InfoAut
Immagine di copertina per il post

Welcome to our hood: la rivolta di Ferguson, la rivincita di una comunità

 

And for me it’s reversed, we left them a world that’s cursed, and it hurts

‘cause any day they’ll push the button

and you all condemned like Malcolm X and Bobby Hutton, died for nothing.

(2Pac – Ghetto Gospel)

L’uccisione del giovane afroamericano Mike Brown nel sobborgo di Ferguson ha fatto riemergere, tutto d’un tratto, la stringente attualità delle dinamiche di controllo che agiscono nel substrato sociale degli USA. Un episodio ormai fin troppo comune – l’uccisione di un giovane nero – ha mostrato come la stratificazione della società americana continui ad essere regolamentata da un razzismo “sistemico”, utile strumento del potere per gestire e conformare le situazioni potenzialmente più effervescenti e dannose.

In quest’ottica è importante notare come nessun media, nel riportare la rivolta del quartiere di St.Louis, abbia accennato alla definizione di “ghetto”. Il termine, che qualche benpensante liberal-progressista potrebbe associare con troppa semplicità alla sola esperienza dei quartieri-confino della comunità ebraica, è invece corretto e condivisibile sotto diversi aspetti che, se letti globalmente, aiutano a compiere un’analisi più chiara e onnicomprensiva degli avvenimenti di Ferguson.

Il ghetto, per la comunità afroamericana, non rappresenta semplicemente il luogo fisico della propria emarginazione, il ghetto è in primo luogo una forma mentis con la quale si è abituati a convivere – quasi sempre in maniera conflittuale – è un non-luogo in cui vengono attuate le più basilari forme del controllo sociale tramite la latente negazione di ogni diritto, una condizione che solo attraverso una lettura semplicistica potrebbe apparire “autoimposta”.

Il ghetto è dunque allo stesso tempo lo spazio fisico e metafisico della segregazione, e la comunità che lo abita ne comprende tutte le contraddizioni, pur continuando a viverlo con un senso di appartenenza e di rivendicazione che finiscono col renderlo uno dei luoghi più impraticabili ai fini del mantenimento dello status quo.

Il ghetto è, in questo senso, il luogo in cui la comunità assume consapevolezza di sé e delle sua storia, della sue tradizioni culturali e sociali e anche, e soprattutto, della propria forza in termini conflittuali. Non è un caso che alcune tra le più importanti rivolte degli ultimi anni siano nate a seguito dell’uccisione di una persona per mano della polizia – vedi Mohamed Bouazizi in Tunisia e Mark Duggan a Londra – e nemmeno che queste esplosioni di rabbia nascano principalmente dal senso di appartenenza che queste persone avevano nei confronti della propria comunità. Il tentativo di gestire l’emarginazione sociale tramite la creazione di quartieri-confino si ritorce così contro il potere che, per paura, non conosce altro mezzo di controllo se non la repressione pura e semplice.

I meccanismi che portano una comunità a reagire compatta a questo tipo di soprusi vanno dunque letti nell’ottica di un rifiuto sostanziale delle forme di gestione del territorio, messe in discussione in primo luogo dall’alterità che nasce dai legami tra le persone, elemento già di per sé in grado di contrastare la visione iper-individualista e conformante del regime neoliberista americano.

Certo, siamo ancora lontani da una vera e propria riorganizzazione del movimento di liberazione dei neri, e sicuramente negli ultimi vent’anni è stato gioco facile della controparte eliminare e omettere tutto ciò che era stato costruito nella lunga stagione politica delle organizzazioni rivoluzionarie afroamericane.

Ciò non toglie che la rivolta di Ferguson debba essere inserita a pieno titolo all’interno dei processi di rivolta globale che stanno accompagnando questi anni, segnati dalla più imponente crisi sistemica che il capitalismo abbia conosciuto. I riferimenti sempre più espliciti e riconoscibili usati dai manifestanti rimandano immediatamente a una tradizione che ha nella lotta di classe il nucleo fondante del suo antagonismo, che diviene così non banalmente riferibile ad un presunto “opposto estremismo” della questione razziale, ma riguarda più nel profondo proprio l’intreccio tra classe e razza all’interno delle contraddizioni del sistema capitalistico, esattamente nel luogo da cui quest’ultimo trae la sua forza motrice e in cui, di conseguenza, è più sensibile.

Il controllo poliziesco delle mobilitazioni per Mike Brown ha così palesato tutta la debolezza strutturale di cui soffre la società americana, paladina della democrazia e dei diritti in casa altrui ma sempre pronta a farsi negazione di sè quando vengono scoperti i nervi più sensibili del suo apparato politico e sociale. Dal nominare un nuovo portavoce della polizia afroamericano, ad istituire il coprifuoco e inviare la Guardia Nazionale sulle strade di Ferguson, questa schizofrenia – di cui soffre anche la Casa Bianca – è sintomo dell’estrema difficoltà che il potere sta provando nel tentativo di arginare un’esplosione di malcontento che tocca nel vivo la retorica pacificatrice e normalizzatrice che ha contribuito all’elezione del “primo presidente nero”

Laddove il movimento Occupy era riuscito a scardinare decenni di immobilismo sociale senza però riuscire, nell’immediato, a rilanciare su pratiche di lotta slegate da un condizionamento di fondo – si pensi anche solo all’obbligo di svolgere le manifestazioni senza esulare dallo spazio del marciapiede, pena l’arresto – i riot e i saccheggi di Ferguson hanno riportato l’ago della bilancia verso un conflitto che parla di bisogni reali e si fa portatore di pratiche illegali condivise.

I limiti di questa condizione sono, purtroppo, evidenti da subito nella contrapposizione inevitabile tra i rappresentanti di una – quantomai aleatoria – borghesia nera che si oppone agli episodi di looting predicando una non-violenza e un rispetto della legalità che, nella pratica, sono state infrante nel momento stesso in cui la comunità di Ferguson è scesa in strada.

Ora sta alla società americana nel suo complesso decidere se cogliere l’occasione e rilanciare su una mobilitazione a più ampio raggio che riesca, nel medio termine, a scardinare i secolari meccanismi di regolamentazione di cui soffre.

Mai come ora, un gesto simbolico come quello di alzare le mani diviene non emblema dell’arrendevolezza di fronte al potere costituito, ma forza deflagrante di una comunità non più disposta a sottomettere la propria vita al funzionale riciclo dell’ordine costituito.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fergusonmichael brownmissouripolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: La polizia uccide un 26enne afroamericano con 96 colpi in 42 secondi

Video mostra agenti della polizia a Chicago che sparano 96 colpi in 41 secondi durante un fermo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Balzerani, Di Cesare e la polizia del pensiero

Nel suo breve messaggio la professoressa Di Cesare aveva scritto: «La tua rivoluzione è stata anche la mia. Le vie diverse non cancellano le idee. Con malinconia un addio alla compagna Luna».