InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rimpasto Marino: “mamma li giovani turchi!”

Però guardiamo un attimo nel piatto che ci ha servito il Matteo de noantri. Un piatto che ripropone un assessore al Bilancio come Causi, decisamente chiacchierato per l’uso spregiudicato di derivati e strumenti finanziari vari, e il pasdaran del Tav in Valle di Susa Esposito, che dopo Sabella mette un bel marchio significativo di un’involuzione autoritaria del palazzo Senatorio. Per non parlare della Di Liegro, ripiego del ripiego, a fronte dell’indisponibilità dei renziani romani ad indicare un nome gradito. Non risolve certo l’arrivo di Rossi Doria con la funzione meramente estetica di attenzione al sociale, anzi rafforza l’idea di una maggioranza più frutto di una competizione interna al Partito Democratico che funzionale ad affrontare seriamente la drammatica realtà romana.

Una realtà sotto gli occhi di tutti. Con tensioni continue nei quartieri popolari, sui mezzi pubblici, negli uffici e nelle strade. La distanza tra la città in crisi e la sicumera del sindaco e del suo sodale Orfini è plateale, non si può nascondere e rischia di produrre scintille un po’ dappertutto. Dentro questa situazione è evidente anche la subordinazione della politica alla gestione securitaria e repressiva delle tensioni sociali messa in essere dalla questura e dalla prefettura. È chiaro che Roma è più governata dal prefetto Gabrielli e dal questore D’Angelo, con l’ausilio di una procura che ha rinnovato il proprio protagonismo, nel silenzio complice del sindaco e delle forze politiche che compongono la maggioranza. Non si è esitato un momento nell’uso della forza pubblica per intervenire contro viaggiatori esasperati dal mal funzionamento del trasporto pubblico capitolino, e lo stesso avviene in occasione degli sfratti o degli sgomberi.

La città dunque ci restituisce un’immagine che difficilmente potrà essere modificata da questa riverniciatura posticcia del dopo “mafia capitale”. È davvero poco credibile affiancare figure tanto distanti tra loro e soprattutto incompetenti rispetto alle necessità. La scelta è tutta politica e ha la sola funzione di anticipare un commissariamento ineluttabile. Le schermaglie Orfini-Renzi hanno prodotto questa giunta che dovrebbe avere il compito di traghettare Roma verso il Giubileo, scommessa e catastrofe possibile all’orizzonte. Un mix micidiale per la capitale. Si è deciso di mettere insieme i cocci e di dare una chanche a Marino, ma alla città cosa gliene viene? Certamente niente di buono.

Le manovre che si addensano intorno al Giubileo, alle Olimpiadi, alla possibile tornata elettorale primaverile risultano incomprensibili per la maggioranza degli abitanti di Roma, che sono alle prese con una quotidianità difficile e complicata, che attraversano la capitale registrando un aumento del degrado e dell’abbandono e che a volte accarezzano le parole di chi alimenta livore razzista e odio per il diverso. Nelle strade si perde il senso delle alchimie del commissario Pd e dei suoi collaboratori, del sindaco e dei suoi assessori. Gli amministratori stanno parlando con un numero sempre più piccolo di persone e sembrano non curarsene, l’importante è mantenere il consenso della società solvibile. Mentre i poveri dovranno accontentarsi delle ultime poche briciole o saranno contenuti dagli uomini in divisa.

La maggioranza capitolina diventa così quell’1% contro il 99% della società. È una scelta che si vuole imbellettare in qualche modo, ma è la scelta e che si chiami Orfini o Renzi sempre della stessa scelta parliamo. Non possiamo essere interessati a competizioni di questo tipo, ne ritenere di poter giocare una parte in commedia come pensava di poter fare Sel. Dobbiamo rompere questo schema, questa coazione a ripetere che ci fa intravedere ipotesi socialmente sostenibili di possibili governi amici. La vetrina va infranta e così come a Milano il primo maggio non c’è stato spazio per letture diverse contro l’Expo del cemento e della precarietà, anche a Roma nessuna apertura di credito è possibile verso un presunto sindaco illuminato. Saranno ancora una volta la strada e le piazze a determinare una diversa possibilità ed è ora di concedercela davvero.

Roma, 29 luglio 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

mafia capitaleMarinoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.