InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report del Meeting nazionale della rete Abitare nella Crisi del 6-7 settembre a Pisa

 

Le lotte per il diritto all’abitare per tutto lo scorso anno sono state capaci di coinvolgere e mobilitare migliaia di persone. Il terreno dell’abitare è stato il crocevia di bisogni e aspirazioni comuni a un ampio segmento sociale. Partendo da una rottura, dalla messa in discussione degli assetti esistenti nell’attacco alla rendita, si è definita un’alterità che ha indicato nuove condizioni di possibilità e trasformazione dell’esistente. Uno spazio di riconoscimento tra proletari e precari che percepiscono in termini differenti la propria povertà si è aperto all’insegna del riscatto. Dal 19 ottobre e passando per il 12 aprile abbiamo lanciato questa sfida di riscatto, provando a concretizzarla nei territori con le lotte attorno all’abitare.

Tutto ciò è stato importante, ma non è ancora sufficiente.

Abbiamo iniziato a rappresentare una minaccia e questo ha prodotto delle risposte nella guerra quotidiana condotta contro i segmenti più deboli della società. Il Governo Renzi con il Piano Casa e l’articolo 5 ha provato a rompere le rigidità prodotte dalla massificazione delle occupazioni nella capitale e che si sviluppavano in tante altre città. Siamo stati noi a condurre un attacco che ha prodotto una risposta che ancora oggi trattiene lontani dalle lotte Paolo, Luca e tanti compagni e compagne colpiti da misure restrittive e cautelari. Per questo, rivendicando la legittimità di un processo di lotta per la dignità che sorge sul terreno dell’incompatibilità, saremo tutti e tutte mobilitati il 10 ottobre, giorno in cui questi compagni si presenteranno all’udienza del tribunale del riesame, per pretendere a gran voce la libertà per Paolo e Luca, affermando che la libertà di movimento non si può limitare!

Per queste stesse ragioni il solco da noi aperto deve continuare a fronteggiare gli effetti del Piano Casa su più livelli. Dev’essere denunciato e contrastato il dispositivo di aggressione ai diritti fondamentali della persona e alla sua dignità e quindi continuiamo a pretendere il ritiro del Piano Casa; allo stesso tempo concretamente saremo impegnati nel sabotarne l’applicazione e pertanto continueremo ad assediare le anagrafi per opporci alla revoca delle residenze, rivendicando inoltre pubblicamente la legittimità della resistenza collettiva ai distacchi o dei riallacci abusivi. L’opposizione al Piano Casa e alla sua logica di tutela della rendita e della proprietà privata passa per non indietreggiare rispetto alle nostre rigidità collettive. Le barricate in via Gori a Firenze di qualche giorno fa ci indicano ciò che è nelle nostre possibilità: costruire nuovi argini, mettere in campo il blocco delle città e dei suoi flussi contro i tentativi di sgretolare quelle resistenze in grado di aumentare il nostro costo sociale per chi governa.

Le accelerazioni del governo Renzi in materia di attacco alle garanzie sociali e torsione del pubblico a welfare del privato ci vedranno impegnati nei prossimi mesi su tutta una serie di fronti sui quali ingaggiare battaglia nell’ambito della lotta per la casa sui territori. Pensiamo al rilancio della truffa dell’Housing sociale, al recente decreto Sblocca Italia, ennesimo regalo a costruttori e speculatori, e ai programmi di vendita delle case popolari rispetto ai quali sarà indispensabile andare, già nelle prossime settimane, a individuare nei territori le responsabilità delle agenzie di edilizia sociale e pubblica bloccandone le sedi.

L’emergenza abitativa sarà cornice permanente nella quale ci troveremo ad agire. Nelle metropoli ha già perso qualsiasi tratto emergenziale ed episodico rivelando integralmente il proprio portato di sistematico attacco di classe condotto dall’alto verso il basso. Come realtà politiche e sociali autorganizzate non possiamo farci carico di questa emergenza, sperare di risolverla in una dimensione vertenziale il cui sbocco spesso è quello della contrattazione a ribasso di una “soluzione”. Dobbiamo invece dotarci di forza a partire dalla contrapposizione ai livelli della governance e del comando a noi più prossimi, per scaricare il peso di questa emergenza sulla nostra controparte.

A riguardo, sull’emergenza sfratti siamo riusciti in diversi territori a strappare delle importanti vittorie grazie allo sviluppo di alcune rigidità fondamentali espresse da una nuova soggettività proletaria trasformatasi nella lotta, una soggettività cresciuta praticando alcuni NO collettivi. Ai picchetti antisfratto abbiamo posto precise condizioni: gli affitti devono essere abbassati e non si esce di casa senza soluzioni dignitose! Il blocco degli sfratti può essere strappato laddove, resistendo agli ufficiali giudiziari e alla forza pubblica, con i picchetti e i blocchi, impediamo di scaricare verso il basso la soluzione dell’emergenza abitativa, costringendo quindi la governance a fare i conti con la propria incapacità di avanzare su un piano riformistico, con la sua incapacità di approntare soluzioni dignitose.

Al centro del lavoro sulla casa dev’esserci allora la costruzione di una capacità collettiva di resistere, di non avere più paura, come condizione per invertire i rapporti di forza che regolano i processi di impoverimento. L’aumento del nostro costo sociale deve diventare un’emergenza permanente per chi governa. Questo è possibile grazie al radicamento nei territori delle esperienze di lotta improntate al rifiuto della povertà e all’esigenza di riappropriarsi delle ricchezza sociale. La sfida e il rischio sta nell’attraversare territori complessi organizzandoli in pratiche di lotta su uno spettro ampio di bisogni. Lotte che non cominciano e finiscono nel conquistarsi un tetto, ma devono iniziare a guardare a tutte le dimensioni della vita e della crisi: il lavoro, la vivibilità dei territori, il caro-vita, le utenze, le tasse. Lotte che a oggi certo non controllano tutto, ma che sicuramente rappresentano un essere di parte collettivo, capace di incarnare i valori di una radicale alterità all’esistente. Decisi ad aumentare la nostra forza nei territori per poter decidere delle nostre vite, costruiremo l’avvicinamento alla settimana di mobilitazione europea “take the city” lanciata dal 10 al 18 ottobre: lo sciopero sociale metropolitano del 16 ottobre, avendo come obbiettivo in quella giornata di blocco l’espressione di un’opposizione sociale al modello Renzi fatto di austerità, tutela della rendita e attacco alle garanzie sociali; la giornata del 18 ottobre con la costruzione di decine e decine di cortei e manifestazioni che rilancino e connettano le lotte sui territori resistenti in Italia e in Europa.

 

Abitare nella Crisi

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

casalottepisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.