del Presidente della Seconda Repubblica.

 

Piquetero

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

mafia capitalenapolitanoparlamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le formidabili carriere sulla pelle dei poveri

Mafia, polizia e politica a Roma Nian Maguette aveva 54 anni, veniva dal Senegal e lavorava come venditore ambulante nelle strade del centro di Roma. Morì nel tentativo di fuggire da una retata della Polizia di Roma Capitale il 4 maggio 2017. I testimoni raccontarono di una vera e propria caccia all’uomo che gli uomini […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, sul corteo del 4/9 e i divieti della Questura: domani tutt* a piazzale Tiburtino!

Ieri 2 settembre la Questura di Roma ha vietato pubblicamente il corteo previsto di venerdì 4 settembre promosso dagli attivisti di Degage e dai movimenti per il diritto all’abitare, concedendo soltanto un presidio statico a Piazza Santissimi Apostoli. Le motivazioni addotte sono gli eventuali disagi per i cittadini e le criticità nella gestione dell’ordine pubblico, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, verso il corteo del 4/9: ci levate tutto,ci troverete nelle strade!

Emergenze e degrado, Mafie capitali e funerali, un Giubileo alle porte, super poteri al prefetto di Roma Gabrielli e repressione delle lotte sociali: una città al collasso. Studenti e studentesse universitari e medi, Degage e movimenti per il diritto all’abitare invitano Mercoledì 2 settembre ore 12:00 in Piazza dei Santissimi Apostoli per conferenza stampa di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I funerali del Boss e l’opportunismo in malafede della politica

Tralasciando di tornare sull’aspetto estetico ricercato e foriero di attenzione per chi vede nello sfarzo e nei particolari organizzativi tutta la tracotanza della cerimonia, ci interessa piuttosto andare a sottolineare la trasposizione che è stata fatta dell’ evento stesso, per coglierne alcuni elementi di riflessione. Nemmeno ai lettori dell’ Espresso (occasionali o abituée?) è sfuggita […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Rimpasto Marino: “mamma li giovani turchi!”

Però guardiamo un attimo nel piatto che ci ha servito il Matteo de noantri. Un piatto che ripropone un assessore al Bilancio come Causi, decisamente chiacchierato per l’uso spregiudicato di derivati e strumenti finanziari vari, e il pasdaran del Tav in Valle di Susa Esposito, che dopo Sabella mette un bel marchio significativo di un’involuzione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sgomberato il CineTeatroPreneste: #MafiaCapitale continua!

Il comunicato degli occupanti del Cine Teatro Preneste: Nella Roma di mafia capitale,oggi la prioritá di questura e amminsrazione è sgomberare uno spazio di cultura e  socialitá sottratto dal 2010 alla speculazione. La proprietá Longobardi per 30 anni l’aveva lasciato abbandonato come per gli altri 4 cinema che possiede nello stesso quadrante. Sventolando una presunta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#18G il mondo di sotto in piazza: la nostra rabbia contro la vostra legalità!

La seconda ondata dell’inchiesta Mafia Capitale, infatti, coinvolge di nuovo politici da destra a sinistra impegnati in una gestione criminale delle questioni sociali come la casa e i migranti, basata sulla costruzione a tavolino di emergenze da gestire con l’aiuto di cooperative amiche e di quel mondo di mezzo che ha fatto da collegamento fra […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

18 giugno corteo cittadino a Roma: fermiamo la mafia dei profitti sulle nostre vite!

Al di la dell’aspetto giudiziario, quello che colpisce di più, nello scoperchiarsi di questo putrido pentolone, è l’asservimento totale dei partiti agli interessi affaristici di pochi, il loro governare insieme, dietro alle bugie e ai balletti elettorali in nome delle poltrone, dei privilegi e soprattutto di quegli “interessi forti” che da anni, di fatto, decidono […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mafia capitale, l’emergenza, i movimenti e l’ordine pubblico

Ci viene da dire: con quale legittimità l’assemblea capitolina può varare provvedimenti di tale portata e soprattutto chi avrà il coraggio di sostenere una giunta piena di veleni e di risentimenti? Chi può pensare di uscire da questa situazione solo con aggiustamenti e rimpasti? Cosa si aspettano gli abitanti, nonché elettori, da questa insipiente classe […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ponte Mammolo, il potere logora la città

Lo sgombero, attuato con la forza e senza dare un esatto preavviso, ha costretto alcuni migranti usciti per andare al lavoro a tornare di corsa trovando i propri effetti personali e anche i documenti sepolti sotto le macerie create dalle ruspe. Di fronte alla resistenza opposta dagli abitanti dell’insediamento, ci sono state violente cariche e […]