InfoAut
Immagine di copertina per il post

Capua. #15F a base di lotta studentesca e NoGas!

#15F e #No Gas: sanzionata la sede capuana dell’ MPS e bruciata la bandiera dell’UDC a Pignataro durante la dura contestazione a Zinzi jr.

Stamattina un centinaio di student* medi hanno portato un messaggio molto chiaro tra le strade di Capua, città scelta di proposito per attraversare la giornata nazionale di mobilitazioni lanciata dal network Studaut, perchè è qui che si stanno spalleggiando con più forza tutte le compagini partitiche locali in vista delle vicinissime elezioni, proprio in virtù dei grossi interessi economici che si giocano intorno alla costruzione del gassificatore.

Ancora una volta gli studenti e le studentesse hanno dimostrato la maturità di centrare con precisione e tempismo perfetto i simboli della fallimentare politica partitica, impelagata nelle manovre di speculazione finanziaria attuate in collaborazione con i governi tecnici delle banche; infatti, il primo sanzionamento è avvenuto alla sede capuana del Monti dei Paschi di Siena, istituto bancario protagonista delle recenti cronache giudiziarie, che hanno portato a galla le politiche di ossequio alla BCE del PD, partito che ha visto i propri vertici impegnati nell’opera di rimpinguare le casse della banca senese in fallimento, risucchiando le risorse dalle casse pubbliche dello stato.

Il secondo passaggio si è fatto sotto la sede comunale, dove si è invitato il famoso sindaco pidiellino, Carmine Antropoli, ad andarsene a casa e smetterla di fare azione di propaganda sulla costruzione dell’ecomostro. Come ultima iniziativa prima di sciogliere il corteo, non poteva mancare la visita alla sede dell’UDC, che è stata anch’essa sanzionata; qui gli/le student* hanno lasciato il chiaro segnale della loro completa sfiducia nelle istituzioni e nella pratica della democrazia rappresentativa, #votoinutile è la scritta che lasciano sulle colonne d’ingresso della sezione mentre scandiscono a chiare lettere quel “non ci rappresenta nessuno”, decisi a praticare democrazia attraverso la lotta dal basso e non attraverso una scheda elettorale!

Ed è proprio il volto noto dell’UDC casertano, il figlio di don Mimì Zinzi (presidente di provincia),ovvero il caro Gianpiero, che ieri ha scatenato l’ennesima contestazione nell’agro caleno. Infatti, altra tappa del suo tour elettorale è stato Pignataro, ma qui ha trovato il movimento No Gas, il Tempo Rosso ed i collettivi autonomi studenteschi della provincia a ricacciarlo al mittente, come era già avvenuto qualche giorno fa a Sparanise (CE). Nonostante l’ingente schieramento di forze dell’ordine messe in difesa del rampollo casertano, questi si è visto costretto a ritardare il suo arrivo per la riunione con il suo sparuto gruppo di clientes, ed entrare da un ingresso secondario della sede di piazza Umberto I per tenere un discorso di qualche misero minuto. All’uscita non sono mancati tafferugli mentre il giovane Zinzi scappava scortato da un folto manipolo di polizia, accompagnato dai cori di disprezzo dei manifestanti. I movimenti hanno saputo rubare il protagonismo della piazza di Pignataro, arrivando alla conclusione dell’iniziativa bruciando la bandiera dell’UDC presa dalla sede, esprimendo così un netto rifiuto alle politiche di devastazione territoriali che dietro il partito di Casini si celano.

Tra mobilitazioni studentesche e movimenti per la riappropriazione e la difesa dei beni comuni questa terra si appresta a sentire sempre più forte l’eco di quel QUE SE VAYAN TODOS che ormai da anni attraversa tantissime piazze transnazionali. Dopotutto, come ci hanno ribadito i collettivi di student* med* in questa giornata: “l’alternativa è nelle lotte e non in una cabina elettorale”

 

Il comunicato degli studenti medi del C.A.S. Apache

Dopo l’autunno caldo, ricco di lotte e rivolte ,gli studenti medi autonomi ritornano in piazza per continuare il percorso di riappropriazione e lotta dal basso! Il corteo selvaggio, partito da piazza d’armi e diretto verso la Monte dei Paschi di Siena, una volta raggiunta quest’ultima, ha presidiato a lungo il posto sanzionando la banca.Il corteo ha proseguito verso il centro della città sostando sotto al comune per ricordare al sindaco Antropoli che gli studenti No Gas continueranno a difendere la loro terra fino alla vittoria.

 

I manifestanti si sono poi diretti alla sede dell’Udc ,sanzionandola, come simbolo del fallimento della politica partitica italiana! Giampiero è infatti il figlio del presidente di provincia Domenico Zinzi, diretto interessato del gassificatore a Capua, nonché maggiore azionista dell’ACMS (azienda campana mobilità e servizi, da poco fallita. Colui quindi che ha privatizzato il servizio dei trasporti in Campania).

 

Ritornati in piazza d’armi il corteo si è sciolto ribadendo il concetto della lotta dal basso in opposizione alle politiche partitiche dandosi appuntamento nellePiazze per una primavera all’insegna della conflittualità .

 

CAS Apache

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

capuastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo Meloni abolisce 18app, il bonus studenti: “Toglierlo non significa fare scuola del merito ma azzerare le possibilità”

Il governo a guida Meloni procede spedito nella cancellazione degli ultimi (rari e insufficienti) bonus a sostegno di precari e studenti. Ora l’addio è all’App 18, il bonus ai 18enni per usufruire dell’accesso ai teatri, cinema, spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musei, concerti e mostre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Giornata di sciopero e cortei studenteschi in tutta Italia contro il governo Meloni e il Ministero del Merito

Giornata di sciopero e mobilitazioni studentesche in tutta Italia. Oltre 25 città da Nord a Sud sono scese in piazza contro il governo Meloni e il Ministero del Merito.