InfoAut
Immagine di copertina per il post

VIAGGIO NEL MONDO DELLA SANITÀ CALABRESE

||||

Condividiamo questo interessante numero della rivista di Malanova.info che attraverso testimonianze dirette fa il punto sulla condizione della sanità in Calabria alla luce della pandemia. Buona lettura!

Quelle che seguono sono alcune tra le piùsignificative testimonianze raccolte e pubblicatedalla redazione di «Malanova» durante il trascorsomese di novembre caratterizzato da alcunimomenti di protesta contro le restrizioni da Covid-19 e la malasanità regionale. Rappresentano unprimo momento d’inchiesta sulle criticità dellasanità regionale e sul mancato diritto alle cure.Questo primo blocco di interviste ha interessatodue fronti d’inchiesta: il primo, la sfera deidisservizi e delle conseguenti angherie riservatequotidianamente ai cittadini calabresi; il secondo,un blocco sociale e lavorativo ben preciso, quellodella cura alla persona, dei servizi socio-assistenziali e infermieristici, spesso esposti alricatto occupazionale e alla precarietà redditualericonducibile al «lavoro informale» dell’assistenzadomiciliare privata.È per via di questa condizione di precarietà ericattabilità che abbiamo proposto agli intervistatila pubblicazione dei loro racconti in formaanonima. Questa modalità ha permesso loro unamaggiore libertà di espressione e una certaschiettezza nella narrazione.Un aspetto che andrebbe ulteriormente indagato eapprofondito: il comparto lavorativo del settoresocio-sanitario non è un blocco socialmenteomogeneo come la narrazione mainstream, fattadi eroi e santi nelle corsie ospedaliere, ci raccontaogni giorno: tra un OSS precario e un dirigentemedico la differenza non riguarda soltanto i livelli retributivi ma anche e soprattutto la possibilità dipotersi tutelare attraverso, ad esempio, gli ordiniprofessionali; quest’ultimi, è evidente, non sempresono appannaggio di chi oscilla tra precarietà elavoro nero.Il livello del ricatto emerge con maggiore crudezzase prendiamo in esame le note diramate dallaCommissaria Bettelini dell’ASP di Cosenza (vedicopia in Appendice) che ha intimato, paventandoun’azione disciplinare, il silenzio stampa per tuttigli operatori e le operatrici della sanità. Una tale“minaccia” è riuscita a bloccare il dibattito pubblicoche infermieri e medici avevano innescato, ancheattraverso i media locali, denunciando leproblematiche più serie che attanagliavano eattanagliano le varie strutture sanitarie nonpermettendol’erogazionediserviziqualitativamente e quantitativamente sufficienti.Infine, abbiamo indagato il mondo degli utenticostretti a fare i conti con l’imperizia professionaledi alcuni medici, con strutture pubblichecompletamente inadeguate e asservite al sistemaprivatistico delle cure e con la costante necessitàdi ricorrere ai cosiddetti “viaggi della speranza” perraggiungere regioni, come la Toscana e l’EmiliaRomagna, dove tra sanità privata e strutturepubbliche il meccanismo del business intorno alleemergenze sanitarie calabresi è diventatostrutturale, permettendo il trasferimento di ingentiquantità di denaro pubblico dalle casse dellaRegione Calabria a quelle delle Aziende Sanitarie del Nord d’Italia e alle tante cliniche e struttureriabilitative private accreditate e/o convenzionate.Ciascuna testimonianza è preceduta da unaglossa esplicativa che anticipa le questioniprincipali sulle quali verte e, in alcuni casi, seguitada un sintetico commento. Abbiamo preferitotrascrivere le testimonianze, rispettando il piùpossibile il loro carattere spontaneo ed emotivo,conservando le ripetizioni, gli anacoluti e i ticlinguistici di un discorso che riguarda la vita stessadei nostri interlocutori. Il nostro auspicio è che sipossa riconoscere nel profondo pathos di questedichiarazioni un’urgenza di rinnovamento che datroppi anni è sopita.

Qui la rivista completa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calabriaPANDEMIAsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.