InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

Condividiamo alcune riflessioni studentesche sulla vicenda dell’occupazione del Liceo Einstein di Torino.

Un paio di lunedì fa, a Torino, è iniziata l’occupazione del Liceo Einstein di via Bologna. 

Il collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica. I giornali hanno riportato, perlopiù, una narrazione schiacciata su sensazionalistiche ricostruzioni suggerite dal preside in primis (che forse dovrebbe fare i conti con le condizioni in cui versa la sua scuola) e della polizia che non perde occasione per giustificare una condotta a dir poco inaccettabile nei confronti delle mobilitazioni studentesche. Non vengono, però, riportate nè le richieste nè le motivazioni che muovono gli studenti. E’ evidente che dei nodi sono rimasti irrisolti e che ciò che è stato conquistato l’anno precedente non è abbastanza. Allora viene criminalizzato l’atto di interrompere il servizio pubblico che perpetuo scorre facendo finta che tutto vada bene e che il sistema scolastico non stia cadendo a pezzi, così come la prospettiva di un futuro decente. Viene criminalizzato l’atto politico del sottrarsi alla riproduzione senza sosta delle nostre persone in una sola funzione rivolta al vantaggio del capitalismo e della sua brutalità.

Pensiamo che il vero crimine sia quello di non avere la capacità di interrompere una catena di morte e tristezza, pensiamo ci sia bisogno del coraggio di buttare il cuore oltre l’ostacolo e osare di rendersi lo strumento che diventa un problema per questo paradigma. Crediamo che le stesse parole del collettivo dell’Einstein possano esprimere con chiarezza questa necessità e qui le riportiamo: “La scelta dell’interruzione delle lezioni e di tutti i servizi della scuola durante la giornata di martedì è scaturita da un lungo confronto tra occupanti. La sintesi di questo vede, non solo nelle attività critiche di questo sistema che proponiamo, un’effettiva alternativa alla scuola gentiliana, ma anche nell’interruzione delle stesse ore in cui è riprodotta la capacità-merce che dovremo vendere una volta uscitə da qui, una forma di alternativa espressa come rifiuto, il quale, manifestato nei confronti delle attività scolastiche, sottolinea una prospettiva di un effettivo avvicinamento a un cambiamento positivo che inizi a diventare sempre più concreto, grazie alla nostra lotta.”

Questo è il punto, per quanto la presidenza scolastica e il suo consiglio di professori continui a riferire che questi/e studenti/esse agiscano inconsciamente e manipolati da forze esterne, a noi questo sembra il discorso più lucido fin qui ascoltato. Non serve usare grandi paroloni quando è la nostra esistenza ad essere il campo di battaglia. 

Queste rivendicazioni guardano talmente oltre da non essere comprensibili per chi accetta di essere un attore e non un agente di modificazione dell’esistente. A noi sembra chiaro che ad essere inconsci e manipolabili siano queste istituzioni scolastiche che per quanto siano, allo stesso modo degli/delle studenti/esse, derubati ogni giorno della loro capacità critica e del loro margine di azione soggettivo, non si rendono conto di giocare il ruolo che qualcuno sopra di loro ha stabilito debbano avere. 

Interrompere le lezioni in modo netto non è una dichiarazione di guerra ai professori ma è un gesto necessario per alzare il livello della contraddizione, per uscire dai ranghi del compromesso perché oggi scendere a compromessi significa firmare una dichiarazione di resa. 

Qua è importante riprendere il filo rispetto a ciò che l’anno precedente si è manifestato. Una mobilitazione dispiegata, senz’altro, ma con molti limiti nel spingersi oltre ciò che veniva concesso. A Torino nel Febbraio 2022 hanno occupato 60 scuole e tutte hanno mantenuto una via di mezzo tra le richieste degli studenti e il pugno duro dei presidi. All’Einstein, come in molti altri collettivi nati proprio da quell’esperienza, questo all’oggi è stato ritenuto uno dei problemi che hanno impedito il raggiungimento degli obiettivi che la mobilitazione si poneva l’anno scorso. 

Da un anno a questa parte molto è cambiato: le criticità aumentano, la qualità della vita diminuisce a vista d’occhio, non sappiamo che futuro ci attende e di certo una prospettiva di guerre dispiegate e di effetti sempre più nefasti legati al cambiamento climatico non è così distante, se non già in atto. C’è fretta di approfondire questi nodi perché c’è bisogno di certezze e non ne abbiamo neanche una al momento. La sensazione di valere sempre meno e che la propria voce venga schiacciata sotto una mole di contingenze a noi avulse è esponenzialmente più tangibile. La storia dimostra che, con l’inasprirsi delle condizioni della vita, anche alle lotte tocca la stessa sorte. Perchè serve questo per non sopperire, per far emergere il capo da sotto la sabbia e non essere seppelliti vivi. Quando tutto ci viene sottratto, questi corpi e queste voci sono tutto ciò che ci resta per non essere complici passivi di questo vortice distruttivo. E ciò non può essere un crimine. A cosa serve andare a scuola regolarmente se non sappiamo cosa ci attende fra 10 o 20 anni? La formazione avviene in molti modi e non crediamo che in quei giorni gli/le studenti/esse dell’Einstein non abbiano aggiunto contenuti e valori al loro bagaglio soggettivo, anzi, probabilmente attraversare uno spazio che dipende interamente dalla tua capacità di determinarlo, partecipare a momenti di formazione dal basso e di parte, costruire e organizzare anticipatamente questi momenti per tutti e tutte è forse la scuola più formativa che possa esserci. Costruire la propria autonomia, la propria capacità decisionale indipendente e lavorare per rendere questa attraversabile da centinaia di persone stimola e sviluppa delle intelligenze qualitativamente imparagonabili.Le stesse intelligenze che il modello performativo e sterile dell’istruzione scolastica contribuisce a distruggere per lasciare spazio a cervelli manipolabili e pronti ad accettare qualsiasi cosa gli venga propinata. 

E’ probabilmente proprio questo che tanto viene temuto, la riproduzione di soggettività in grado di mettere in dubbio la versione caricaturale che gli viene raccontata rispetto all’ordine delle cose. Appare ormai evidente che il mondo non funziona per come ce lo raccontano, e questo rendersene conto è un grosso problema per chi ha interessi invischiati proprio con la buona tenuta di questo sistema. 

Esattamente sulle forme in cui questa paura si manifesta, vogliamo soffermarci. Sicuramente sono degni di nota almeno due fatti che sono stati anche quelli più eclatanti (almeno per la stampa mainstream). Uno è di certo quello accaduto martedì: il tentativo di entrare nella scuola da parte della DIGOS, che è stata respinta e che come risposta ha ben pensato di strangolare uno studente minorenne (un infiltrato di certo) che nel mentre urlava per la mancanza di ossigeno dovuta alla stretta che un pezzo grosso della questura di Torino aveva intorno al suo collo. Il secondo è questa rievocazione storica della marcia dei 40 000 che il preside Chiauzza ha provato a mettere in scena nella giornata di giovedì, attraverso rocambolesche pratiche per convincere gli/le studenti/esse a mettersi contro gli occupanti della sede di via Bologna.
C’è il tratto comune per cui la narrazione che viene fatta su entrambe le dinamiche sia, non solo distorta, ma largamente inventata perchè evidentemente a raccontare i fatti per ciò che sono non esisterebbero i presupposti per poter piangere sulla copertina di un giornale locale. Dall’altra, ben meno allegorico, il tentativo scientifico di mettere gli/le studenti/esse gli/le uni/e contro gli/le altri/e usando coercitivamente il proprio ruolo impari verso gli studenti non direttamente coinvolti nell’occupazione (banalmente facenti parte di un’altra sede) e attraverso il ricatto delle assenze e della promozione provare a comprare un consenso vuoto di contenuti, vittimistico e pietoso. La “protesta” dei dissidenti all’occupazione è stata proprio intraprendere 5 minuti di silenzio, senza avvicinarsi all’occupazione che invece stava aspettando l’arrivo di questa delegazione per accoglierla e dimostrare quello che realmente si stava intraprendendo all’interno di quell’esperienza di autorganizzazione. Rispondono, insomma, tacendo di fronte a chi invece invoca il diritto a prendere parola. Un simbolismo che poco ha da essere spiegato. 

 Per quanto simbolo di debolezza e paura della controparte, questa strategia divisoria vecchia come il mondo purtroppo tende a funzionare in alcune scale di interpretazione. Anche a seguito dell’occupazione dell’Einstein e adesso, durante quella al Primo Artistico (di Torino), il discorso che a ripetizione viene fatto agli studenti è tutto schiacciato su questo livello e per chi non ha consapevolezza diventa una buona e facile sponda su cui approdare per prendere posizione. 

La conflittualità, senza una mobilitazione dispiegata, non è quasi mai di facile comunicabilità verso i più, specie se questi non vivono condizioni di insofferenza ostracizzata, o alle volte proprio perché la vivono e ne sono accecati. Ciò nonostante c’è un dato che osserviamo e che non dovrebbe interessarci meno di altri elementi finora osservati che dimostravano caratteristiche più massificate cioè che c’è una soggettività, che per quanto residuale nei numeri, esprime una voglia di riscatto tangibile e una spinta antagonista che non va tralasciata, incapace ad organizzarsi di per sé ma con forti velleità concrete. A questo si aggiunge anche l’elemento per cui, se l’anno scorso la controparte ha in qualche goffa maniera tentato di cercare una mediazione con la composizione giovanile in mobilitazione, che è stata anche accolta, quest’anno si vuole tentare di sradicare una qualsiasi possibilità di emulazione e quindi di ripartenza dell’attivazione politica dispiegata. I metodi sono sempre quelli che conosciamo ma la triste verità è che ancora non abbiamo la corazza giusta per respingerli su larghe scale. Ciò che resta saldo deve poi solamente occuparsi della gestione postuma di questi attacchi colpo su colpo invece che sfruttare tempo e intelligenza nell’impreziosire una proposta politica in divenire. Se è vero che “al vento fanno solo perdere tempo”, questo tempo perso inizia ad essere tanto e dovremmo interrogarci su strategie di fuoriuscita dai labirinti che le procure costruiscono per tenere in stand by possibilità che hanno un forte potenziale di trasformazione.

Ora le istituzioni scolastiche dell’Einstein si stanno facendo supportare dalla polizia e dalla DIGOS per intraprendere contromisure disciplinari verso gli/le  studenti/esse che hanno occupato. Parliamo di interi reparti che stazionano dentro la scuola con non si capisce quale funzione educativa. Pare chiaro che l’unica funzione che all’oggi interessa avere al preside è quella della vendetta e della criminalizzazione. Nel frattempo fuori dalla sede e durante il consiglio straordinario d’Istituto gli/le studenti/esse hanno chiamato un pranzo condiviso di solidarietà alle persone additate come i/le responsabili di un processo che invece è stato ed è collettivo. Questo momento di sostegno è stato molto partecipato a dimostrazione del fatto che non si vuole arretrare sul terreno di terrore che si sta generando a causa di queste persecuzioni. A sentire gli/le studenti/esse, non si fermerà qua la lotta che hanno iniziato e anzi l’inasprirsi della contrapposizione che il preside sta agendo nei loro confronti troverà una forte resistenza che proverà ad approfondire le contraddizioni su cui ora si gioca lo scontro. Non possiamo lasciare soli/e questi giovani ragazzi/e di fronte a una tale brutalità. C’è bisogno che tutt coloro che ancora credono o inneggiano ad una scuola di tipo democratico e a misura di studente, si espongano su questi fatti che sono di una gravità inaudita. Non può essere un crimine volere una scuola migliore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Einsteinoccupazionescuolastudenti meditorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Precari e senza paga

In provincia di Torino ci sono centinaia di supplenti che negli ultimi tre mesi non sono stati pagati. Si tratta dei precari che, con diverse tipologie contrattuali, vengono assunti per coprire le assenze dei colleghi in malattia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

War Games cyber-spaziali e nucleari. Ci sono pure due università italiane

Nuovo step del processo di rafforzamento del complesso militare-industriale-accademico italiano. Ha preso il via Joint Stars, il “più importante evento addestrativo annuale della Difesa”, come spiega lo Stato maggiore delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una storia che si ripete: perquisizione e sigilli al CSA Murazzi

Questa mattina la digos di Torino si è presa la briga di effettuare l’ennesimo attacco agli spazi di socialità alternativa e aggregazione perquisendo le arcate 25 e 27 dei Murazzi dove da 33 anni trova spazio e vita il CSA, occupazione simbolo di Torino per essere luogo di scoperta musicale, culturale, luogo del cuore per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lacrimogeni al Cecchi Point, sui fatti del 4 marzo in Aurora

Condividiamo di seguito il comunicato della casa di quartiere Cecchi Point su quanto successo in Aurora in seguito al corteo del 4 marzo in sostegno di Alfredo Cospito e contro il 41 bis. Un altro esempio della gestione sconsiderata dell’ordine pubblico nella città di Torino. Sabato sera, come è consuetudine, all’interno del Cecchi Point si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: LEA Berta Caceres trova una nuova casa!

L’Immobiliare Ribelle L.E.A. Berta Caceres TROVA DI NUOVO CASA!, ancora negli interstizi dimenticati della metropoli per farsi spazio e riempire il vuoto dai toni cupi in una città consegnata alla speculazione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“Alfredo Cospito condannato a morte”: sabato 4 marzo manifestazione nazionale a Torino

SABATO 4 MARZO CORTEO NAZIONALE TORINO: al fianco di Alfredo, al fianco di chi lotta. Ore 16.30 Piazza Solferino, Torino. La sentenza emessa dalla Corte di Cassazione venerdì scorso è una condanna a morte: Alfredo Cospito deve stare al 41bis e lì deve morire. Probabilmente, l’ultimo capitolo (di natura giuridica) si chiude e si profila […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nessuna sentenza SORVEGLIERA’ Giorgio Rossetto!

Martedì 28 febbraio il Tribunale di Torino è chiamato a pronunciarsi sulla richiesta, avanzata dalla Questura della stessa città, di applicazione della misura della “Sorveglianza speciale” ai danni di Giorgio Rossetto, compagno e militante di lunga data nelle lotte sociali che hanno interessato il territorio metropolitano torinese e della val Susa negli ultimi 40 anni. Senza […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.