InfoAut
Immagine di copertina per il post

#18G il mondo di sotto in piazza: la nostra rabbia contro la vostra legalità!

La seconda ondata dell’inchiesta Mafia Capitale, infatti, coinvolge di nuovo politici da destra a sinistra impegnati in una gestione criminale delle questioni sociali come la casa e i migranti, basata sulla costruzione a tavolino di emergenze da gestire con l’aiuto di cooperative amiche e di quel mondo di mezzo che ha fatto da collegamento fra le strade e il mondo di sopra della politica collusa.

Dietro le maschere di V per Vendetta e con una mucca di carta pesta che è impazzita, dopo essere stata munta da Buzzi e Carminati, è sceso in piazza il mondo di sotto: occupanti di case, studenti, precari, realtà attive nelle lotte sociali, insieme hanno voluto ribadire come questo sistema ben oliato che ora viene sbattuto nelle prime pagine dei giornali, viene denunciato da anni dai movimenti che con le loro iniziative di lotta, come le occupazioni dei palazzi sfitti, lo hanno contrastato materialmente, rappresentando un freno reale alle possibilità di speculazione di questi farabutti.

Per questo nella piazza di ieri abbiamo urlato “Marino Vattene!”, perché pensiamo che un sindaco che ha girato la testa mentre personaggi come Ozzimo presenti nella sua giunta lucravano sull’emergenza abitativa deve essere spazzato via dalla forza delle mobilitazioni di chi i diritti può riprenderseli solo a spinta. Certamente non da forze politiche come Fratelli d’Italia e Casa Pound, che in questi giorni chiedono le dimissioni della giunta Marino, dopo essere stati complici dello stesso sistema, pronti a risedersi sulle poltrone per proseguire con lo schifo dei loro affari. O come i grillini, portatori di una retorica legalitaria e contro i migranti degna dei peggiori fascio-leghisti.

Nella piazza di ieri si è manifestata anche la rabbia per le condizioni indegne a cui sono costretti migliaia di migranti che in questi giorni si stanno scontrando, da stazione Tiburtina a Ventimiglia, con la violenza delle frontiere chiuse della Fortezza Europa e con un sistema di accoglienza al collasso, costruito sullo sfruttamento. Una situazione gravissima che ci spinge ad andare oltre la solidarietà, nel rifiuto concreto dei centri di accoglienza, più o meno “umani”, e della loro gestione. A intrecciare percorsi con questo valoroso e complicato corpo sociale in movimento e in lotta, non soltanto per essere “d’aiuto”, ma per poter insieme far pagare un prezzo politico e sociale all’amministrazione capitolina e al governo Renzi, per il profitto criminale estratto sulla pelle dei migranti e dei richiedenti asilo.

Il corteo ha attraversato il centro della città calando su via Cavour diversi striscioni: uno per lo sblocco della delibera legata al recupero dell’ex Ipab San Michele di via Casal De Merode, provvedimento strappato con la lotta e con l’occupazione ormai storica del complesso immobiliare, che rischia di essere oggetto di una nuova speculazione legata all’emergenza. Gli altri hanno reclamato una sanatoria contro gli sgomberi delle case popolari e lo stop alla vendita tramite asta del patrimonio regionale e comunale, come l’edificio di Salita del Grillo dal valore di 2 milioni e mezzo di euro.

La manifestazione ha invaso infine Piazza Venezia, scegliendo di non salire al Campidoglio per segnalare la distanza assoluta del sindaco-zombie Marino dalla città, dando vita ad un blocco temporaneo della piazza con un’assemblea che ha rilanciato la mobilitazione nei territori partendo dallo sfratto di questa mattina a Valle Aurelia, dove la forza pubblica è stata bloccata e si è ottenuto un rinvio di un mese, la manifestazione del 20 a Ventimiglia per la libertà di movimento, l’appuntamento del 28 giugno a fianco del popolo No Tav per una marcia al cantierie illegittimo di Chiomonte, contro la mafia delle grandi opere.

Nelle stesse ore in cui sfilava il corteo, la Rete per il diritto alla città ha dato vita ad una Zona Temporaneamente Liberata dove aveva sede l’ex-Circolo degli artisti sulla Casilina. Questa mattina lo spazio è stato sgomberato con l’intervento della celere impedendo per ora lo svolgimento delle iniziative previste. L’ennesima conferma di come nella città di Roma anche le istanze culturali, oltre a quelle sociali, vengano ormai trattate come una pura questione di ordine pubblico, con una politica assente perché magari troppo impegnata a sopravvivere nella prossima emergenza.

Di fronte a questa situazione il conflitto e la resistenza sono nodi fondamentali per contendere la città alla rendita, e l’assemblea conclusiva del corteo ha lanciato la sfida di riaffermare pratiche di riappropiazione sia di spazi abitativi che sociali, salutando con piacere la vittoria dei comitati contro la cementificazione di Roma Est, che hanno fermato la costruzione di un nuovo e inutile centro commerciale in Via dell’Acqua Bullicante.

Roma Si Barrica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacorteomafia capitaleredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.