InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nel nome del padre, del povero e del reddito santo

||||

Un breve commento su reddito di cittadinanza e “consumo immorale”

 Il povero e il vizio

Sulla parola reddito, negli anni, si sono incrostati tante forme e significati. Un termine che affascina, con cui si è cercato di superare il dramma, semantico ancora prima che sociale, di un mondo che perde la presenza di sé stesso, una società salariale senza più salario. A minima, il reddito è la somma del salario diretto (lo stipendio) e del salario indiretto, ossia le altri fonti di entrate attraverso sussidi, aiuti, borse di studio/lavoro, assegni. Al di là del cicaleccio dell’economia volgare, chiunque abbia letto anche solo qualche pagina di Karl Marx sa che il salario non misura la quantità di lavoro erogato ma quanto, della propria riproduzione, una classe riesce a far pagare all’altra. Ci dice Marx, i capitalisti, che non hanno falsa coscienza e hanno ben chiari i propri interessi, vorrebbero che il salario tendesse a zero (e ormai ci siamo praticamente arrivati). Logica vorrebbe che i lavoratori, invece, pretendano di poter fruire di tutto il valore prodotto dal proprio lavoro: il comunismo. In mezzo a questi due poli le mille forme di salario diretto, indiretto o dilazionato – di reddito – che i lavoratori sono riusciti a strappare con le proprie lotte dentro il capitalismo. Assistenza sanitaria gratuita, tredicesima, edilizia popolare ma anche riduzione dell’orario di lavoro, ferie pagate etc. Il reddito è insomma una bilancia che misura dei rapporti di forza e un campo di battaglia, al contempo strumento di integrazione e pacificazione ma anche conquista di tempo e di soldi per vivere meglio. Ciò non toglie che ogni redistribuzione del reddito significa un aumento del costo sociale di riproduzione della forza lavoro e quindi una redistribuzione dei profitti (del plusvalore, direbbe Marx) dalla classe dei capitalisti verso la classe lavoratrice. È la lunga storia delle lotte sociali e del loro recupero, del mutualismo e del welfare state, della metropoli come fabbrica, del “lavoro immediatamente sociale”, della consapevolezza epidermica che giustizia significa restituzione di un maltolto.

C’è poi un’altra genealogia e un’altra storia, quella dell’assistenza ai poveri. Prima presa in carico dalla chiesa poi progressivamente dallo stato, dagli enti caritatevoli, dalle fondazioni private, le misure di assistenza si distinguono dagli interventi sul reddito perché non sono forgiate sul modello della remunerazione ma su quello dell’aiuto al povero inabile al lavoro. Lo storpio, l’infante, il vecchio sono il modello secondo cui è stato cucito anche l’abito di questa contraddizione in termini, questo dilemma, che è il povero abile al lavoro. Ne deriva che il povero assistito, proprio perché povero e assistito, viene preso per ciò: un essere naturalmente diminuito, se non nel fisico sicuramente nello spirito. L’assistenza è quindi sempre accompagnata da un altro movimento: la messa sotto tutela. Perché dove c’è Morale ci dev’essere anche Salvezza. Da cosa va quindi salvato il povero? Non certo da Dio, rispondevano, non certo dal mercato, rispondono. Nel paradigma dell’assistenza, il povero va sempre salvato da sé stesso, dalla propria insopportabile incontinenza. Gli storici hanno indagato a lungo lo sguardo delle classi dominanti sulla morale dei poveri, dagli ecclesiastici medievali al cambio di paradigma dell’etica protestante, dal dibattito sul pauperismo che accompagna l’industrializzazione alle dottrine del new public management che sono alla base delle riforme neo-liberali. Certo è che il legame tra povertà e vizio è la costante che accompagna da sempre ogni misura di assistenza. Al tempo in cui il legame con la religione era ancora il cardine della morale la moralizzazione dei comportamenti passava per la dottrina della Chiesa e le sue liturgie. Al tempo del capitale totale come misurare questa morale se non con il metro dei consumi?

Lavoro di consumo nella comunità operosa

Figuriamoci, qualsiasi politica di cambiamento radicale dovrebbe avere a cuore come e cosa consumare, non ci sembra esistano dubbi al netto della catastrofe ecologica ed umana in cui viviamo tra bisogni indotti, psicofarmaci, tossicità compulsive e pacchi di merda ingurgitata h24. Non per niente un intervento cosi sfacciato nella sacra sfera del consumo ha suscitato risatine e levate di scudi soprattutto nel campo liberista, dal PD a Libero, pronti a vaneggiare di Stato etico. Il quotidiano più reazionario d’Italia mentre titolava SPESA PROLETARIA a proposito del reddito pentastellato stigmatizzava come “misura sovietica” la possibilità che lo Stato metta il naso nell’ultima triste sfera di libertà che galvanizza la destra post-fascista, quella dello spendere.

Ma qui parliamo di altro. La morale vittoriana di Di Maio non asserisce certo a una diverso realizzarsi del valore che ci allontani dallo scambio come solo mefitico metro con cui misurare la ricchezza o a un’utilità sociale ed ecologica che dovrebbe primeggiare sul profitto privato. Il ministro del Lavoro ha chiarito che ciò che conta è il perimetro all’interno di cui dovrà essere speso il reddito di cittadinanza, quello dell’operosa comunità nazionale. “Un’iniezione di liquidità nell’economia italiana” dicono al governo, soldi che devono arrivare dalle tasche del cittadino di cittadinanza alle aziende col tricolore, quelle sì morali, senza bisogno di contare quante sigarette fumino i loro dirigenti. Un reddito di cittadinanza non per stare bene ma per permettere alle aziende di fare profitti, facendo finta, come sempre, di non vedere che sono quelle stesse aziende italiane che delocalizzano in Romania, che spremono i cassieri sette giorni su sette, che pagano i braccianti 50 centesimi a cassetta, che non offrono ai giovani altro che stage gratuiti e calci in culo.

La crisi economica che stiamo attraversando è crisi di sovrapproduzione globale. Manca la domanda, il valore non si realizza. Mentre i cattivi populisti propongono lo scandaloso reddito di cittadinanza, oltralpe, il liberista Macron propone una misura fotocopia. La crisi è anche crisi globale della divisione internazionale del lavoro, a Est si produce e Ovest si consuma, in Europa bisogna forzare una distribuzione verso il basso perché la macchina giri (“Helicopter money” si diceva qualche mese fa e non certo nell’Italietta in panne). Di Maio lo ha detto abbastanza esplicitamente, andiamo verso un modello di messa al lavoro della povertà attraverso il consumo e il mercato della formazione. L’investimento sistematico sul welfare aziendale, la delega delle prestazioni sociali al sistema delle cooperative, il moltiplicarsi di Formatori e agenzie di aggiornamento fumose quanto costose, i supermercati delle povertà in cui spendere buoni e aiuti ricevuti dagli assistenti sociali indicano una partita già in atto su come incanalare e dirigere, come disciplinare questa forma di messa al lavoro della povertà. Pochi giorni fa abbiamo tratteggiato sentimento e potenziali spaccature che accompagnano il nuovo corso. Ma finché il dibattito sul reddito di cittadinanza resterà, politicamente, tutto all’interno del campo gialloverde non ci potrà essere altro che questo: pubblici vizi, private virtù.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

FINANZIARIA 2018GrilloREDDITO DI CITTADINANZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche della polizia contro chi protesta per l’abolizione del Reddito di Cittadinanza

Questa mattina, lunedì 28 agosto, a Napoli è stata organizzata una manifestazione per protestare contro l’abolizione del Reddito: circa 500 persone si sono date appuntamento in piazza Garibaldi e hanno cominciato a muoversi in corteo verso corso Garibaldi, in prossimità della stazione della Circumvesuviana di Porta Nolana, bloccando il traffico in entrambe le direzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli paralizzata per la difesa ed estensione del Reddito. A Settembre tutti a Roma

Nuova giornata di mobilitazione oggi a Napoli in difesa del reddito di cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: giù le mani dal reddito, tagliate i fondi per la guerra, i vitalizi e l’evasione fiscale

Oggi un corteo spontaneo dei percettori del reddito di Cittadinanza insieme ai “Comitati per la difesa e l’estensione del Reddito” ed anche una folta presenza dei disoccupati 7 Novembre e di Scampia, hanno attraversato le strade di Napoli per protestare contro l’eliminazione del Reddito di Cittadinanza approvato lo scorso 1 Maggio dal Governo meloni ed annunciato nei giorni scorsi con un arido SMS che sta togliendo il sonno a centinaia di migliaia di famiglie a Napoli e nel resto d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tagliano il reddito di cittadinanza, aumentano le spese militari

Il governo Meloni taglia il reddito di cittadinanza e dice no al salario minimo, e acquista 200 carri Leopard per 8 mld. Che si aggiungono ai quasi 27 miliardi di spese militari. È il passaggio dallo stato sociale allo stato militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.