(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]
Mentre Palermo è completamente immersa in dibattiti e polemiche sul peso mafioso nei quartieri popolari, e destabilizzata dagli scandali riguardanti il suo Tribunale, ci teniamo – come fatto già di recente sulle pagine di Infoaut – ad offrire qualche punto di vista utile ad una corretta lettura dei fatti entro cui questi dibattiti si […]
Proprio questo limite sta, probabilmente, al centro dei processi che hanno determinato il rapporto tra conflitti e mondo della formazione in questi anni. L’ambivalenza con cui fare i conti è complessa e allo stesso tempo ci pone di fronte all’insufficienza dell’agire politico antagonista: 20 anni di processi di riforma dell’università hanno portato alla progressiva chiusura […]
Come rientra nei sommovimenti estivi delle borse cinesi la lotta di classe (cfr. Raf Sciortino Crash tutto cinese?)? Nei sette e più anni trascorsi dall’esplodere ufficiale di una crisi unanimemente considerata irrisolta (tranne che nei giulivi cinguettii di chi deve motivare il definitivo approdo della “sinistra” a politiche di “destra”) la lotta di classe appare […]
Abbiamo infatti ribadito con forza il nostro “Io non ci sto” a un modello di società che si sta tentando di costruire, una società formata da individui che non ragionano, ma agiscono solamente per andare al lavoro e rimanere obbedienti. Questo è un chiaro progetto che viene evidenziato, ad esempio, dallo sfruttamento e lavoro gratuito […]
Con un ritardo di diversi anni rispetto agli anni roventi della serie videludica, i Club Dogo nel 2012 dedicarono un vero e proprio innno a Pro Evolution Soccer. Li si vede in un video balordo, del genere coatto di importazione da spiaggia, dove recitano il grido di battaglia “accendo e dico: Ooooh Yesss/fumo un […]
“Qui in questo quartiere, nella piccola strada a fianco, il nido ha costruito una piccola pernice” – Canzone tradizionale di Corfù La rivolta del Dicembre 2008 e poi il “movimento delle piazze” nell’estate del 2011 ha spalancato la porta per le forme di organizzazione e lotta codificate come assemblee di quartiere. Stiamo parlando di procedure […]
H 12.20 A Roma il corteo, dopo aver espresso solidarietà ai migranti e rifugiati di tutto il mondo, transitato sotto un ministero dell’Istruzione blindatissimo per continuare la contestazione al provvedimento della Buona Scuola; a Bologna, dopo le cariche, il corteo si è sciolto in assemblea pubblica rilanciando gli appuntamenti pomeridiani di dibattito con il mondo […]
In fondo, il risultato che gratifica ma non fa esultare del tutto l’ala secessionista dell’ indipendentismo catalano, può anche essere letto come un ulteriore tassello di una perdita di credibilità per quello che riguardano le garanzie di ripresa economica e di redistribuzione di welfare in un territorio che negli ultimi anni ha vissuto una serie […]
Il confronto si è aperto attorno a uno spirito teso ad aprire uno spazio di discussione per una nuova militanza e nuovi conflitti a partire dalle lotte sorte negli ultimi anni. Uno spazio di discussione che assume i limiti di queste ultime quale punto di partenza, non in quanto alibi per l’inazione ma con una […]