InfoAut

Società Nuovi antagonismi e l’asse Tremonti-Lega.

di Raffaele Sciortino

Le prime uscite pubbliche del rinnovato asse Tremonti-Lega, nucleo duro del prossimo governo Berlusconi, rischiano di rimanere un mistero per una sinistra già frastornata dal risultato elettorale. Il duro monito dell’economista antimercatista a Bankitalia “reticente sugli aiuti di Stato” e sulle “nazionalizzazioni” necessarie preannunciano il tentativo di convincere l’Europa dell’utilità di una politica “colbertista” di salvataggi statali delle imprese dalla crisi economica che avanza. Lo stop di Calderoli all’uscita di Montezemolo contro i sindacati -“le condizioni del paese non consentono regolamenti di conti”- dice sì del tradizionale obiettivo leghista di rappresentare la piccola-media impresa contro la tutela ingombrante della grande, ma soprattutto della volontà di evitare gli errori del ’94 che radicalizzando il clima sociale alienarono alla Lega il mondo del lavoro anche “padano”. Una strategia di contrapposizione, sul tipo di quella portata avanti da Berlusconi sull’articolo 18, oggi non solo non pagherebbe in una situazione in cui è difficile raschiare ulteriormente il fondo del barile dei salari, ma neppure sembra rendersi necessaria vista la disponibilità e la “responsabilità” dei sindacati confederali nel consentire al sostanziale smantellamento della contrattazione nazionale e del Pd veltrusconiano a federalismo e politiche securitarie.

Un quadro mutato

Il Berlusconi Ter si darà in condizioni, interne e soprattutto internazionali, del tutto differenti dalle puntate precedenti. Difficile se non impossibile coglierlo per chi continua ad essere affetto da antiberlusconismo di maniera, tanto urlato quanto vuoto di analisi e efficacia pratica. E dire che la campagna elettorale ha offerto chiari segnali, nei toni del cavaliere ma soprattutto nelle tinte fosche delle analisi di Tremonti e del suo programma anti-mercatista della “fortezza Europa” come baluardo anti-globalizzazione e anti-Asia che ha saputo mettersi in sintonia con la percezione di una parte della società. “Paura e speranza”, appunto. Ma chi l’ha visto, a sinistra? Sulla Lega Nord la reazione è di attonita sorpresa, ma poi si tende a ridurre il tutto a “populismo” razzista, chiusura territoriale di fronte alla globalizzazione ecc.: tutto vero, ma non si coglie il processo materiale oramai in corso avanzato di una “secessione soft” né si vede la formazione di un personale dirigente in giacca e cravatta oramai impiantato stabilmente in gran parte del Nord dell’impresa a rete diffusa e capace di egemonia a cascata sulle diverse fasce di lavoratori. Si pensa alla Lega ancora come a un partito di vecchio stampo, a una sorta di territorializzazione degli organismi operai di un tempo senza saperne vedere i tratti postmoderni che poco hanno da invidiare rispetto alla macchina berlusconiana, e ancor più misconoscendo le trasformazioni materiali della composizione tecnica e sociale del lavoro che sottendono questi processi.
La destra pur con tutte le sue contraddizioni si sta attrezzando alla tempesta in arrivo. Un’occhiata al best-seller di Tremonti (ma, di nuovo, quanti l’han letto a sinistra?) basterebbe a capirlo. Propone una diagnosi secca: i costi della globalizzazione per i lavoratori sono dovuti al mercatismo dello sviluppo forzato e della finanza “irresponsabile” che sta fagocitando un’Europa vittima (!) dei flussi globali e dell’immigrazione e a rischio di colonizzazione da parte cinese. Terapia: una “Fortezza Europa” che non muoia di mercato ma sappia riorganizzare l’intervento statale in forme nuove, non antitetiche al “mondo libertario” creato dalla globalizzazione, ma capaci di combinare federalismo e debito pubblico europeo, welfare “responsabile” e valori “giudaico-cristiani”, aiuti di stato e deregulation fiscale. Una governance che faccia tesoro degli errori da globalizzazione spinta d’oltre oceano. Con il grande alleato, si legge tra le righe, si tratta di ricontrattare il legame transatlantico economico (una nuova Bretton Woods) in funzione anticinese. Insomma, ri-regolare il mercato per salvarlo, e farlo da destra (non nostalgica) prima che sia troppo tardi.

Su questo sfondo quanto si sta profilando è, in prima battuta almeno, un programma di “riforme senza scontri” dove il punto di raccordo fra Tremonti e Lega servirebbe a cementare un blocco sociale meno instabile che in passato intorno alla difesa del Nord “produttivo” ma -ecco la relativa novità della cosa- attingendo a piene mani alle risorse statali in vista di grandi opere (Tav in testa), aiuti alle aziende (Alitalia-Malpensa?) e privatizzazione della sanità via aziende convenzionate (modello Formigoni). E’ questo il contenuto di fondo del federalismo fiscale a geometria e tempi variabili che la Lega ha in testa -senza neanche la necessità di cambiare il testo costituzionale- e che avrebbe poi anche la funzione, come costruzione di immaginario per il Nord e in termini di ricadute seppur minime su salari e welfare, di sostenervi il compromesso sociale. La cautela di Berlusconi di questi giorni è significativa. Avrebbe, probabilmente, preferito una vittoria meno sonante, per poter tenere a bada una Lega che rischia di essere molto meno gestibile che nella passata tornata governativa o, addirittura, per un’alleanza Pdl-Pd. Ma sembra non rendersi conto di quanto oramai si sia leghizzato il suo stesso elettorato al Nord.

La nuova Lega

Giocano qui le profonde differenze della “nuova” Lega con quella degli anni Novanta. Allora l’accento cadeva soprattutto sulle caratteristiche produttive in contrapposizione al parassitismo e allo statalismo, non a caso il Berluska risultava tutt’altro che simpatico alla base. Oggi questo tema rimane solo per essere coniugato contro rom e clandestini, per il resto il leghista del nuovo millennio è anche lui in corsa per speculare sugli investimenti finanziari e, soprattutto, per mungere risorse allo stato, ben oltre il collaudato meccanismo dell’evasione fiscale. Allora la sua esistenza come partito dipendeva soprattutto dalla militanza operaia e popolare “artigiana” (in questo effettivamente simile a forme e temi del Pci ancorché “padanizzati”), una base che non temeva di correre da sola. In questi anni la Lega ha invece progressivamente cambiato il suo target verso gli imprenditori, e in modo molto visibile nei cinque anni di governo con Berlusconi, acquisendo un pragmatismo e un opportunismo da sperimentato carrozzone “romano”. Non per caso nel 2006 buona parte del suo voto operaio l’aveva abbandonata, riconquistato verso sinistra dalla attivizzazione della Cgil per l’articolo 18 e da alcuni conflitti territoriali topici. La delusione per il governo Prodi e, in particolare, per la sinistra negli ultimi due anni ha invece riorientato un flusso elettorale ancora più corposo verso le liste leghiste.
Se dunque in superficie gli aggregati sociali del blocco “nordista” di centro-destra sono fondamentalmente gli stessi degli anni Novanta, sono però cambiati il peso specifico dei singoli pezzi oltreché molti dei contenuti e la prospettiva complessiva. Nella base elettorale profonda vi prevale ora, in ultima istanza, la componente della paura di essere retrocessi dalla condizione sociale di relativo benessere. Non sono i media ad inventare l’insicurezza, essi “si limitano” a dirottarla contro rom, immigrati e micro-criminalità, ma l’ansia per il futuro è alimentata dall’ultimo decennio di globalizzazione e neo-liberismo. Più paura che speranza…
Ma la trasformazione è altrettanto profonda nell’organizzazione del partito e della sua rappresentanza istituzionale. Qui la “nuova” Lega è divenuta essa stessa parte integrante della politica spettacolare postmoderna. Combina alcuni vecchi elementi e forme di aggregazione -buone per creare una mitologia e un folklore di movimento- con i temi fortemente mediatizzati della “sicurezza” e con modalità da tipica “imprenditoria politica” (da quando non scende in piazza con una classica manifestazione come fece ripetutamente negli anni Novanta fin dentro Roma? Come si presenta invece nelle mille piazze locali?). La copertura mediatica, diretta e indiretta, statale e locale, è stata ed è fortissima. La nuova leva di apparato (dopo le purghe anti-movimentiste bossiane) è fatta per lo più da una classe di amministratori ben sperimentata a livello locale che, avendo anche assorbito parte degli ex democristiani e popolari, usa spregiudicatamente le leve del potere locale e gli strumenti amministrativi a disposizione -che di sicuro ora aumenteranno- le ordinanze, i bandi per le case popolari, nonché la rete di legami personali creata dal capitalismo molecolare. Mentre le nuove forme di governance territoriale le permettono di entrare dentro gangli importanti del potere anche economico come le aziende sanitarie, le fondazioni, i consorzi di imprese e servizi, arrivando fino alle associazioni di categoria dei padroncini dei diversi settori. Di “Roma ladrona”, insomma, si sono appresi tutti i segreti del potere, applicati a territori densamente attraversati da flussi globali di ricchezza e dalla messa al lavoro di ogni possibile spazio e tempo di vita. Così, la secessione è più utile farla in maniera soft, anche per non suscitare eccessive aspettative dal basso, e con una buona dose di statalismo in salsa postmoderna.

Fine della vecchia sinistra

Ci sono condizioni esterne e interne che purtroppo aprono concreti spazi all’ipotesi di tenuta del blocco Tremonti-Lega. Il quadro internazionale di crisi dell’unilateralismo Usa, col tentativo statunitense di una exit strategy dal bushismo, e di crisi finanziaria globale che inizia a mostrare i suoi deflagranti effetti sul “mondo produttivo” e sul Sud (food crisis) se non sembra possa a breve realizzare un generale ritorno al protezionismo nazionalistico o anche per grandi aggregati continentali, certo inasprisce la concorrenza tra insiemi territoriali. In un certo senso il vecchio leit-motiv leghista “da soli, senza la zavorra del sud, possiamo farcela” ritorna attuale purché ancorato alla Tremonti alla sponda europea. All’interno, c’è l’enuclearsi al Sud, vedi Sicilia, di forze politiche e sociali che puntano alla ricetta “irlandese” (tassazione zero per investimenti esteri) in luogo del vecchio “assistenzialismo”, e anche il voto in Campania non è stato un buon segnale: ci si poteva aspettare un più alto astensionismo consapevole e di protesta per l’affare monnezza. Ma pesa soprattutto la débacle totale e senza appello della sinistra istituzionale, sommersa da macerie litigiose, e quella prossima dei sindacati confederali per adeguamento al nuovo corso. Se i prossimi cinque anni non saranno facili per lavoratori, immigrati, donne, rispetto alla fase precedente le organizzazioni sindacali e politiche che avevano dato fiato a una resistenza che al di là dei risultati immediati aveva rialimentato una speranza (finita, poi, nelle urne) oggi non sono in grado di ripetere nemmeno in sedicesimo quello che hanno fatto nel 2001-2004. Sono deboli, sconfitti, e soprattutto inaffidabili. Inutili per combattere la “nuova” destra, ingombranti per dare una risposta da sinistra di movimento all’altezza della nuova situazione. E’ bene prendere atto che la sinistra del Novecento è davvero finita, anche in Italia. Quanto prima tanto meglio.

Territori globalizzati e nuovi antagonismi

La Val di Susa e il NoDal Molin, e molte altre iniziative contro la distruzione dei commons territoriali, stanno mostrando che “un altro territorialismo è possibile” a patto di pensarlo e praticarlo come lotta su un territorio compiutamente globalizzato che vuole porsi in cooperazione e non in concorrenza con altre comunità e affrontare temi “comuni” come lo sviluppo e la guerra. Non a caso, dove questo si è dato, la Lega viene messa in difficoltà e costretta a mostrare il suo volto di potere piuttosto che quello di “movimento” a tutela del territorio, di rete leggera di amministratori statali-locali al servizio delle imprese piuttosto che di “partito operaio” radicato. Viene fuori, su tutto, il fatto che il suo radicamento fondato sulla paura e sull’esclusione contribuisce a corrodere piuttosto che a creare legami sociali. Non è affatto il caso di sottovalutare la difficile situazione del momento e le carte in mano alla coppia Tremonti-Lega nel breve-medio periodo né di caricare sulle spalle dei movimenti quello che da soli non possono dare. Ma non dimentichiamo che nella crisi della rappresentanza politica i cambiamenti si fanno verticali e repentini e che il lavoro e il territorio, anche quelli del Nord, non hanno affatto trovato una nuova mediazione stabile in un presunto partito-movimento rinnovato. La Lega non è la risposta finalmente rinvenuta alla crisi della rappresentanza politica e sindacale, anzi il suo successo è segno paradossale che questa crisi va avanti. Credere di rinvenire nel leghismo forme organizzative e radicamento sociale da partito di massa novecentesco revisited e per questo pensare di rispondere rieditando da sinistra, estrema o meno estrema, le vecchie forme e/o simbologie del “partito operaio” è una pia illusione.
Ma, su un altro versante, va anche qualificato e approfondito il senso in cui è possibile mettere in campo “un altro territorialismo possibile”. Territorio infatti è anche lavoro nella sua nuova composizione che vede saltare i confini un tempo netti tra impresa e società, lavoro e vita. Prima e più ancora della nuova qualità “immateriale” del lavoro, è questo il vero salto di qualità nell’attuale rapporto di capitale. Oggi i rapporti di forza e il conflitto passano dalla società al luogo di lavoro e non viceversa. Allora è ineludibile riflettere su come possa riconfigurarsi nella condizione attuale il “fare sindacato” e costruire conflitto, come tentare un piano di elaborazione e azione anfibi, a cavallo tra il politico e il sindacale tradizionali. All’altezza di una condizione proletaria -trasversale alla composizione “vecchia” e nuova- che si gioca non solo in termini di salario diretto ma sempre più sul terreno del debito privato e “pubblico”, della rendita finanziaria e immobiliare, della precarietà esistenziale, del welfare in via di completa mercificazione: in una parola, di quei meccanismi di sussunzione capitalistica del lavoro e dell’esistenza che rendono la riproduzione sociale della forza-lavoro inestricabilmente intrecciati e subordinati alla riproduzione (oramai spesso: distruzione) capitalistica. Il debito per il lavoratore/consumatore diverrà probabilmente quello che è stato il salario per l’operaio massa.
Infine, crisi della rappresentanza politica. La risposta leghista-tremontiana è di concentrazione del potere nei nuovi gangli, di statalismo e istituzionalismo sui generis, che non può alla fine che espropriare i concreti individui sociali. Quella dei movimenti antagonisti è di “disperdere” il potere che hanno contro, come condizione/risultato della riappropriazione della vita sociale. Non l’ultima tra le cause che hanno portato al disastro la sinistra novecentesca sta proprio nel progressivo inserimento nello stato sub forma amministrazione, centrale e locale, al punto da far coincidere la fuoriuscita dalla rappresentanza istituzionale con la presunta fine “extraparlamentare” della sinistra stessa. Ma a differenza del passato, c’è sempre meno possibilità di incontro fra codici opposti, fra lotta e amministrazione statale, fra riproduzione sociale e sviluppo capitalistico. Sta in questa separazione la difficoltà, enorme, del momento, e la speranza, vera, per il futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lega nordSciortinotremonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini, Verdini e la marmellata di cemento

L’inchiesta emersa negli scorsi giorni sui giornali che ha portato all’arresto di Tommaso Verdini, figlio del più noto Denis e fratello della compagna del Capitone, ha tutti gli elementi di una classica storia all’italiana: familismo, cemento, appalti e politica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Salvini: una vita al servizio dei potenti

La nuova trovata di Salvini: una campagna d’odio verso l’islam per distrarre l’opinione pubblica dal genocidio in corso a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le ragioni di fondo. Riflettere sui nessi tra imperialismo, crisi e guerra

Un testo di analisi a partire da “La guerra capitalista” di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti, Stefano Lucarelli e “Stati Uniti e Cina allo scontro globale” di Raffaele Sciortino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? – Prima parte

Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina. È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prove di internazionalizzazione del renminbi yuan e de-dollarizzazione

Riprendiamo da ACrO-Polis questo estratto del nuovo libro di Raffaele Sciortino, “Cina e Usa allo scontro nella crisi globale”, la cui uscita è prevista per ottobre. Buona lettura! “Tutto ciò rimanda, giova ricordarlo, alla complessa strutturazione dell’imperialismo finanziario del dollaro, che ha preso forma all’indomani della crisi degli anni Settanta facendo da base per la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giustizia per Youns: nuova manifestazione a Voghera

Appello per una manifestazione antirazzista per Youns. 31 ottobre ore 15, Piazza Meardi, Voghera. Youns El Boussettaoui  fu assassinato la  notte del 20 luglio 2021, in una piazza centrale di Voghera, con un colpo di pistola al petto, partito dall’arma dell’ex assessore leghista Massimo Adriatici. Massimo Adriatici era famoso nella cittadina per vantarsi di girare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo Trump?

di Raffaele Sciortino Avvertenza: nonostante l’assertività della comunicazione scritta, quanto segue intende presentare una serie di ipotesi di lettura di una dinamica complessa e aperta a più esiti.   “I marxisti, non potendo oggi essere protagonisti della storia, nulla di meglio possono augurare che la catastrofe, sociale, politica e bellica, della signoria americana sul mondo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar 2 A CHE PUNTO E’ LA NOTTE? Le crepe dell’UE tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali (video)

Qui il video del secondo webinar a cura di InfoAut e Radio Onda d’Urto.   Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Webinar #2: A che punto è la notte? Le crepe dell’Unione Europea tra Recovery Fund, Covid-19 e conflitti sociali

Facendo un rapido bilancio dei dieci anni successivi alla ‘grande recessione’ del 2008, si può facilmente affermare che i pilastri della mediazione sociale del capitalismo ‘occidentale’ e italiano si stavano bruscamente logorando ben prima della pandemia Covid-19. Se rimaniamo sul territorio italiano, il depauperamento e la sottrazione di risorse destinate ai bisogni essenziali della popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi pandemica e passaggi di fase

  di Raffaele Sciortino “… alienati dalla natura, e quindi infelicissimi”Leopardi, Zibaldone “Non le cose turbano gli uomini ma i giudizi che gli uomini formulano sulle cose”Epitteto, Manuale Probabilmente solo questo autunno-inverno, a fronte di una nuova ondata pandemica o del suo affievolirsi, si capirà qualcosa in più sulla natura del covid dal punto di […]