InfoAut
Immagine di copertina per il post

Spesa militare e collasso climatico

Questo rapporto dimostra che la spesa militare e la vendita di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova la giustizia. Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra, ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai vissuto: spesa militare e collasso climatico

Autori Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef

Editor Deborah Eade

In collaborazione con Stop Wapenhandel, Tipping Point Nord Sud

Programmi

Guerra e pacificazione


Riassunto

Mentre i negoziatori mondiali sul clima si riuniscono per il vertice annuale (COP27) in Egitto, è improbabile che le spese militari siano all’ordine del giorno. Eppure, come dimostra questo rapporto, la spesa militare e la vendita di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova la giustizia.

Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra, ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai sperimentato. Inoltre, il costante aumento delle armi e degli armamenti in tutto il mondo sta aggiungendo benzina al fuoco del clima, alimentando la violenza e i conflitti e aggravando le sofferenze delle comunità più vulnerabili ai danni del clima.

La traiettoria della spesa militare e delle emissioni di gas serra è sulla stessa ripida curva ascendente. La spesa militare globale è aumentata dalla fine degli anni ’90, per poi impennarsi dal 2014 e raggiungere la cifra record di 2.000 miliardi di dollari nel 2021. Eppure, gli stessi Paesi maggiormente responsabili delle ingenti spese militari non sono in grado di trovare nemmeno una frazione delle risorse o dell’impegno per affrontare il riscaldamento globale.

La nostra ricerca rivela quanto segue:

I Paesi più ricchi e maggiormente responsabili della crisi climatica spendono più per il settore militare che per i finanziamenti al clima

  • I Paesi più ricchi (classificati come Allegato II nei negoziati sul clima delle Nazioni Unite) spendono per le loro forze armate 30 volte di più di quanto spendono per fornire finanziamenti per il clima ai Paesi più vulnerabili del mondo, cosa che sono obbligati a fare per legge.
  • Sette dei primi dieci emettitori storici sono anche tra i primi dieci spenditori militari globali: in ordine di grandezza gli Stati Uniti spendono di gran lunga di più, seguiti da Cina, Russia, Regno Unito, Francia, Giappone e Germania. Gli altri tre dei primi dieci paesi che spendono in campo militare – Arabia Saudita, India e Corea del Sud – sono anche grandi emittenti di gas serra.
  • Tra il 2013 e il 2021, i Paesi più ricchi (Allegato II) hanno speso 9,45 trilioni di dollari per le forze armate, il 56,3% della spesa militare globale totale (16,8 trilioni di dollari), a fronte di una stima di 243,9 miliardi di dollari per ulteriori finanziamenti per il clima. La spesa militare è aumentata del 21,3% dal 2013.

La spesa militare aumenta le emissioni di gas serra

  • Un rapporto del 2020 di Tipping Point North South ha stimato che l’impronta di carbonio delle forze armate globali e delle industrie di armi associate era pari a circa il 5% del totale delle emissioni globali di gas serra nel 2017. A titolo di confronto, l’aviazione civile rappresenta il 2% delle emissioni globali di gas serra.
  • In termini di consumo di carburante, se le forze armate mondiali fossero classificate come un unico Paese, sarebbero il 29° maggior consumatore di petrolio al mondo, appena davanti a Belgio e Sudafrica.
  • Secondo altre stime del CEOBS e di Scientists for Global Responsibility (SGR), l’impronta di carbonio annuale delle forze armate ammonta a 205 milioni di tonnellate per gli Stati Uniti e a 11 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente per il Regno Unito, mentre la Francia rappresenta circa un terzo dei 24,8 milioni di tonnellate stimati per l’Unione Europea.

Non ci sono prove che le forze armate possano essere ecologiche

Le forze armate dei Paesi più ricchi si vantano sempre più dei loro sforzi per affrontare il cambiamento climatico, indicando l’installazione di pannelli solari nelle basi, la preparazione di difese contro il livello del mare e la sostituzione dei combustibili fossili in alcuni dispositivi militari. Un’analisi più approfondita, tuttavia, suggerisce che si tratta più di chiacchiere che di sostanza:

  • Nella maggior parte delle strategie militari nazionali sul clima, gli obiettivi di riduzione sono vaghi e indefiniti. Il Defence Climate Change and Sustainability Strategic Approach del Regno Unito del 2021, ad esempio, non fissa alcun obiettivo di riduzione, se non quello di “contribuire al raggiungimento dell’impegno legale del Regno Unito di raggiungere emissioni nette zero entro il 2050”.
  • Le forze armate non sono state in grado di trovare alternative adeguate al carburante per i trasporti e le attrezzature utilizzate nelle operazioni e nelle esercitazioni, che rappresentano il 75% del consumo energetico militare. Il carburante per aerei rappresenta da solo il 70% del carburante utilizzato dalle forze armate, seguito dalla propulsione navale e, in misura minore, dai veicoli terrestri. Le forze armate devono affrontare le stesse sfide del settore dell’aviazione civile: i carburanti alternativi sono ancora troppo costosi, poco disponibili e non sostenibili.
  • La maggior parte degli obiettivi dichiarati di “net zero” si basano su presupposti falsi: dipendono da tecnologie come la cattura del carbonio, che ancora non esistono su scala, o da combustibili alternativi che hanno gravi costi sociali e ambientali.
  • Nel frattempo l’esercito continua a sviluppare nuovi sistemi d’arma che inquinano ancora di più. Ad esempio, i caccia F-35A consumano circa 5.600 litri di petrolio all’ora rispetto ai 3.500 dei caccia F-16 che stanno sostituendo. Dato che i sistemi militari hanno una durata di vita di 30-40 anni, ciò significa bloccare sistemi altamente inquinanti per molti anni a venire.

Inoltre, le alleanze militari come la NATO sono state chiare sul fatto che non comprometteranno il dominio militare per affrontare il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, nei diversi piani di sicurezza nazionale, rimane una richiesta di aumento delle spese militari per affrontare questa “minaccia”, piuttosto che una sfida a ridurre o ripensare le loro operazioni.

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto impennare la spesa militare e le emissioni

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2014, e in particolare l’enorme escalation del febbraio 2022, sono state utilizzate per approvare un forte aumento delle spese militari (e quindi delle emissioni di gas serra), senza che né la Russia né l’alleanza NATO, composta da 30 membri, abbiano mai preso in considerazione gli impatti sul clima.

  • La Commissione europea prevede un aumento di spesa da parte degli Stati membri di almeno 200 miliardi di euro, basato sulla combinazione di fondi extra ad hoc e aumenti strutturali a lungo termine. Gli Stati Uniti hanno approvato un bilancio militare record di 840 miliardi di dollari per il 2023 e il Canada nel 2022 ha annunciato un aumento di 8 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. La Russia ha approvato un aumento del 27% della spesa militare dal 2021, che porterà il bilancio a un totale di 83,5 miliardi di dollari nel 2023. Gli obiettivi climatici sono stati rapidamente buttati fuori dalla finestra quando si tratta di obiettivi militari. Solo nel 2022 sono stati ordinati 476 caccia F-35, i più inquinanti, 24 per la Repubblica Ceca, 35 per la Germania, 36 per la Svizzera, sei in più per i Paesi Bassi oltre agli ordini precedenti, e 375 per gli Stati Uniti.
  • La guerra sta già dirottando risorse dai finanziamenti per il clima alle spese militari. Nel giugno 2022, il Regno Unito ha stornato i fondi dal suo bilancio per il clima per finanziare parzialmente un pacchetto di sostegno militare all’Ucraina da 1 miliardo di sterline. Il governo norvegese ha sospeso tutte le erogazioni di aiuti allo sviluppo, compresi i finanziamenti per il clima, per avere una “visione d’insieme” delle potenziali conseguenze della guerra in Ucraina.

Il più grande vincitore di questa bonanza di spesa militare è l’industria delle armi

L’industria delle armi è cresciuta grazie all’aumento globale della spesa militare e alla diversificazione in settori come il controllo delle frontiere e la gestione dell’immigrazione. L’Agenzia europea per la difesa (EDA) ha riferito nel 2021 che “l’acquisto di nuove attrezzature ha beneficiato in misura maggiore dell’aumento generale degli investimenti nella difesa” negli ultimi anni.

Dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia, e in particolare l’annuncio tedesco di una spesa supplementare di 100 miliardi di euro, i prezzi delle azioni delle grandi aziende produttrici di armi sono saliti alle stelle.

I Paesi più ricchi esportano armi verso i Paesi più vulnerabili al clima, alimentando conflitti e guerre in un contesto di dissesto climatico.

  • I Paesi più ricchi (Allegato II) hanno rappresentato il 64,6% del valore totale dei trasferimenti internazionali di armi (2013-2021).
  • I Paesi dell’Allegato II hanno esportato armi in tutti e 40 i Paesi più vulnerabili al clima. Tredici di questi Paesi sono coinvolti in conflitti armati, 20 hanno regimi autoritari e 25 sono tra i Paesi con i più bassi livelli di sviluppo umano. Alcuni di essi sono anche soggetti a embargo sulle armi da parte delle Nazioni Unite e/o dell’UE (Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Myanmar, Somalia, Sudan, Yemen e Zimbabwe).
  • Anche la Russia e la Cina, il secondo e il quarto esportatore di armi, esportano verso Paesi vulnerabili dal punto di vista climatico e sono noti per ignorare gli embarghi internazionali sulle armi. Tra il 2013 e il 2021, la Cina ha esportato in 21 e la Russia in 13 dei Paesi più vulnerabili al clima.

Queste esportazioni di armi non solo sottraggono denaro necessario per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, ma rischiano anche di alimentare conflitti, repressioni e violazioni dei diritti umani per le popolazioni che si trovano in prima linea a causa dei cambiamenti climatici. Si tratta di una forma di disadattamento climatico.

L’Egitto è uno dei tanti Paesi sostenuti con accordi sulle armi piuttosto che con azioni per il clima

L’Egitto ospiterà i colloqui delle Nazioni Unite sul clima, la COP27, nel novembre 2022, ma è molto più conosciuto per le sue spese militari che per la sua azione per il clima.

  • Tra il 2017 e il 2021, l’Egitto è stato uno dei primi cinque Paesi importatori di armi, ricevendo il 5,7% delle importazioni globali. I suoi principali fornitori sono Russia (41%), Francia (21%) e Italia (15%). Riceve inoltre sostegno per la sua polizia e le sue guardie di frontiera dagli Stati membri dell’UE, in particolare dalla Germania.
  • Eppure, dal 2014 l’Egitto ha stipulato accordi per i combustibili fossili per un valore di 74 miliardi di dollari, anche con aziende statunitensi come ExxonMobil e Chevron, non ha sviluppato piani efficaci di adattamento al clima e sta reprimendo attivamente gli attivisti per il clima e la democrazia nel Paese, anche in vista della COP27.

La spesa militare potrebbe pagare un New Deal verde globale

  • I Paesi più ricchi hanno costantemente disatteso le loro promesse di fornire un finanziamento insufficiente di 100 miliardi di dollari all’anno per il clima ai Paesi più vulnerabili del mondo. E si rifiutano di prendere impegni concreti per pagare le perdite e i danni crescenti, come le inondazioni in Pakistan e la siccità nel Corno d’Africa nel 2022.
  • Un anno di spese militari da parte dei 10 maggiori spendaccioni militari pagherebbe i finanziamenti internazionali per il clima promessi per 15 anni (a 100 miliardi di dollari all’anno).
  • 70 miliardi di dollari per l’adattamento al clima potrebbero essere pagati con appena il 4% di quanto i primi 10 (USA, Cina, India, Regno Unito, Russia, Francia, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Corea del Sud) spendono annualmente per le forze armate (un rapporto di 1:23) e il 3% della spesa militare globale annuale (1:30).
  • Insieme ad altre proposte di finanziamento – come la fine dei sussidi ai combustibili fossili, l’erogazione dei Diritti Speciali di Prelievo (DSP), nuove tasse sull’estrazione dei combustibili fossili, sulle transazioni finanziarie, sull’aviazione e sul trasporto marittimo – c’è denaro più che sufficiente per finanziare la mitigazione, l’adattamento e le perdite e i danni.

Di fronte alla crisi climatica e ai segnali di raggiungimento di pericolosi punti di svolta planetari, è imperativo dare priorità all’azione per il clima e alla cooperazione internazionale per proteggere coloro che saranno maggiormente colpiti. Eppure, nel 2022, una corsa agli armamenti sta esacerbando la crisi climatica e impedendo la sua risoluzione. Non potrebbe arrivare in un momento peggiore. Per affrontare la più grande minaccia alla sicurezza umana, l’emergenza climatica, abbiamo bisogno che tutti i Paesi – i membri della NATO e i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina – lavorino insieme per dare priorità al clima rispetto al militarismo. Non c’è nazione sicura senza un pianeta sicuro dal punto di vista climatico.


Scarica il rapporto:

Climate Collateral: How military spending accelerates climate breakdown  (pdf, 2,22 MB)

Executive summary: Climate Collateral (pdf, 309.87 KB)


Fonte: The Transnational Institute (TNI), 14 novembre 2022

https://www.tni.org/en/publication/climate-collateral

Traduzione di Enzo Gargano per il Centro Studi Sereno Regis

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAECOLOGIA POLITICAguerra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]