InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non si può più fumare e giocare a Pes

 

Con un ritardo di diversi anni rispetto agli anni roventi della serie videludica, i Club Dogo nel 2012 dedicarono un vero e proprio innno a Pro Evolution Soccer. Li si vede in un video balordo, del genere coatto di importazione da spiaggia, dove recitano il grido di battaglia “accendo e dico: Ooooh Yesss/fumo un po’ e dopo gioco a Pes”.

La propaganda renziana, alla ricerca del nazionalpopolare in ogni dettaglio, ha anche regalato la foto di Renzi e Orsini che giocano a Pes, per ostentare tranquillità in un momento di tensione della politica. Il punto è che la serie Pro Evolution Soccer è in declino come l’economia italiana. E i continui tentativi di rianimarla con recensioni favorevoli, marketing e previsioni di ripresa non aiutano molto. Mentre i pochi decimi di punto di ripresa nei mercati tengono in vita lo zombie di qualcosa che fu. Vale per l’economia italiana come per PES, naturalmente.

Se andiamo a vedere la crisi di Pes, sul serio, non facciamo che trovare alcune della caratteristiche tipiche del capitalismo digitale e dell’industria dell’entertainment. Pro Evolution Soccer è stata, dalla metà degli anni ’90 al 2006, la migliore serie di simulazione calcistica per videogiochi. Entro un fenomeno, quello dei videogiochi calcistici, di una complessità antropologica simile a quella del calcio che imita. Un fenomeno che genera economie informali complesse come la modalità FUT presente nella serie calcistica rivale di PES, FIFA , che ha prodotto veri e propri processi di speculazione di massa nella compravendita online di calciatori digitali. Si parla di mondi che generano linguaggi, e comportamenti, che la politica non conosce e, vista la politica oggi, c’è solo da aggiungere meno male. Eppure se capisci questi mondi, che toccano la velocità di formazione del legame sociale, sai fare comunicazione politica. Altrimenti, come si è visto, ti tocca camminare scalzo a reclamare diritti nella canicola, tra selfie di autocompiacimento ed indifferenza generale.

Pro Evolution Soccer non è solo stata, almeno fino all’avvento di grafiche (diciamo) 3d, la serie calcistiche migliore. Ma anche la più modicata, con l’aggiunta di miriadi di patch che miglioravano, in ogni aspetto, il già eccellente prodotto di base. Anche queste patch meritebbero un lavoro etnologico a parte ma, si sa, questo è un paese che ama leggere solo su pochi argomenti. In queste condizioni, una egemonia sul mercato indiscussa, e legioni di utenti pronti a migliorare gratis il prodotto di base, PES è declinata in pochi anni. Motivo? Niente è più transitorio delle modalità di produzione di valore nel capitalismo digitale. Diciamo che le ragioni del rapido declino di PES sono le stesse del suo successo. Negli anni ’90 le simulazioni calcistiche diventarono un vero fenomeno di massa, nel consumo ma anche nel modding (la modifica e la personalizzazione di un gioco, vero e proprio valore d’uso socializzato), grazie a tante piccole avventurose software house. Pro Evolution Soccer si impone con gli investimenti della Konami, gigante del videoludico, facendosi forza, più che sulla pubblicità, sul gradimento degli utenti. Ma la forza degli investimenti nella grafica, vero e proprio bene economico nel mondo digitale, stava tutta da parte della Konami rispetto a tante piccole case di software degli anni precedenti.

Negli ultimi anni questa forza è diventata debolezza: i giochi detti AAA, quelli che richiedono un alto investimento proprio nella grafica, sono diventati molto costosi. Ci sono videogame che, per essere di successo, richiedono investimenti ben superiori a un film di Hollywood. Oltretutto, la legge della caduta del saggio di profitto esiste anche nel capitalismo digitale, i forti investimenti non generano i profitti del passato. Meglio così dedicarsi ad altri mercati che richiedono minori investimenti e promettono profitti maggiori : le app, i giochi arcade, i prodotti per il fitness. Ecco poi che la Konami, per i giochi come PES, produce il proprio Jobs Act: contratti che saltano a discrezione, lavoratori con peggiori condizioni sia di lavoro che di ingaggio. Per disinvestire sui “rami secchi” dell’industria digitale.

Ne risente, ovviamente, la qualità del prodotto. In modo tale che gli utenti che fanno miriadi di modifiche, gratis, al prodotto finale non riescono a supplire al deteriorarsi del prodotto. Oggi PES è una ciofega in caduta libera, esempio plastico delle leggi che governano il capitalismo digitale (e non solo). Altre serie sono sopravvissute modificando prodotto e modi di produzione come l’approccio ai social media, essenziale per produrre valore.

Ma PES, come è stato l’esempio di una storia di capitalismo digitale di successo lo è per evidenziare le caude del declino di un modo di produzione. Il resto è noia: da oggi, dopo il fallimento delle ultime produzioni Konami, fumare e giocare a PES non è più possibile. Giusto Renzi, trendsetter sempre con un lustro di ritardo (esibiva Apple quando ormai montava Samsung ma parla giusto ad un pubblico che accoglierebbe come novità anche l’allunaggio dell’Apollo 11) si può far fotografare mentre gioca a PES. Ma questa è un’altra storia, quella dell’Italia che accoglie il renzismo (una antologia di nuovi già accaduti e defunti), come se fosse una cosa seria. Storia che l’etnologia dei giochi digitali, purtroppo, ci spiega meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

globalizzazionevideogiochi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 1

Continua irresistibile il degradarsi dell’ordine globale antecedente e si manifestano attori, burattini e teatranti della tempesta che viene. Non abbiamo ancora visto niente, ma è la storia che si è rimessa in moto e questa è gravida di possibilità, nei brevi termini non per forza di buone notizie. Alcune riflessioni per puntate in vista dell’anno che viene.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? – Prima parte

Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina. È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a […]