InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tavecchio e l’allergia alle banane

Ora non si tratta di trasformare Tavecchio in Mengele, gioco cretino che serve solo a svalutare gli atti veramente gravi, ma nemmeno far finta di niente. Specie in un paese che ha, troppe volte, declassato a folklore pericolose paccottiglie ideologiche. Finendo per favorire luoghi comuni come “ai negri bisogna prendere le impronte dei piedi”, “non vorrei che i miei figli avessero insegnanti omosessuali”, “i giovani sono bamboccioni”, “basta con il mito del posto fisso”. Tutta roba finita non solo a destra ma anche a sinistra (che si è presa tutti i luoghi comuni sul lavoro e sulla flessibilità) ma anche in disegni di legge. Non a caso questo è un paese dove non sono ancora riconosciute le unioni civili, gli extracomunitari vengono ingoiati nei Cie, quando non direttamente dal mare di Lampedusa, il lavoro somiglia sempre più alla sottomissione. Questo per dire che quando parlano i Tavecchio, parla l’Italia dell’arretramento dei diritti e delle garanzie.

Dal punto di vista della politica sportiva, Tavecchio rappresenta un formidabile blocco di potere, sostanzialmente in quota centrodestra ma con agganci importanti nel centrosinistra, che gravita attorno allo sport italiano da prima della caduta del pentapartito. Basti dire che grazie a Tavecchio ha ripreso la parola Franco Carraro, ex sindaco di Roma, Psi e presidente di cariche strategiche dello sport quanto coinvolto in diversi scandali (si dimise col caso Moggi), o come l’ormai noto presidente della lega dilettanti abbia il consenso di uomini che hanno tre-quattro decenni di potere sportivo dietro le spalle (come Pescante e Petrucci).

Tavecchio raccoglie poi il consenso del potere Mediaset e della lega pro e dilettanti che rappresentano una bella quota di voti e di potere. Sostanzialmente il vecchio calcio paternalistico che ha esaurito un ciclo e che non vuole andare in pensione. Non a caso società che si vogliono esponenti del nuovo capitalismo nel calcio (Juve, Roma), quello degli stadi di proprietà e del project financing si sono opposte subito a Tavecchio. Che vuole un calcio dove contano le vecchie relazioni di potere non le nuove. Non è nemmeno un caso che sia la Fifa che la Uefa, in misura diversa, abbiano colto la palla (anzi, la banana) al balzo per attaccare Tavecchio. Sia per motivi di immagine, il calcio vende e fa circolare profitti solo come fenomeno multirazziale e senza barriere, che di politica ecomica del calcio. E’ evidente che, 20 anni dopo la legge Bosman sulla libera circolazione dei calciatori (e quindi dei capitali legati al calcio), in Europa si teme una qualche forma di protezionismo. Che blocchi i calciatori, e quindi i capitali, scatenando il classico blocco dei commerci a causa del protezionismo. Come è evidente che, essendo l’Italia attualmente sganciata dalle grandi politiche attuali del calcio (su stadi, forma finanziaria dei club, differenziazione dei profitti oltre i diritti tv), un Tavecchio non la porterebbe certo verso il nuovo capitalismo calcistico. Ecco quindi le censure sovranazionali all’autore di battute da film di serie B anni ’80.

La domanda adesso diversi si fanno è: diventarà Tavecchio presidente della Ferdercalcio? Per adesso il presidente del consiglio, nonostante il Pd abbia attaccato Tavecchio, ha rimarcato l’autonomia della federcalcio ben sapendo, in caso di affermazioni diverse, di poter urtare troppe sensibilità nel centrodestra. Poi, se la situazione peggiora, si vedrà. E’ anche vero che, nell’Italia di oggi, a differenza di quella ruspante dei Bossi e della Lega che ce l’aveva duro, nonostante la sinistra si sia liquefatta, il politicamente corretto ha un potere coercitivo più alto di qualche anno fa. E’ più facile essere inquisiti per aver distratto fondi regionali e rimanere in carica, come un sottosegretario del governo Renzi,  che rimanerci dopo aver detto una battuta stupida sulle unioni civili (è accaduto ad un sottosegretario del governo Letta). Perché il politicamente corretto, al di là della sua origine di sinistra, rappresenta oggi la sensibilità di un capitalismo globale che non vuole barriere o pregiudizi. Verso gli affari s’intende. I diritti, quelli veri, non c’entrano nulla. Quindi staremo a vedere.

Rimane Tavecchio che sembra uscito da un film sul calcio di 30 anni fa. Senza l’allegria, e le vittorie, di allora. Già perché il calcio italiano non è più nè uno sport popolare, coinvolgente nè vincente. Restano debiti, stadi vuoti, partite inguardabili e dirigenti da avanspettacolo.

redazione SenzaSoste, 28 luglio 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calcioFifaitaliarazzismoTavecchio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.