InfoAut
Immagine di copertina per il post

Capua. #15F a base di lotta studentesca e NoGas!

#15F e #No Gas: sanzionata la sede capuana dell’ MPS e bruciata la bandiera dell’UDC a Pignataro durante la dura contestazione a Zinzi jr.

Stamattina un centinaio di student* medi hanno portato un messaggio molto chiaro tra le strade di Capua, città scelta di proposito per attraversare la giornata nazionale di mobilitazioni lanciata dal network Studaut, perchè è qui che si stanno spalleggiando con più forza tutte le compagini partitiche locali in vista delle vicinissime elezioni, proprio in virtù dei grossi interessi economici che si giocano intorno alla costruzione del gassificatore.

Ancora una volta gli studenti e le studentesse hanno dimostrato la maturità di centrare con precisione e tempismo perfetto i simboli della fallimentare politica partitica, impelagata nelle manovre di speculazione finanziaria attuate in collaborazione con i governi tecnici delle banche; infatti, il primo sanzionamento è avvenuto alla sede capuana del Monti dei Paschi di Siena, istituto bancario protagonista delle recenti cronache giudiziarie, che hanno portato a galla le politiche di ossequio alla BCE del PD, partito che ha visto i propri vertici impegnati nell’opera di rimpinguare le casse della banca senese in fallimento, risucchiando le risorse dalle casse pubbliche dello stato.

Il secondo passaggio si è fatto sotto la sede comunale, dove si è invitato il famoso sindaco pidiellino, Carmine Antropoli, ad andarsene a casa e smetterla di fare azione di propaganda sulla costruzione dell’ecomostro. Come ultima iniziativa prima di sciogliere il corteo, non poteva mancare la visita alla sede dell’UDC, che è stata anch’essa sanzionata; qui gli/le student* hanno lasciato il chiaro segnale della loro completa sfiducia nelle istituzioni e nella pratica della democrazia rappresentativa, #votoinutile è la scritta che lasciano sulle colonne d’ingresso della sezione mentre scandiscono a chiare lettere quel “non ci rappresenta nessuno”, decisi a praticare democrazia attraverso la lotta dal basso e non attraverso una scheda elettorale!

Ed è proprio il volto noto dell’UDC casertano, il figlio di don Mimì Zinzi (presidente di provincia),ovvero il caro Gianpiero, che ieri ha scatenato l’ennesima contestazione nell’agro caleno. Infatti, altra tappa del suo tour elettorale è stato Pignataro, ma qui ha trovato il movimento No Gas, il Tempo Rosso ed i collettivi autonomi studenteschi della provincia a ricacciarlo al mittente, come era già avvenuto qualche giorno fa a Sparanise (CE). Nonostante l’ingente schieramento di forze dell’ordine messe in difesa del rampollo casertano, questi si è visto costretto a ritardare il suo arrivo per la riunione con il suo sparuto gruppo di clientes, ed entrare da un ingresso secondario della sede di piazza Umberto I per tenere un discorso di qualche misero minuto. All’uscita non sono mancati tafferugli mentre il giovane Zinzi scappava scortato da un folto manipolo di polizia, accompagnato dai cori di disprezzo dei manifestanti. I movimenti hanno saputo rubare il protagonismo della piazza di Pignataro, arrivando alla conclusione dell’iniziativa bruciando la bandiera dell’UDC presa dalla sede, esprimendo così un netto rifiuto alle politiche di devastazione territoriali che dietro il partito di Casini si celano.

Tra mobilitazioni studentesche e movimenti per la riappropriazione e la difesa dei beni comuni questa terra si appresta a sentire sempre più forte l’eco di quel QUE SE VAYAN TODOS che ormai da anni attraversa tantissime piazze transnazionali. Dopotutto, come ci hanno ribadito i collettivi di student* med* in questa giornata: “l’alternativa è nelle lotte e non in una cabina elettorale”

 

Il comunicato degli studenti medi del C.A.S. Apache

Dopo l’autunno caldo, ricco di lotte e rivolte ,gli studenti medi autonomi ritornano in piazza per continuare il percorso di riappropriazione e lotta dal basso! Il corteo selvaggio, partito da piazza d’armi e diretto verso la Monte dei Paschi di Siena, una volta raggiunta quest’ultima, ha presidiato a lungo il posto sanzionando la banca.Il corteo ha proseguito verso il centro della città sostando sotto al comune per ricordare al sindaco Antropoli che gli studenti No Gas continueranno a difendere la loro terra fino alla vittoria.

 

I manifestanti si sono poi diretti alla sede dell’Udc ,sanzionandola, come simbolo del fallimento della politica partitica italiana! Giampiero è infatti il figlio del presidente di provincia Domenico Zinzi, diretto interessato del gassificatore a Capua, nonché maggiore azionista dell’ACMS (azienda campana mobilità e servizi, da poco fallita. Colui quindi che ha privatizzato il servizio dei trasporti in Campania).

 

Ritornati in piazza d’armi il corteo si è sciolto ribadendo il concetto della lotta dal basso in opposizione alle politiche partitiche dandosi appuntamento nellePiazze per una primavera all’insegna della conflittualità .

 

CAS Apache

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

capuastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo Meloni abolisce 18app, il bonus studenti: “Toglierlo non significa fare scuola del merito ma azzerare le possibilità”

Il governo a guida Meloni procede spedito nella cancellazione degli ultimi (rari e insufficienti) bonus a sostegno di precari e studenti. Ora l’addio è all’App 18, il bonus ai 18enni per usufruire dell’accesso ai teatri, cinema, spettacoli dal vivo, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, musei, concerti e mostre.