InfoAut
Immagine di copertina per il post

18 giugno corteo cittadino a Roma: fermiamo la mafia dei profitti sulle nostre vite!

Al di la dell’aspetto giudiziario, quello che colpisce di più, nello scoperchiarsi di questo putrido pentolone, è l’asservimento totale dei partiti agli interessi affaristici di pochi, il loro governare insieme, dietro alle bugie e ai balletti elettorali in nome delle poltrone, dei privilegi e soprattutto di quegli “interessi forti” che da anni, di fatto, decidono le sorti della nostra città.

Di nuovo, quello che emerge con particolari sconvolgenti è quello che abbiamo denunciato e contro il quale ci siamo battuti con forza in tutti questi anni: Roma, al di là di quale sia il sindaco in carica, è governata da una cupola affaristica che da decenni cementifica, specula, distrugge ed affama una città sempre più caotica, impoverita, abbandonata a se stessa, dove a pagare il malaffare ed il malgoverno sono sempre gli stessi.

Del resto le tasche di questi personaggi si sono riempite dentro un meccanismo chiaro: non risolvere, anzi alimentare le emergenze, per poterci lucrare sempre di più, all’infinito. E’ evidente che non siamo di fronte ad alcune “mele marce”, ma ad un preciso sistema di governo, dentro il quale, insieme alla criminalità organizzata ed anche con la complicità della cosiddetta cooperazione sociale (o comunque di una parte importante di essa), si è gestito il rapporto fra il palazzo e la strada, lucrando vergognosamente sulle necessità e sui bisogni degli sfrattati e delle persone in emergenza abitativa, dei migranti e dei rifugiati, dei precari e delle periferie, della città di sotto.

Ora c’è chi vorrebbe sfruttare questa situazione di forte imbarazzo, di indecisione e di instabilità per mettersi alla guida di Roma, per cambiare le facce, i volti, senza cambiare niente. Abbiamo visto, infatti, protestare sotto il Campidoglio tanti dei personaggi senza credibilità e senza futuro come i fascio leghisti di Fratelli di Italia e Casapound, che hanno fatto per anni da zerbino al sindaco Alemanno (e non solo), contribuendo non poco a succhiare il sangue vivo della nostra città.

Gli stessi che si aggirano nelle periferie, nel tentativo di alimentare l’unica protesta utile al potere, quella razzista, che tenta di deviare la rabbia della gente dai palazzi verso chi vive le stesse, o anche peggiori condizioni di vita.

In questo contesto i movimenti autorganizzati sanno bene qual è il proprio compito. Unire le lotte, come le migliaia e migliaia di storie di sofferenza sociale, fare dei mille rivoli di protesta sociale un grande fiume di rabbia e dignità, per mettere fine a questo grande saccheggio, a questo immondo e disumano furto di vita.

Per questo dobbiamo mobilitarci insieme:chi resiste agli sfratti e agli sgomberi delle case popolari, chi lotta contro la vendita del patrimonio pubblico, le nocività, le grandi opere e le devastazioni dei territori, la privatizzazione dei servizi, dalla salute ai nidi. Gli studenti che si battono contro la la menzogna della “buona scuola” e i lavoratori che caparbiamente tengono testa a Legacoop, a padroni e padroncini nei magazzini della logistica, come in qualsiasi altro posto di lavoro. Chi si batte contro la propria condizione di precarietà e di sfruttamento ed è stanco di vivere dentro periferie sempre più abbandonate. Chi non può accettare i rastrellamenti di persone in cerca della libertà, come sta accadendo in questi giorni intorno alla stazione Tiburtina dove centinaia di richiedenti asilo aspettano, accampati per strada, di poter ripartire.

Alziamo la testa per non diventare gli utili idioti di nessuno e per riprenderci con dignità i nostri diritti, davvero.

Riprendiamoci le strade, scendiamo in piazza!

 

Corteo cittadino giovedì 18 Giugno – ore 17 piazza della Repubblica

Sarà un’emergenza che vi seppellirà – Sarà la città di sotto a rovesciare Roma

 

da Progetto Degage

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casamafia capitaleroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]