InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non si può più fumare e giocare a Pes

 

Con un ritardo di diversi anni rispetto agli anni roventi della serie videludica, i Club Dogo nel 2012 dedicarono un vero e proprio innno a Pro Evolution Soccer. Li si vede in un video balordo, del genere coatto di importazione da spiaggia, dove recitano il grido di battaglia “accendo e dico: Ooooh Yesss/fumo un po’ e dopo gioco a Pes”.

La propaganda renziana, alla ricerca del nazionalpopolare in ogni dettaglio, ha anche regalato la foto di Renzi e Orsini che giocano a Pes, per ostentare tranquillità in un momento di tensione della politica. Il punto è che la serie Pro Evolution Soccer è in declino come l’economia italiana. E i continui tentativi di rianimarla con recensioni favorevoli, marketing e previsioni di ripresa non aiutano molto. Mentre i pochi decimi di punto di ripresa nei mercati tengono in vita lo zombie di qualcosa che fu. Vale per l’economia italiana come per PES, naturalmente.

Se andiamo a vedere la crisi di Pes, sul serio, non facciamo che trovare alcune della caratteristiche tipiche del capitalismo digitale e dell’industria dell’entertainment. Pro Evolution Soccer è stata, dalla metà degli anni ’90 al 2006, la migliore serie di simulazione calcistica per videogiochi. Entro un fenomeno, quello dei videogiochi calcistici, di una complessità antropologica simile a quella del calcio che imita. Un fenomeno che genera economie informali complesse come la modalità FUT presente nella serie calcistica rivale di PES, FIFA , che ha prodotto veri e propri processi di speculazione di massa nella compravendita online di calciatori digitali. Si parla di mondi che generano linguaggi, e comportamenti, che la politica non conosce e, vista la politica oggi, c’è solo da aggiungere meno male. Eppure se capisci questi mondi, che toccano la velocità di formazione del legame sociale, sai fare comunicazione politica. Altrimenti, come si è visto, ti tocca camminare scalzo a reclamare diritti nella canicola, tra selfie di autocompiacimento ed indifferenza generale.

Pro Evolution Soccer non è solo stata, almeno fino all’avvento di grafiche (diciamo) 3d, la serie calcistiche migliore. Ma anche la più modicata, con l’aggiunta di miriadi di patch che miglioravano, in ogni aspetto, il già eccellente prodotto di base. Anche queste patch meritebbero un lavoro etnologico a parte ma, si sa, questo è un paese che ama leggere solo su pochi argomenti. In queste condizioni, una egemonia sul mercato indiscussa, e legioni di utenti pronti a migliorare gratis il prodotto di base, PES è declinata in pochi anni. Motivo? Niente è più transitorio delle modalità di produzione di valore nel capitalismo digitale. Diciamo che le ragioni del rapido declino di PES sono le stesse del suo successo. Negli anni ’90 le simulazioni calcistiche diventarono un vero fenomeno di massa, nel consumo ma anche nel modding (la modifica e la personalizzazione di un gioco, vero e proprio valore d’uso socializzato), grazie a tante piccole avventurose software house. Pro Evolution Soccer si impone con gli investimenti della Konami, gigante del videoludico, facendosi forza, più che sulla pubblicità, sul gradimento degli utenti. Ma la forza degli investimenti nella grafica, vero e proprio bene economico nel mondo digitale, stava tutta da parte della Konami rispetto a tante piccole case di software degli anni precedenti.

Negli ultimi anni questa forza è diventata debolezza: i giochi detti AAA, quelli che richiedono un alto investimento proprio nella grafica, sono diventati molto costosi. Ci sono videogame che, per essere di successo, richiedono investimenti ben superiori a un film di Hollywood. Oltretutto, la legge della caduta del saggio di profitto esiste anche nel capitalismo digitale, i forti investimenti non generano i profitti del passato. Meglio così dedicarsi ad altri mercati che richiedono minori investimenti e promettono profitti maggiori : le app, i giochi arcade, i prodotti per il fitness. Ecco poi che la Konami, per i giochi come PES, produce il proprio Jobs Act: contratti che saltano a discrezione, lavoratori con peggiori condizioni sia di lavoro che di ingaggio. Per disinvestire sui “rami secchi” dell’industria digitale.

Ne risente, ovviamente, la qualità del prodotto. In modo tale che gli utenti che fanno miriadi di modifiche, gratis, al prodotto finale non riescono a supplire al deteriorarsi del prodotto. Oggi PES è una ciofega in caduta libera, esempio plastico delle leggi che governano il capitalismo digitale (e non solo). Altre serie sono sopravvissute modificando prodotto e modi di produzione come l’approccio ai social media, essenziale per produrre valore.

Ma PES, come è stato l’esempio di una storia di capitalismo digitale di successo lo è per evidenziare le caude del declino di un modo di produzione. Il resto è noia: da oggi, dopo il fallimento delle ultime produzioni Konami, fumare e giocare a PES non è più possibile. Giusto Renzi, trendsetter sempre con un lustro di ritardo (esibiva Apple quando ormai montava Samsung ma parla giusto ad un pubblico che accoglierebbe come novità anche l’allunaggio dell’Apollo 11) si può far fotografare mentre gioca a PES. Ma questa è un’altra storia, quella dell’Italia che accoglie il renzismo (una antologia di nuovi già accaduti e defunti), come se fosse una cosa seria. Storia che l’etnologia dei giochi digitali, purtroppo, ci spiega meno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

globalizzazionevideogiochi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove siamo? Tra disordine e responsabilità – Parte 1

Continua irresistibile il degradarsi dell’ordine globale antecedente e si manifestano attori, burattini e teatranti della tempesta che viene. Non abbiamo ancora visto niente, ma è la storia che si è rimessa in moto e questa è gravida di possibilità, nei brevi termini non per forza di buone notizie. Alcune riflessioni per puntate in vista dell’anno che viene.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? – Prima parte

Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina. È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi dell’UE, tra comitati d’affari e spinte geopolitiche

Il terremoto che sta sconvolgendo il Parlamento Europeo dopo l’affaire Qatar odora di “tangentopoli” europea. Lo spettro dell’inchiesta si allarga di giorno in giorno e la vera preoccupazione generale dei politici di ogni schieramento è che salti tutto.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dove va la globalizzazione?

La crisi indotta dalla pandemia covid-19 ha impattato un sistema economico globale che a inizio 2020 era già percorso da molte­plici smottamenti: guerra dei dazi Usa-Cina, caduta delle borse nel 2018 tamponata con le solite iniezioni di liquidità delle banche centrali, segni di recessione in Giappone e Germania ed enormi interventi sul mercato repo [1] della Federal Reserve statunitense a fine 2019.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La globalizzazione è finita? Quattro domande a Sergio Bologna e Giovanna Visco

Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari, Terre, Merci, intervistati da Paolo Perulli Da Doppiozero 1 La globalizzazione è davvero finita? Il governatore della Banca d’Italia parla dipericolo che ci sia un «brusco rallentamento o un vero e proprio arretramento […]