InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

da Riscatto – Cronache della Pisa che non si rassegna

L’iniziativa, condivisa anche dal liceo Augusto Passaglia di Lucca, nasce come protesta contro i tagli all’istruzione, la precarietà del personale scolastico e le riforme che, secondo i ragazzi, svuotano la scuola del suo ruolo educativo e critico. Con un comunicato, hanno spiegato le ragioni della loro azione, sottolineando la necessità di riconquistare la scuola come luogo di confronto, crescita e partecipazione attiva.

Un po’ di cronologia delle occupazioni scolastiche a Pisa


Di seguito il comunicato congiunto dei collettivi:

COMUNICATO DI INIZIO OCCUPAZIONE

Questa notte, come studenti, abbiamo occupato i licei Filippo Buonarroti, Ulisse Dini di Pisa, e il liceo Augusto Passaglia di Lucca.
Con questa azione rivendichiamo la riappropriazione della scuola come luogo di conoscenza, critica e confronto.
Ci opponiamo alle politiche governative che stanno smantellando il diritto all’istruzione e la qualità della formazione, abbandonando le nostre strutture scolastiche.

Il nostro atto non critica la comunità scolastica, vittima anch’essa di un sistema che si conferma nei recenti tagli ai fondi destinati all’istruzione e all’assistenza specialistica, nel oppressivo Decreto Valditara e nella controversa riforma Bernini.

La precarietà dei docenti, aggravata dai tagli previsti dal governo che comportano la perdita di 6.000 posti di lavoro, crea un sistema educativo sempre più incerto e incompleto, caratterizzato da una formazione incostante ridotta esclusivamente a modalità di apprendimento frontali.

In Toscana, oltre 1,5 milioni di euro sono stati sottratti dall’assistenza specialistica per gli studenti con gravi disabilità, impedendo loro di frequentare a tempo pieno la scuola e andando a minare il diritto all’istruzione, che dovrebbe essere garantito per tutti. Il servizio è attualmente dimezzato e garantito fino a esaurimento spese. Nonostante i tre mesi di richieste, gli educatori di Pisa e Livorno non hanno ancora ricevuto risposte sui prossimi sviluppi.

Il Decreto Valditara riduce ulteriormente tempo e spazio alla cultura e al sapere, riducendoli a strumenti di utilità pragmatica dedicati alla formazione. Sostituisce le ore di lezione e potenziamento con attività di orientamento che, come i PCTO, svuotano la scuola della sua funzione primaria: l’istruzione. Persino l’educazione civica, che dovrebbe formare cittadini consapevoli, viene distorta in programmi scollegati dalla realtà e incapaci di fornire strumenti critici.

La riforma Bernini, con il nuovo assetto del Pre-Ruolo, riduce drasticamente i fondi universitari, oltre 20 milioni solo all’Università di Pisa, precarizzando ulteriormente la ricerca e abbassando salari e tutele.

Queste misure, presentate come strumenti per valorizzare gli studenti, in realtà portano alla conformazione di un modello scuola-azienda. Gli studenti vengono ridotti a numeri e valutazioni funzionali a un curriculum sterile, destinato a vincolare il loro futuro professionale.

La meritocrazia proposta in questo sistema elitario non fa altro che intensificare le disuguaglianze: chi nasce con più risorse e opportunità ha la possibilità di “meritare” una buona formazione, mentre chi è già marginalizzato verrà sempre più escluso, senza che nessuno intervenga a sanare queste disparità.

La scuola riflette la società. Il modello di istruzione proposto da questo governo si basa sull’annullamento dello spirito critico: una società di cittadini formati e consapevoli spaventa chi teme il dissenso.
Disinformazione e indifferenza diventano i pilastri di una società passiva, incapace di reagire all’oppressione. Il taglio di 500 milioni di euro alle istituzioni pubbliche a livello nazionale conferma questa volontà di depotenziamento.

La mancanza di investimenti in strutture pubbliche come quelle scolastiche porta a un’inevitabile fatiscenza, distruggendo i luoghi comunitari, aumentando l’individualismo e limitando, così, il confronto intellettuale e critico.

L’occupazione non si limita alla difesa degli spazi fisici, ma è un atto di riappropriazione di luoghi che il governo sta cercando di svuotare. La scuola dovrebbe essere il terreno dove si sviluppa la coscienza, dove si costruisce l’identità comunitaria. Al contrario, le riforme imposte mirano a distruggere questo ruolo, obbligandoci a vivere in situazioni di costante pericolo e disagio.
Come crollano i finanziamenti pubblici così le nostre infrastrutture.

Il diritto all’istruzione è la base della libertà di espressione: con il DDL1660, il governo criminalizza ogni forma di protesta, trasformando la partecipazione politica in un crimine. Ci teniamo a esprimere il nostro dissenso di fronte a questo attacco diretto alla democrazia, mirato a soffocare il pensiero autonomo e critico, quando arriva a scuola e nelle piazze.

Un’occupazione non è una “perdita di tempo”, ma un atto necessario e doveroso. È un’azione forte e consapevole, che rivendica l’esigenza di un’informazione libera e di una formazione critica.
Non è più tempo di restare in silenzio mentre il nostro futuro viene saccheggiato e il nostro diritto di pensare e agire viene messo a rischio.

Se la scuola del governo non ci fornisce gli strumenti per sviluppare le nostre opinioni, se non ci dà gli stimoli necessari per diventare cittadini liberi e pensanti, non ci resta che agire come comunità studentesca, come collettivi, come individui.

Il futuro lo costruiremo noi, insieme.

Non ci arrenderemo. La nostra lotta è solo all’inizio. È una lotta che riguarda ogni studente, ogni lavoratore, ogni cittadino.

Per questo ci impegneremo al massimo affinché durante questa settimana la scuola diventi per tutti gli studenti della nostra e delle altre scuole un luogo di partecipazione attiva, formazione, dibattito e svago, che consapevolizzi, crei un’identità studentesca e una comunità basata sulla cura dei componenti e dei luoghi.

Al termine di questa settimana scriveremo insieme a tutti i partecipanti un documento di conclusione rispetto a questa esperienza.
Questa occupazione sarà solo una tappa di un percorso, nato dagli studenti e intrecciata alle vertenze che ci circondano.

Se oggi ci vogliono silenziosi, domani ci troveranno nelle piazze, nelle scuole e nelle università.
Difenderemo il nostro diritto a pensare, a vivere e a immaginare un mondo migliore.
La nostra forza sta nella consapevolezza e nella determinazione.

Studenti dei licei Filippo Buonarroti, Ulisse Dini di Pisa, e Augusto Passaglia di Lucca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

mobilitazione studentescaoccupazione scuolepisariscatto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.