InfoAut
Immagine di copertina per il post

VIAGGIO NEL MONDO DELLA SANITÀ CALABRESE

||||

Condividiamo questo interessante numero della rivista di Malanova.info che attraverso testimonianze dirette fa il punto sulla condizione della sanità in Calabria alla luce della pandemia. Buona lettura!

Quelle che seguono sono alcune tra le piùsignificative testimonianze raccolte e pubblicatedalla redazione di «Malanova» durante il trascorsomese di novembre caratterizzato da alcunimomenti di protesta contro le restrizioni da Covid-19 e la malasanità regionale. Rappresentano unprimo momento d’inchiesta sulle criticità dellasanità regionale e sul mancato diritto alle cure.Questo primo blocco di interviste ha interessatodue fronti d’inchiesta: il primo, la sfera deidisservizi e delle conseguenti angherie riservatequotidianamente ai cittadini calabresi; il secondo,un blocco sociale e lavorativo ben preciso, quellodella cura alla persona, dei servizi socio-assistenziali e infermieristici, spesso esposti alricatto occupazionale e alla precarietà redditualericonducibile al «lavoro informale» dell’assistenzadomiciliare privata.È per via di questa condizione di precarietà ericattabilità che abbiamo proposto agli intervistatila pubblicazione dei loro racconti in formaanonima. Questa modalità ha permesso loro unamaggiore libertà di espressione e una certaschiettezza nella narrazione.Un aspetto che andrebbe ulteriormente indagato eapprofondito: il comparto lavorativo del settoresocio-sanitario non è un blocco socialmenteomogeneo come la narrazione mainstream, fattadi eroi e santi nelle corsie ospedaliere, ci raccontaogni giorno: tra un OSS precario e un dirigentemedico la differenza non riguarda soltanto i livelli retributivi ma anche e soprattutto la possibilità dipotersi tutelare attraverso, ad esempio, gli ordiniprofessionali; quest’ultimi, è evidente, non sempresono appannaggio di chi oscilla tra precarietà elavoro nero.Il livello del ricatto emerge con maggiore crudezzase prendiamo in esame le note diramate dallaCommissaria Bettelini dell’ASP di Cosenza (vedicopia in Appendice) che ha intimato, paventandoun’azione disciplinare, il silenzio stampa per tuttigli operatori e le operatrici della sanità. Una tale“minaccia” è riuscita a bloccare il dibattito pubblicoche infermieri e medici avevano innescato, ancheattraverso i media locali, denunciando leproblematiche più serie che attanagliavano eattanagliano le varie strutture sanitarie nonpermettendol’erogazionediserviziqualitativamente e quantitativamente sufficienti.Infine, abbiamo indagato il mondo degli utenticostretti a fare i conti con l’imperizia professionaledi alcuni medici, con strutture pubblichecompletamente inadeguate e asservite al sistemaprivatistico delle cure e con la costante necessitàdi ricorrere ai cosiddetti “viaggi della speranza” perraggiungere regioni, come la Toscana e l’EmiliaRomagna, dove tra sanità privata e strutturepubbliche il meccanismo del business intorno alleemergenze sanitarie calabresi è diventatostrutturale, permettendo il trasferimento di ingentiquantità di denaro pubblico dalle casse dellaRegione Calabria a quelle delle Aziende Sanitarie del Nord d’Italia e alle tante cliniche e struttureriabilitative private accreditate e/o convenzionate.Ciascuna testimonianza è preceduta da unaglossa esplicativa che anticipa le questioniprincipali sulle quali verte e, in alcuni casi, seguitada un sintetico commento. Abbiamo preferitotrascrivere le testimonianze, rispettando il piùpossibile il loro carattere spontaneo ed emotivo,conservando le ripetizioni, gli anacoluti e i ticlinguistici di un discorso che riguarda la vita stessadei nostri interlocutori. Il nostro auspicio è che sipossa riconoscere nel profondo pathos di questedichiarazioni un’urgenza di rinnovamento che datroppi anni è sopita.

Qui la rivista completa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calabriaPANDEMIAsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.