Su cosa si è votato domenica scorsa? Non sull’Europa che vogliamo. L’elettore medio europeo non da ora si è dovuto convincere, con buona dose di realismo, che l’obiettivo è più modestamente quello di ridefinire, per quanto ciò è possibile con il voto, i rapporti tra il proprio stato e questa strana entità sovranazionale che […]
Bando alle ciance. Tocca essere sinceri nell’analizzare questa tornata elettorale senza cercare facili consolazioni, ma guardando in faccia la realtà e cercando di comprenderla. Baloccarsi dell’astensione, tutto sommato stabile, o tentare astruse geografie elettorali dell’opposizione al salvinismo non può che essere illusorio. Sicuramente queste elezioni europee non “pesano” quanto delle politiche e evidentemente le strategie […]
In occasione del secondo sciopero globale del clima pubblichiamo Struggle for Future. Si tratta di un ebook scaricabile qui che raccoglie interventi, interviste ed approfondimenti su ecologia politica e lotte sociali nel capitalismo della devastazione climatica pubblicati negli ultimi sei mesi. Ne riportiamo indice ed introduzione qui di seguito. Buona lettura! *** INDICE – […]
Riprendiamo da https://radioblackout.org/ una conversazione con un nostro redattore sul recente caso huawei-google Nelle ultime ore il caso Huawei-Google ha strappato un posto di rilievo nel dibattito mainstream e sulle prime pagine di quotidiani e portali, preoccupando un pò tutti a livello micro e macro. Dal singolo possessore di smartphone Huawei all’analista di relazioni internazionali, tutti […]
Il Comitato di lotta per la casa Negli anni ’70 la condizione abitativa a Cagliari aveva raggiunto livelli inaccettabili, soprattutto per i ceti medio-bassi della città.5000 famiglie erano costrette ad abitare in grotte, scantinati e baracche; altrettante vivevano a Sant’Elia in case ritenute assolutamente inabitabili. Come già scritto nel precedente capitolo, la principale caratteristica della […]
Il 10 maggio il Ministro degli Interni Salvini ha rilasciato la futura bozza del secondo Decreto Sicurezza. Il Decreto-legge prevede un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza costiera e di gestione dell’ordine pubblico, colpendo con pene pecuniarie chi presta aiuto e salva i migranti in mare e aumentando le pene detentive connesse a fatti avvenuti […]
Riceviamo e pubblichiamo alcune considerazioni da un compagno di Taranto attivo nella costruzione della giornata di lotta dello scorso 4 Maggio e nelle discussione dell’Assemblea Permanente Taranto Libera. Buona lettura. Consumo, dal logoramento dei territori al logoramento dell’essere umano. Invertire i rapporti di forza è l’unica soluzione! Come sottolineato più volte nel corso della manifestazione, […]
Quarto episodio di un racconto sulle lotte dei comitati di quartiere a Cagliari a cura di Gavino Santucciu. Qui, qui e qui le precendenti puntate. I Comitati di quartiere nel centro storico Nel centro storico cittadino nacquero e si svilupparono importanti forme auto-organizzate di lotta, in particolare nei quartieri di Stampace, Marina e Castello. Nel secondo dopoguerra, il centro […]
Presentiamo uno stralcio d’inchiesta che analizza una lunga intervista fatta a ridosso del Primo maggio scorso con tre partecipanti all’assemblea gilet jaunes di Rungis, che presenta caratteristiche peculiari all’interno del panorama del movimento. Le tre persone intervistate sono elementi portanti dell’assemblea, rappresentativi della parte banlieusarde di questo percorso che tuttavia è composto da uno spettro […]
Per rompere l’isolamento di Abdullah Ocalan e del popolo curdo In occasione delle giornate di mobilitazione nazionale dell’11 e del 12 maggio per rompere l’isolamento di Abdullah Ocalan e del popolo curdo riportiamo da Komun Akademy l’intervento di Imam Sis, uno dei 7000 scioperanti della fame che hanno aderito all’azione lanciata l’8 novembre 2018 […]