InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giustizia per Youns: nuova manifestazione a Voghera

||||

Appello per una manifestazione antirazzista per Youns. 31 ottobre ore 15, Piazza Meardi, Voghera.

Youns El Boussettaoui  fu assassinato la  notte del 20 luglio 2021, in una piazza centrale di Voghera, con un colpo di pistola al petto, partito dall’arma dell’ex assessore leghista Massimo Adriatici.

Massimo Adriatici era famoso nella cittadina per vantarsi di girare con l’arma carica, e per divulgare espliciti messaggi razzisti.

Immediatamente la sorella di Youns, e il resto della famiglia, si esposero pubblicamente, nominando l’accaduto con il suo nome, un assassinio di matrice razzista, e lanciarono una manifestazione antirazzista che rivendicasse giustizia per Youns, nella piazza dove Youns era stato ammazzato, a Voghera.

Cosi il 24 luglio, migliaia di persone, per lo più stranieri, ma non solo, riempirono la città, per tutto il giorno,  superando i blocchi della polizia, arrivando sotto il comune, sotto la casa di Adriatici e quella della sindaca, che nel frattempo si era esposta solo per creare un clima di terrore in città in vista della manifestazione, evitando accuratamente di prendere posizione sul gravissimo episodio. Il messaggio era chiaro: basta omicidi razzisti e basta razzismo.

Adriatici non è “un pazzo”, un caso estremo, ma un figlio perfettamente sano del razzismo di cui è intrisa la nostra società. A dimostrazione di ciò, Massimo Adriatici era un uomo potente: un avvocato, un poliziotto e un politico, assessore alla sicurezza, e perfettamente inserito nel contesto della giunta comunale: l’assessore Gabba, che l’ha sostituito dopo il suo arresto aveva precedentemente dichiarato informalmente che per risolvere i problemi degli stranieri bisogna sparargli, e la sindaca, si augurava la morte dello stesso Youns.

Salvini si schierò subito a fianco di Adriatici descrivendo l’avvenuto come legittima difesa.
Il capo d’accusa, nei confronti dell’assassino, non è infatti omicidio ma eccesso di legittima difesa, il che è evidentemente assurdo, visto che si trattava di una persona disarmata, e che per lo più era affetta di disturbi psichiatrici che gli provocavano una forte sofferenza.
Con questo capo di imputazione, l’ex assessore è stato messo ai domiciliari, in una località protetta e dopo pochi mesi ha ottenuto diversi permessi per uscire, fino alla liberazione, il 20 ottobre, fino alla scadenza delle indagini.
Adriatici è in giro nonostante in questi mesi da testimonianze, video, perizie e rivelazioni sia emerso chiaramente che condivideva con tutta la giunta di Voghera un razzismo feroce, disumano, che ha trovato nella sua mano e nella sua pistola gli strumenti per mettere in pratica idee suprematiste, lasciando aperta l’ipotesi della premeditazione dell’omicidio.

Questa liberazione dimostra che la vita di Youns, poiché immigrato, è considerata priva di valore, non solo dal suo assassino, ma neanche da Procura, Tribunale, inquirenti, organi di governo locale e nazionale, tutti intrisi di razzismo istituzionale e schierati a tutela di uno dei loro. La liberazione di Adriatici ha suscitato la giusta rabbia da parte della famiglia di Youns, e molti/e immigrati/e e soggetti razializzati in generale che vivono in Italia.

La sorella di Youns ha quindi lanciato un appello chiaro: VENITE TUTTI A VOGHERA IL 31 OTTOBRE ALLE ORE 15, manifestiamo perché vogliamo giustizia per Youns, e contro il razzismo che c’è in Italia, ma soprattutto a Voghera.

Di seguito il video con l’appello della sorella di Youns:

“Mio fratello Yunes ucciso, ammazzato, sparato al petto dall’assessore di sicurezza Massimo Adriatici. Adriatici ex poliziotto, avvocato.
Massimo Adriatici ha tolto la vita a Yunes, padre di due bambini.

Massimo Adriatici, un assassino, a differenza della normalità, non è finito in galera, ma gli hanno subito dato gli arresti domiciliari, poi la possibilità di uscire, e dal 20 ottobre è libero fino a scadenza di indagini. Da quando è stato liberato, il 20 ottobre, continuano a chiamarmi familiari e non da Italia, Marocco, Francia, Belgio.
“l’assassino di tuo fratello è libero? Ma perché? Uno che toglie la vita a un’altra persona, uno che  spara a una persona disarmata, come mai è libero?”

Io vi rispondo: è libero perché in Italia la legge non è uguale per tutti come si dice. È solo un detto, una frase che si dice, nella pratica, la verità non esiste. La legge non è uguale per tutti in Italia, la legge dipende da chi è la vittima e da chi è l’assassino.

Visto che la vittima è un marocchino straniero che non vale nulla e l’assassino è un assessore di sicurezza, un leghista, un avvocato, un ex poliziotto, ha un gruppo di potere , un gruppo di politici che lo coprono, fanno in modo che non paga per quello che ha fatto, non paga perché ha ammazzato una persona, ha tolto un padre a due persone.

Io vi chiedo, vi invito, stranieri e italiani di venire con me il 31 ottobre alle 15 in piazza Meardi a Voghera, con me a urlare contro l’ingiustizia che ha subito mio fratello, ma anche contro il razzismo che c’è in Italia e c’è soprattutto a Voghera.

Avrete visto tutti la chat della giunta l’assessore Gabba, nuovo assessore di sicurezza, consiglia, per risolvere i problemi degli stranieri è sparargli e a marzo, la sindaca di Voghera, la sindaca della città dove è morto mio fratello, non è riuscita neanche a fare le condoglianze alla famiglia che ha perso un figlio, un padre, ha chiesto “ma il marocchino che chiede l’elemosina è annegato?”

Vorrei dirgli che il marocchino che chiede l’elemosina è mio fratello, la persona a cui la sindaca augura la morte, perché straniero, malato, dorme nelle panchine e solo per questo da fastidio, non perchè è violentoChiedo a tutte le persone che lottano contro il razzismo, stranieri e italiani, di venire il 31 ottobre a Voghera in piazza Meardi e manifestiamo contro il razzismo e l’ingiustizia, e facciamo valere il detto che la legge è uguale per tutti.

Abbiamo doveri, ma abbiamo anche diritti, la giustizia è un diritto. La legge è uguale per tutti”

[iframe src=”https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=476&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2FVogliamoTuttoPavia%2Fvideos%2F4232002476909074%2F&show_text=false&width=261&t=0″ width=”261″ height=”476″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no” frameborder=”0″ allowfullscreen=”true” allow=”autoplay; clipboard-write; encrypted-media; picture-in-picture; web-share” allowFullScreen=”true” ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lega nordrazzismosalviniYOUNS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Florida: ancora una strage razzista

Sabato scorso, il 26 agosto, un uomo di 21 anni ha aperto il fuoco all’interno di un negozio a Jacksonville uccidendo tre afroamericani. Il vero obiettivo del killer da quanto emerso era fare una strage nel campus della Edward Waters University, una piccola università afroamericana storicamente frequentata dalla comunità nera a poca distanza dal negozio poi preso di mira.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

12 agosto: corteo No Ponte a Messina

Il 12 agosto 2023 alle 18 a Piazza Cairoli (ME), al CORTEO NO PONTE, mescoliamo ancora una volta i nostri desideri, facciamo ancora una volta sentire le nostre voci e tutta l’energia che opponiamo alla devastazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPECIALE BANLIEUE “I quartieri sono i grandi dimenticati”

Vi proproniamo in questa terza puntata dello Speciale Banlieue una chiacchierata con Nadia, militante dei quartieri popolari di Parigi, che ci offre un ulteriore punto di vista sul quadro politico e sociale in cui si sono mosse le rivolte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “Sono rivolte, non sommosse”. Intervista ad Abdelaziz Chaambi

Un’intervista molto stimolante, con una prospettiva dall’interno dei quartieri popolari francesi, che ci offre una visione articolata delle premesse che hanno portato alla rivolta, della sua politicità intrinseca, delle relazioni con altri soggetti e delle peculiarità di questo ciclo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: sabato di lotta contro razzismo e violenza poliziesca

Nonostante il divieto imposto dalla prefettura la manifestazione in ricordo di Adama Traoré (ucciso sette anni fa dalla polizia durante un fermo) ha avuto luogo. Moltissima gente si è raccolta in Place de la République.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La miniserie Tendopoly: 10 anni di lotte nelle campagne

Con una compagna di Campagne in Lotta (ri) presentiamo la mini serie Tendopoly che racconta – dalla voce di chi tutto questo lo vive in prima persona – del lungo percorso di lotta delle persone immigrate per ottenere documenti, contratti regolari, case, ribaltando la narrazione mainstream e smontando i luoghi comuni sull’immigrazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In cammino per difendere lo stretto di Messina.

E’ difficile dire quanta gente sia arrivata sabato a Torre Faro per la manifestazione No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: il movimento No Ponte contesta Salvini

Il Movimento No Ponte ha contestato il Ministro delle infrastrutture che oggi a Messina si è dovuto rinchiudere su un traghetto per la sua passerella politica. All’arrivo di Salvini è avvenuto un lancio simbolico di carta igienica. Cori anche contro la CISL che ha organizzato l’evento.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.