InfoAut
Immagine di copertina per il post

Periferie: campi di contesa, spazi di possibilità (audio del dibattito)

 

Nel primo intervento, servito per delineare i discorsi in campo partendo da una prospettiva storico-filosofica (vedi anche qui) del concetto stesso di “periferia”, Agostino Petrillo, docente di Sociologia al Politecnico di Milano ha offerto una panoramica delle modificazioni assunte dalle periferie nel passaggio dal fordismo all’epoca attuale, soffermandosi sulle politiche pubbliche adottate in Italia come nel resto del mondo, politiche funzionali per ristrutturarle ed adeguarle all’avanzata del modello economico neoliberista. Esiste una molteplicità delle periferie, non sempre esterne ai centri ma anche interne ad esse in termini sociali e talvolta anche spaziali; esiste allo stesso tempo una nuova soggettività che abita queste periferie di nuova generazione, nelle quali è possibile trovare spunti per nuovi percorsi di lotta capace di ribaltarne la marginalità a livello di potere politico.

 

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/petrillo periferie intervento1.mp3{/mp3remote}

 

 

I compagni milanesi del Comitato Abitanti Giambellino e Lorenteggio hanno offerto una declinazione del discorso introduttivo sul contesto milanese, ragionando da un lato sulle pratiche di ridefinizione delle periferie e delle dinamiche di espulsione sociale che queste poi di fatto realizzano (aumento degli sfratti, pratiche “soft” di gentrification come il “rammendo” di Renzo Piano..), ma dall’altro anche sulle reazioni a queste pratiche, con le resistenze che si sono date al maxi-piano di sgomberi della Regione e ai tentativi di lavorare alla rottura di questo paradigma nei termini del conflitto e non di altre pratiche più pericolose come quelle che guardano ad esempio al richiamo jihadista.

 

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/giambellino periferie intervento.mp3{/mp3remote}

 

 

L’intervento dei Blocchi Precari Metropolitani invece costruisce a partire dal caso di Tor Sapienza uno spaccato di quanto si muove nelle periferie romane. Si può affermare che la composizione sociale autrice dell’assalto al centro dei migranti della scorsa estate ha un passato completamente interno alla storia del movimento di lotta per la casa capitolina; il lavoro politico all’interno di quei quartieri in continuità storica è dunque fondamentale per evitare derive di incanalamento problematico dell’odio che deriva dalla miseria della vita nei contesti più esposti alla marginalità come appunto Tor Sapienza. La rottura della prospettiva compatibilista, dell’elemosina delle istituzioni è già in sé una modalità utile per riuscire ad entrare in contatto con la composizione che abita quei quartieri, ormai sfiduciata ma comunque disponibile a non essere completamente prona ai ricatti del mondo di sopra.

 

 

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/di vetta periferie intervento.mp3{/mp3remote}

 

 

Nel dibattito conclusivo diverse questioni vengono riprese per essere ulteriormente sviscerate: da esempi di lotta e organizzazione su ambiti come la sanità e lotta per la casa presi in relazione alla questione dell’impoverimento sociale delle periferie, alla questione degli intrecci tra Stato, terzo settore, mafie all’insegna della logica della gestione dell’emergenza; dalla costruzione dell’abitante delle periferie come soggetto individualizzato e marginalizzato al ruolo dell’assistenza sociale come elemento di normalizzazione e colonizzazione del soggetto che rifiuta il suo ruolo imposto di “cittadino” di serie B.

 

 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/dibattito periferie dibattito.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognaperiferie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.