InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se vi nascondete è perché una casa ce l’avete

||||

Torino: martedì 27 marzo in una trentina di persone uniti nella lotta per il diritto all’abitare, si è impedito lo sfratto di Aurora. L’ennesima vittima delle attuali leggi impietose del mercato del lavoro: una lunga serie di lavoretti in nero e un attuale tirocinio mal pagato, madre di un’adolescente, con un divorzio in corso.

La storia di questo sfratto incomincia ben prima: il primo picchetto sotto la sua porta risale al 13 febbraio, contò ore e ore di attesa prima dell’arrivo dell’ufficiale giudiziario, seguita dal proprietario di casa, digos e altre care cose.
Dopo svariati drammi del proprietario, ammansito dall’avvertimento che buttare in strada una madre a qualche giorno dalle elezioni non sarebbe stata una gran mossa mediatica per l’amministrazione, il verdetto fu il rinvio di un mese e da parte nostra lo accettammo come un arrivederci.

Così torniamo a martedì 27, alla pazienza di aspettare i tempi della legge e ai tentativi di non farsi abbattere dai tempi morti, mantenendo la presenza, consapevoli che la noia è l’intervallo inevitabile tra l’accadere degli eventi.
Dopo 8 ore, l’ufficiale giudiziario è arrivato, proclamando un ulteriore rinvio al 2 maggio. Lanciando il foglio con l’atto giudiziario addosso ad Aurora, la burocrate ha subito ripreso la sua strada, almeno fino alla macchina, con la scorta.
È soltanto un rinvio della condanna, che ricalca in maniera più clemente il paradigma dell’ormai abusato art. 610, provvedimento che garantisce uno sfratto a sorpresa e che, oltre ad accrescere l’ansia di non sapere quando finirai per strada, è diventato l’arma per eccellenza contro chi a impedire l’esecuzione di uno sfratto e a portarlo all’attenzione pubblica ci sta in prima linea col proprio corpo.

Questa logica del rinvio non fa che posticipare la possibilità di avere una vita decente ed è la stessa strategia che ha trovato conferma, qualche ora successiva, in sede degli assistenti sociali dai quali ci siamo precipitati, poiché quando si è in tanti ci si può permettere di non far finire la giornata con un foglio. Ci siamo trovati di nuovo davanti a ipocrite attese, a dover compiere piccole forzature per ottenere risposta e a dissimulare la stanchezza accumulata. Il report potrebbe essere una storia di folklore all’italiana: l’assistente sociale che si spaccia per fuori città mentre si trova in realtà nascosta in una stanza adiacente, insieme alla digos che gioca a far da intermediario e ad un noto staffista dell’assessorato al welfare della giunta cinque stelle che gioca a fare il benefattore. “Torni un’altra volta da sola, adesso stiamo parlando”, è stato detto ad Aurora, con l’intento di infliggerle un rinvio anche in quella sede. “Io non posso fare nulla che non sia seguire scrupolosamente la procedura legale, quindi aspetteremo la sentenza del TAR. Adesso non ci sono gli estremi per intervenire (trad: la signora non è ancora per strada) e ormai la figlia non è quasi più minorenne”. Questo miscuglio di rigorismo legale e fare approssimativo nella valutazione delle condizioni di trattamento è stato all’incirca ciò che è uscito dalla bocca dell’assistente sociale.

29572869 735419589998219 528396444588543774 n

E se il TAR giudicasse positivamente il ricorso dopo 6 mesi (con grande ottimismo sulle tempistiche), dal 2 maggio in poi che vita sarebbe per Aurora e sua figlia? Il suddetto rappresentante della giunta comunale, alla domanda: “ma lei è quello che è per difendere la vita delle persone o la proprietà privata?”, ha risposto: “Io faccio l’interesse di tutti”. Il che, oltre all’evidente tentativo di eludere la domanda al fine di non portare responsabilità sul piano della prassi, lascia spazio all’intuizione deduttiva: non a tutti – i proprietari – interessa la vita delle persone.

Le 12 ore di mobilitazione di martedì hanno restituito il ritratto di una politica che non riesce a fare di un caso concreto l’emblema dei propri intenti dichiarati, che lascia i servizi sociali in balia della burocratizzazione forzata di ogni dialogo e che accetta l’evidente discrasia tra tempi del legislativo e della vita delle persone di cui dovrebbe essere a tutela. Il rimando a futuri indeterminati e l’infinita catena di delegazione di responsabilità rende ogni singolo rinvio di un’emergenza sociale il sintomo di un’attesa generale, quella che la classe politica attuale infligge a tutto ciò che richiederebbe uno sforzo ben maggiore di un semplice compromesso fatto con coloro i quali della gente che non riesce a garantirsi una proprietà se ne fregano.

Questo atteggiamento è incarnato in maniera esemplare dall’amministrazione 5 stelle, che da quando è in carica non ha messo in campo alcuna politica concreta rispetto all’emergenza abitativa, disattendendo le promesse sbandierate in campagna elettorale e ignorando le questioni sottopostole durante un tavolo di confronto che si è tenuto il 15 febbraio in sede comunale con alcuni esponenti della lotta per il diritto all’abitare. La politica delle “belle parole” di cui i 5 stelle si fanno promotori e con cui hanno raccolto la maggioranza dell’elettorato viene tradotta nella prassi in un rimpallo burocratico nel quale i bisogni delle persone non trovano risposta. Un grande deficit di coerenza per cui, alla sospensione degli sfratti e allo sblocco delle liste per le case popolari, si privilegia la proposta di candidare Torino alle olimpiadi invernali del 2026.

In finale di giornata, bisogna riconoscere che gli unici attori a non dare delusioni sull’attesa sono state le forze dell’ordine che, tempo di trovare gli interlocutori per il caso, avevano già schierato due camionette all’uscita.

A completare il quadro e a preparare un nuovo muro popolare si aspetterà il 2 maggio, con impazienza.

di Prendocasa Torino

 

{mp4}19997{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitaretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.