InfoAut
Immagine di copertina per il post

#18G il mondo di sotto in piazza: la nostra rabbia contro la vostra legalità!

La seconda ondata dell’inchiesta Mafia Capitale, infatti, coinvolge di nuovo politici da destra a sinistra impegnati in una gestione criminale delle questioni sociali come la casa e i migranti, basata sulla costruzione a tavolino di emergenze da gestire con l’aiuto di cooperative amiche e di quel mondo di mezzo che ha fatto da collegamento fra le strade e il mondo di sopra della politica collusa.

Dietro le maschere di V per Vendetta e con una mucca di carta pesta che è impazzita, dopo essere stata munta da Buzzi e Carminati, è sceso in piazza il mondo di sotto: occupanti di case, studenti, precari, realtà attive nelle lotte sociali, insieme hanno voluto ribadire come questo sistema ben oliato che ora viene sbattuto nelle prime pagine dei giornali, viene denunciato da anni dai movimenti che con le loro iniziative di lotta, come le occupazioni dei palazzi sfitti, lo hanno contrastato materialmente, rappresentando un freno reale alle possibilità di speculazione di questi farabutti.

Per questo nella piazza di ieri abbiamo urlato “Marino Vattene!”, perché pensiamo che un sindaco che ha girato la testa mentre personaggi come Ozzimo presenti nella sua giunta lucravano sull’emergenza abitativa deve essere spazzato via dalla forza delle mobilitazioni di chi i diritti può riprenderseli solo a spinta. Certamente non da forze politiche come Fratelli d’Italia e Casa Pound, che in questi giorni chiedono le dimissioni della giunta Marino, dopo essere stati complici dello stesso sistema, pronti a risedersi sulle poltrone per proseguire con lo schifo dei loro affari. O come i grillini, portatori di una retorica legalitaria e contro i migranti degna dei peggiori fascio-leghisti.

Nella piazza di ieri si è manifestata anche la rabbia per le condizioni indegne a cui sono costretti migliaia di migranti che in questi giorni si stanno scontrando, da stazione Tiburtina a Ventimiglia, con la violenza delle frontiere chiuse della Fortezza Europa e con un sistema di accoglienza al collasso, costruito sullo sfruttamento. Una situazione gravissima che ci spinge ad andare oltre la solidarietà, nel rifiuto concreto dei centri di accoglienza, più o meno “umani”, e della loro gestione. A intrecciare percorsi con questo valoroso e complicato corpo sociale in movimento e in lotta, non soltanto per essere “d’aiuto”, ma per poter insieme far pagare un prezzo politico e sociale all’amministrazione capitolina e al governo Renzi, per il profitto criminale estratto sulla pelle dei migranti e dei richiedenti asilo.

Il corteo ha attraversato il centro della città calando su via Cavour diversi striscioni: uno per lo sblocco della delibera legata al recupero dell’ex Ipab San Michele di via Casal De Merode, provvedimento strappato con la lotta e con l’occupazione ormai storica del complesso immobiliare, che rischia di essere oggetto di una nuova speculazione legata all’emergenza. Gli altri hanno reclamato una sanatoria contro gli sgomberi delle case popolari e lo stop alla vendita tramite asta del patrimonio regionale e comunale, come l’edificio di Salita del Grillo dal valore di 2 milioni e mezzo di euro.

La manifestazione ha invaso infine Piazza Venezia, scegliendo di non salire al Campidoglio per segnalare la distanza assoluta del sindaco-zombie Marino dalla città, dando vita ad un blocco temporaneo della piazza con un’assemblea che ha rilanciato la mobilitazione nei territori partendo dallo sfratto di questa mattina a Valle Aurelia, dove la forza pubblica è stata bloccata e si è ottenuto un rinvio di un mese, la manifestazione del 20 a Ventimiglia per la libertà di movimento, l’appuntamento del 28 giugno a fianco del popolo No Tav per una marcia al cantierie illegittimo di Chiomonte, contro la mafia delle grandi opere.

Nelle stesse ore in cui sfilava il corteo, la Rete per il diritto alla città ha dato vita ad una Zona Temporaneamente Liberata dove aveva sede l’ex-Circolo degli artisti sulla Casilina. Questa mattina lo spazio è stato sgomberato con l’intervento della celere impedendo per ora lo svolgimento delle iniziative previste. L’ennesima conferma di come nella città di Roma anche le istanze culturali, oltre a quelle sociali, vengano ormai trattate come una pura questione di ordine pubblico, con una politica assente perché magari troppo impegnata a sopravvivere nella prossima emergenza.

Di fronte a questa situazione il conflitto e la resistenza sono nodi fondamentali per contendere la città alla rendita, e l’assemblea conclusiva del corteo ha lanciato la sfida di riaffermare pratiche di riappropiazione sia di spazi abitativi che sociali, salutando con piacere la vittoria dei comitati contro la cementificazione di Roma Est, che hanno fermato la costruzione di un nuovo e inutile centro commerciale in Via dell’Acqua Bullicante.

Roma Si Barrica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacorteomafia capitaleredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.