InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulla riorganizzazione capitalistica in Italia: la combutta Monti-pd.

La risoluzione della crisi è lontana o non esiste e i dispositivi di rappresentanza e sovranità nazionale  volgono ormai al termine diventando articolazioni intermedie del capitalismo finanziario che cerca di ripristinare solo il suo comando non riuscendo appunto, a districarsi dal paradigma economico creato e a controllarne le endogene contraddizioni che si traducono sempre più in costellazioni di conflitto; purtroppo ancora perlopiù frammentate.

Nel caos tutto italiano della salvezza istituzionale dei partiti e della rappresentanza sfiduciata ognuno fa le sue mosse, ma la linea di continuità con la tecnocrazia di banche e finanza, di cui Monti ne è il demagogo italiano, sembra essere la conditio sine qua non per governare. Ma torniamo a noi. La vittoria del pd alle regionali siciliane è stato probabilmente il test che ha sciolto ogni dubbio su quale sarà il prossimo presidente del consiglio e questi due mesi di amministrazione Crocetta ci consegnano invece uno sguardo sul post elezioni politiche che sembra già scritto e che solo dopo le improvvise dimissioni di Monti come dicevamo, si sta delineando. La presentazione della sua coalizione con i centristi ce lo conferma; e una risicata maggioranza indebolita ai seggi dal redivivo berlusca e costretta dunque a cooptare i centristi dell’agenda Monti, è ormai da più giorni una realtà non più solo un sospetto. A dircelo sono le dichiarazioni di illustri esponenti del pd, che annunciano già larghe alleanze con il professore e i suoi seguaci; addirittura qualcuno rivendica la paternità della sezione lavoro del programma di governo del dimissionario presidente… Ma mettendo da parte lo squallore del pd, su cui non avevamo dubbi, ancor più rilevante è che, se ancora qualcuno non l’avesse capito, la candidatura alternativa a quella impopolarissima del professore (tanto questi siederà comunque in parlamento come senatore a vita) che Casini individua nella Marcegaglia,  non lascia dubbi sul fatto che dietro il sodalizio Monti terzo polo sta la mano invisibile (e mica tanto poi!) della regolazione tecnica del capitale, a cui nessuno intende ovviamente opporsi, tantomeno lo farà il prossimo governo!

Ma cosa c’entra in tutto questo la Sicilia?

In due mesi di amministrazione, oltre alle singolarissime elezioni a deputati di Battiato, che come assessore al turismo non fa che parlare di Lady Gaga difronte all’esplodere del precariato dello spettacolo, e di Zichichi assessore ai beni culturali, che vede la Sicilia piena di centrali nucleari(?), non fa notizia invece quella della Scilabra alla formazione, che perpetua la continuità di tagli, svalorizzazione e dequalificazione dei percorsi formativi delle ultime riforme, visto che l’uscente senatrice accademica si è resa in questi anni corresponsabile di quell’aziendalizzazione di scuole e università che direttamente o indirettamente, dal ministero alle associazioni studentesche come l’udu e annessi suoi rigurgiti tipo rum (a cui la stessa appartiene) hanno sostenuto. A creare invece il solito clamore, sono gli inciuci e screzi per la nomina delle cariche di presidenti e vicepresidenti dell’Assemblea. Da un lato la corrente del pd capeggiata da Lupo insieme (?) al pdl, ha contribuito all’elezione del piddiellino Ardizzone; dall’altro invece, la corrente più vicina a Cracolici (emblema della continuità lombardiana all’interno del pd) non volendo essere da meno, si allea al partito di Lombardo insieme ai crocettiani, sostenendo la candidatura del grillino Venturini, di fatto eletto ai voti. Come dire, sancita l’unione si tengono anche a bada i grillini.

Riprendendo le fila del discorso è chiaro quanto, la spudorata bagarre di alleanze per la rincorsa alle scranne più importanti vista in Sicilia, esula non poco dai massimi sistemi di governance finanziaria che continueranno ad agire dietro le quinte della politica italiana con Monti, qualsiasi sarà la percentuale di seggi ottenuta dalla sua coalizione; ma a ben guardare nell’isola si sperimenta non da poco il sodalizio pd terzo polo, dove questo nella nuova amministrazione agisce da fattore frenante alle velleità di sinistra -ovviamente al ribasso- dei grillini (visto che Crocetta non sembra dare di questi problemi). Proprio come la componente di centro nel prossimo governo potrebbe agire sul cagnolino di Bersani, Vendola; e le recenti dichiarazioni di Monti che tasta il terreno, invitando Bersani a “silenziare gli estremismi”, non lascia dubbi in merito. Inoltre, l’alleanza del pd siciliano con i partiti autonomisti (che fanno riferimento al terzo polo nazionale) che perdura dall’amministrazione Lombardo, checché ne dica il politico “antimafioso” per antonomasia Crocetta, non è una devianza all’interno della direzione nazionale e non è stigmatizzabile con le solite retoriche sulla corruzione dei politici siciliani (visto che altrove la storia non cambia…), ma anticipa a tutti gli effetti l’ esaurimento storico del bipolarismo e la conseguente trasformazione di un partito a livello nazionale, il pd appunto, a cui probabilmente passerà la palla del potere; e lo spostamento a destra che lo accomuna, ormai inequivocabilmente, a quelli più moderati e conservatori, come l’udc e il pdl ne è un tratto caratterizzante. L’alleanza con Vendola infatti, ha solo una funzione di mera cosmesi elettorale, che di sinistra ha solo le narrazioni. Un pd già pronto insomma, visto anche l’appoggio incondizionato a Monti e al governo tecnico in quest’ultimo anno, ad attuare passo passo i ricatti e i diktat della troika. Sintetizzando, lo spostamento a centro di ciò che rimane del centrosinistra, con l’apripista Sicilia, è chiara espressione di quella profonda crisi di proposte, contenuti, fiducia e consenso della rappresentanza di potere strutturata nel bipolarismo; e che a livello nazionale assurge ora, con la figura di Monti, a dominio della finanza. Insomma, difronte alla fine del bipolarismo, la regolazione tecnica del capitale tenta di restaurarsi rivangando a centro.

Infine val la pena soffermarsi sul m5s e sul possibile ruolo destabilizzante per il prossimo governo, visti i sondaggi che lo indicano come secondo partito del paese. A dirla tutta però come abbiamo visto,  questi almeno in Sicilia non sembrano rappresentare al momento un reale problema per gli equilibri della casta dentro cui invece si fanno strada. Anzi sembrano già perfettamente integrati, tanto che per una poltrona stringono, alla luce del sole, alleanze con i lombardiani! Sarà così anche in parlamento? Volente (vedi nella giunta siciliana) o nolente (vedi nel comune di Parma) l’atteggiamento del m5s non sembra essere destinato a discostarsi da quello di tutta la rappresentanza. Ma adesso sembra prematuro annunciarlo, quindi non ci resta che fare i complimenti ai grillini per il lavoro fin qui svolto: bravi, avete dimostrato di meritarvi la casta!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

undefined

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, iniziative contro le banche e la rapina dei mutui

Iniziative di contestazione a Torino riguardanti il decreto che interessa i mutui che il Governo Renzi sta portando avanti. Diverse le banche sanzionate in questa giornata che ha visto i principali istituti di credito, Unicredit e San Paolo in primis, giustamente individuate come soggetti colpevoli di quello che sarà un decreto volto a espropriare i […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Palermo: una marea sommerge la Buona Scuola

La manifestazione è partita molto presto da piazza Politeama e si è diretta verso la sede della Regione Sicilia, attraversando i luoghi istituzionali e le vie centrali della città. “Contro la Buona scuola, Ribaltiamo il governo Renzi” : con questo striscione il coordinamento Studenti Medi Palermo ha riaperto – oltre che l’odierno corteo – anche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

ValSusa: bloccato il sondaggio per il Megaelettrodotto

Grande opera, questa, inacettabile per il nostro territorio che dovrebbe veicolare corrente dalle centrali nucleari francesi al più vasto territorio e soprattutto inutile poichè non rappresenta un reale bisogno di questo paese e va nella direzione contraria all’implementazione delle energie rinnovabili. Verso le 10 infatti una decina di operai si è presentata al Vernetto di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sfratto rinviato a Torino

Da parte della proprietà sentita telefonicamente solo cinica ilarità e meschinità: “siete presenti in tanti con gazebo e transenne? Va bene, passeremo alle 9 di sera con tanto di polizia!”. Fandonie. Per niente intimiditi il picchetto antisfratto è rimasto tutto il pomeriggio davanti all’abitazione, tra tranci di pizza, caffè, palloni inseguiti dai bimbi e la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il nostro coraggio e le alte barricate

Basta guardare gli occhi di chi c’era stanotte per capire cos’è che può fare la differenza di questi tempi. Sapere come ci si sente a marciare al buio, in un silenzio irreale dove al rumore dei passi e degli zaini che scricchiolano si aggiungono solo i canti degli animali della natura, che continuano le loro […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Livorno. Morto dopo un controllo di polizia: ennesimo omicidio di Stato?

Vogliamo raccontare la storia di un ragazzo qualsiasi, un lavoratore come tanti che una sera decide di uscire con gli amici per andare a bere qualcosa in un pub del centro e dopo poche ore muore “accidentalmente”  dopo un “controllo” di Polizia. Non stiamo parlando di Mogherini a Firenze o di Aldrovandi a Ferrara. Stiamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti sunniti sullo Yemen, tensioni con l’Iran

Almeno 18 persone sono rimaste uccise e altre 24 ferite negli attacchi della coalizione messa in piedi dai sauditi contro i ribelli Houthi. Per il ministero della salute yemenita si tratterebbe di civili AGGIORNAMENTO ORE 10 IRAN CONDANNA I RAID AEREI, PRESIDENTE YEMENITA HADI IN OMAN L’Iran, attraverso il portavoce del ministero degli esteri,  ha […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ma quale pacificazione, arrendetevi e portate via le vostre cose!

Ieri il nuovo organismo si è riunito per la prima volta e cosa ha prodotto come documento ufficiale? Una proposta di pacificazione con il movimento notav ben dettagliata in questo documento, che propone, dopo la resa del movimento, di rivedere le richieste di risarcimento comminate ai notav con i processi, ovvero “una revisione delle iniziative […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà da Palermo ai compagni e le compagne del CSA Dordoni

Nel pomeriggio di domenica 18 gennaio un gruppo di fascisti ha organizzato un’aggressione contro i compagni e le compagne del CSA Dordoni, a Cremona. I militanti del Centro Sociale Dordoni li presenti con in testa Emilio, hanno risposto coraggiosamente all’agguato nonostante la evidente sproporzione dei numeri , difendendo il centro sociale. Nello scontro Emilio e’ […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù. No alla legge Pulpìn sul lavoro, nuove manifestazioni e scontri

Giovedì oltre ventimila giovani hanno dato vita, per le strade di Lima, alla quarta marcia contro la legge Pulpin chiedendone l’abrogazione. Il corteo aveva come obiettivo il palazzo del Congresso, luogo in cui la legge è stata promulgata. Oltre cinquecento agenti delle forze dell’ordine presidiavano le vie del centro e quelle di accesso al palazzo, […]